Rispondi 
Sempre sto azz di frigo....
Autore Messaggio
Absolut Offline
Amico del forum

Messaggi: 416
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #21
Sempre sto azz di frigo....
Citazione:andros ha scritto:
Smariani-se fà brina fino al compresore è troppo carico e il compressore forza.
a suo tempo dopo una carica il frigorista mi consigliò se mai il ritorno gelasse fuori del frigo
di togliere un poco di gas 'mi raccomando!poco!un pst brevissimo alla volta e vedi' non un pssssst!
non ce ne fu bisogno ma se credi..

allora tornando all'isolamento 3 cm sono lo standard di celle scrause.
nelle celle serie almeno 5cm.
se il frigo (carico e con un buon raffrescamento) và 30' l'ora è troppo poco l'isolamento.
20'ora è già meglio
15'ora è un ottimo risultato.
valuta se è possibile un riporto di 23 cm di isolamento
ad esempio se hai problem di volumi:3 cm sul fondo e attorno fino a metà frigo poi magari 2cm a risalire.
sarebbe già un buon compromesso.
un buon isolamento sarebbe dai 6 ai 10cm ma non sempre è possibile.
se credi posso consigliartiillustrarti come ho fatto io ma in seguito,al mio ritorno
che in giro non sempre riesco a collegarmi.

Caro Andros, mi piacerebbe ricevere il tuo consiglio.
Quando hai tempo e modo ...

Come ho gia' detto, nel 1/2 frigo freddo l'evaporatore non potrebbe essere piu' grande.
Potrei pero' vedere se montare un secondo evaporatore nella seconda meta'; non so se poi il compressore li 'spinge' tutti e due !! ... oltre naturalmente al problema dell'isolamento che credo sia il problema principale.

Thanks
25-08-2013 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanni64 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.193
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #22
Sempre sto azz di frigo....
Ricapitolando:
- 1° Problema: Il gruppo andava solo con motore acceso e in banchina;
con le sole batterie tentava di partire ma la centralina andava in protezione e non dava consenso al gruppo.
- Soluzione cambio cavi (positivo e negativo) Risolto (Andros lo sapeva Smile).
- 2° Problema: Il gruppo pompava ma non raffreddava adeguatamente.
Si udiva un gorgoglio forte all'evaporatore e lo stesso risultava fresco e umido.
- Soluzione: Scaricato il gas, fatto il vuoto per 20 min. ricaricato. Ora raffredda. (c'era poco gas).
- 3° Problema il termostato non andava - Sostituito ora va.

Per la cronaca:
Ora il frigo fredda ma stacca pochissimo.
Siamo giunti alla conclusione che il problema sta nella piastra evaporatrice piccola e nel contenitore male isolato.
(La parte superiore e il coperchio è formata dal piano in legno della cucina senza isolamento)
Prossimo passo, coibentare la cella.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2013 15:22 da Nanni64.)
26-08-2013 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #23
Sempre sto azz di frigo....
Siete fuori strada...
leggo cose che ...mamma mia
Stacca poco...stacca troppo... evaporatore piccolo...grande etc etc
Ma hai una vaga idea delle temperature dei vari componenti di un frigorifero,
del concetto di capacita' di raffreddamento,della temperatura di evaporazione e
di condensazione,dell'umidita' NECESSARIA alla conservazione dei cibi? NO
e allora non giocate o peggio scrivete cose' inesatte.
Hai trovato il frigo scarico ma non sembra che la perdita sia stata rilevata e
riparata,ti sembra un approccio corretto?

Cambi il termostato con che caratteristiche? Sai a che temperatura deve intervenire
e in quale modo e punto dell'evaporatore va posizionato?

Hai detto che il compressore va a 3000 g/m quindi sei praticamente al massimo.
L'evaporatore che descrivi (le misure no eh) e' piu' o meno adatto,ed e' stato dedotto
che e' troppo piccolo ...da chi? In base a quali calcoli e quali conoscenze?

Premessa FONDAMENTALE: le prestazioni del frigo si valutano 'a regime' cioe'
a temperatura stabilizzata.Occhio che occorono molte ore e se non e' vuoto,GIORNI.

So benissimo che nell'utilizzo pratico queste condizioni NON si verificano
e che si devono ovviamente accettare compromessi ma dovete avere una idea
delle effettive potenzialita' del vostro impianto senza giudizi del tipo
'dopo due ore la birra e' gelata' e omette di dire (o,peggio, NON sa) a che temperatura
tiene il pesce o le verdure,quanto consuma NELLE 24 ore,le differenze di
temperatura nelle VARIE zone della cella etc etc.

