Rispondi 
Pulizia della carena in acqua
Autore Messaggio
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #61
Pulizia della carena in acqua
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
caro scott hai 49 anni come me, io ho pure 7 brevetti sub (tanto per dirti che non sono uno sprovveduto) ma tu probabilmente sei molto più macho di me!!!!!!WinkBig Grin perchè tra vestizione, pulizia, lavaggio attrezzatura, ecc faccio una faticacciaSadsmiley

Siamo entrambi ancora tosti caro ManiaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin'Sempre Giovani' questo è il mio motto ed il mare e la vela ci aiuteranno a mantenerci così Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
20-04-2010 21:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
capitanuncino Offline
Amico del forum

Messaggi: 119
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #62
Pulizia della carena in acqua
Si è scatenata una bagarre, ma la cosa buffa è che galle, dopo aver posto la domanda, non s'è più sentito... [:81][:81][:81]
e ci credo, con DUE pagine di post l'avete terrorizzato!! [:81][:81][:81]
20-04-2010 21:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #63
Pulizia della carena in acqua
Citazione:capitanuncino ha scritto:
Si è scatenata una bagarre, ma la cosa buffa è che galle, dopo aver posto la domanda, non s'è più sentito... [:81][:81][:81]
e ci credo, con DUE pagine di post l'avete terrorizzato!! [:81][:81][:81]

AhahahahahahahBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
20-04-2010 21:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #64
Pulizia della carena in acqua
Anch'io mi sono divertito un sacco ... quoto al 100% ... chi ha esperienza di immersioni e qualche volta ha pulito la carena, lo può confermare. Personalmente una volta l'ho fatto e la carena del mio comet 850 sott'acqua mi è sembrata infinita. E' un lavoro stancante perché devi raschiare e strofinare facendo ripetuti movimenti che di solito non fai, oltretutto in un ambiente che non è naturale. Io non lo consiglio a chi non ha esperienza subacquea. Acquistare un'attrezzatura solo per pulire carena mi sembra una cosa assurda... Se poi uno volesse fare immersioni, faccia un corso, impara ok. Poi magari se vuole provare si fa anche la carena una volta nella vita e si rende conto Big GrinCoolBig Grin


Citazione:mania2 ha scritto:
ho letto tutti gli interventi e mi sono divertito tantissimo ma vi chiedo, in sincerità, quanti di voi hanno pulito la carena della barca, portandola a specchio, costantemente per 15 anni? qualcuno ne conosco perchè sono appunto 15 anni che lo incontro nelle gelide mattine d'inverno nei giorni precedenti le regate, quando si sente freddo solo a uscire di casa.
Vi assicuro che pulire un 33-36 piedi che pesca 2.20 m ci si fa un mazzo così grande, e ci si suga quasi un 10 l, e se non hai una perfetta acquaticità non ti bastano neanche 10 l.Sadsmiley
Se poi mi parlate della passatina estiva al sole di agosto solo per levare un pò di vellutello qua e là, allora quella è un'altra cosa... quasi piacevoleWink
20-04-2010 21:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #65
Pulizia della carena in acqua
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Esatto, l'hai detta Big GrinCoolBig Grin
Niente di più impossibile che respirare sott'acqua come nei cartoni, con una cannuccia che spunta fuori

E' una questione di pressione, non riusciresti mai a far entrare l'aria giù, ci vorrebbe un compressore! i nostri muscoli non sono sufficienti... queste sono nozioni basiliari di ficica Wink

Ti dico anche che durante una immersione con bombola lo sforzo inspiratorio varia a seconda della posizione che si assume, proprio per via della pressione dell'acqua. Ma in quel caso disponi di una riserva d'aria ad alta pressione e il problema non si pone.

Prova e ci saprai dire
B.V.

