Rispondi 
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Autore Messaggio
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #61
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
raga, giusto per riportare la discussione nel solco del suo titolo....qui non si è rotto il passacavo, nè un candeliere, nè la vetroresina....si sono spezzate due viti con 6 anni di vita in conseguenza di un fortissimo stress di taglio. tale sforzo avrebbe spezzato anche un bullone di pari sezione e materiale ovviamente, discutere se sia opportuno o no usare viti quando si è in presenza di soli sforzi di taglio è inutile a mio modo di vedere. caso mai si può disquisire sulla giusta sezione della vite da usare visto che la resistenza al taglio è proporzionale al quadrato della sezione...ma nessuno degli esperti che fin qui hanno commentato lo ha fatto, strano.
molto diverso è il caso di attrezzature sottoposte a sforzi di trazione, dove evidentemente l'uso della vite sarebbe criminale, sarebbe invece obbligatorio bullone, dado, contropiastra, ma non è questo il caso, ripeto.
per quanto riguarda i candelieri, non so esprimermi, in quanto effettivamente, quando servono, sottopongono le viti a sforzi di trazione, ma le barche che ho noleggiato in passato e visto finora, quando dovevo acquistare la mia, tutte non più vecchie di vent'anni, mi sembra li montano con viti, evidentemente va bene così.
tempo fa durante un ormeggio un pò infelice, con mare mosso, una draglia mi si è incattivata per un attimo sul musone della barca al mio fianco, il risultato è stato che il candeliere lì vicino si è leggermente storto, ma la sua base è rimasta perfettamente al sul posto con le sue tre viti passanti intonse. forse gli ingegneri navali non sono tutti così sprovveduti come qualcuno pensa. poi se c'è malafede o peggio, interesse commerciale da parte di qualcuno a valorizzare o svalorizzare questa o quella marca di imbarcazioni, beh la discussione non mi interessa lascio il problema ai moderatori.

tornando a noi tenterò di svitare il moncone rimanente della vite trapanandolo in centro e cercando di estrarne ciò che resta, se trovo questa punta controfilettata che è stata suggerita, in caso di insuccesso passerò alla fase 'punta a tazza'....vi terrò aggiornati
29-12-2011 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #62
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:minelfa1 ha scritto:
raga, giusto per riportare la discussione nel solco del suo titolo....qui non si è rotto il passacavo, nè un candeliere, nè la vetroresina....si sono spezzate due viti con 6 anni di vita in conseguenza di un fortissimo stress di taglio. tale sforzo avrebbe spezzato anche un bullone di pari sezione e materiale ovviamente, discutere se sia opportuno o no usare viti quando si è in presenza di soli sforzi di taglio è inutile a mio modo di vedere. caso mai si può disquisire sulla giusta sezione della vite da usare visto che la resistenza al taglio è proporzionale al quadrato della sezione...ma nessuno degli esperti che fin qui hanno commentato lo ha fatto, strano.
molto diverso è il caso di attrezzature sottoposte a sforzi di trazione, dove evidentemente l'uso della vite sarebbe criminale, sarebbe invece obbligatorio bullone, dado, contropiastra, ma non è questo il caso, ripeto.
per quanto riguarda i candelieri, non so esprimermi, in quanto effettivamente, quando servono, sottopongono le viti a sforzi di trazione, ma le barche che ho noleggiato in passato e visto finora, quando dovevo acquistare la mia, tutte non più vecchie di vent'anni, mi sembra li montano con viti, evidentemente va bene così.
tempo fa durante un ormeggio un pò infelice, con mare mosso, una draglia mi si è incattivata per un attimo sul musone della barca al mio fianco, il risultato è stato che il candeliere lì vicino si è leggermente storto, ma la sua base è rimasta perfettamente al sul posto con le sue tre viti passanti intonse. forse gli ingegneri navali non sono tutti così sprovveduti come qualcuno pensa. poi se c'è malafede o peggio, interesse commerciale da parte di qualcuno a valorizzare o svalorizzare questa o quella marca di imbarcazioni, beh la discussione non mi interessa lascio il problema ai moderatori.

