Rispondi 
Sostituzione Ancora
Autore Messaggio
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.414
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #41
RE: Sostituzione Ancora
(05-01-2015 12:47)lfabio Ha scritto:  Luciano, c'e' difatti il suggerimento alternativo di mettere 3-4 maglie di catena tra ancora e girella. A me piace il giusto perche' a quel punto devi mettere un grillo all' ancora e a quel punto hai raddoppiato i points of failure. Non buono (cit.).

Mi piace l' idea di Rob, magari implementandola con gli opportuni margini di sicurezza (...), l' unica cosa da capire bene e' come accoppiarla all' ancora, ma basta usare una quantita' opportuna di metallo, tipo 5kg. Con le facce alte 4 cm e spesse due, fatto ad H per prendersi nel fuso e nella catena, per me non molla. Bisogna solo capire come fare i perni per non avere sporgenze.

È moooolto facile, basta aprire il portafoglio ed esce una cosa tipo questa qui, è già tutto previsto per l'accoppiamento catena/ancora
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
05-01-2015 16:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #42
RE: Sostituzione Ancora
Pero' nell' opportuno test da te citato pare che questi vadano meno bene. Le Delta e co se con girella dovrebbero autoraddrizzarsi no? Magari al secondo tentativo... le Bruce e le CQR si raddrizzano, magari con qualche ESORTAZIONE TRASCENDENTALE. Viene comoda la vecchia prua IOR che fa si che non si rischi il gelcoat ogni volta...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2015 16:13 da lfabio.)
05-01-2015 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.414
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #43
RE: Sostituzione Ancora
A me, è solo una sensazione estetica forse, quei giunti curvi non piacciono perchè mi fa una certa impressione una "cosa" che non lavora in linea con l'asse di trazione. Come dici tu, anche i test non sono molto benevoli con attrezzi di quel tipo.
Le ancore moderne aiutano ad autoposizionarsi sul musone.
Di solito basta non avere fretta e far posizionare la girella a cavallo della puleggia esterna del musone basculante. Normalmente (90% dei casi direi) il peso stesso dell'ancora la fa orientare la girella con il fuso verticale.
La Kobra poi ha il fuso molto arcuato che assiste nel resto della manovra.
05-01-2015 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.911
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #44
RE: Sostituzione Ancora
Vedi Luciano anch'io ho certe senzazioni. Quei snodi non li ho mai usati , solo una volta su una barca a Trieste arrivato controllo l'ancora e vedo che lo snodo si stava aprendo e il pernetto che teneva la catena era tutto storto, ora non ricordo con precisione ma presi il seghetto a mano e tagliai via e ci misi i i due gambetti che tengono meno, rimasi quasi due mesi dando ancora due volte al giorno senza avere problemi nel posizionamento a prua era una CQR, non so se è moderna o vecchia, l'armatore più vecchio di me se il tempo peggiorava mi faceva calare l'ammiragliato da 25 kg. la barca non era grande si trattava di un Sun Oddisey 45.2, molto larga però.
Per curiosità mi potresti fare un'elenco delle ancore nuove e di quelle vecchie, grazie. Ciao.-
05-01-2015 17:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #45
RE: Sostituzione Ancora
(05-01-2015 12:47)lfabio Ha scritto:  Mi piace l' idea di Rob, magari implementandola con gli opportuni margini di sicurezza (...), l' unica cosa da capire bene e' come accoppiarla all' ancora, ma basta usare una quantita' opportuna di metallo, tipo 5kg. Con le facce alte 4 cm e spesse due, fatto ad H per prendersi nel fuso e nella catena, per me non molla. Bisogna solo capire come fare i perni per non avere sporgenze.

79 ha hhah ahah

(ps la sbarra non idea mia originale, l'ho copiata da qualche parte)



invece idea mia originale Smiley34 nel senso non li ho mai visti su nessuna altra barca, ho cominciato a usare questo connettore per attaccare la catena all'ancora, per ora due anni e appena una macchietta di ruggine, costa meno di dieci euro anche dovessi cambiarlo ogni anno... resistenza praticamente doppia rispetto alla catena stesso diametro (di grado normale).
Per esempio io ho le "guance" del musone strette quindi i grilli col pernetto mi si bloccavano, quelli in acciaio HR che si mettono con la chiave a brugola Wichard li sconsiglia per utilizzo permanente sott'acqua -una volta sono stato un mese all'ancora nello stesso posto-; questo pezzo alla fine mi risolve un po' tutto. Avevo messo la girella essenzialmente causa musone (senno' la mia ancora si gira da sola), pero' l'ho trovata qualche volta mal posizionata quindi l'ho tolta.

