Rispondi 
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Autore Messaggio
eulero Offline
Senior utente

Messaggi: 2.804
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #41
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:einstein ha scritto:
X eulero
Lascare un po' di drizza per scostare lo spi dalla randa puo' risultare vantaggioso, salvo che con ariette molto leggere o con ventone; inoltre, la direzione assunta dalla drizza in testa, puo' risultare una valida indicazione sull'orientamento della forza propulsiva della vela.
ciao

...e vide che era cosa buona e giusta...

vi devo frequentare più spesso, grazie!
15-05-2010 17:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lunar1960 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.783
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #42
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
X eulero
Lascare un po' di drizza per scostare lo spi dalla randa puo' risultare vantaggioso, salvo che con ariette molto leggere o con ventone; inoltre, la direzione assunta dalla drizza in testa, puo' risultare una valida indicazione sull'orientamento della forza propulsiva della vela.
ciao

...e vide che era cosa buona e giusta...

vi devo frequentare più spesso, grazie!
Mi associo.
BV28
16-05-2010 03:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
xmare Offline
Amico del forum

Messaggi: 261
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #43
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
che bello questo è vero forum, bello vedere che tante esperienze provate, sono poi confortate da chi di vela ne ha una professione .
16-05-2010 04:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #44
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Io l'ho provato quasi a fil di ruota. Portare l'angolo du mura parallelo a quello di scotta e andava.

Qui ero al gran lasco ed era abbastanza mollata la mura..

http://www.youtube.com/watch?v=VBO7llvnueY
16-05-2010 06:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #45
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Secondo me la regolazione della mura del filmato non è corretto, L'andatura mi sembra abbastanza stretta (vedi anche il leggero sbandamento), una leggera orzata o una leggera diminuzione dell'intensità farebbero collassare il genn con recupero non velocissimo. In quel caso mi sembra corretto tenere la mura bassa.
Per quello che io intendo e sugli effetti conseguenti di questa regolazione ho provato a fare il disegno sotto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

il disegno rappresenta la visione da dietro, mura a dritta vento al giardinetto/poppa. A sx la situazione con la mura corta il genn è poco esposto a dx con mura allungata che porta il genn a venire sopravvento e quindi ad aumentare l'esposizione. Questo avviene anche con MPS o genn non proprio da Poppa anche se un pò meno. La regolazione a SX corretta con andature più strette.
16-05-2010 18:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.439
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #46
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Concordo con aleufo.

La mura va lascata quando l'andatura fa sì che il penzolo relativo divenga verticale o meglio inclinato sopravvento: in quel caso lascando si aumenta l'esposizione (come da disegnino di ale).

In tutti gli altri casi non si dovrebbe lascare, pena l'aumento di scarroccio e sbandamento e la diminuzione di velocità....a meno che, come nel filmato, dove si vede chiaramente il penzolo inclinato sottovento, il gennaker non sia un po' corto di ghinda....WinkWink.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2010 23:08 da albert.)
16-05-2010 23:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #47
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Curiosità.. in attesa di provare genn piccolo da lasco..
17-05-2010 03:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #48
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
idea assai interessante ....
17-05-2010 03:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.439
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #49
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:albert ha scritto:
....a meno che, come nel filmato, dove si vede chiaramente il penzolo inclinato sottovento, il gennaker non sia un po' corto di ghinda....WinkWink.

Dimenticavo, scusatemi: in questo caso è più opportuno, come più sopra spiegato da einstein, lascare la drizza e non la mura.

Ciao
17-05-2010 15:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #50
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Dalle mie esperienze raccolte ho la netta sensazione che chi lasca la mura in andature strette SBAGLIANDO, in realtà lo faccia con il semplice fine di cazzare ulteriormente la vela, infatti portare sottovento la mura può apparentemente fare lo stesso effetto sulla base che portare sopravvento la bugna, ma in realtà gli effetti sulla vela sono ben diversi.