tornando a noi tenterò di svitare il moncone rimanente della vite trapanandolo in centro e cercando di estrarne ciò che resta, se trovo questa punta controfilettata che è stata suggerita, in caso di insuccesso passerò alla fase 'punta a tazza'....vi terrò aggiornati
ho vinto io
ho vinto io

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
29-12-2011 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #63
Exclamation riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Big GrinBig GrinBig Grin

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
29-12-2011 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #64
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Citazione:Repair ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Scusate. Ma a cosa servono i candelieri?????
Per tenere in tenzione la battagliola affinchè contenga l'eventuale persona che sta per cadere? Oppure è una sorta di pulpito???
Perchè le barche a motore non hanno i candelieri ma hanno delle protezioni simil pulpito???
Ancora, perchè la barca a vela ha dei pulpiti di poppa e di prua e un sistema diverso (battagliola) che corre da prua a poppa. Se fosse necessario un sistema più solido le case costruttrici avrebbero fatto un unico sistema di protezione, della stessa consistenza del pulpito.
Tutta questa critica verso candelieri avvitati con autofilettanti non la ritengo opportuna.
D'altronde anche le barche d'altri tempi, pur se costruite con altri criteri, non è che avessero sti candelieri così resistenti.
Ho avuto la barca ormeggiata lungo il fiume in andana per molto tempo. I 'maruchi' incaricati di spostare le barche erano soliti prenderle per i candelieri e, più di una volta, ne hanno divelto qualcuno.
Inoltre, anche la servitù di passaggio, ha fatto si che la gran parte dei candelieri delle barche fossero rotti (chi alla base, chi al centro).
Stai scherzando vero?E ci stai prendendo in giro senz'altro non posso credere che sia vero quello che dici.Ma che raffronti fai con le barche a motore?
E poi vi lamentate che oggi si fanno barche scadenti e bhe certo se ragionate cosi' sara'sempre peggio.
Ma sei mai scivoilato e fermato contro ai candelieri?Hai presente quale tipo di botta prendono?Con le autofilettanti sai quanta gente sarebbe morta?
i candelieri non servono per reggere la botta ma per far si che la battagliola abbia la stessa forma dello scafo altrimenti avresti un'altra life line. è la draglia che deve contenere la botta. i motoscafi sono progettati per andare a 30/40/50 nodi e non hanno una battagliola ma dei veri e propri tientibene in acciaio.
non voglio fare paragoni con motoscafi che odio tra l'altro, voglio solo cercare di capire la funzione del candeliere.
c'è chi ha detto che una volta le auto erano più solide e progettate per rimanere in vita lungo tempo. In verità oggi le macchine sono progettate anche per attutire gli urti ed evitare che in un incidente si salvi solo l'auto e non anche i passeggeri.
Stai prendendo una cantonata mondiale ha ragione Repair in alcune regate addirittura....anzi in quasi tutte...quelle un minimo serie controllano altezza e robustezza dei candelieri.
Starai mica scherzando che a barca sbandata uno scivola e vola in acqua perche' si e' staccato un candeliere....ti denunciani per omicidio colposo...dai smetti di prendere in giro suSmile
29-12-2011 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bokonon Offline
Amico del forum

Messaggi: 216
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #65
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
x giampiero
io parlavo di durata non di crash test ora nelle vetture è tutto un calcolo di carico di rottura quindi dopo tot quel pezzo si è consumato quell'altro anche...calcolato su una durata media che decidono loro...
29-12-2011 23:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #66
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Minelfa scusa, sei ing meccanico o elettronico?

Se lavorassero a taglio le viti si sarebbero tranciate al livello della vtr, invece che molto più in basso; ciò significa che prima c'è stato un rifollamento della parte superficiale della vtr, questo ha causato una flessione del gambo della vite il cui materiale si è incrudito fragilizzandosi, poi a trazione si è rotta. non escludo che l'inizio della frattura non abbia anche innescato un fenomeno di fatica (o viceversa). Questo lo puoi verificare sul pezzo rimasto, se ha una parte granulosa e il resto a 'lunette' è così, se presenta una riduzione del diametro (strizione)si è rotta a trazione, ma non credo.

