Rispondi 
Teak sintetico
Autore Messaggio
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #61
Teak sintetico
Citazione:senzadimora ha scritto:
a proposito di antisdruciolo....
ma quello gommoso da dare a pennello della cecchi l'ha usato nessuno???

Lo ha un mio amico su un pierrot, a vederlo e provarlo é perfetto ma ancora non mi convince. Penso che in primavera quando rivernicerò la coperta la farò con le vernici tradizionali.
09-09-2012 20:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #62
Teak sintetico
Citazione:senzadimora ha scritto:


P.S al limite il vero teak ce lo fa venire il mal di schiena....
....per pulirloSmile
Il moto è sempre stato un toccasana per il mal di schiena Wink Smile Wink

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2012 20:52 da skipperVELA.)
09-09-2012 20:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #63
Teak sintetico
Citazione:Scetti ha scritto:
Premesso che di istinto e di cuore quoto completamente SkipperVela , e di conseguenza Montecelio... ma ci sono dei ma....
Il teqk sintetico , chiamiamolo come ci pare anche plasticone che sembra legno ma non lo è , oppure legno vorrei ma non posso ecc... è comunque un ottimo prodotto tecnologico che unisce una serie di caratteristiche interessanti...
1) il lavoro di installazione può essre fatto da se senza particolari problemi...
2) Coperte rovinate possono essere rivestite con ottimi risultati
3) non richiede alcuna manutenzione nel tempo se non il normale lavaggio.
4) esteticamnete è molto bello , ha un ottimo grip , ed appaga l'armatore...certo che nessuno pensa di pontare un 44piedi...
si parla sempre penso di rivestire ed abbellire barche vecchie di poco valore... consapevoli che il teak è un'altra cosa...

Gli svantaggi sono che scalda un pochino di più 5-6°C circa e costa esageratamente troppo per essere un estruso di materiale plastico..


Tornando al discorso filosofico ... per me chiamrlo ecopelle o sky non cambia niente ... ho comprato un divano per il rustico in sky ... ne sono soddisfattissimo .. anzi ci sono seduto sopra... certo che mi direte la pelle è un'altra cosa ... ma per il mio utilizzo va bene... poi mi miace e sono contento dei soldi che ho speso...

La mia barca ha una valore commerciale irrisorio... forse nullo... se con 700€ la rendo bella e appagante per me ... magari lo faccio... se devo spenderne 3000€ con il teak vero... rinuncio... non ne vale la pena...e mi tengo la barca brutta... quindi dovendo scegliere tra barca bella e barca brutta ... cosa fare???

Poi se qualcuno lo ritiene utile metterò un cartello con scritto è teak sintetico... almeno i puristi sono tranquilli che nessuno possa confonderli.... comunque la mia unica perplessità è che per essere ,ripeto ,un estruso plastico costa veramente troppo...

Guarda che io non ho nulla contro i divani in finta pelle, ne ho appena preso uno, solo perchè si pulisce facilmente, è il chiamarlo in ecopelle che mi fa ridere!
09-09-2012 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #64
Teak sintetico
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Scetti ha scritto:

Guarda che io non ho nulla contro i divani in finta pelle, ne ho appena preso uno, solo perchè si pulisce facilmente, è il chiamarlo in ecopelle che mi fa ridere!

Giusto Montecelio! Tra l'altro quella che viene chiamata ' finta pelle' spesso non la vuole assolutamente imitare : è più un uso comune chiamarla così. Spesso ha dei bei colori ed una bella foggia - (beninteso quando non ha le macchie di leopardo o le copie del cocodrillo Big Grin Big Grin) - altrimenti diventa come la casa kitsch del film di Woody Allen Big Grin Wink

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2012 00:57 da skipperVELA.)
10-09-2012 00:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #65
Teak sintetico
Posto una foto del portello motore della barca che stò costruendo.
E' teak sintetico, ma a guardarlo bene sembra vero!!!Big GrinBig Grin42


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
10-09-2012 03:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scetti Offline
Senior utente

Messaggi: 1.432
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #66
Teak sintetico
Citazione:Montecelio ha scritto:


Guarda che io non ho nulla contro i divani in finta pelle, ne ho appena preso uno, solo perchè si pulisce facilmente, è il chiamarlo in ecopelle che mi fa ridere!