Leggo spesso relativamente all'isolamento della cella,aspetto fondamentale ovvio,
ma avete una idea del suo effettivo peso quando poi nell'utilizzo pratico
si accende il frigo al venerdi sera e si spegne la domenica aprendo e inserendo
prodotti caldi DECINE di volte?

Mi ripeto: un frigorifero e' progettato per mantenere prodotti ad una certa temperatura
ed UMIDITA'... tutto il resto che si pretende non puo' venire GRATIS

L'argomento e' piu' molto complesso di quello che la maggiorparte di voi immagina,
quindi se vi interessa per cultura personale o solo per non essere 'ostaggio'
del commerciante o sedicente professionista di turno,approfonditelo nelle sedi
appropriate altrimenti...accontetavi
26-08-2013 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Absolut Offline
Amico del forum

Messaggi: 416
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #24
Sempre sto azz di frigo....
Citazione:Marcox ha scritto:
Siete fuori strada...
leggo cose che ...mamma mia
Stacca poco...stacca troppo... evaporatore piccolo...grande etc etc
Ma hai una vaga idea delle temperature dei vari componenti di un frigorifero,
del concetto di capacita' di raffreddamento,della temperatura di evaporazione e
di condensazione,dell'umidita' NECESSARIA alla conservazione dei cibi? NO
e allora non giocate o peggio scrivete cose' inesatte.
Hai trovato il frigo scarico ma non sembra che la perdita sia stata rilevata e
riparata,ti sembra un approccio corretto?

Cambi il termostato con che caratteristiche? Sai a che temperatura deve intervenire
e in quale modo e punto dell'evaporatore va posizionato?

Hai detto che il compressore va a 3000 g/m quindi sei praticamente al massimo.
L'evaporatore che descrivi (le misure no eh) e' piu' o meno adatto,ed e' stato dedotto
che e' troppo piccolo ...da chi? In base a quali calcoli e quali conoscenze?

Premessa FONDAMENTALE: le prestazioni del frigo si valutano 'a regime' cioe'
a temperatura stabilizzata.Occhio che occorono molte ore e se non e' vuoto,GIORNI.

So benissimo che nell'utilizzo pratico queste condizioni NON si verificano
e che si devono ovviamente accettare compromessi ma dovete avere una idea
delle effettive potenzialita' del vostro impianto senza giudizi del tipo
'dopo due ore la birra e' gelata' e omette di dire (o,peggio, NON sa) a che temperatura
tiene il pesce o le verdure,quanto consuma NELLE 24 ore,le differenze di
temperatura nelle VARIE zone della cella etc etc.

Leggo spesso relativamente all'isolamento della cella,aspetto fondamentale ovvio,
ma avete una idea del suo effettivo peso quando poi nell'utilizzo pratico
si accende il frigo al venerdi sera e si spegne la domenica aprendo e inserendo
prodotti caldi DECINE di volte?

Mi ripeto: un frigorifero e' progettato per mantenere prodotti ad una certa temperatura
ed UMIDITA'... tutto il resto che si pretende non puo' venire GRATIS

L'argomento e' piu' molto complesso di quello che la maggiorparte di voi immagina,
quindi se vi interessa per cultura personale o solo per non essere 'ostaggio'
del commerciante o sedicente professionista di turno,approfonditelo nelle sedi
appropriate altrimenti...accontetavi

Premesso che posso anche essere d'accordo con te, ma quali sarebbero le sedi appropriate ?
Grazie
26-08-2013 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanni64 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.193
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #25
Sempre sto azz di frigo....
Premesso che, almeno per quanto mi riguarda, all'interno di questo forum si scrive per confrontarsi e non per sparare a zero.
Io parto sempre dal presupposto che le cose non le so, quindi quando posto lo faccio per imparare qualcosa e condividere con altri i problemi.
La speranza (fino ad oggi è stata una certezza Smile) è che chi ne sa più di me possa aiutarmi.
Avessi avuto un frigorista esperto cui rivolgermi, probabilmente non avrei postato ed inoltre mi sarei risparmiato una serie notevole di rotture di Palla 8Palla 8!
Comunque il frigo era scarico non per perdita ma per errore del primo installatore che lo aveva caricato poco (il frigo è NUOVO).
Il motore è settato a 2500 giri e non a 3000.
Il vano è da 100 lt e l'evaporatore è piccolo per quel vano secondo le specifiche del produttore.
Solo per la precisione.
Comunque di professori ne faccio a meno.
Mi basterebbe conoscere dei bravi tecnici.
Non a Napoli o a Roma. Mi basterebbe che fossero dove ho la barca.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2013 20:21 da Nanni64.)
26-08-2013 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #26
Sempre sto azz di frigo....
Ecco...appunto ...accontentati