Personalmente ritengo che, se un genny può dare in determinate circostanze delle soddisfazioni anche in bolina larga, quando non si riesce più a cazzare, moooolto probabilmente è arrivato il momento di sostituire la vela...o noWink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
17-05-2010 17:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luk Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #51
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Salve,
domanda per i maestri del genny, soprattutto per Albert e Einstein Big Grin :
cosi' ad occhio e croce, sto sbagliando qualcosa nella regolazione del genny??
http://www.youtube.com/watch?v=GXN2GhMKX...re=related
http://www.youtube.com/watch?v=nzl3zhuOK...re=related
grazie in anticipo, da quando leggo i vostri interventi sulle regolazioni avro' guadagnato mezzo nodo Tongue...
Aloha
Luca
18-05-2010 03:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Furkolkjaaf Offline
Amico del forum

Messaggi: 508
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #52
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:Luk ha scritto:
Salve,
domanda per i maestri del genny, soprattutto per Albert e Einstein Big Grin :
cosi' ad occhio e croce, sto sbagliando qualcosa nella regolazione del genny??
http://www.youtube.com/watch?v=GXN2GhMKX...re=related
http://www.youtube.com/watch?v=nzl3zhuOK...re=related
grazie in anticipo, da quando leggo i vostri interventi sulle regolazioni avro' guadagnato mezzo nodo Tongue...
Aloha
Luca

bene il gennaker ; i parabordi invece sono troppo laschi e non simmetrici
18-05-2010 03:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luk Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #53
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione: bene il gennaker ; i parabordi invece sono troppo laschi e non simmetrici
effettivamente per i parabordi non ho proprio scuse, sono inguardabili... mea culpa mea maxima culpa...il perche' non sono simmetrici e' dovuto al fatto che essendo ormeggiato alla fine del pontile, i parabordi mi servono solo da una parte... Smile
grazie comunque.
Aloha
Luca
18-05-2010 03:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Furkolkjaaf Offline
Amico del forum

Messaggi: 508
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #54
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
zovinotti, non per fare il temperino, ma 'genny' in lingua inglese non e' diminutivo di gennaker - bensi' di genoa
esempio :
http://www.ybw.com/forums/showthread.php?p=2516732
http://www.tell-tales.info/boatstuff1sailsandcanv.htm
18-05-2010 04:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #55
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Dai non c'è male.Wink
All'inizio mi sembrava un po troppo cazzato di scotta.
Mi pare un po' lunghetto di ghinda(caduta prodiera), ma sentiremo il buon Albert.
Cmq cosa fai con quei parabordi? Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
18-05-2010 14:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.439
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #56
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:tiger86 ha scritto:

Mi pare un po' lunghetto di ghinda(caduta prodiera),....

Concordo Wink, in un mondo di gennaker corti, finalmente uno lungo, particolarmente in relazione all'andatura piuttosto strettina: infatti quando si è sventato l'avete proprio 'perso' del tutto.

Non c'è la possibilità di drizzarlo in testa d'albero ?? ....

Ciao
18-05-2010 21:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luk Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #57
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:Concordo , in un mondo di gennaker corti, finalmente uno lungo, particolarmente in relazione all'andatura piuttosto strettina: infatti quando si è sventato l'avete proprio 'perso' del tutto.
devo dire che al velaio gli ho detto: fammi una vela per far camminare il piu' possibile sto' barchino...poi le misure, il taglio, la forma e tutto il resto lo ha fatto lui...devo dire che rispetto agli altri gennaker che ho provato su altre barche e' un po' piu' instabile e ti fa pagare subito l'errore, pero' quando 'pompa' col vento giusto e' veramente 'potente'...