Citazione:Juan ha scritto:
Dite che possa esistere la possibilità di respirare con un normale tubo fissato magari da una parte alla battagliola e l'altra ad uno snorkel?
Magari dico una cXXXXXa pazzesca ma quest'estate ci voglio provare.
L'idea più che dai cartoni animati mi è venuta dallo scafandro è vero che lì c'è il compressore ma non pensavo che 2 mt di tubo potessero essere così letali e sicuramente non ti saprò dire perchè come già detto ho accantonato da mò l'idea.
20-04-2010 21:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #66
Pulizia della carena in acqua
Guarda, bastano pochi centimetri, altro che due metri! Wink


Citazione:Juan ha scritto:

Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Esatto, l'hai detta Big GrinCoolBig Grin
Niente di più impossibile che respirare sott'acqua come nei cartoni, con una cannuccia che spunta fuori

E' una questione di pressione, non riusciresti mai a far entrare l'aria giù, ci vorrebbe un compressore! i nostri muscoli non sono sufficienti... queste sono nozioni basiliari di ficica Wink

Ti dico anche che durante una immersione con bombola lo sforzo inspiratorio varia a seconda della posizione che si assume, proprio per via della pressione dell'acqua. Ma in quel caso disponi di una riserva d'aria ad alta pressione e il problema non si pone.

Prova e ci saprai dire
B.V.

Citazione:Juan ha scritto:
Dite che possa esistere la possibilità di respirare con un normale tubo fissato magari da una parte alla battagliola e l'altra ad uno snorkel?
Magari dico una cXXXXXa pazzesca ma quest'estate ci voglio provare.
L'idea più che dai cartoni animati mi è venuta dallo scafandro è vero che lì c'è il compressore ma non pensavo che 2 mt di tubo potessero essere così letali e sicuramente non ti saprò dire perchè come già detto ho accantonato da mò l'idea.
20-04-2010 21:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #67
Pulizia della carena in acqua
Citazione:Scott ha scritto:
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
Non e' che si fa 'fatica' ma noterai una netta differenza in facilità di aspirazione se ti immergi a testa in giu' fino al siluro e se lavori invece in posizione quasi eretta a pulire le zone di carena intermedie.

E quanto all'investimento direi che si ripaga ampiamente (muta buona 150 Eu a esagerare + piombi calzari e guanti 40Eu + bombolaccia usata e narghile' 100 Eu + pinne adeguate 30 Eu + erogatore 60 Eu). Paga tu uno che te la faccia tutta la stagione e vediamo e soprattutto impari a farti le cose da solo che in barca non fa mai male. In ogni caso un bombolino da 10L + jacket + erogatore e pesi fa comodo in barca per problemi immediati quali ancora incattivita o similari ed é meglio oltre che averli saperli usare visto che se li usi il fondale sarà almeno una 15 di m (senno' vai in apnea che fai prima e rischi meno)



SCud
20-04-2010 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
capitanuncino Offline
Amico del forum

Messaggi: 119
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #68
Pulizia della carena in acqua
io ho un brevetto PADI owd (il primo livello) ma... è datato 1983! Da allora, e fino a un anno fa, ne ho fatte di immersioni! Ho fatto cose che... non racconto perchè mi prenderei dell'asino Big Grin Erano altri tempi, c'era una diversa stima del pericolo... avete presente quella storia che dice 'noi che siamo nati negli anni 60 come abbiamo fatto a sopravvivere...'? Ecco, è così per tutto... dirà solo che i 60 mt li ho visti tante volte
20-04-2010 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #69
Pulizia della carena in acqua
azz.... vi ho lasciato alle 13 e siete ancora qui a fare bolle sott'acqua42424242
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
20-04-2010 21:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #70
Pulizia della carena in acqua
Per citare un noto forumita, direi che anche le immersioni sono un'oppppppinione Big GrinBig GrinBig Grin

A parte le battute, mi avete chiarito alcuni dubbi. Grazie. Wink
20-04-2010 21:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
capitanuncino Offline
Amico del forum

Messaggi: 119
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #71
Pulizia della carena in acqua
Citazione:scud ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
Non e' che si fa 'fatica' ma noterai una netta differenza in facilità di aspirazione se ti immergi a testa in giu' fino al siluro e se lavori invece in posizione quasi eretta a pulire le zone di carena intermedie.