Big GrinBig Grin
26-08-2013 20:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanni64 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.193
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #27
Sempre sto azz di frigo....
Grazie Proff. !Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2013 23:47 da Nanni64.)
26-08-2013 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.442
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #28
Sempre sto azz di frigo....
@ Marcox: da quanto scrivi sembra che tu sia un tecnico frigorista.
Sarebbe in sintonia con lo spirito di questo Forum un tuo intervento teso a suggerire soluzioni e rimedi a quanto Nanni64 sta affrontando.
27-08-2013 02:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #29
Sempre sto azz di frigo....
Sapete bene che ho modi bruschi e schietti,non sopporto i permalosi (perche' per me e' sintomo di ignoranza e soprattutto poca voglia di apprendere).

Scrive che e' nuovo ma e' scarico (mai visti venduti da caricare)
Dice 3000 giri poi diventano 2500
Asserisce che per il produttore il suo evaporatore e' sottodimensionato e lui lo ha
comprato o quantomeno lo utilizza.

E poi????
Non ha bisogno dei professori??? ... mi verrebbe solo da pensare che si e' fermato ai MAESTRI e posso solo ricordargli che i professori si sono occupati dell'istruzione nostra e ora dei vostri figli.

SECONDO ME questo e' il problema di NANNI (ma e' in buona compagnia) non il frigo che chiunque puo' sistemare...

Dico solo che il BD35F a 2500 g/m ha capacita' sufficente per un frigo da 100lt
Se poi confondete un frigo per alimenti con un abbattitore o un frigo per bibite
non ho la soluzione...ci sarebbe voluto un 'professore' nel periodo giusto

Se cercate e avete la forza si sopportare lo stile dei miei rari interventi,trovate
qualcosa che ho scritto ma,devo sempre ripetermi,il forum non dovrebbe servire per risolvere il SINGOLO problema (per questo c'e' il tecnico) ma per prendere degli spunti da dove partire per poi,se interessa,approfondire.

Non ho la presunzione di saper scrivere un 'trattato' seppur molto sintetico (e neppure la voglia) ma,credetemi,che quel poco e male che ho esposto qua' e in qualche altro post
e' ampiamente sufficente e' forse sara' utile a qualcuno anche se non va' in barca e
non si e' mai presentato in 'welcome on board' Big GrinBig GrinBig Grin
Chi vuole intendere intenda...
27-08-2013 04:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #30
Sempre sto azz di frigo....
bene posso andare in ferie.
però la mia la dico,anzi la ripeto:
avevo il solito frigo di 25 anni fà; era una semplice ghiacciaia poi trasformata.
il compressore era sempre in moto.
ho aggiunto una pelle di 3cm di poliuretano,ho messo un compressore nuovo
con un evaporatore di 25dmq circa. (100x25)
Risultato? i consumi sono crollati e il prosecco in 2 ore è fresco a sufficenza.
certo se continuamente butto dentro roba calda il compressore lavora..elementare Watson
(basta acquistare quando di può roba già fresca)
l'evaporatore deve essere grande;quanto? non ho formule ma l'esperienza mi dice
tutto quello che si può.
di più nin zò ma mi basta.
buon prosecco a tutti anche a quelli che amano la birra.ambedue freschi,off course.Big Grin

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

28-08-2013 00:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Absolut Offline
Amico del forum

Messaggi: 416
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #31
Sempre sto azz di frigo....
Scusate se riprendo il tema del frigo, approfondito anche leggendo un altra discussione http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39001

La mia situazione è la seguente:
Pacco batterie servizi 4x105 AGM
Compressore Danfoss BD35F settato a 3.500 giri.

Quando il compressore attacca, la caduta di tensione misurata dal voltmetro è mediamente di 0,2 V.

E' eccessiva ?

Farò al più presto la verifica della tensione direttamente sui connettori del compressore.

Inoltre, quando il compressore attacca il consumo a regime si posiziona sui 7,0-7,5 A.

