Rispondi 
Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Autore Messaggio
enricomarzico Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 27
Registrato: Mar 2023 Online
Messaggio: #1
Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Buongiorno a tutti, nell'intento di rifare i gradini della scala e i paglioli li sto portando a legno rimuovendo il vecchio flatting.

Ho fatto la prova su un gradino, applicando diverse mani di clear UV Epifanes prima al 50% e poi 25 e 15% e per finire due mani Di epifanes rubber effect.

L'effetto è sicuramente piacevole ma il legno si è scurito parecchio rispetto al flatting presente in origine, un po' effetto "bagnato".

Esiste un modo per ovviare a questo effetto? Mi piacerebbe tenere un colore di legno chiaro, come è da carteggiato, ma anche come è negli altri legni della barca con flatting originale.
16-04-2024 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enricomarzico Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 27
Registrato: Mar 2023 Online
Messaggio: #2
Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Questo è quello che succede:

La parte sotto è quella carteggiata, il flatting (trasparente) l’ho applicato su tutto il pezzo.

Epifanes rubbed effect varnish

[Immagine: 3cbfa582529b5c87fe724a59f28bb615.jpg]
03-05-2024 09:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Argo74 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.567
Registrato: Oct 2017 Online
Messaggio: #3
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
SEi assolutamente certo di aver portato a legno?

[size=small]'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)[/size]
03-05-2024 22:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 459
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #4
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Tutti i legni verniciati con il trasparente tendono a scurire. Un mio amico, falegname da cinquant’anni, per vedere come sarà il colore del legno verniciato, bagna un dito con la saliva e poi lo passa sul legno.
Probabilmente la differenza di colore tra la parte carteggiata e quella non carteggiata è perché la vecchia vernice si è consumata ridando al legno un colore vicino a quello originale e quindi la nuova vernice lascia inalterato questo colore non penetrando nelle fibre come nella parte carteggiata.
Dopo aver carteggiato bene, potresti provare a schiarire ulteriormente il legno con dell’acido ossalico (anche più mani) di modo che l’effetto scurente della vernice venga poi attenuato.
Incidere sulla tonalità del colore del legno non è una oppppinione ma un lavoro da restauratori 32
24-05-2024 08:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.365
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #5
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
So che non ci crederai, ma non c'è scampo: se vuoi un colore omogeneo DEVI portare a legno tutto il pezzo, qualunque altra soluzione sarà un rattoppo e la nuova vernice sarà per forza più scura della vecchia schiarita dal sole e dagli UV.
Fatto un milione di tentativi ma la realtà è questa (come ti hanno già detto peraltro)...
24-05-2024 09:02
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.928
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #6
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Confermo!!!!
24-05-2024 17:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
quella sopra piu chiara, è poliuretanica ossidata, ovvero il film di vernice ha perso trasparenza ed è diventata chiara col tempo.
Questo succede se soprattutto in quelle zone dove picchia il sole e accade quando si lascia la barca all'ormeggio e il sole colpisce sempre quei punti. A me sta capitando sulla parete di sinistra scendendo le scale.
Una volta tolta la vecchia vernice e una volta arrivato a legno, quando lo ribagni diventa scuro ma non perchè in quel punto il legno è piu scuro, ma perchè hai tolto la vernice sbiancata e applicando quella nuova ritorna tutto al colore originale.

Per uniformare il tutto devi sgrezzare tutto e rifare tutto
30-05-2024 11:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Online
Amico del forum

Messaggi: 850
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #8
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Facendo alcune prove con delle vernici ho provato un vetrificante per parquet che sembra fare meno effetto bagnato rispetto ad altre vernici.
Ma comunque non si scappa va portato tutto a legno
30-05-2024 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #9
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
(30-05-2024 18:39)cmv88 Ha scritto:  Facendo alcune prove con delle vernici ho provato un vetrificante per parquet che sembra fare meno effetto bagnato rispetto ad altre vernici.
Ma comunque non si scappa va portato tutto a legno

se vuoi fare meno effetto bagnato, devi usare opaco acrilico molto basso di gloss (cosi son caricati di cera opacante) e applicarlo a spruzzo.
Gli acrilici non "bagnano" e ti rimane chiaro.