E quanto all'investimento direi che si ripaga ampiamente (muta buona 150 Eu a esagerare + piombi calzari e guanti 40Eu + bombolaccia usata e narghile' 100 Eu + pinne adeguate 30 Eu + erogatore 60 Eu). Paga tu uno che te la faccia tutta la stagione e vediamo e soprattutto impari a farti le cose da solo che in barca non fa mai male. In ogni caso un bombolino da 10L + jacket + erogatore e pesi fa comodo in barca per problemi immediati quali ancora incattivita o similari ed é meglio oltre che averli saperli usare visto che se li usi il fondale sarà almeno una 15 di m (senno' vai in apnea che fai prima e rischi meno)
scusa Scud se mi permetto... ma non è corretto dire che l'erogatore è tarato per 10 mt e pertanto a 2 bisogna 'succhiare': il bilanciamento lo fa sempre la membrana del 2° stadio, che siano 2, 10 o 50 mt... se hai notato una maggiore durezza questo dipende da come è concepito il tuo erogatore, o da come è tarato, in ogni caso non dovrebbe farlo. quanto al discorso 'testa in giù' il fenomeno è dovuto probabilmente al fatto che il 1° stadio rileva una pressione esterna inferiore e quindi invia al secondo una pressione inferiore a quella usuale. Ma quale secondo usi?
cmq, fra tutti i consigli, uno merita di essere raccomandato a chi si immerge 3-4 mt senza esperienza: in risalita, RESPIRARE normalmente (a volte i principianti stanno in apneea per riflesso condizionato esenza neppure accorgersene, con rischio di sovradistensione polmonare)
20-04-2010 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #72
Pulizia della carena in acqua
Citazione:capitanuncino ha scritto:
io ho un brevetto PADI owd (il primo livello) ma... è datato 1983! Da allora, e fino a un anno fa, ne ho fatte di immersioni! Ho fatto cose che... non racconto perchè mi prenderei dell'asino Big Grin Erano altri tempi, c'era una diversa stima del pericolo... avete presente quella storia che dice 'noi che siamo nati negli anni 60 come abbiamo fatto a sopravvivere...'? Ecco, è così per tutto... dirà solo che i 60 mt li ho visti tante volte

Ricordo che recentemente era stata aperta una discussione su questo argomento.... Non sono riuscito a ritrovarla. Qualcuno per caso si ricorda il titolo?
20-04-2010 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mupix Offline
Amico del forum

Messaggi: 136
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #73
Pulizia della carena in acqua
Scusa Juan, forse siamo stati eccessivi, ma il fatto è che avevi espresso l'idea di provarci...Big Grin, dovevamo fermarti a tutti i costi.
20-04-2010 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #74
Pulizia della carena in acqua
é per questo che amo questo forumBig Grin mi ha già salvato la vitaBig GrinBig Grin
Citazione:mupix ha scritto:
Scusa Juan, forse siamo stati eccessivi, ma il fatto è che avevi espresso l'idea di provarci...Big Grin, dovevamo fermarti a tutti i costi.
20-04-2010 22:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
galle Offline
Amico del forum

Messaggi: 116
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #75
Pulizia della carena in acqua
Grazie ragazzi per le innumerevoli risposte , ho capito che come per tutte le cose bisogna farla con la dovuta accortezza e intelligenza , quindi prenderò un po' di attrzzatura e mi diletterò a pulire la mia carena solo nei mesi estivi dopo piccolo corso sub per capire esattamente le operazioni a cui devo prestare maggior attenzione.
Volevo solo sapere quali sono le cose per pulire la carena ho letto carta abrasiva 400 ad acqua oppure spugna oppure????
Big Grin
20-04-2010 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #76
Pulizia della carena in acqua
Citazione:galle ha scritto:
Grazie ragazzi per le innumerevoli risposte , ho capito che come per tutte le cose bisogna farla con la dovuta accortezza e intelligenza , quindi prenderò un po' di attrzzatura e mi diletterò a pulire la mia carena solo nei mesi estivi dopo piccolo corso sub per capire esattamente le operazioni a cui devo prestare maggior attenzione.
Volevo solo sapere quali sono le cose per pulire la carena ho letto carta abrasiva 400 ad acqua oppure spugna oppure????
Big Grin