Non è un pò troppo ? Perchè ?

Thanks
30-08-2013 18:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanni64 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.193
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #32
Sempre sto azz di frigo....
Occhio alle domande che fai.....
che poi qualcuno ti bolla per individualista e ignorante WinkWinkWink.
30-08-2013 18:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanni64 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.193
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #33
Sempre sto azz di frigo....
Credo che l'assorbimento dipenda dal numero di giri del compressore.
E il numero di giri del compressore dipenda dal tipo di evaporatore.
Ti allego tabella da cui si evince su quanti giri settare il compressore.
Nel mio caso a 3000 giri dava un picco di 7,8 e si assestava sui 6,4 A.
Ora che l'ho impostato a 2500 giri come da tabella si assesta sui 5,4 A circa.
Ad maiora

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .tabella giri evaporator.pdf 43,1 KB
30-08-2013 18:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Absolut Offline
Amico del forum

Messaggi: 416
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #34
Sempre sto azz di frigo....
Citazione:Nanni64 ha scritto:
Credo che l'assorbimento dipenda dal numero di giri del compressore.
E il numero di giri del compressore dipenda dal tipo di evaporatore.
Ti allego tabella da cui si evince su quanti giri settare il compressore.
Nel mio caso a 3000 giri dava un picco di 7,8 e si assestava sui 6,4 A.
Ora che l'ho impostato a 2500 giri come da tabella si assesta sui 5,4 A circa.
Ad maiora

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .tabella giri evaporator.pdf 43,1 KB

Grazie per la tua risposta. Dove hai preso questa tabella?
Devo vedere che tipo di evaporatore ho montato, non me lo ricordo.

PS - non mi sembra di essere stato ne individualista ne ignorante !!! Smile
30-08-2013 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanni64 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.193
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #35
Sempre sto azz di frigo....
Non mi riferivo a te...Big Grin.
La tabella è un manuale della Vitifrigo reperibile qui 'http://www.vitrifrigo.com/eng/cooling_units.pdf'.
Ad maiora
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2013 19:26 da Nanni64.)
30-08-2013 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tanza Offline
Senior utente

Messaggi: 1.262
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #36
Sempre sto azz di frigo....
Come Andros,posso anch'io andare in ferie,sopratutto dopo che cisiamo presi tutti degli incompetenti perchè abbiamo cercato di risolvere un comunissimo problema al frigo di Nanni,senza scomodare un trattato di Termodinamica!A questo proposito suggerisco che a volte il rinverdire certe conoscenze....è senz'altro salutare e ci evita di sparare alla Croce Rossa!!B.V.

Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
31-08-2013 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #37
Sempre sto azz di frigo....
L'assorbimento A PARITA' di giri dipende:
dalla temperatura di condensazione che e' legata alla temperatura ambiente
ove e' posizionato il gruppo,ovviamente piu' e' bassa meno assorbe

Dalla temperatura di evaporazione,piu' o meno legata alla applicazione
del compressore,in un frigorifero 'normale',con evaporatore statico (senza ventola),
per avere la giusta umidita' deve essere intorno ai -10 -15.

Moooolto a spanne il vano dovrebbe mantenere una temperatura di 4-6 gradi con il compressore
funzionante per il 35% - 60 % del tempo,la temperatura media della superfice dell'evaporatore col termostato in posizione media deve essere da -2 -5 (attacco) a -8 -13 (stacco) ( se e' a sbrinamento automatico e' differente)



Doverosa precisazione:
I dati che ho scritto NON sono vangelo e' solo una idea mooolto di massima per sapere se
uno ha un frigorifero piu' o meno a posto...poi le variabili sono moltissime,ci sono controlli piu' sofisticati etc etc

Gli assorbimenti in Ampere del SOLO compressore BD35F a 12V,alle condizioni di cui sopra,con una temperatura di condensazione di circa 50 55 gradi (gruppo raffreddato ad aria,in estate)




.....-30 -25 -23.3 -20 -15 -10 -5
2,000 1.5 2.0 2.1 2.4 2.8 3.2 3.6
2,500 1.9 2.6 2.8 3.2 3.7 4.2 4.7
3,000 2.5 3.0 3.2 3.6 4.2 4.9 5.6
3,500 3.0 3.6 3.8 4.3 5.0 5.7 6.5


la colonna 'di riferimento' e' la -10,la penultima,non ho incolonnato beneBlushBlush


se siete fuori di molto da questi valori qualcosa non va' (Siiii... lo so....
il prosecco e' gelato lo stesso etc etc ) o c'e' un problema tecnico oppure
hanno toppato il 'progetto' e si potrebbe far meglio

