Rispondi 
Pulizia della carena in acqua
Autore Messaggio
subary Offline
Amico del forum

Messaggi: 202
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #41
Pulizia della carena in acqua
ho letto a riguardo il metodo interessante di moitessier.qualcuno lo ha mai provato?
20-04-2010 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #42
Pulizia della carena in acqua
Citazione:subary ha scritto:
ho letto a riguardo il metodo interessante di moitessier.qualcuno lo ha mai provato?
di che metodo stai parlando?
20-04-2010 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Baladin Offline
Senior utente

Messaggi: 2.236
Registrato: Jul 2005 Online
Messaggio: #43
Pulizia della carena in acqua
Citazione:sarastro ha scritto:
scusate, in termini di immersioni sono meno che dilettante
comunque per quel poco che so io non mi sognerei di fare o di spingere persona a me cara a fare apnea seria, cioè profonda, e men che meno usare bombole senza una seria formazione

io, proprio volendo fare una pulizia carena in acqua, sarei fantozzianamente sempliciotto:

-costume di lana ascellare
-pinne
-maschera con boccaglio
-spazzolone gigante, con prolunga per la zona centrale della carena, bulbo e timone, appesantito quel tanto che basta per fargli perdere la spinta positiva
-figlia scimmiesca ( quella si, se non disponibile, in affitto,) di vedetta per evitare i 2.000 euro di multa

questo per la mia barca è fantozzianamente sufficiente, altro che mute, pesi, bombole, tubi, compressori, orologi subacquei, profondimetri, tabelle di decompressione, scafandri da palombaro con casco in bronzo e scarponi piombati ecc ecc ecc
per il wally con 4 metri di pescaggio sopra ipotizzato, invece, manderei semplicemente un qualsiasi all' uopo prezzolato a fare il lavoro, ammirandolo semidraiato in pozzetto davanti al secchiello con la bottiglia di sciampagna in ghiaccio

Big Grin
saluti velici
sarastro


a parte il costume in lana ascellare e la figlia scimmiesca..'accessori' di cui purtroppo non dispongo..Big Grin,hai descritto con notevole precisione,quello che faccio,saltuariamente,da molti anni..Big Grin non in porto naturalmente e cercando di non avvelenarmi..Smile
20-04-2010 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #44
Pulizia della carena in acqua
Sarastro due cose.
La muta a febbraio ti serve a meno che tu non sia un pallido vichingo roscio e temprato dagli inverni russi.

Lo spazzolone ti gratta via tutta la matrice dura se non stai attento oltre al fatto che per fare pressione sulla deriva dalla superficie devi appoggiare la schiena (a che servono le barche vicine?)

Meglio la spugnetta quadrata e colorata della Vileda.
(io comunque me ne frego e pago il sub senza avere il wally. Le spese le dividiamo tra tutto l'equipaggio e 10 euro al bimestre valgono bene tutto il mazzo risparmiato!)

The crew wins the class, the weather wins the overall
20-04-2010 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sarastro Offline
Senior utente

Messaggi: 2.651
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #45
Pulizia della carena in acqua
Citazione:scud ha scritto:
Sarastro,

non volermene ma smitizziamo un po' sta cosa delle bombole. Fare carena NON é fare immersioni. Oggi in giro ci sono perfetti imbecilli (nel senso buono) che con 3gg in mar rosso o alle Maldive si sono presi il PADI (con 100USD te lo davano senza fare immersioni) e che pur non sapendo una beneamata minchia di come ci si muove in acqua (lo impari solo con anni di apnea)fanno comunque immersioni a 15 o 20m (non 2 o 3).
Una volta uno perse il telefonino scendendo dalla barca in porto. Acque limpidissime... forse 3 o 4m massimo. Ho maschera e boccaglio e pinne se vuoi recuperarlo ... sai fare? CErto ... FACCIO IMMERSIONI!!! ho dato il tutto al tizio ... poi dopo un po' che riusciva al massimo a arrivare a 50cm dalla superficie prima di risalire gli ho recuperato io il telefonino.