[Immagine: tmb-Coupling_Mechanical_Connector_Link_G.jpg]

il 10mm ha WLL 3.2tonnellate, 12 a rottura, o per esempio il 1/2" dato con WLL 15000lbs e fattore di sicurezza 4 --> 60000 lbs a rottura, testato a 2WLL ci si avvicina a sollevarci la barca o quasi
http://www.gunnebojohnson.com/gunnebo-cl...or-link-g/


works for me, come dite voi di oltreoceano Smile




esempio di una girella venuta su "storta"
[Immagine: P1070646.jpg]

bv
05-01-2015 20:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #46
RE: Sostituzione Ancora
Mi piace lo strafanto giallo!

Anche se ti permetti di deridere le mie RAGIONEVOLISSIME specifiche riguardo al giunto catena-ancora. E dire che cosi risparmio pure sulla spesa dell' ancora, grazie al salmone incorporato... Big Grin

Luciano, vero, ma appunto cercavo di capire se SENZA girella si abbia la stessa fortuna. Per esperienze pregresse, il gioco funziona... a volte si e a volte no.
05-01-2015 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #47
RE: Sostituzione Ancora
un pezzo di cima buona, senza piombe o legature esatiche, due nodi, anche da somaro, quando e' consumata li tagli e ne metti un altra, un pezzo che quando tiri su e mandi giu gli dai un occhio se ha fatto la parrucca,(le cime tecnologiche si capisce da quello quando e' ora di cambiarle) ma...mica per sicurezza, per scaramanzia.

amare le donne, dolce il caffe.
05-01-2015 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #48
RE: Sostituzione Ancora
ZK, difatti l 'idea a me concettualmente piace. L' unico limite che le vedo, come dicevo, e' la possibilita' che vada a impigliarsi in qualche porcheria del fondo.
05-01-2015 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kingarthur Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #49
RE: Sostituzione Ancora
Non è però comprensibile come si può far passare quella maglia dentro l'anello della catena da 8 o da10.
05-01-2015 21:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.414
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #50
RE: Sostituzione Ancora
Rob, riconosco il nodo che hai pubblicato, con girella e catena. Capitava, poche volte, ma capitava anche a me. Da quando ho messo il grillone tondo da 12 fra ancora e girella non lo ha più fatto.
Avevo visto giunti da carico simili a quello che hai pubblicato, però non avevano quella resistenza a rottura. Conunque lavorano su un asse e non raddrizzano il fuso dell'ancora o almeno non è garantito che lo facciano.
Fabio, se fai lavorare la girella con metodo (che vuol dire manovrare il salpaancore come uno strumento musicale, ci si fa la pratica!!!!) e la si mette in bilancia sulla puleggia (45 gradi dall'orizzonte), il fuso "deve" per forza orientarsi nel verso giusto. Perchè l'ancora pesa e porta a ruotare il perno assiale della girella.
Se non si raddrizza è uno sbaglio del manovratore oppure la sfiga. Nel 10% negativo che citavo il 9,90% è senz'altro mio (o del salpa che non mi segue!!!!!)
Roberto, le ancore sono definibili vecchie o nuove, in modo convenzionale, in base al principio su cui su basano e alle tecnologie impiegate.
In sostanza, nelle ancore più recenti la geometria prevale sulla massa, oppure la accompagna più efficacemente.
Le ancore vecchie avevano problemi riconducibili al posizionamento, alla stabilità, alla tenuta su fondali morbidi oppure duri.
Le ancore più recenti affrontano e risolvono gran parte dei problemi delle ancore precedenti.
Gli autori di test sono abbastanza concordi nel definire di vecchia foggia Danforth, Cqr e Bruce e anche la Delta del 1980 che è considerata un modesto miglioramento della Cqr.
Ancore moderne sono invece le successive come la capostipite Bügel del 1986, poi Spade, Sarca, Sword, Rocna. Kobra. Fino alle tecnologiche e leggerissime Fortress.
Nuove ancore che fanno i conti anche con le prue, i musoni e le attrezzature di manovra delle barche più recenti.
Si può discutere quanto vuoi se stavamo meglio quanto stavamo peggio ma, come dicevo in un post precedente, le automobili non hanno più le ruote di legno....da qualche anno.
E se la mia "moderna" Kobra da 16/grillo inox da 12/girella/25 metri di catena zincata da 10/50 metri di tessile da 18 piombato sulla catena, mi tengono efficacemente fermo su ogni fondale in ogni condizione, viva la modernità!!!!!!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2015 22:16 da Luciano53.)
05-01-2015 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.911
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #51
RE: Sostituzione Ancora
Io non ho mai provato le ancore moderne. Forse non le proverò mai. Mi dici che la tua cobra prende anche sulle alghe.
Prima devo provarci poi ci credo.
Pensa come sono arretrato uso ancora il grappino, che poi lo fa solo osculati e costa come un'ancora di inox.
Va bene, ognuno si tiene la propia ancora ci mette la girella, il calumo che a lui sembra più conveniente o oltre cose , gambetti, salmoni, più catena o più cima, il bello è questo.
Ciao.-
06-01-2015 00:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #52
RE: Sostituzione Ancora
(05-01-2015 22:14)Luciano53 Ha scritto:  Avevo visto giunti da carico simili a quello che hai pubblicato, però non avevano quella resistenza a rottura. Conunque lavorano su un asse e non raddrizzano il fuso dell'ancora o almeno non è garantito che lo facciano.