Noi lo usiamo sul teck e rovere per fare "effetto grezzo", una volta finito non sembra nemmeno verniciato
31-05-2024 09:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enricomarzico Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 27
Registrato: Mar 2023 Online
Messaggio: #10
Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Avresti un acrilico opaco da consigliare?
31-05-2024 09:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 459
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #11
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Lupo planante potresti dirci quali prodotti comprare? Interessa molto anche a me. Grazie
PS. Ovviamente anche in privato per non fare pubblicità 32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-06-2024 10:32 da opinionista velico.)
02-06-2024 10:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #12
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
devo chiedere al mio fornitore.
il prodotto che utilizziamo è un acrilico ma che mi viene fornito a bancali in latte da 25L.
Chiederò perchè so che loro hanno una linea che vendono nei negozi a barattoli da kg.

Potrei provare a fare un video esplicativo con un pannello che ho sbarcato ieri e vi mostro i passaggi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-06-2024 13:15 da lupo planante.)
03-06-2024 13:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Petersail Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 98
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #13
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Bella idea Lupo, e anche utile visto che devo fare a breve anche io la scaletta per scendere.

Attendo ...

Grazie e BV
03-06-2024 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #14
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
dunque: ho parlato con il tecnico della ICA, che è l'azienda che ci fornisci tutti i prodotti "nautici".

Ovviamente noi compriamo in quantità industriali ma da 2 anni loro sono diventati fornitori delle vernici per esterno ed interno di Leroy MArlin.

Poi non so se posso fare nomi qui... di soldi non ne prendo e non mi fanno manco gli sconti, però so che van bene.

Il prodotto che mi ha consigliato si chiama "naturwood", non è un acrilico (piu laborioso da applicare), è all'acqa e lascia un aspetto naturale del legno, praticamente come se fosse grezzo. Ha una buona resistenza chimico/meccanica. Si può anche reticolare per chi vuole ed aumenta le performance.

Io lo uso da un po e mi trovo bene. lo prendo in latte da 25 kg.... e costa decisamente meno (he..he..he...)

Se volete potrei fare un video tutorial di come si lavora il pezzo dallo sgrezzamento alla finitura...però non è che ho molto tempo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2024 17:44 da lupo planante.)
05-06-2024 17:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 459
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #15
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
Grazie per le indicazioni.

Da questa foto (che compare nel sito ICAforyou) sembra però che l’effetto scurente comunque rimanga, probabilmente esaltato dal colore scuro del legno in questione (sui legni chiari l’effetto si nota meno)

   

A parte questo, avrei qualche dubbio che, come resistenza all’abrasione, Naturwood possa essere equiparato alla vernice poliuretanica (anche monocomponente) che usiamo di solito sulle barche. Quindi non so quanto possa resistere su una superficie molto esposta all’abrasione come gradini e pagliolato. La stessa ICA individua le vernici poliuretaniche come particolarmente consigliate su superfici soggette ad elevata usura.
Probabilmente, per questo utilizzo, sarebbe migliore di Naturwood anche una normale acrilica uretanica per pavimenti.

https://www.icaspa.com/it/it/vernici-pol...-acriliche

Resto dell’idea che se si vuole veramente salvaguardare il colore originale del legno occorre procedere come si fa con il trattamento trifasico di Teak Wonder, che contempla un prodotto intermedio (Brightener) proprio per schiarire il legno prima del trattamento finale con il protettivo (Dressing & Seale) che ridona al legno il suo colore originario.

Se invece si vuole scurire il legno prima di verniciarlo (con il trasparente) si può usare il mordente nel numero delle mani ritenute necessarie (ogni mano rende il legno più scuro).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2024 06:01 da opinionista velico.)
06-06-2024 05:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #16
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
(06-06-2024 05:57)opinionista velico Ha scritto:  Grazie per le indicazioni.

