Rispondi 
Si è rotta una vite della coppa olio
Autore Messaggio
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #41
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 00:28)Beppe222 Ha scritto:  
(29-10-2017 23:56)andros Ha scritto:  dico una cassiata? la dico?
sughero edile di quello macinato fine e ci fai una guarnizione.
l'ho detta.

Si, ma poi occorre avere la "mano buona" per stringere le viti.
Perchè basta stringere troppo (anche una solamente), e la guarnizione si schiaccia troppo (oltre il suo limite elastico) e poi perde.

:-D

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
se la base d'appoggio non è una lama non credo ci siano grossi problemi.
poi un'attenta trazione incrociata delle viti con dinamometrica..

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2017 00:31 da andros.)
30-10-2017 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #42
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 00:30)andros Ha scritto:  con dinamometrica..

Con me sfondi una porta aperta.
Ne ho una mezza dozzina in officina.

Ma in quanti ce l'hanno, in quanti la usano ... in quanti la sanno usare?

L'avesse usata il nostro amico (o forse il suo meccanico), probabilmente non staremmo a scrivere in questo thread, in questo momento.



---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
30-10-2017 00:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tonyst Offline
Amico del forum

Messaggi: 667
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #43
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
Ho interpellato altro meccanico che mi propone di sbarcare il motore per tirare fuori il monconcino spezzato.
mi dece che per tamponare posso provare con alluminio liquido dopo sgrassatura pulizzia e lieve carteggiatura della parte dove apporlo.
Domanda : come siamo messi a corrosione galvanica con accopiameto ghisa della coppa e alluminio ??
30-10-2017 11:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #44
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
l' alluminio liquido e' una resina pigmentata.
tanto vale che usi una resina qualunque, i problemi li avrai poi comunque per rimuoverla, meglio del miracle silicon, se tiene e' posteriore e comunque dura poco.
togli l' olio, togli la coppa, togli il moncherino di vite, rimetti una guarnizione e rimonti. se hai posto sotto si fa, se non lo hai tocca alzare il motore ed e' lecito secondo me, maledire il progettista.

amare le donne, dolce il caffe.
30-10-2017 13:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #45
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
La dinamometrica x una vitina del
" SEI "
" " MA DAI " "

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 13:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #46
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(29-10-2017 16:54)dapnia Ha scritto:  
(28-10-2017 17:05)andros Ha scritto:  ma vedi che strana coppa.
basamento-piastra in lamiera-coppa dell'olio vera e propria.
lamiera...

La lamiera ha un suo perché e sabato te lo spiego.

Quello che non ho capito è se la vite si è spanata (credo di si dato che fa toc girandola) o si è spezzata: ai fini del ripristinate la vite questo cambia l'approccio. Se ha spanato il bullone o il dado rifà il filetto, o ce ne mette uno da sei passante.

Se ce la fa, allenta tutte le viti, pulisce accuratamente i due labbri di tenuta (coppa e basamento) e ci fa un bel cordolo di pasta rossa; aspetta qualche minuto che inizi a polimerizzare e stringe le viti: incrociandole e non a morte. Dopo una mezz'ora le tira al giusto serraggio, sempre incrociandole.
Poi, dato che gli è già riuscito, non tocca più nulla.

Sulla guarnizione ormai sai tutto.
La vite rotta o la togli con un maschio contrario, se c'e spazio e lo sai usare, o con un mandrino ad angolo trapani fuori tutto e ci metti un bulloncino passante. Da fare è una scemata e risolvi il primoproblema.
30-10-2017 14:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #47
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
Qualsiasi individuo si difende con quello che gli si addice.
Il moratore con una cazzuola di cemento
Il falegname con una zeppa di legno.
Il saldatore un punto di saldatrice.
Il velaio con del biadesivo
Il dottore ... il dottore si aggrappa.
Su un bullone rotto c'ė una teoria, se la rottura avviene in fase di serraggio, il "" mozzicone "" dovrebbe venire via con le mani.

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 14:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tonyst Offline
Amico del forum

Messaggi: 667
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #48
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 14:52)pepilene Ha scritto:  Su un bullone rotto c'ė una teoria, se la rottura avviene in fase di serraggio, il "" mozzicone "" dovrebbe venire via con le mani.

tenuto conto che ho uno spazio di circa 30 cm di altezza per lavorare, come faccio a tirarlo fuori ??
Con estrattore ? mi spieghi ?
il dado del prigioniero è del 10.
30-10-2017 15:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #49
Si è rotta una vite della coppa olio
Ho parlato di teorie, non di x scontato.
Fai una foto, magare una "mengaivata"

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #50
Si è rotta una vite della coppa olio
Stucchi e collanti, so fantasie...