In ogni caso se anche fosse come dici l'applicazione sarebbe pessima in quanto la resistenza (appunto, al rifollamento) della vtr è enormemente inferiore allo sforzo imposto dalla vite che lavora a taglio.

In questo tipo di giunzioni la vite DEVE lavorare solo a trazione, a questo proposito riguardati i manuali di strutture chiodate (cui questo caso si riferisce) e lo sforzo tangente viene contrastato dall'attrito fra le parti compresse dalla vite.

PS: scusami per la battuta iniziale, vuole essere, appunto, solo una battuta goliardica di un nostalgico dell' 'Ordine dello Spadone'
29-12-2011 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #67
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Citazione:Repair ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Scusate. Ma a cosa servono i candelieri?????
Per tenere in tenzione la battagliola affinchè contenga l'eventuale persona che sta per cadere? Oppure è una sorta di pulpito???
Perchè le barche a motore non hanno i candelieri ma hanno delle protezioni simil pulpito???
Ancora, perchè la barca a vela ha dei pulpiti di poppa e di prua e un sistema diverso (battagliola) che corre da prua a poppa. Se fosse necessario un sistema più solido le case costruttrici avrebbero fatto un unico sistema di protezione, della stessa consistenza del pulpito.
Tutta questa critica verso candelieri avvitati con autofilettanti non la ritengo opportuna.
D'altronde anche le barche d'altri tempi, pur se costruite con altri criteri, non è che avessero sti candelieri così resistenti.
Ho avuto la barca ormeggiata lungo il fiume in andana per molto tempo. I 'maruchi' incaricati di spostare le barche erano soliti prenderle per i candelieri e, più di una volta, ne hanno divelto qualcuno.
Inoltre, anche la servitù di passaggio, ha fatto si che la gran parte dei candelieri delle barche fossero rotti (chi alla base, chi al centro).
Stai scherzando vero?E ci stai prendendo in giro senz'altro non posso credere che sia vero quello che dici.Ma che raffronti fai con le barche a motore?
E poi vi lamentate che oggi si fanno barche scadenti e bhe certo se ragionate cosi' sara'sempre peggio.
Ma sei mai scivoilato e fermato contro ai candelieri?Hai presente quale tipo di botta prendono?Con le autofilettanti sai quanta gente sarebbe morta?
i candelieri non servono per reggere la botta ma per far si che la battagliola abbia la stessa forma dello scafo altrimenti avresti un'altra life line. è la draglia che deve contenere la botta. i motoscafi sono progettati per andare a 30/40/50 nodi e non hanno una battagliola ma dei veri e propri tientibene in acciaio.
non voglio fare paragoni con motoscafi che odio tra l'altro, voglio solo cercare di capire la funzione del candeliere.
c'è chi ha detto che una volta le auto erano più solide e progettate per rimanere in vita lungo tempo. In verità oggi le macchine sono progettate anche per attutire gli urti ed evitare che in un incidente si salvi solo l'auto e non anche i passeggeri.
Stai prendendo una cantonata mondiale ha ragione Repair in alcune regate addirittura....anzi in quasi tutte...quelle un minimo serie controllano altezza e robustezza dei candelieri.
Starai mica scherzando che a barca sbandata uno scivola e vola in acqua perche' si e' staccato un candeliere....ti denunciani per omicidio colposo...dai smetti di prendere in giro suSmile
giorgio secondo me (ma potrei sbagliarmi) il candeliere non serve per contenere, è la battagliola che ti contiene. quindi se vai contro un candeliere, anche se questo dovesse cedere, ci sarebbe sempre e comunque la draglia a tenerti. Poi magari la battagliola non ha più la bella forma di prima però a rigor di logica non ci sei andato in acqua e non c'è l'omicidio colposo. Secondo me, ripeto, il candeliere ha la funzione di tenere la battagliola lungo la falchetta seguendo le linee dello scafo. La funzione essenziale però la svolge la battagliola.
poi posso pure sbagliarmi, ci sono tanti ingegneri sul forum che con due formulette potrebbero tranquillamente farmi sentire un idiota.