Io ritengo che il teak sintetico (lo devo chiamare così in quanto così è conosciuto...) ha un unico difetto... costa troppo caro per essere un estruso plastico... costasse 30 € al mq come dovrebbe essere il suo valore... sono convinto che gli ammiratori aumenterebbero molto...

La natura con il legno ci ha dato un materiale fantastico.. solo che le nostre barche sono quasi tutte di vetroresina.... orrore e racapriccio?? o solo un materiale che assolve benissimo al suo scopo...anzi meglio...

Ribadisco avessi una barca che vale oltre 50000€ metterei il teak vero forse...e mi sdraierei anche io a farmi passare il mal di schiena ....ma con uno scafetto da due lire penso che il teak sintetico sia anche troppo... poi considera che è bello , non scivoli , non fai manutenzione... tutte le magagne di 40anni di vita del ponte si nascondono... mica male....

Per i nomi ecopelle ...mi fa sorridere come i non udenti i non vedenti , gli operatori ecologici , il personale non docente , e i diversamente abili.... ormai chiamiamo tutte le cose non con il suo nome ... ma con altri... per delicatezza .. o ipocrisia... comunque il discorso del vorrei ma non posso ...è il pensiero che fanno gli altri... con disprezzo , magari i compagni di banchina.... ma se a me soddisfa mi appaga e mi fa essere contento ed orgoglioso della mia barca ... del pensiero altrui interessa poco.....direi niente...

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
10-09-2012 14:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #67
Teak sintetico
Citazione:Scetti ha scritto:
Premesso che di istinto e di cuore quoto completamente SkipperVela , e di conseguenza Montecelio... ma ci sono dei ma....
Il teqk sintetico , chiamiamolo come ci pare anche plasticone che sembra legno ma non lo è , oppure legno vorrei ma non posso ecc... è comunque un ottimo prodotto tecnologico ...

Ma allora perchè non installare un materiale analogo - che tra l'altro costa meno - ma che non vuole per forza essere una COPIA cioè assomigliare ad un prodotto naturale che non è?

Qui non è in discussione la bontà tecnologica del materiale (finto teak) ma il F I N T O Wink

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
10-09-2012 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scetti Offline
Senior utente

Messaggi: 1.432
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #68
Teak sintetico
Perché e' bello...
Ma sono tante le cose finte che sono belle... E sono tante le cose vere che sono brutte...
Non capisco questa fobia del finto...ogni rifinitura che non sembra legno bella non e'... Poi che sia funzionale o meno e' un'altro discorso...
Francamente io sono molto indeciso ... Penso che mi terro' il pozzetto in iroko... E daro' alla fine una bella verniciata alla coperta ... Ma solo perché ritengo il teak finto.. Troppo caro...

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
11-09-2012 02:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giampaolo.tupone Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 46
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #69
Teak sintetico
Citazione:Messaggio di senzadimora
mi sono fatto mandare un campione per provarlo 'sul campo', me lo porto in crociera tutta l'estate.
a vederlo e toccarlo sembra 'vero'
qualcuno l'ha usato, o visto montato?

http://www.alternativeteqk.com/

lo sconsiglio al sole riscalda troppo l'hom porovato su una barca di un mio amico
11-09-2012 20:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #70
Teak sintetico
Citazione:Scetti ha scritto:
Perché e' bello...
Ma sono tante le cose finte che sono belle... E sono tante le cose vere che sono brutte...

La cosa mi stuzzica assai:

Il bello e il brutto è molto relativo. Spesso viene influenzato dalle mode: ad esempio ci possiamo veder brutti con delle cose che prima ci piacevano tanto solo perchè ormai sono passate di moda; come, per le donne, certi cappellini e certe pettinature femminili, che ormai non porterebbe più nessuno, ma una volta era BELLISSIME....gli esempi sono infiniti.....
Nonostante ciò alcune cose naturali non passeranno mai di moda e sono belle in assoluto.