Citazione:Non c'è la possibilità di drizzarlo in testa d'albero ?? ...

dovrei mettere un'altra drizza in testa d'albero, magari esterna per non complicarmi molto la vita, pero' c'e' chi dice che viene giu' l'albero, chi che non conviene o altro.. io non la ho ancora messa perche' sono sempre in giro all'estero e non ho ancora avuto tempo di fermarmi dove sta il barchino e studiarmi la soluzione piu' facile... vi allego la foto della testa: i consigli per mettere una drizza saranno molto apprezzati...
Thanx in advance
Luca

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
19-05-2010 02:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #58
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Si è vero che su un frazionato portare la vela in testa deve essere valutato e all'occorrenza aggiunto un diamante, ma non è il tuo caso.
Tu hai un 9/10 con una sezione di inerzia generosa, sposta in testa fin che vuoi e stai tranquillo.Wink

Te lo dico con tranquillità anche se non sono un rigger.Palla 8

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
19-05-2010 16:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.439
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #59
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:Luk ha scritto:

...devo dire che rispetto agli altri gennaker che ho provato su altre barche e' un po' piu' instabile e ti fa pagare subito l'errore.....

i consigli per mettere una drizza saranno molto apprezzati...

L'instabilità è dovuta probabilmente alla lunghezza della ghinda in rapporto alla distanza drizza/mura, che rende magro e instabile il bordo d'attacco ...

Un'alternativa alla drizza in testa è quella di allungare un po' il bompresso ed abbassargli la varea che ora è alta rispetto al piano di coperta (le misure sono state fatte del tipo I = X / J = Y + bompresso da mt Z, oppure avete misurato la distanza corretta drizza /punto di mura con la cordella e col bompresso montato ??).

Per la drizza in testa, una cravatta rivettata lateralmente sul profilo o una piastrina rivettata sopra il terminale potrebbero bastare, ma vediamo se interviene qualche attrezzista con qualche soluzione più elegante....

Ciao
19-05-2010 16:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luk Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #60
Far volare l' angolo di mura GENNAKER
Citazione:Si è vero che su un frazionato portare la vela in testa deve essere valutato e all'occorrenza aggiunto un diamante, ma non è il tuo caso.
Tu hai un 9/10 con una sezione di inerzia generosa, sposta in testa fin che vuoi e stai tranquillo.
grazie Tiger... anch'io la penso come te... tengo ben cazzato il paterazzo e non viene giu' un bel niente...alla faccia dei fifoni Wink

Citazione:L'instabilità è dovuta probabilmente alla lunghezza della ghinda in rapporto alla distanza drizza/mura, che rende magro e instabile il bordo d'attacco ....

Un'alternativa alla drizza in testa è quella di allungare un po' il bompresso ed abbassargli la varea che ora è alta rispetto al piano di coperta (le misure sono state fatte del tipo I = X / J = Y + bompresso da mt Z, oppure avete misurato la distanza corretta drizza /punto di mura con la cordella e col bompresso montato ??).

Per la drizza in testa, una cravatta rivettata lateralmente sul profilo o una piastrina rivettata sopra il terminale potrebbero bastare, ma vediamo se interviene qualche attrezzista con qualche soluzione più elegante....
Le misure il velaio le ha calcolate prendendo i dati dell'armo del First 21 e aggiungendo la lunghezza del bompresso Selden...forse ha toppato di qualche centimetro?? non saprei...
Altra domanda: e' fattibile far accorciare di una ventina di centimetri la ghinda dal velaio??? o e' un discorso complicato e non conviene??
ringrazio in anticipo sempre per la vostra consulenza.
Aloha
Luca
19-05-2010 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  calcolo angolo albero francidoro 16 937 02-02-2024 21:20
Ultimo messaggio: francidoro
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 2.647 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  mura del gennaker robbi2020 23 2.075 18-10-2023 14:40
Ultimo messaggio: Gabriele
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 754 17-10-2023 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  angolo eccessivo tra le 2 boline orsopapus 15 1.285 05-10-2023 08:58
Ultimo messaggio: robbi2020
  La mura sugli avvolgitori top down gutta 2 818 05-06-2023 20:41
Ultimo messaggio: gutta
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.182 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  bugna di mura randa stefano bluzza 36 5.608 27-02-2023 18:14
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Calibrazione angolo del vento B&G Hydra ghibli4 4 977 05-09-2022 18:41
Ultimo messaggio: LiberaMente
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 8.895 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)