Rispondi 
modifiche sartie volanti
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #21
modifiche sartie volanti
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:

se fai una veloce intervista tra quelli che le basse le regolano hanno sulla coscienza da due a 5 alberi.. sara un caso?

Se si chiamano volanti STRUTTURALI ci sarà un perchè Wink

Citazione:io ad un amico che ha appena preso un frazionato non lo consiglierei.

Io all'amico non ho consigliato nulla, ho solo detto che non esistono SOLO volanti basse con la regolazione fissa Smile

BV

Palla 8

amare le donne, dolce il caffe.
04-01-2013 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #22
modifiche sartie volanti
Per un sacco di anni e diverse barche frazionate ( a crocette dritte)il paterazzo è stato usato pochissimo per fare qualunque regolazione sull'albero, tanto meno per imbananarlo.....Non per caso il diametro del paterazzo è sempre stato decisamente inferiore di quello della volante alta.

L'unica vera funzione importante del paterazzo era quella di tenere l'albero giustamente imbananato con i terzaroli..perchè senza il paterazzo il tiro della scotta randa farebbe rovesciare la curvatura. Quindi quando si prendono i terzaroli sul frazionato si mette un pò in forza il paterazzo.....
04-01-2013 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #23
modifiche sartie volanti
Dico la mia sulle 'Modifiche delle volanti'.

Avevamo le volanti murate vicino al paterazzo,(ciò costringeva in modo rigido,il boma sull'asse della barca), per virare bisognava essere in tre che lavoravano in modo sincronizzato.

Abbiamo spostato l'attacco delle volanti in falchetta, ( sullo stile degli Asso 99), ciò ci permette di virare in due.
(Certo, quando cazzi la sottovento [frena], viri e molli la nuova sottovento [accellera], però se siamo in due, sicuramente non stiamo regatando).
Per regolare la volante bassa, al posto del paranco, si può mettere un tornichetto, ma è molto lento in regolazione e permette solo una pretenzione della bassa, prima della partenza.
Il paranco si può fare anche con dei violini.
Per la regolazione della bassa, (oltre a quanto già detto):
Con vento leggero: --cazzata-- Serve a dare più grasso alla randa.
Con vento forte: --Lascata-- Serve a smagrire la randa.

Inoltre(1):
Angus, visto che sei di Modena, fai un salto a Mandello e vedi dal vivo i pro ed i contro delle nostre volanti.
Inoltre(2):
Grazie ad Observer per la foto.Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2013 18:07 da Temasek.)
04-01-2013 18:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #24
modifiche sartie volanti
Citazione:aleufo ha scritto:
Per un sacco di anni e diverse barche frazionate ( a crocette dritte)il paterazzo è stato usato pochissimo per fare qualunque regolazione sull'albero, tanto meno per imbananarlo.....Non per caso il diametro del paterazzo è sempre stato decisamente inferiore di quello della volante alta.

L'unica vera funzione importante del paterazzo era quella di tenere l'albero giustamente imbananato con i terzaroli..perchè senza il paterazzo il tiro della scotta randa farebbe rovesciare la curvatura. Quindi quando si prendono i terzaroli sul frazionato si mette un pò in forza il paterazzo.....

questo mi torna, in questo caso le basse cazzate generano una inversione.. le laschi o le tieni cazzate a ferro?
e' una domanda retorica, solo per darti modo di spiegare il tuo modo.

amare le donne, dolce il caffe.
04-01-2013 18:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #25
modifiche sartie volanti
Citazione:aleufo ha scritto:


L'unica vera funzione importante del paterazzo era quella di tenere l'albero giustamente imbananato con i terzaroli..perchè senza il paterazzo il tiro della scotta randa farebbe rovesciare la curvatura. Quindi quando si prendono i terzaroli sul frazionato si mette un pò in forza il paterazzo.....

Altro uso del paterazzo su di un frazionato.