A tale proposito avevo aperto una discussione: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=71060

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
11-09-2012 21:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scetti Offline
Senior utente

Messaggi: 1.432
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #71
Teak sintetico
relativissimo.... ma lo dici tu stesso e concordo pienamente , le cose naturali sono e restano belle...ma una barca pontata a teak ... non è una cosa naturale... è l'utilizzo di un materiale naturale, tagliato , stagionato , lavorato , incollato ... tutte cose che con la natura non hanno niente in comune... ma l'essenza è un prodotto naturale.. e per quanto l'uomo si sforzi ad oggi non è riuscito a creare un prodotto che contiene in se tutte le caratteristiche chimico fisiche di un bel legno...

Quindi rimane poco da fare .. o usi il legno o crei qualcosa che ci assomiglia... ovviamente il riferimento rimane la natura...

Pensavo a quei vasi per fiori in plastica che se non li tocchi credi che sono in cotto..... quelli di cotto hanno un'altro fascino ... ma quelli di plastica sono belli ugualmente ... non si rompono con le gelate .. sono leggeri ecc....

Comunque mi hai quasi convinto.. mi rivesto il pozzetto con iroko .. visto che ho il legname... e il resto della coperta cerco di sistemarla al meglio magari con quei tappeti antiscivolo da incollare...

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
11-09-2012 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.003
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #72
Teak sintetico
Citazione:giampaolo.tupone ha scritto:
[
lo sconsiglio al sole riscalda troppo l'hom porovato su una barca di un mio amico
Nella pagina precedente Scetti ha messo una termografia, scalda più del legno ma la differenza non è così grande.
Però quando peschi e insanguini tutto il pozzetto potrebbe essere interessante.
12-09-2012 00:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andysail Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 77
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #73
Teak sintetico
io ho tutta la coperta rivestita in flexiteak, installato dal proprietario precedente, ha il vantaggio di essre per nulla scivolosa e non necessita di manutenzione particolare... ma quando il sole scalda non ci stai sopra a piedi scalzi, ci fai il barbeque!
12-09-2012 12:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #74
Teak sintetico
Citazione:andysail ha scritto:
io ho tutta la coperta rivestita in flexiteak, installato dal proprietario precedente, ha il vantaggio di essre per nulla scivolosa e non necessita di manutenzione particolare... ma quando il sole scalda non ci stai sopra a piedi scalzi, ci fai il barbeque!

Perché sul legno naturale quando il sole scalda ci stai a piedi scalzi? francamente non sono i 4/5° che fanno la differenza IMHO
12-09-2012 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #75
Teak sintetico
Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:andysail ha scritto:
io ho tutta la coperta rivestita in flexiteak, installato dal proprietario precedente, ha il vantaggio di essre per nulla scivolosa e non necessita di manutenzione particolare... ma quando il sole scalda non ci stai sopra a piedi scalzi, ci fai il barbeque!

Perché sul legno naturale quando il sole scalda ci stai a piedi scalzi? francamente non sono i 4/5° che fanno la differenza IMHO
Dipende molto anche da come tratti la superficie: se stendi un olio scuro o un olio che dona al teak quel bel colore miele che evidenzia le naturali venature. Wink Senti molto la differenza sui piedi......e anche l'occhio ci guadagna...Wink Smile Wink

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
12-09-2012 18:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #76
Teak sintetico
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:andysail ha scritto:
io ho tutta la coperta rivestita in flexiteak, installato dal proprietario precedente, ha il vantaggio di essre per nulla scivolosa e non necessita di manutenzione particolare... ma quando il sole scalda non ci stai sopra a piedi scalzi, ci fai il barbeque!