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
30-12-2011 00:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #68
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:Bokonon ha scritto:
x giampiero
io parlavo di durata non di crash test ora nelle vetture è tutto un calcolo di carico di rottura quindi dopo tot quel pezzo si è consumato quell'altro anche...calcolato su una durata media che decidono loro...
hai ragione scusa
Big Grin

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
30-12-2011 00:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #69
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Secondo me le viti di un passacavo non lavorano soltanto a trazione. I cavi d'ormeggio spesso sono legati a banchine più alte della coperta della barca. Anche perchè le barche non hanno tutte lo stesso bordo libero e le banchine possono essere galleggianti. Non parliamo poi dei laghi che hanno il livello dell'acqua sempre diverso. C'è quindi una componente delle forze che ha direzione 'perpendicolare 'alla coperta e che tende a strappare le viti autofilettanti. É chiaro che il passacavo serve anche a fare lavorare bene la galloccia e a fare arrivare la cima d'ormeggio in modo da avere sui bulloni solo sforzi di taglio. Peró se dovesse strapparsi il passavo é ovvio che la bitta deve essere in grado di resistere perché le viene affidata la salvezza della barca. In conclusione : solo bulloni con diametro adeguato e contropiastra in metallo o legno duro e rondelle dal massimo diametro possibile per distribuire gli sforzi. Per quanto riguarda i candelieri vi ricordate il mio post in cui li ritenevo inutili?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24577

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2011 00:38 da Mario Falci.)
30-12-2011 00:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #70
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:minelfa1 ha scritto:
raga, giusto per riportare la discussione nel solco del suo titolo....qui non si è rotto il passacavo, nè un candeliere, nè la vetroresina....si sono spezzate due viti con 6 anni di vita in conseguenza di un fortissimo stress di taglio. tale sforzo avrebbe spezzato anche un bullone di pari sezione e materiale ovviamente, discutere se sia opportuno o no usare viti quando si è in presenza di soli sforzi di taglio è inutile a mio modo di vedere. caso mai si può disquisire sulla giusta sezione della vite da usare visto che la resistenza al taglio è proporzionale al quadrato della sezione...ma nessuno degli esperti che fin qui hanno commentato lo ha fatto, strano.
molto diverso è il caso di attrezzature sottoposte a sforzi di trazione, dove evidentemente l'uso della vite sarebbe criminale, sarebbe invece obbligatorio bullone, dado, contropiastra, ma non è questo il caso, ripeto.
per quanto riguarda i candelieri, non so esprimermi, in quanto effettivamente, quando servono, sottopongono le viti a sforzi di trazione, ma le barche che ho noleggiato in passato e visto finora, quando dovevo acquistare la mia, tutte non più vecchie di vent'anni, mi sembra li montano con viti, evidentemente va bene così.
tempo fa durante un ormeggio un pò infelice, con mare mosso, una draglia mi si è incattivata per un attimo sul musone della barca al mio fianco, il risultato è stato che il candeliere lì vicino si è leggermente storto, ma la sua base è rimasta perfettamente al sul posto con le sue tre viti passanti intonse. forse gli ingegneri navali non sono tutti così sprovveduti come qualcuno pensa. poi se c'è malafede o peggio, interesse commerciale da parte di qualcuno a valorizzare o svalorizzare questa o quella marca di imbarcazioni, beh la discussione non mi interessa lascio il problema ai moderatori.

tornando a noi tenterò di svitare il moncone rimanente della vite trapanandolo in centro e cercando di estrarne ciò che resta, se trovo questa punta controfilettata che è stata suggerita, in caso di insuccesso passerò alla fase 'punta a tazza'....vi terrò aggiornati


Ho iniziato a vedere barche nel 1980 e fino alla prima metà degli anni 90, ai candelieri e ai pulpiti ti ci potevi appendere e giocare a fare la scimmia di Tarzan

Se lo fasi oggi....
30-12-2011 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.092
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #71
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Qualche vite rotta io l'ho svitata affilando una punta da trapano che tagli girando in senso antiorario.
Poi con un trapano che può girare in senso antiorario l'ho forata al centro, qualche volta invece di forarsi si svita anche perchè così facendo un poco si scalda e questo l'aiuta a svitarsi
30-12-2011 02:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #72
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:starghost ha scritto:
Minelfa scusa, sei ing meccanico o elettronico?

