Rispondi 
Un bel guaio
Autore Messaggio
Biziotti Offline
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #1
Un bel guaio
Buongiorno a tutti, sono in secca e stavo facendo alcuni lavori tra cui la sostituzione dell'anti rombo quando ho appena toccato il tappo del serbatio dell'acqua e si staccato con tutta la sua "sede"
Il motore é un Volvo Penata 2040C.

Ora ho chiamato un meccanico e speriamo bene.

Secondo voi si può saldare? Nel caso di risposta affermativa, sarebbe sicuro?

Grazie a tutti


Allegati
.jpg  image.jpg (Dimensione: 628,57 KB / Download: 157)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2015 16:50 da Biziotti.)
26-01-2015 16:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Biziotti Offline
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #2
RE: Un bel guaio
Metto una seconda foto per maggior chiarezza


Allegati
.jpg  image.jpg (Dimensione: 635,54 KB / Download: 165)
26-01-2015 16:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Novecento Offline
Senior utente

Messaggi: 3.813
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #3
RE: Un bel guaio
Potrei dire al 90% che difficilmente sarà saldabile dato le particolari leghe di cui è composto...speriamo che mi sbagli Smiley6
Bob.

Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
26-01-2015 16:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giogiogio Offline
Amico del forum

Messaggi: 868
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #4
RE: Un bel guaio
Vedi cosa ti dicono ad un centro rettifiche
26-01-2015 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zorrolavolpe Offline
Amico del forum

Messaggi: 118
Registrato: Mar 2014 Online
Messaggio: #5
RE: Un bel guaio
Buongiorno
Per me non è una fusione quindi devono averlo
Saldato in qualche modo
Comunque senti il costo della sostituzione che eventualmente si trova una
Soluzione
Sursum corda
26-01-2015 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #6
RE: Un bel guaio
il corpo dovrebbe essere in ghisa
il tappo in ferro o lega di rame.
sono saldati a induzione e di difficile riparazione una volta separati.
l'unica è lavorare sul tappo ma ci vuole manico.
non riesco a postare il disegnino..

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2015 17:32 da andros.)
26-01-2015 17:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #7
RE: Un bel guaio
Se trovi uno di buona mano ("manico" come dice Andros) con la giusta lega te lo risalda perfettamente (non su motori ma sempre ghisa con leghe di rame ho visto risolvere guai peggiori). Immagino che sara' necessario smontare il pezzo per via delle temperature di saldatura.
26-01-2015 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
KA6 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.704
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Un bel guaio
Il manicotto com'è fatto all'interno? Di che materiale è fatto?
Visto che il corpo è in ghisa, e mi sembra ci sia un po' di spessore, si potrebbero fare dei fori filettati da M4 o M5 su un cerchio centrato col foro esistente. Sul manicotto, se è fatto di ferro o acciaio, saldare una flangia (un disco) di spessore 3-4mm con i fori passanti uguali a quelli del corpo in ghisa e avvitare il tutto con in mezzo una guarnizione in gomma o pasta rossa che dovrebbe tenere le temperature intorno ai 100°C dell'acqua. Dico sciocchezze?
26-01-2015 18:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #9
RE: Un bel guaio
Così, tanto per dire e per esercitare la fantasia, se fossi in capo al mondo e mi fosse capitato, disperato per disperato, io tenterei queste cose.
Pulire tutto accuratamente poi con pasta metallica tenterei di tenerlo in posizione facendo un collare di pasta intorno al foro, non so se terrebbe, ma poi terrei il tappo ben oliato, così non sforza nell’avvitarlo.
Oppure, tenterei di filettare il foro e ci incollerei con la pasta che usano gli idraulici per l’acqua calda, un porta gomma grosso; con un tubo porterei a paratia una vaschetta di espansione che collegherei con i dovuti raccordi al tubo infilato nel porta gomma; questo per ché così si può mantenere il tappo a molla e lo sfiato.
Non potendo filettare, farei la stessa cosa, ma con una ralla filettata all’interno, una all’esterno e un tronchetto passante tra le due, poi il porta gomma.
Ogni tanto mi faccio un giro nel reparto idraulica dei fai da te (Le Roy M, per esempio), ci sono un sacco di cose interessanti.
Questo si potrebbe chiedere a Andros: non è che nei motori agricoli il corpo del tappo del radiatore è a incastro o a vite, perché se quel corpo avesse un labbro, sarebbe già molto più semplice.
26-01-2015 18:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Un bel guaio
Si capisce che leggevo "Topolino" da giovane?!
26-01-2015 18:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Un bel guaio
(26-01-2015 18:47)KA6 Ha scritto:  Il manicotto com'è fatto all'interno? Di che materiale è fatto?
Visto che il corpo è in ghisa, e mi sembra ci sia un po' di spessore, si potrebbero fare dei fori filettati da M4 o M5 su un cerchio centrato col foro esistente. Sul manicotto, se è fatto di ferro o acciaio, saldare una flangia (un disco) di spessore 3-4mm con i fori passanti uguali a quelli del corpo in ghisa e avvitare il tutto con in mezzo una guarnizione in gomma o pasta rossa che dovrebbe tenere le temperature intorno ai 100°C dell'acqua. Dico sciocchezze?