no, non assicura che si raddrizzi, dicevo sopra che la mia ancora si raddrizza da sola quindi la "girella" non mi serve (anche il giunto tutto storto della foto è un kong non girevole, l'avevo messo solo perché mi passava liscio dentro al musone).

Due dei connettori del tipo giallo della foto sopra + in mezzo la piastra angolata da 5 chili di acciaio HR, è *una* delle soluzioni per far venir su l'ancora dritta se uno ha un tipo che non si raddrizza.
Ma è da vedere anche come è fatta la barca: per esempio la sbarra angolata anche volendo nella mia non la potrei mettere perché con l'ancora sul musone la cicala mi arriva troppo vicino al verricello.



@kingarthur
non so se come "maglia che passa nella catena" ti stessi riferendo al connettore "giallo" della foto sopra, quello da 10mm entra benissimo nella catena da 10 (è fatto apposta se guardi ha uno dei due braccetti dei semicerchi bello stretto, e poi ne ho montato uno Smiley53 ) e ha praticamente resistenza doppia, idem quello da 8mm nella catena da 8.
E' roba stampigliata, spesso testata prima della vendita, con standard di sicurezza da sollevamento (nel senso sotto al carico potrebbero passarci le persone..). Li trovo nelle cooperative di pesca, quello da 8mm è raro perché i pescherecci usano quelli più grossi ma da 10mm fino a 20-30 se ne trovano (fra l'altro dalle etichette ogni tanto mi sembrano siano prodotti in Italia). Certo prima o poi arrugginirà.
Dal pdv fisico in una catena TOTmm ci passerebbe anche un connettore della misura superiore, ma un connettore a 3-4 volte il carico di rottura della catena boh, perché metterlo...


bv
06-01-2015 01:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #53
RE: Sostituzione Ancora
Parlando della Fortress, ho trovato nel gavone una FX-85 di rispetto. Quasi quasi qualche provetta...
06-01-2015 02:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #54
RE: Sostituzione Ancora
(05-01-2015 21:36)lfabio Ha scritto:  ZK, difatti l 'idea a me concettualmente piace. L' unico limite che le vedo, come dicevo, e' la possibilita' che vada a impigliarsi in qualche porcheria del fondo.
Se non è stato fatto fino ad ora c'è un motivo...
Come sapete se decidete di fare un calumo solo in tessile è buona norma comunque attaccare l'ancora alla cima tramite 5-7 metri di spezzone di catena (io ho un ancora da regata fatta così).
Il motivo è perché quando si ancora c'è una fase prima della presa dell'ancora dove il calumo (quello vicino all'ancora) struscia sul fondo è se mettete un calumo di sola cima basta una roccia anche la stessa sabbia che taglia la cima in un singolo ancoraggio.

Forse l'idea di zk potrebbe funzionare con un moncone di cavetto d'acciaio impiombato (pressato) 2-3 maglie di catena prima ma passante tra una maglia e l'altra (per evitare impigliamenti sul fondo)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-01-2015 06:44 da kermit.)
06-01-2015 06:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #55
RE: Sostituzione Ancora
(05-01-2015 21:36)lfabio Ha scritto:  ZK, difatti l 'idea a me concettualmente piace. L' unico limite che le vedo, come dicevo, e' la possibilita' che vada a impigliarsi in qualche porcheria del fondo.
Con l' ancora ci ho preso di tutto, dalle catenarie di marciana, ad una rete da pesca abbandonata e persino una grossa razza, la cimetta non si è mai impigliata a nulla.

amare le donne, dolce il caffe.
06-01-2015 06:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #56
RE: Sostituzione Ancora
(06-01-2015 02:26)lfabio Ha scritto:  Parlando della Fortress, ho trovato nel gavone una FX-85 di rispetto. Quasi quasi qualche provetta...