Se lavorassero a taglio le viti si sarebbero tranciate al livello della vtr, invece che molto più in basso; ciò significa che prima c'è stato un rifollamento della parte superficiale della vtr, questo ha causato una flessione del gambo della vite il cui materiale si è incrudito fragilizzandosi, poi a trazione si è rotta. non escludo che l'inizio della frattura non abbia anche innescato un fenomeno di fatica (o viceversa). Questo lo puoi verificare sul pezzo rimasto, se ha una parte granulosa e il resto a 'lunette' è così, se presenta una riduzione del diametro (strizione)si è rotta a trazione, ma non credo.

In ogni caso se anche fosse come dici l'applicazione sarebbe pessima in quanto la resistenza (appunto, al rifollamento) della vtr è enormemente inferiore allo sforzo imposto dalla vite che lavora a taglio.

In questo tipo di giunzioni la vite DEVE lavorare solo a trazione, a questo proposito riguardati i manuali di strutture chiodate (cui questo caso si riferisce) e lo sforzo tangente viene contrastato dall'attrito fra le parti compresse dalla vite.

PS: scusami per la battuta iniziale, vuole essere, appunto, solo una battuta goliardica di un nostalgico dell' 'Ordine dello Spadone'

elettronicissimo.

può benissimo essere andata come dici tu, purtroppo non mi sono rimaste le parti superiori delle viti, devono essere scivolate in acqua, il punto più volte sollevato dagli amici più maliziosi qui, è la critica all'uso di una vite in quel punto, per quell'applicazione specifica, piuttosto che un bullone di uguale sezione e composizione annegato nella vtr.
secondo me non cambia niente, con l'aggravante che se si spezza il bullone, allora sì che devi sfondare tutto per rimpiazzarlo, mentre con la vite, se mi va di fortuna e riesco ad estrarla, basta rimpiazzarla, eventualmente con una di maggiore sezione per ottenere addirittura un miglioramento rispetto al progetto originale....
che dici?
30-12-2011 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #73
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:ecotango ha scritto:
Qualche vite rotta io l'ho svitata affilando una punta da trapano che tagli girando in senso antiorario.
Poi con un trapano che può girare in senso antiorario l'ho forata al centro, qualche volta invece di forarsi si svita anche perchè così facendo un poco si scalda e questo l'aiuta a svitarsi

che punta usi per forare l'acciaio della vite?
30-12-2011 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #74
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Scusate ehh!!...ma dove caxxo acquistate gli attrezzi???...bohhh!!!

Punte controfilettate???...e che sò??? quando le trovi facci vedere come sono fatte.

Punte che si affilano in modo che taglino girando in senso antiorario???
Questa, và proprio contro ogni logica.

Le punte si affilano e basta, poi ci sono quelle destre e quelle sinistre (proprio come le eliche delle barche)
E'impossibile affilare una punta in modo che tagli nel senso opposto all'andamento dell'elicoide con cui è stata cotruita.
30-12-2011 03:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #75
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Minelfa,

l'unica soluzione corretta è bullo0ne passante su piastra e dado.
30-12-2011 04:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luigiotto Offline
Amico del forum

Messaggi: 335
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #76
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Mi vengono i brividi a pensare ad una barca con qualsiasi attrezzatura di coperta fissata con viti autofilettanti, queste su di una barca seria non dovrebbero proprio esistere.
B.v.
30-12-2011 04:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.092
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #77
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:stefano702 ha scritto:
Scusate ehh!!...ma dove caxxo acquistate gli attrezzi???...bohhh!!!

Punte controfilettate???...e che sò??? quando le trovi facci vedere come sono fatte.