Soprattutto di bolina, cazzando il paretazzo, si flette indietro la testa dell'albero, col risultato di sventare la parte alta della randa.
Ciò può essere usato in due occasioni:
a) in caso di un'aumento del vento, invece di prendere i terzaroli,
per diminuire la superficie portante, si può sventare la penna della randa.
b)All'arrivo di una raffica, la barca tende a sbandare sottovento e
partire all'orza, costringendo il timoniere a correggere con un colpo di timone (alias, colpo di freno!!!).
Cazzando per tempo il paterazzo, si sventa la penna e si evita la correzione col timone.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2013 19:27 da Temasek.)
04-01-2013 19:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #26
modifiche sartie volanti
ZK Secondo me non esiste un 'modo mio, suo, o di un altro', ma solo un modo giusto ed uno sbagliato di usare le volanti specie quelle strutturali.....Sono manovre correnti e come tali devono 'correre', regolandole sempre alla bisogna. Usarle 'mediamente fisse ' come detto, secondo me è sbagliato ed anche pericoloso.

La regolazione della bassa permette di regolare la quantità di grasso che si ha sulla randa a seconda delle andature e della intensità del vento,ma soprattutto consente di regolare la tensione dello strallo. Infatti mancando il tiro della bassa cazzando la scotta randa l'albero tenderebbe ad imbananarsi impedendo allo strallo di andare sempre più in tiro.Normalmente la bassa si regola dopo la alta, in funzione proprio di quest'ultima.

La alta a seconda del vento si cazza per tesare o meno lo strallo, ma come appena detto senza la bassa non sarebbe sufficente. Quando si va in poppa si mollano vistosamente le volanti per far andare avanti la testa (ricordo che lo strallo andava completamente in bando e per portare più avanti la testa si metteva veramente in forza una drizza di un fiocco)...Le alte a questo punto contrastavano questo tiro e le basse erano al limite appena appena appuntate per evitare il rovesciamento dell'albero. In riferimento alla domanda di Zk ' Le laschi o le tieni cazzate a ferro....' mi sembra una domanda capziosa.....ogni situazione ha la sua regolazione....sensibilità....qb
04-01-2013 19:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #27
modifiche sartie volanti
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:aleufo ha scritto:


L'unica vera funzione importante del paterazzo era quella di tenere l'albero giustamente imbananato con i terzaroli..perchè senza il paterazzo il tiro della scotta randa farebbe rovesciare la curvatura. Quindi quando si prendono i terzaroli sul frazionato si mette un pò in forza il paterazzo.....

Altro uso del paterazzo su di un frazionato.

Smiley14Smiley14Smiley14 grazie!

Soprattutto di bolina, cazzando il paretazzo, si flette indietro la testa dell'albero, col risultato di sventare la parte alta della randa.
Ciò può essere usato in due occasioni:
a) in caso di un'aumento del vento, invece di prendere i terzaroli,
per diminuire la superficie portante, si può sventare la penna della randa.
b)All'arrivo di una raffica, la barca tende a sbandare sottovento e
partire all'orza, costringendo il timoniere a correggere con un colpo di timone (alias, colpo di freno!!!).
Cazzando per tempo il paterazzo, si sventa la penna e si evita la correzione col timone.

Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14 grazie!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2013 19:31 da aleufo.)
04-01-2013 19:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #28
modifiche sartie volanti
Citazione:aleufo ha scritto:
ZK Secondo me non esiste un 'modo mio, suo, o di un altro', ma solo un modo giusto ed uno sbagliato di usare le volanti specie quelle strutturali.....Sono manovre correnti e come tali devono 'correre', regolandole sempre alla bisogna. Usarle 'mediamente fisse ' come detto, secondo me è sbagliato ed anche pericoloso.

La regolazione della bassa permette di regolare la quantità di grasso che si ha sulla randa a seconda delle andature e della intensità del vento,ma soprattutto consente di regolare la tensione dello strallo. Infatti mancando il tiro della bassa cazzando la scotta randa l'albero tenderebbe ad imbananarsi impedendo allo strallo di andare sempre più in tiro.Normalmente la bassa si regola dopo la alta, in funzione proprio di quest'ultima.