Ora pulire un 40' in apnea uno ce la fa bene ma esce provato soprattutto se l'acqua é fredda e pertanto si indossa una muta importante. Pulirne 2 o 3 é quasi impossibile senza bombole.
Ovvio che se é solo limo tutto piu' facile

Scud

Citazione:sarastro ha scritto:
...
saluti velici
sarastro

hai ragione, se è per questo guarda quanti imbecilli al giorno d' oggi fanno sciaalpinismo e poi restano sotto le valanghe, ai miei tempi..oddio, ai miei tempi, sigh42, si usavano altri criteri e gli incidenti, in percentuale, erano davvero rari
comunque in tutti i campi, se noti, gli incodenti sono pochissimi in rapporto al numero di cazzate che si fanno, questo non vuol dire però che sia corretto consigliare leggerezza invece di rigore


..per questo consigliavo la mutanda di lana ascellare...Big Grin

io, purtroppo, posso permettermi solo una barcaBig Grin

comunque, scusa ma non ho capito, chi pulisce più barche se non è un vero e proprio samaritano (santo subito, fammelo conoscereTongue) lo fa per lavoro, lo fa frequentemente, rimane in acqua a lungo ... a suo beneficio vogliamo 'smitizzare' le bombole ? a proposito di prevenzione degli incidenti sul lavoro ?

saluti velici
sarastro


scusa, aggiungo, certamente no, non te ne voglio, e tu non volermene a me, occhei ? così siamo pari e belli e tranquilli WinkBacio
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2010 18:30 da sarastro.)
20-04-2010 18:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #46
Pulizia della carena in acqua
Capita a volte.... una carena tira l'altra ... ma se lo fai per lavoro per immergerti in porto devi avere l'autorizzazione delle autorità portuali ed essere iscritto ad uno specifico registro. Viceversa immergersi in ambito portuale (anche solo nel marina) é severamente vietato.

Consiglio di ancorare fuori in acque chiare ma siccome ci sarà onda (un poco) attenti alla testa che ci si fa male forte

Scud
20-04-2010 18:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sniper Offline
Amico del forum

Messaggi: 257
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #47
Pulizia della carena in acqua
quoto Sarastro!!!!!

anch'io in passato mi sono posto il problema
ho fatto il corso (Fipsas) e tenevo in barca tutta l'attrezzatura completa per fare immersioni a profondità modeste (fino a 18 m) solo per risolvere situazioni di emergenza: impigliati in reti, ancora incastrata, oggetti sul fondo ecc.
per la pulizia della carena, se hai un minimo di acquaticità bastano e avanzano pinne, maschera e boccaglio, mutino e pesi (io usavo 6 kg)
20-04-2010 18:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #48
Pulizia della carena in acqua
Forse l'ho già raccontato...

Quando ho iniziato a far regate sui cabinati, dopo anni di deriva e catamarani, l'armatore della barca su cui ero imbarcato riteneva che, come per ogni cosa, bisognasse iniziare dal basso.

I primi compiti per un neo imbarcato, ovviamente partendo dal basso, erano pulire la carena e successivante (secondo step di apprendimento) asciugare la sentina.

Vi posso assicurare che per pulire un 40' senza bombole ci volevano 2 persone per almeno un ora(2 ragazzotti nel pieno delle forse con molta esperienza di nuoto ed apnea)

con la bombola un 1 persona (sempre un ragazzotto nel pieno delle forze e con molta esperienza) per almeno 1 ora un 1ora e un quarto.