Punte che si affilano in modo che taglino girando in senso antiorario???
Questa, và proprio contro ogni logica.

Le punte si affilano e basta, poi ci sono quelle destre e quelle sinistre (proprio come le eliche delle barche)
E'impossibile affilare una punta in modo che tagli nel senso opposto all'andamento dell'elicoide con cui è stata cotruita.

La punta con l'elica destra non è vero che non la puoi affilare sinistra, io l'ho fatto diverse volte per svitare viti con la testa rotte
Comunque non c'è problema Tu fai alla tua maniera ed io alla mia Big GrinBig Grin
30-12-2011 04:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #78
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:stefano702 ha scritto:
Scusate ehh!!...ma dove caxxo acquistate gli attrezzi???...bohhh!!!

Punte controfilettate???...e che sò??? quando le trovi facci vedere come sono fatte.

Punte che si affilano in modo che taglino girando in senso antiorario???
Questa, và proprio contro ogni logica.

Le punte si affilano e basta, poi ci sono quelle destre e quelle sinistre (proprio come le eliche delle barche)
E'impossibile affilare una punta in modo che tagli nel senso opposto all'andamento dell'elicoide con cui è stata cotruita.
Condivido tutto quello che dici.
Esistono pero' in commercio degli estrattori filettati contrari...assomigliano a dei maschi ma sono con il filetto molto elicato e conici....nei bulloni da estrarre ogni tanto funzionano.....ma non sempre ma in condizioni di lavoro completamente diverse da quelle di questo caso.
Per intenderci.....bulone tranciato a fili.....comodo da levare....si fa foto al centro e a seconda del diametro si inserisce questo maschio contrario e poi si prova a svitare...alle volte funziona.Ma non li e sopratutto su un'autofilettante da 3-4mm
30-12-2011 04:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #79
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:Repair ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Scusate ehh!!...ma dove caxxo acquistate gli attrezzi???...bohhh!!!

Punte controfilettate???...e che sò??? quando le trovi facci vedere come sono fatte.

Punte che si affilano in modo che taglino girando in senso antiorario???
Questa, và proprio contro ogni logica.

Le punte si affilano e basta, poi ci sono quelle destre e quelle sinistre (proprio come le eliche delle barche)
E'impossibile affilare una punta in modo che tagli nel senso opposto all'andamento dell'elicoide con cui è stata cotruita.
Condivido tutto quello che dici.
Esistono pero' in commercio degli estrattori filettati contrari...assomigliano a dei maschi ma sono con il filetto molto elicato e conici....nei bulloni da estrarre ogni tanto funzionano.....ma non sempre ma in condizioni di lavoro completamente diverse da quelle di questo caso.
Per intenderci.....bulone tranciato a fili.....comodo da levare....si fa foto al centro e a seconda del diametro si inserisce questo maschio contrario e poi si prova a svitare...alle volte funziona.Ma non li e sopratutto su un'autofilettante da 3-4mm

Gli estrattori sinistri per toglire viti spezzate e quant'altro, li conosco benissimo, ma non si chiamano certo 'punte controfilettate'

Resta sempre il dubbio (come fai notare anche tu) di come forare uno spezzone di vite autofilettante che sarà si e no 4/5 mm di diametro e poi inserire anche il più piccolo della serie degli estrattori, il cui diametro inferiore sarà si e no di 3/4 mm.42
30-12-2011 05:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #80
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Condivido sia Stefano che RepairBig Grin
30-12-2011 06:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 866 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 569 01-03-2024 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Help vetri/plexi tuga SO 32.2 fuori produzione Matteo in barca 11 812 06-02-2024 21:52
Ultimo messaggio: vela100
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 14 13.227 05-11-2023 20:27
Ultimo messaggio: Pino56
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 850 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 780 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 5.086 22-09-2023 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  Suggerimenti per riparazione asta stazione del vento ghibli4 21 1.499 15-08-2023 12:20
Ultimo messaggio: ghibli4
  Premistoppa ma non solo Peo2001vela 14 980 13-08-2023 13:18
Ultimo messaggio: Peo2001vela
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 590 15-04-2023 05:30
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)