Da questa foto (che compare nel sito ICAforyou) sembra però che l’effetto scurente comunque rimanga, probabilmente esaltato dal colore scuro del legno in questione (sui legni chiari l’effetto si nota meno)



A parte questo, avrei qualche dubbio che, come resistenza all’abrasione, Naturwood possa essere equiparato alla vernice poliuretanica (anche monocomponente) che usiamo di solito sulle barche. Quindi non so quanto possa resistere su una superficie molto esposta all’abrasione come gradini e pagliolato. La stessa ICA individua le vernici poliuretaniche come particolarmente consigliate su superfici soggette ad elevata usura.
Probabilmente, per questo utilizzo, sarebbe migliore di Naturwood anche una normale acrilica uretanica per pavimenti.

https://www.icaspa.com/it/it/vernici-pol...-acriliche

Resto dell’idea che se si vuole veramente salvaguardare il colore originale del legno occorre procedere come si fa con il trattamento trifasico di Teak Wonder, che contempla un prodotto intermedio (Brightener) proprio per schiarire il legno prima del trattamento finale con il protettivo (Dressing & Seale) che ridona al legno il suo colore originario.

Se invece si vuole scurire il legno prima di verniciarlo (con il trasparente) si può usare il mordente nel numero delle mani ritenute necessarie (ogni mano rende il legno più scuro).

Ciao, l'effetto finale va visto a vernice asciutta non bagnata quando la stai pennellando.
Gli opacanti uniformanti vengono fuori dopo.

Le vernici x parquet ormai sono quasi tutte ad acqua.

Qui si chiedeva una vernice che avesse l'aspetto del grezzo (chiaro).


Nb. Io non so se il nostro amico viva in barca e quella scala la faccia 27 volte al giorno con tacchi a spillo la moglie e ramponi lui...
Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2024 10:26 da lupo planante.)
06-06-2024 10:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #17
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
(06-06-2024 05:57)opinionista velico Ha scritto:  Grazie per le indicazioni.

Da questa foto (che compare nel sito ICAforyou) sembra però che l’effetto scurente comunque rimanga, probabilmente esaltato dal colore scuro del legno in questione (sui legni chiari l’effetto si nota meno)



A parte questo, avrei qualche dubbio che, come resistenza all’abrasione, Naturwood possa essere equiparato alla vernice poliuretanica (anche monocomponente) che usiamo di solito sulle barche. Quindi non so quanto possa resistere su una superficie molto esposta all’abrasione come gradini e pagliolato. La stessa ICA individua le vernici poliuretaniche come particolarmente consigliate su superfici soggette ad elevata usura.
Probabilmente, per questo utilizzo, sarebbe migliore di Naturwood anche una normale acrilica uretanica per pavimenti.

https://www.icaspa.com/it/it/vernici-pol...-acriliche

Resto dell’idea che se si vuole veramente salvaguardare il colore originale del legno occorre procedere come si fa con il trattamento trifasico di Teak Wonder, che contempla un prodotto intermedio (Brightener) proprio per schiarire il legno prima del trattamento finale con il protettivo (Dressing & Seale) che ridona al legno il suo colore originario.

Se invece si vuole scurire il legno prima di verniciarlo (con il trasparente) si può usare il mordente nel numero delle mani ritenute necessarie (ogni mano rende il legno più scuro).


il teakwonder....

ne ho qui 2 bottiglioni da 5 lt, li regalo a chi li viene a prendere ma non voglio storie se poi si staccano comenti e la carena dove cola quel prodotto "intermedio" sbiancante, diventa giallo limone.
06-06-2024 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 459
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #18
RE: Restauro Legno - Flatting senza scurirlo
(06-06-2024 13:07)lupo planante Ha scritto:  il teakwonder....

ne ho qui 2 bottiglioni da 5 lt, li regalo a chi li viene a prendere ma non voglio storie se poi si staccano comenti e la carena dove cola quel prodotto "intermedio" sbiancante, diventa giallo limone.

Purtroppo abito troppo lontano ma se fossi stato più vicino sarei già lì a prendermi i due bottiglioni portando la dichiarazione di manleva autenticata dal notaro. Azzz! 10 litri a gratis!! Mica capita tutti i giorni. Spero che qualcuno approfitti di questa bazza imperdibile Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2024 13:59 da opinionista velico.)
06-06-2024 13:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro ecume de mer Cirky90 70 6.068 22-05-2024 21:58
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 315 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 3 465 19-04-2024 22:18
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 3.094 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 15 1.118 02-04-2024 12:11
Ultimo messaggio: Sikander
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 3.565 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Manualistica per legno Rockdamned 11 1.754 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 2.409 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Comar Comet 701 Mente 23 12.520 08-07-2023 10:40
Ultimo messaggio: gorniele
Rainbow Comet 11 restauro santi77 10 2.376 27-04-2023 12:08
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)