La alta a seconda del vento si cazza per tesare o meno lo strallo, ma come appena detto senza la bassa non sarebbe sufficente. Quando si va in poppa si mollano vistosamente le volanti per far andare avanti la testa (ricordo che lo strallo andava completamente in bando e per portare più avanti la testa si metteva veramente in forza una drizza di un fiocco)...Le alte a questo punto contrastavano questo tiro e le basse erano al limite appena appena appuntate per evitare il rovesciamento dell'albero. In riferimento alla domanda di Zk ' Le laschi o le tieni cazzate a ferro....' mi sembra una domanda capziosa.....ogni situazione ha la sua regolazione....sensibilità....qb
io l' ho definita retorica la domanda come retorico e' il modo di dire si regola a sensibilita.(o posso dire che e' un modo 'capzioso')
sembra voler dire 'se non hai sensibilita non puoi regolarla', magari e' giusto ma nel caso che tu questa sensibilita non l' avessi acquisita non esci in barca? e quando te la fai la sensibilita?
sulla alta mi sembra che siamo tutti d' accordo, e' in opposizione allo strallo, danni cazzandola troppo non ne fai.
la bassa di danni ne puo fare tanti, non ha uno strallo in opposizione.

amare le donne, dolce il caffe.
04-01-2013 19:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #29
modifiche sartie volanti
Sai quanti anni ho impiegato per farmiun pò di 'sensibilità'-----tanti...Con la sensibilità ottieni risultati migliori e più rapidamente....Ma le variabili su un frazionato sono talmente tante che devi adattare la regolazione a quello che senti sul timone, sulle scotte, sulle vele e questo se permetti richiede un pò di sensibilità...per ottenere il meglio
Ci sono dei punti fissi dai quali partire...ed esperienza da farsi...
04-01-2013 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
n/a Offline
Amico del forum

Messaggi: 357
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #30
modifiche sartie volanti
diciamo pure che è la mancanza di 'sensibilità' che può causare grossi danni, soprattutto su barchini un pò tirati.
04-01-2013 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #31
modifiche sartie volanti
Citazione:aleufo ha scritto:


Smiley14Smiley14Smiley14 grazie!


Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14 grazie!!

Prof. Aleufo,
il suo doppio grazie, mi ha fatto fluttuare di ben
25 cm ed arrossire vistosamente[:101]
04-01-2013 21:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #32
modifiche sartie volanti
Citazione:ZK ha scritto:

sulla alta mi sembra che siamo tutti d' accordo, e' in opposizione allo strallo, danni cazzandola troppo non ne fai.
la bassa di danni ne puo fare tanti, non ha uno strallo in opposizione.

Continuo.Blush

Stiamo sempre parlando di alberi flessibili.
E' vero che tesando la alta, và in tensione lo strallo (quindi se ne controlla la sua catenaria), ma si carica a compressione l'albero.
Questo fà sì, che l'albero si flette in avanti e l'incappellaggio dello strallo s'abbassa, (aumentando la catenaria dello stralloDisapprovazione!!!)
Mettendo in tensione la bassa,
a) si sostiene e/o limita la flessione dell'albero
b) Si riesce anche a controllare la curvatura del'albero e si limita la catenaria dello strallo.
b1) Albero diritto, randa più grassa (più potente) per mare formato e/o andature portanti.
b2) Albero imbananato, randa più magra (meno potente, al posto di prendere i terzaroli) per mare con poca onda e/o per fare più prua.

Di più n'in zò
04-01-2013 21:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #33
modifiche sartie volanti
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:

sulla alta mi sembra che siamo tutti d' accordo, e' in opposizione allo strallo, danni cazzandola troppo non ne fai.
la bassa di danni ne puo fare tanti, non ha uno strallo in opposizione.

Continuo.Blush

Stiamo sempre parlando di alberi flessibili.
E' vero che tesando la alta, và in tensione lo strallo (quindi se ne controlla la sua catenaria), ma si carica a compressione l'albero.
Questo fà sì, che l'albero si flette in avanti e l'incappellaggio dello strallo s'abbassa, (aumentando la catenaria dello stralloDisapprovazione!!!)
Mettendo in tensione la bassa,
a) si sostiene e/o limita la flessione dell'albero
b) Si riesce anche a controllare la curvatura del'albero e si limita la catenaria dello strallo.
b1) Albero diritto, randa più grassa (più potente) per mare formato e/o andature portanti.
b2) Albero imbananato, randa più magra (meno potente, al posto di prendere i terzaroli) per mare con poca onda e/o per fare più prua.