Fx-85?!? Io sulla mia barca (13 m) ho sempre usato la Fx-23. Lo scorso anno l'ho sostituita con una Fx-37 e tengo la "23" di rispetto. Io ho tutta catena da 8mm (75m).
Provala!

P.S. sono andato sul tuo profilo per vedere che barca hai ma non è indicato, certo non è una sampierotta!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-01-2015 08:35 da BeppeZ.)
06-01-2015 08:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.414
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #57
RE: Sostituzione Ancora
Fortress. Sono stato in rada con Beppe e ho visto l'ancora in azione. Mi ha molto incuriosito perchè "a braccio" ha un peso sconcertante. È l'estremizzazione del principio di forma rispetto al peso.
Da quanto ho visto anche l'utilizzo richiede particolari attenzioni perchè l'ancora "plana" verso il fondale.
Ricorda come forma la Britany da 15 che ho trovato in dotazione alla barca (sembra che i francesi la apprezzino particolarmente) e che ha il vantaggio indubbio di prestarsi egregiamente come ancora di rispetto per la facile stivabilità in un gavone. Ancora buona per uso da poppa ma nel musone a prua stava proprio male, con le marre appuntite che minacciavano pericolosamente il dritto di prua.
Anche la Fortress ha lo stesso problema......dipende sempre dal musone.
06-01-2015 11:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #58
RE: Sostituzione Ancora
(06-01-2015 02:26)lfabio Ha scritto:  Parlando della Fortress, ho trovato nel gavone una FX-85 di rispetto. Quasi quasi qualche provetta...


se poi come ancora non ti piace, la puoi sempre riconvertire in spi di rispetto 19
06-01-2015 11:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #59
RE: Sostituzione Ancora
Beppe, lo strafanto col palo e' vecchio e pesante oltreche' un po' cresciuto. L' 85 e' la sua misura.

rob in effetti Big Grin

La cosa strana e' che come alternativa a prua, abortita la ROCNA, ho trovato una CQR da 75 libbre. Qualcuno mi deve spiegare come aveva fatto i dimensionamenti, perche' qualcosa mi sfugge. C'e' da dire che quella CQR ha l' aria originale o quasi.

ZK, capito. Quanto lunga la lasci?

kermit, vero, ma come sai anche tu il dyneema ha cambiato un po' di 'conventional wisdom', sicuro non sta li per 5 anni, ma magari una stagione - di quelle che posso fare io, da fine maggio a inizio settembre - se la fa. A quel punto mi chiamo contento, puramente dal punto di vista psicologico, capiamoci. Nella realta' dei fatti, la girellona della premiata ditta, magari con 3 maglie di catena dopo attaccate dal coso giallo ®, non mi permette di attacarci la barca e tirare su ma quasi. Tanto basta, per qualsiasi ancora che ci dovessi mettere.

Il genitore, da poco contattato, mi ha detto che lui ora ha qualche maglia di catena con krante grillo certificato e una Kong di dimensioni opportune. E mi ha detto 'va bene' senza riserve, cosa che succede una volta ogni 10 anni circa. Prima, sempre grilloni e basta. Quindi alla fine sono paranoie mie, anche per le differenti condizioni d' uso.
06-01-2015 13:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.003
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #60
RE: Sostituzione Ancora
Spiega un pò della Rocna... perché così deciso?

Veneto, Padova - Grecia, Nidri
06-01-2015 13:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione collettore di scarico Tib1992 10 536 04-04-2024 21:43
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Sostituzione boccola Comet 12 marinari@email.it 24 2.088 15-06-2023 13:08
Ultimo messaggio: ibanez
  sostituzione cima avvolgiranda ATTILA 4 665 09-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: ATTILA
  Sostituzione baderna Drupadi 8 1.013 29-05-2023 20:46
Ultimo messaggio: luca boetti
  Revisione o sostituzione salpa ancora ocirne 17 2.158 08-03-2023 10:30
Ultimo messaggio: ginettosub
  sostituzione lavello Ferriboat 2 527 04-03-2023 20:25
Ultimo messaggio: Ferriboat
  Sostituzione fonoassorbente motore robycam 10 1.460 02-11-2022 09:09
Ultimo messaggio: robycam
  Sostituzione winch garbino13 35 3.263 15-09-2022 06:40
Ultimo messaggio: garbino13
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 7.892 24-06-2022 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Sostituzione Paranco randa Senzavento 16 1.726 20-06-2022 15:38
Ultimo messaggio: danielef

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)