Poi un cosa è pulire una barca in un porto (magari legata ad un finger) dove non c'è un filo di onda e la barca non si muove, provate a farlo con barca alla ruota ed anche un poco di onda o risacca magari.
20-04-2010 18:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rapone Offline
Amico del forum

Messaggi: 434
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #49
Pulizia della carena in acqua
Citazione:Juan ha scritto:
Dite che possa esistere la possibilità di respirare con un normale tubo fissato magari da una parte alla battagliola e l'altra ad uno snorkel?
Magari dico una cXXXXXa pazzesca ma quest'estate ci voglio provare.
Caro Juan,
mi immergo in apnea da 20 anni per pescare. L'idea del tubo lungo la scarterei per via della differente pressione dell'aria che ci sarebbe dall'ingresso del tubo ai tuoi polmoni. In sostanza respireresti un'aria a pressione inferiore a quella dei tuoi polmoni rischiando uno schiacciamento polmonare. Forse l'esigua differenza di altitudine, nel tuo caso specifico, rende il quadro da me dipinto un po esagerato. Mi rimetto all'opinione di qualcuno più esperto tecnicamente. Per concludere, io pulisco la carena in apnea, quando ho urgenza,, e con un minimo di esperienza non è cosa difficile.
Buon lavoro Smile
20-04-2010 19:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francesco Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Mar 2005 Online
Messaggio: #50
Pulizia della carena in acqua
apnea, apnea!!!
magari con muta per durare più a lungo
20-04-2010 19:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mupix Offline
Amico del forum

Messaggi: 136
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #51
Pulizia della carena in acqua
Se pensi che con un tubo che arrivi fuori dall'acqua (1 m.) riesci a respirare e fare carena, hai già detto tutto sulla tua esperienza, ti prego lascia perdere, non ci provare nemmeno, affidati ad una persona che lo fa per pochi euro.
Il bombolino in barca credo che sia utile nel caso di ancora incattivata; se poi lo possiedi è chiaro che ci fai pure carena. Fino a 10 m. non esiste il problema della decompressione. Il vero problema è capire che mentre si risale bisogna espirare, specie in caso di avaria. Respirare ad un metro di profondità ti distrugge molto di più che a dieci metri dove la pressione agendo sulla membrana dell'erogatore ti aiuta in inspirazione, ad un metro devi succhiare. In questo caso ti affatichi non poco considerando che mentre inspiri con una certa forza devi spazzolare. In apnea se non sei sufficentemente giovane o allenato ti affatichi non poco ed il rischio della sincope è reale.
Morale se vuoi tenere un bombolino questo ha più senso per un'eventuale ancora incattivata, in questo caso però un corso, anche accelerato è utile, anche per non avere idee come quella espressa (tubo di un metro fuori dall'acqua).
20-04-2010 20:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #52
Pulizia della carena in acqua
ho letto tutti gli interventi e mi sono divertito tantissimo ma vi chiedo, in sincerità, quanti di voi hanno pulito la carena della barca, portandola a specchio, costantemente per 15 anni? qualcuno ne conosco perchè sono appunto 15 anni che lo incontro nelle gelide mattine d'inverno nei giorni precedenti le regate, quando si sente freddo solo a uscire di casa.
Vi assicuro che pulire un 33-36 piedi che pesca 2.20 m ci si fa un mazzo così grande, e ci si suga quasi un 10 l, e se non hai una perfetta acquaticità non ti bastano neanche 10 l.Sadsmiley
Se poi mi parlate della passatina estiva al sole di agosto solo per levare un pò di vellutello qua e là, allora quella è un'altra cosa... quasi piacevoleWink
20-04-2010 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #53
Pulizia della carena in acqua
Quasi tutti i regatanti lo fanno o pagano qualcuno per farlo.
Personalmente per tutta la durata del campionato invernale di MArina di Ravenna sono andato sotto ogni 2 settimane (prima di ogni regata) a pulire il mio 12m. Ovvio che in inverno e con pulizia cosi' frequente il peggio che ti puoiaspettare é un po' di limo per il quale nn usavo nemmeno una spugnetta ma una pennellessaper nn sfarinare precocemente la carena (la CArbo della veneziani benche' a matrice dura dopo una dozzina di mesi tende appunto a sfarinare se sfregata).
Piu' facile a farsi che a dirsi credo ma certo se uno fa solo vita di ufficio meglio non cimentarsi.