Occhio che il Bd35F a 3500 g/m NON puo' evaporare a piu' di -5,se non ricordo male
la centralina dovrebbe andare in protezione a circa 7 Ampere quindi dubito che i valori
che qualcuno riporta siano corretti Wink

Ultima nota:
I rendimenti migliorano al diminure dei giri quindi,e' preferibile utilizzare il minor numero di giri possibile che riesce ad avere prestazioni soddisfacenti

La legge di Ohm (per che ha problemi di 'dispersioni' ve la ripassate da soli...WinkWinkWink
31-08-2013 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tanza Offline
Senior utente

Messaggi: 1.262
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #38
Sempre sto azz di frigo....
Raccolgo l'invito di Marcox e vado a ripassarmi la legge di OHM (non sono mai stato bravo in elettrotecnica....)ma mi permetto di contro di suggerire un buon ripasso dei principi basilari della Termodinamica,che non era il caso di disturbare vista la semplicità del caso in questione.Del resto rimango sempredella mia idea:la Termodinamica è una cosa seria e spesso (molto spesso...)chi ne parla non sà neanche da dove comincia! B.V. (e frizzantino fresco....alla faccia della termodinamica!)

Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
31-08-2013 05:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #39
Sempre sto azz di frigo....
Marcox-
abbi pazienza ma un appunto te lo devo fare,un poco ironico e con il sorriso sulle labbra.

date le premesse mi aspettavo un trattato di termodinamica applicata con tanto di tabelle (per la verità una c'è)
e dotte lezioni di applicazione pratica.

poi leggo :

Moooolto a spanne il vano dovrebbe

I dati che ho scritto NON sono vangelo e' solo una idea mooolto di massima per sapere se
uno ha un frigorifero piu' o meno a posto...poi le variabili sono moltissime,ci sono controlli piu' sofisticati etc etc
-------------------------------------------------------------------


ecco,un simile trattato non è molto dissimile da certe soluzioni 'empiriche' ma funzionanti.
poi scusa, in quanti barca sono in grado di testare le temperature descritte?
i più si limitano pardon,ci limitiamo al rapporto -frescoconsumi Ah- perchè altro non possiamo.
buon frizzantino a tutti anche ai termodinamici.Smile

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

31-08-2013 12:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #40
Sempre sto azz di frigo....
Quali premesse scusa?

Ti aspettavi un trattato (al limite 'accenni') di termodinamica per un frigo in un forum di VELA???

Ma hai letto quello che risponde chi,come dici tu,HA problemi con 'fresco/comsumo Ah'Big Grin?
Hai notato la reazione e i contenuti dei post di taluni che ti tacciano di saccente solo perche' non conoscono l'argomento ?
(e sono spesso quelli che HANNO problemi in continuazioneBig Grin)

Qui si scrive una cosa e la si nega come se niente fosse nel post successiso
e a me contesti se ho scritto 'a spanne'?
Ma dai...Big Grin
31-08-2013 16:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 48 5.732 02-05-2024 10:44
Ultimo messaggio: Carestia
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 617 21-02-2024 20:00
Ultimo messaggio: gava
  Frigo Dufour 412 Domenico Blue Eyes 7 906 02-09-2023 10:18
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  [Problema carica frigo] Danfoss BD35F ambsi 27 2.720 21-07-2023 16:43
Ultimo messaggio: maurotss
  Temperatura testata Frigo Danfoss DB35 F Frappettini 7 1.143 13-07-2023 17:54
Ultimo messaggio: sergiot
  Malanno evaporatore frigo silentisland 10 1.144 26-06-2023 09:20
Ultimo messaggio: silentisland
  Collocazione termostato frigo fabio.beni 111 38.277 03-06-2023 18:25
Ultimo messaggio: vaimo
Wink Compressore frigo flangiato su motore - Aiuto! anaif03 17 1.652 20-04-2023 16:50
Ultimo messaggio: anaif03
  Creare sottofondo su frigo portatile rob2612 5 807 08-03-2023 17:35
Ultimo messaggio: rob2612
  Frigo che va in protezione low bat Horatio Nelson 33 7.026 06-09-2022 14:04
Ultimo messaggio: Emanuele Nannini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)