Anche, buona idea.
Anche tu leggevi "Topolino" da giovane?
79
26-01-2015 18:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Biziotti Offline
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #12
RE: Un bel guaio
Grazie degli ottimi spunti, domani sento il meccanico e capiamo cosa fare
26-01-2015 22:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #13
RE: Un bel guaio
dapnia ho fatto un disegno che illustra quanto dici ma non riesco a postarlo.(mai successo)
in pratica un inserto (boccola) dello stesso materiale del tappo per cui facilmente saldabile
e con un diametro atto ad essere forzato nel foro e sigillato con pasta rossa.
dovrebbe esere eterno...mo vedo se riesco a postarlo...


Allegati
.png  tappo.png (Dimensione: 9,81 KB / Download: 62)

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2015 22:25 da andros.)
26-01-2015 22:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #14
RE: Un bel guaio
Non ti disperare; smonta il pezzo e portalo da saldatori seri. Risolverli tutto con una spesa ragionevole.
26-01-2015 22:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
velaciak Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #15
RE: Un bel guaio
sul volvo 2020d il corpo dello scambiatore di calore è di alluminio; probabilmente anche sul 2040
26-01-2015 22:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francodepoi Online
Amico del forum

Messaggi: 382
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #16
RE: Un bel guaio
É capitato anche a me un paio di anni fa sul mio VP 2030
Sul forum avevo letto che qualcuno aveva provato, riuscendoci, con della colla speciale bicomponente per metalli; ho seguito il consiglio ma dopo poco si é di nuovo staccato.
Ho chiesto aiuto al mio meccanico il quale, senza smontare nulla e in meno di un'ora di lavoro, ha risolto il problema filettando l'interno dello scambiatore ed inserendo un " T " da idraulico.
Sono passati due anni e non ho avuto problemi.
Purtroppo non ho nessuna foto della riparazione ma tra 15 giorni quando andrò in barca potrò metterle sul forum.
27-01-2015 00:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francodepoi Online
Amico del forum

Messaggi: 382
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #17
RE: Un bel guaio
Ho trovato la vecchia discussione dove si parlava dello stesso tuo problema

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40163
27-01-2015 00:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #18
RE: Un bel guaio
Cerca su You-tube "Come si fa" Radiatori.
Vedi che quel tappo è saldato al corpo del radiatore, con una lega di piombo. (però li è tutto ottone o rame).

Smonta i due pezzi e portali da chi fabbrica caldaie o banchi frigoriferi, loro ti possono fare una "brasatura forte".

Se il supporto del tappo è rovinato, lo puoi recuperare da un vecchio radiatore.

Buon divertimento.
27-01-2015 11:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.003
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #19
RE: Un bel guaio
Li ho visti anche montati con un collarino a pressione da montare con una pressa. In ogni caso starei tranquillo è risolvibile.

Veneto, Padova - Grecia, Nidri
27-01-2015 11:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
KA6 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.704
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #20
RE: Un bel guaio
(26-01-2015 18:56)dapnia Ha scritto:  
(26-01-2015 18:47)KA6 Ha scritto:  Il manicotto com'è fatto all'interno? Di che materiale è fatto?
Visto che il corpo è in ghisa, e mi sembra ci sia un po' di spessore, si potrebbero fare dei fori filettati da M4 o M5 su un cerchio centrato col foro esistente. Sul manicotto, se è fatto di ferro o acciaio, saldare una flangia (un disco) di spessore 3-4mm con i fori passanti uguali a quelli del corpo in ghisa e avvitare il tutto con in mezzo una guarnizione in gomma o pasta rossa che dovrebbe tenere le temperature intorno ai 100°C dell'acqua. Dico sciocchezze?

Anche, buona idea.
Anche tu leggevi "Topolino" da giovane?
79

Da giovane??? Continuo ancora se mi capita sotto mano! Il mio personaggio preferito era Archimede Pitagorico! 7979
27-01-2015 12:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aiuto grosso guaio crotalus 8 3.455 21-11-2010 02:25
Ultimo messaggio: crotalus

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)