Scud

Citazione:mania2 ha scritto:
ho letto tutti gli interventi e mi sono divertito tantissimo ma vi chiedo, in sincerità, quanti di voi hanno pulito la carena della barca, portandola a specchio, costantemente per 15 anni? qualcuno ne conosco perchè sono appunto 15 anni che lo incontro nelle gelide mattine d'inverno nei giorni precedenti le regate, quando si sente freddo solo a uscire di casa.
Vi assicuro che pulire un 33-36 piedi che pesca 2.20 m ci si fa un mazzo così grande, e ci si suga quasi un 10 l, e se non hai una perfetta acquaticità non ti bastano neanche 10 l.Sadsmiley
Se poi mi parlate della passatina estiva al sole di agosto solo per levare un pò di vellutello qua e là, allora quella è un'altra cosa... quasi piacevoleWink
20-04-2010 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #54
Pulizia della carena in acqua
Quoto MUPIX. I regolatori sono compensati per poter agevolmente respirare a 10m ed oltre quando la pressione esterna é maggiore. A soli 3m (o meglio dire 1m/1,5m perché li' é la maggior parte della carena) si fa fatica a respirare proprio perche' nn c'é sufficiente pressione esterna e quindi bisogna 'succhiare'. Alcuni regolatori consentono tramite una levetta di modificare l'apertura della valvola in funzione della profondità. Aiuta ma non risolve il problema. Bisogna comunque sempre 'succhiare' e si' con la bombola (per lo meno lasciata in barca e narghile') la fatica fisica é estremamente ridotta rispetto all'apnea.

Scud

Citazione:mupix ha scritto:
Se pensi che con un tubo che arrivi fuori dall'acqua (1 m.) riesci a respirare e fare carena, hai già detto tutto sulla tua esperienza, ti prego lascia perdere, non ci provare nemmeno, affidati ad una persona che lo fa per pochi euro.
Il bombolino in barca credo che sia utile nel caso di ancora incattivata; se poi lo possiedi è chiaro che ci fai pure carena. Fino a 10 m. non esiste il problema della decompressione. Il vero problema è capire che mentre si risale bisogna espirare, specie in caso di avaria. Respirare ad un metro di profondità ti distrugge molto di più che a dieci metri dove la pressione agendo sulla membrana dell'erogatore ti aiuta in inspirazione, ad un metro devi succhiare. In questo caso ti affatichi non poco considerando che mentre inspiri con una certa forza devi spazzolare. In apnea se non sei sufficentemente giovane o allenato ti affatichi non poco ed il rischio della sincope è reale.
Morale se vuoi tenere un bombolino questo ha più senso per un'eventuale ancora incattivata, in questo caso però un corso, anche accelerato è utile, anche per non avere idee come quella espressa (tubo di un metro fuori dall'acqua).
20-04-2010 20:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #55
Pulizia della carena in acqua
Citazione:mania2 ha scritto:
ho letto tutti gli interventi e mi sono divertito tantissimo ma vi chiedo, in sincerità, quanti di voi hanno pulito la carena della barca, portandola a specchio, costantemente per 15 anni? qualcuno ne conosco perchè sono appunto 15 anni che lo incontro nelle gelide mattine d'inverno nei giorni precedenti le regate, quando si sente freddo solo a uscire di casa.

Ma nemmeno pagato!
Io faccio da me nelle splendide giornate di giugno, ancorato a capo linaro con gli altri che fanno il bagno.
Per il resto c'è mastercard (leggi sub pagato).

Il consumo a giugno è poco più di 2/3 di bombola da 8 l.