Di più n'in zò


Si vede che hai studiato Bravo 7 +.....e se ci metti anche la sensibilità un bell' 8 non te lo leva nessuno!
04-01-2013 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #34
modifiche sartie volanti
Professore!
Mode serio ON!

Sinceramente, alle prime battute di questo topico, avevo pensato:
Quasi quasi dico a francocr68 & brother (crismarco):
--Se per caso passate da queste parti, Vi offro vitto (sich!)
ed alloggio, in cambio d'un corso accelerato sulla mess'appunto dell'albero e delle vele.--

Naturalmente questo vale anche per Lei.
04-01-2013 23:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #35
modifiche sartie volanti
ASA BRANCA.....qualche scozzo ce lo siamo fatto ....sicuramente, forse a Cala Galera, forse a CdP....altri tempi..altre vele, altri alberi...stessa passione.....meno esperienza, ma più spregiudicatezza.....Non c'erano VPP, tabelle, formule, Kutta avremmo pensato essere un santone indiano....Ogni cosa veniva fuori principalmente da tentativi e prove...eppure ci divertivamo lo stesso e li facevamon camminare (soprattutto gli altri ci riuscivano specie all'inizio) queste barche stupende, apparentemente fragili, difficili, sovrainvelate con quei fuscelli di alberi.....
05-01-2013 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
navigatorev Offline
Amico del forum

Messaggi: 127
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #36
modifiche sartie volanti
Bene, bell'approfondimento sulle volanti portanti e sul loro uso.
...Ma per una barca con albero rastremato doppio ordine di crocette e diamante a 7/8 con solo le volanti alte,...ci possono essere problemi se uno cazza le volanti sottovento vira e lasca sotto vento??? lo chiedo perché l'equipaggio e composto per la maggiorparte del tempo dal sottoscritto.
Buon vento, Toni.
05-01-2013 01:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #37
modifiche sartie volanti
Domandina..come fai a cazzare la volante sotto prima di virare? Ci dovrebbe essere la randa ad impedirtelo....
05-01-2013 01:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #38
modifiche sartie volanti
Citazione:angus ha scritto:
Meglio le volanti in tessile o in spiroidale?

Se fai (anche) regate PBO le alte, tessile (Spectra, dynema ecc) le basse;
ma se fai solo crociera Spiroidale, è eterno!

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2013 02:37 da Observer.)
05-01-2013 02:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
angus Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #39
modifiche sartie volanti
Che la volante bassa sia da regolare mi torna come ragionamento anche perchè si può utilizzare a pieno il suo significato invece che metterla all'incirca ne troppo cazzata ne troppo lasca.
Nel mio 7/8 non è presente lo stralletto di prua che contrasti la volante bassa, secondo voi sarebbe opportuno metterlo? in caso di onda potrebbe limitare il pompaggio? in sua assenza l'albero potrebbe pompare verso poppa??
05-01-2013 04:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #40
modifiche sartie volanti
No non è da mettere, se hai la volante alta in tiro, la randa che abbanana l'albero ed il paterazzo appuntato l'albero non può rovesciare.

Le volanti in tessile sono comunque più comode, meno dannose per le vele, meno rumorose e più leggere.
05-01-2013 07:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione sartie Stefano86 33 3.731 09-04-2024 10:50
Ultimo messaggio: rorano35
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 770 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 8.279 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.247 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 1.419 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  La nuove sartie fanno ruggine br1 64 11.740 08-09-2023 10:44
Ultimo messaggio: enzo
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 6.035 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Volanti non strutturali aldoraffaelepalma 10 1.105 27-02-2023 13:56
Ultimo messaggio: aldoraffaelepalma
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 728 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 829 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)