Ok, altre due pagine di post AhahahahahahahBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
20-04-2010 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #77
Pulizia della carena in acqua
Sia primo che secondo stadio ho un Cressi economicissimi (vorrei dirti il modello ma sbaglierei ... MK20??? boh) e non mi pare che il secondo stadio sia compensato (se ricordo bene). I 10m di taratura erano solo un esempio esemplificativo comunque la differenza si nota eccome a testa in giu' ad altezza siluro o in vverticale ad altezza scafo, ma piu' che affrontabile comunque. Ovvio che non li faccio nemmeno revisionare periodicamente tanto se si blocca tiro semplicemente fuori la testa.

CArta VETRATA!!! orrrore!!!! spugnetta lavapiatti con lato ruvido per i punti difficili (altrimenti dai con la parte soft). Per i denti di cane e serpulidi spatolone spalmastucco con cui raschi ad un agolo di incidenza ridotto o in alternativa un bel raschietto toglighiaccio da parabrezza (e' di plastica dura, il filo si rovina ma sicuramente non fai danni e non arrugginisce).

Per i professionisti uno di quei panni di spugna abrasiva che usano i falegnami (sono 25x 15 circa e di vari colori in funzioni del grado di aggressività). Poi prendi uno di quegli affari da muratore in legno che usano per lisciare l'intonaco dotati di manico e fissi il panno abrasivo sopra ed il gioco é fatto.
Per il limo leggero una bella pennellessa larga fa miracoli ed é veloce

Scud
20-04-2010 23:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #78
Pulizia della carena in acqua
....senti maaaa, non fa male stare a mollo tra l'antivegetativa che viene via insieme al resto??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



21-04-2010 02:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Le Grand Bleu Offline
Amico del forum

Messaggi: 320
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #79
Pulizia della carena in acqua
dai, non è male l'idea del tubo Big Grin

certo che una sana apnea non ha mai fatto male a nessuno..perchè almeno non provarci? l'unica accortezza dovrebbe essere quella di mettere una piombatura in cintura molto superiore a quella necessaria (per avere un assetto negativo) e legarsi alla cintura con una (meglio 2) funi alla barca nella posizione necessaria.
21-04-2010 13:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
subary Offline
Amico del forum

Messaggi: 202
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #80
Pulizia della carena in acqua
il metodo di moitessier è quello che descive nel libro 'un vagabondo dei mari del sud',in cui utilizza un sistema composto da due bidoni che fa salire e scendere(aiuto sulla barca)e respira da un tubo dentro il bidone che però deve rimanere alla sua profondità per le cause di differenza di pressione.è molto interessante,ma dubito si riesca ad attuare in porto per fare carena.forse solo fuori in mare.
21-04-2010 14:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia asse oceano71 1 193 25-05-2024 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Pulizia acciaio Pepi 7 321 12-05-2024 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Carena Piratino 16 1.226 06-02-2024 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 787 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Misurare umidità carena gennarino 7 887 28-11-2023 12:01
Ultimo messaggio: nedo
  Pulizia elica kia ora 7 848 18-11-2023 12:44
Ultimo messaggio: kia ora
  Vernice antifouling carena traballi carlo 27 2.195 16-10-2023 10:28
Ultimo messaggio: lunatico
  Carena Navax 1 551 13-10-2023 08:15
Ultimo messaggio: EC
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 751 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
  Pulizia serbatoio gasolio dopi54 34 3.574 24-06-2023 22:39
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)