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 16:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #51
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 13:45)pepilene Ha scritto:  La dinamometrica x una vitina del
" SEI "
" " MA DAI " "

Allora non hai mai smontato (ad esempio) il cambio automatico Jatco RE5R05A (Nissan 5 marce).

Anche solo prendendo in considerazione la coppa (coperchio in lamiera su corpo in alluminio, con interposta guarnizione in composito morbido), ci son da "tirae" 22 bulloncini M6, ad una coppia di 7,9 Nm (0,8 Kgm).
Che se li tiri di meno, la guarnizione trasuda ed i bulloncini si svitano.
Se li tiri di più, la guarnizione "cede" ... e poi comincia a trasudare.
E non serve molto: già a 10 Nm hai fatto la frittata.
Non ti dico, poi, se li tiri con coppie non omogenee.
Avere una così buona sensibilità a mano libera, non è davvero facile.
30-10-2017 16:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #52
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 16:06)Beppe222 Ha scritto:  
(30-10-2017 13:45)pepilene Ha scritto:  La dinamometrica x una vitina del
" SEI "
" " MA DAI " "

Allora non hai mai smontato (ad esempio) il cambio automatico Jatco RE5R05A (Nissan 5 marce).

Anche solo prendendo in considerazione la coppa (coperchio in lamiera su corpo in alluminio, con interposta guarnizione in composito morbido), ci son da "tirae" 22 bulloncini M6, ad una coppia di 7,9 Nm (0,8 Kgm).
Che se li tiri di meno, la guarnizione trasuda ed i bulloncini si svitano.
Se li tiri di più, la guarnizione "cede" ... e poi comincia a trasudare.
E non serve molto: già a 10 Nm hai fatto la frittata.
Non ti dico, poi, se li tiri con coppie non omogenee.
Avere una così buona sensibilità a mano libera, non è davvero facile.
Sono daccordo ....Ma non credo che questo sia il caso.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tonyst Offline
Amico del forum

Messaggi: 667
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #53
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
30-10-2017 16:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #54
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
pare svitabile anche senza togliere tutto il moncherino, un bel esercizio di stile.

amare le donne, dolce il caffe.
30-10-2017 16:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tonyst Offline
Amico del forum

Messaggi: 667
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #55
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 16:59)ZK Ha scritto:  pare svitabile anche senza togliere tutto il moncherino, un bel esercizio di stile.

Ovvero ???
30-10-2017 17:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tonyst Offline
Amico del forum

Messaggi: 667
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #56
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
Secondo voi con cacciavite e martello riesco a fare un taglio sul moncherino e svitare ? non ho lo spazio per usare il trapano.

un amico mi parla di vite che si avvita al contrario e che quindi dovrebbe svitare il moncherino...
30-10-2017 17:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #57
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
proverei prima con la gomma di un portamine.
se non basta.. ci metti un gocciolino di loctite sulla gomma, poco che rischi di incollare il moncherino nella filettatura.
le manieri forti passano da un cacciavite di buona qualita da sacrificare tagliandolo con un disco a meta, cosi da avere due punte.
lo appoggi sul moncherino gli dai due martellate per segnare e provi a svitare.
il maschi conico rovescio presuppone di farci un foro nel moncherino, in quella posizione la vedo dura.

amare le donne, dolce il caffe.
30-10-2017 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #58
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
un amico mi parla di vite che si avvita al contrario e che quindi dovrebbe svitare il moncherino...
[/quote]

Si ma va forato, il " Moccherino"

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2017 17:52 da pepilene.)
30-10-2017 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #59
RE: Si è rotta una vite della coppa olio
(30-10-2017 16:42)Tonyst Ha scritto:  Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Proviamo: Con un cacciavite a battere!!!SadsmileySadsmiley

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 17:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #60
Si è rotta una vite della coppa olio
cacciavite a battere[Immagine: 6d11fb2d363d1a37099d7f5d513559ed.jpg]

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


30-10-2017 18:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 510 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 596 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 596 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.743 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 570 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 782 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 770 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 670 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 26 8.817 19-02-2024 21:57
Ultimo messaggio: fortuna
  Tappo di scarico olio motore STAPPATO! don shimoda 32 3.702 12-02-2024 12:08
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)