Perché sul legno naturale quando il sole scalda ci stai a piedi scalzi? francamente non sono i 4/5° che fanno la differenza IMHO
Dipende molto anche da come tratti la superficie: se stendi un olio scuro o un olio che dona al teak quel bel colore miele che evidenzia le naturali venature. Wink Senti molto la differenza sui piedi......e anche l'occhio ci guadagna...Wink Smile Wink

Rimane il fatto che d'estate sotto il sole non ci cammini scalzo a meno che non sei un fachiro... Big Grin Poi puoi metterci tutti gli oli che vuoi e di qualsiasi colore vuoi, naturali o nano tecnologigi che preferisci, Il cambiamento che avrai é nell'ordine di pochi gradi che sostanzialmente non fanno differenza...almeno per i piedi...
12-09-2012 18:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #77
Teak sintetico
Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:andysail ha scritto:
io ho tutta la coperta rivestita in flexiteak, installato dal proprietario precedente, ha il vantaggio di essre per nulla scivolosa e non necessita di manutenzione particolare... ma quando il sole scalda non ci stai sopra a piedi scalzi, ci fai il barbeque!

Perché sul legno naturale quando il sole scalda ci stai a piedi scalzi? francamente non sono i 4/5° che fanno la differenza IMHO
Dipende molto anche da come tratti la superficie: se stendi un olio scuro o un olio che dona al teak quel bel colore miele che evidenzia le naturali venature. Wink Senti molto la differenza sui piedi.....e anche l'occhio ci guadagna...Wink Smile Wink

Rimane il fatto che d'estate sotto il sole non ci cammini scalzo a meno che non sei un fachiro... Big Grin Poi puoi metterci tutti gli oli che vuoi e di qualsiasi colore vuoi, naturali o nano tecnologigi che preferisci, Il cambiamento che avrai é nell'ordine di pochi gradi che sostanzialmente non fanno differenza...almeno per i piedi...

Ma se provi a distenderti....Smile....non c'è niente di meglio contro il mal di schiena! Wink Smile Wink
Provato, giuro, per esperienza personale Big Grin

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
12-09-2012 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #78
Teak sintetico
Anche al posto di una finta pelle, preferite un tessuto ( V E R O) Wink Smile Wink

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
15-09-2012 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scetti Offline
Senior utente

Messaggi: 1.432
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #79
Teak sintetico
si ma la finta pelle la pulisci bene... con uno straccetto inumidito... il tessuto... no...

comunque confermo che la finta pelle ha lo stesso difetto della pelle vera... di estate diventa un forno crematorio....

io credo che bisogna uscira dall'idealismo un pochino snob... e ragionare sul tipo di impiego...sulle caratteristiche tecniche ... il fatto che l'uomo tende ad imitare i prodotti 'naturali' tradizionali è perche ormai il nostro concetto di bellezza e riferimento è quello...

Il concetto di vero e falso dovrebbe essere superato...lo scafo della tua barca è verniciato... per non far vedere il vero colore del materiale con cui è fatto... per renderlo più bello ma è una cosa finta...come i vestiti che indossi ..e magari il pc con cui scrivi ,il mio ha un rivestimento che sembra alluminio spazzolato... e se penso alla mia auto... ha gli interni con dei finimenti in finto legno.. potevo scegliere in alternativa il finto carbonio , il finto alluminio eccc....ho scelto qaucosa che mi piaceva... e francamente non avrei speso un 1€ in più per gli inserti in vero legno....

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
19-09-2012 13:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #80
Teak sintetico
io ho del legno sintetico in barca: si ottiene pressando polveri riciclate con collanti di qualche tipo.
in tutta onesta' per distinguerlo dal teak presunto vero (ammesso che ci sia chi ne usa ancora) ci vuole del bell'occhio.
da nuovo con l'olio sembra legno nuovo con l'olio.
dopo 2 estati passate al sole sembra legno naturale che ha passato 2 estati al sole.

e' bello, non c'e' niente da dire, costa meno dei legni pregiati che usano sui ponti delle barche da soldi e funziona come i legni nobili.
fine della traccia.

quando ci batte il sole fa caldo e quando non ci batte fa freddo, come tutto il legno.

ho diverse finiture in teak presunto-vero ed e' molto difficile dire dove finisca il legno venuto direttamente da un albero e quello che e' passato da una pressa.
20-09-2012 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.002 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.520 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.500 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 415 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.646 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.427 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.853 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 656 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  rifacimento gommatura teak senzadimora 52 24.297 14-01-2023 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Trattamento teak starghost 39 19.363 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)