The crew wins the class, the weather wins the overall
20-04-2010 20:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #56
Pulizia della carena in acqua
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
20-04-2010 20:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #57
Pulizia della carena in acqua
Citazione:Scott ha scritto:
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
caro scott hai 49 anni come me, io ho pure 7 brevetti sub (tanto per dirti che non sono uno sprovveduto) ma tu probabilmente sei molto più macho di me!!!!!!WinkBig Grin perchè tra vestizione, pulizia, lavaggio attrezzatura, ecc faccio una faticacciaSadsmiley
20-04-2010 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #58
Pulizia della carena in acqua
Citazione:mupix ha scritto:
Se pensi che con un tubo che arrivi fuori dall'acqua (1 m.) riesci a respirare e fare carena, hai già detto tutto sulla tua esperienza, ti prego lascia perdere, non ci provare nemmeno, affidati ad una persona che lo fa per pochi euro.
Il bombolino in barca credo che sia utile nel caso di ancora incattivata; se poi lo possiedi è chiaro che ci fai pure carena. Fino a 10 m. non esiste il problema della decompressione. Il vero problema è capire che mentre si risale bisogna espirare, specie in caso di avaria. Respirare ad un metro di profondità ti distrugge molto di più che a dieci metri dove la pressione agendo sulla membrana dell'erogatore ti aiuta in inspirazione, ad un metro devi succhiare. In questo caso ti affatichi non poco considerando che mentre inspiri con una certa forza devi spazzolare. In apnea se non sei sufficentemente giovane o allenato ti affatichi non poco ed il rischio della sincope è reale.
Morale se vuoi tenere un bombolino questo ha più senso per un'eventuale ancora incattivata, in questo caso però un corso, anche accelerato è utile, anche per non avere idee come quella espressa (tubo di un metro fuori dall'acqua).
L'insana idea del tubo l'ho lanciata io non Galle e sono stato già mazziato, ed ho anche già accantonato l'idea.
Premetto che non ho mai pulito la carena in vita mia anche perchè sono armatore da 1 mese e siccome non devo fare regate, la carena la posso fare anche una volta all'anno ed in cantiere.
20-04-2010 21:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Petrel II Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.730
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #59
Pulizia della carena in acqua
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
caro scott hai 49 anni come me, io ho pure 7 brevetti sub (tanto per dirti che non sono uno sprovveduto) ma tu probabilmente sei molto più macho di me!!!!!!WinkBig Grin perchè tra vestizione, pulizia, lavaggio attrezzatura, ecc faccio una faticacciaSadsmiley

E' per questo che ho smesso.... ora solo immersioni in mari caldi, con la 1/2 muta!!
Big GrinBig GrinBig Grin
20-04-2010 21:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #60
Pulizia della carena in acqua
Esatto, l'hai detta Big GrinCoolBig Grin
Niente di più impossibile che respirare sott'acqua come nei cartoni, con una cannuccia che spunta fuori

E' una questione di pressione, non riusciresti mai a far entrare l'aria giù, ci vorrebbe un compressore! i nostri muscoli non sono sufficienti... queste sono nozioni basiliari di ficica Wink

Ti dico anche che durante una immersione con bombola lo sforzo inspiratorio varia a seconda della posizione che si assume, proprio per via della pressione dell'acqua. Ma in quel caso disponi di una riserva d'aria ad alta pressione e il problema non si pone.

Prova e ci saprai dire
B.V.

Citazione:Juan ha scritto:
Dite che possa esistere la possibilità di respirare con un normale tubo fissato magari da una parte alla battagliola e l'altra ad uno snorkel?
Magari dico una cXXXXXa pazzesca ma quest'estate ci voglio provare.
20-04-2010 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia asse oceano71 1 193 25-05-2024 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Pulizia acciaio Pepi 7 321 12-05-2024 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Carena Piratino 16 1.226 06-02-2024 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 787 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Misurare umidità carena gennarino 7 886 28-11-2023 12:01
Ultimo messaggio: nedo
  Pulizia elica kia ora 7 848 18-11-2023 12:44
Ultimo messaggio: kia ora
  Vernice antifouling carena traballi carlo 27 2.194 16-10-2023 10:28
Ultimo messaggio: lunatico
  Carena Navax 1 551 13-10-2023 08:15
Ultimo messaggio: EC
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 750 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
  Pulizia serbatoio gasolio dopi54 34 3.569 24-06-2023 22:39
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)