Rispondi 
Parere su osmosi
Autore Messaggio
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #1
Parere su osmosi
Premesso che non mi aspetto una perizia ma un semplice parere, e che capisco che da alcune foto non sia giudicabile la situazione, ma voi che ne pensate?
Sarebbe una pazzia comprare una barca con opera viva in queste condizioni? Calcolate che dal costo della stessa imbarcazione sana stiamo al 50% del valore di mercato.


Allegati
.jpg  first_32-s-5 001.jpg (Dimensione: 74,92 KB / Download: 335)
.jpg  first_32-s-5 002.jpg (Dimensione: 80,66 KB / Download: 283)
.jpg  first_32-s-5 003.jpg (Dimensione: 98,89 KB / Download: 326)
13-06-2016 15:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fermo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.172
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Parere su osmosi
Cosí, a spanne, visto che ingrandendo le foto non si possono vedere i dettagli, non sembrerebbe un granché messo male lo scafo.
Poi, come tu dici, dalle foto non si puó fare una perizia.
A naso, di nuovo, da quello che le foto mostrano, sembrerebbero piú macchie di denti di cane e conchilglie varie asportate, visto che sulla chiglia, che suppongo non sia in vtr , hai gli stessi indizi.
Dibolle non ne vedo.
Curiositá, hai visto la barca sul posto?
Fermo

https://www.youtube.com/user/soffermo
13-06-2016 15:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #3
RE: Parere su osmosi
Non ancora perché non sta in Italia, sto programmando un viaggetto per vederla di persona e sto anche valutando una perizietta, ma stando fuori casa ho paura di avere problemi di parzialità per la sfortuna di poter beccare un perito di zona amico del broker Smile
Speriamo bene, cmq anche a me non sembra malaccio.
Poi io sono uno della scuola l'osmosi non affonda le barche e si possono anche fare interventi per tamponare il problema in attesa di intervenire seri...
13-06-2016 15:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #4
RE: Parere su osmosi
Confermo che dalle foto non capisco neanche io. Tutte le "bolle?" bianche, sembrano appunto non bolle ma ex denti di cane staccati. A me non sembrano bolle viste così.
Dipende dalla dimensione della barca e dal prezzo che ti applica un cantiere per il trattamento ma secondo me se risparmiassi davvero il 50% del costo di analoga barca senza quelle "bolle" (se sono bolle), avresti margine per far fare un buon trattamento.
In fin dei conti il risparmio sull'acquisto supera i 4/6000 euro giusto?.
Ovvio che non guarderei solo la carena in una barca da acquistare, ma anche tutto il resto.
Se poi veramente fosse osmosi, e il precedente proprietario non fosse ancora intervenuto, avrei il dubbio che la sua gestione trascurata della barca non si fosse limitata alla carena ma anche a tutto il resto (motore, impianti, legni degli interni in primis).
13-06-2016 16:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #5
RE: Parere su osmosi
Allora il risparmio è circa il doppio di quanto detto da te, il resto della barca sembra ok, venditore francese mi parlava di osmosi allora gli ho chiesto lumi e foto, e lui mi ha mandato queste.
Ovviamente ci sta da spendere anche altro ma il motore ha poche ore...
La comunicazione in inglese con un francese che notoriamente patriottico mastica bene solo il proprio idioma è ardua.
Non resta che prendere un dell'aereo che ormai costa un centinaio di euro e andare a toccare con mano il prima possibile...
13-06-2016 21:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Utente non piu' attivo Offline
Amico del forum

Messaggi: 644
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #6
RE: Parere su osmosi
a mio avviso ci vuole solo tanta pazienza, ed il periodo e l'inizio della stagione metteranno a dura prova i tuoi nervi. Alla fine della giostra, il vero problema dell'osmosi è il tempo che se ne va per farla asciugare con l'opera viva portata a vetroresina. Perchè di per se ci sono trattamenti estremamente economici che alla fine il problema lo fanno rientrare (cecchi, ad esempio, che tra l'altro è estremamente disponibile via telefono o via email a dare chiarimenti).
Il problema osmosi, secondo il mio modestissimo parere, è un tantino ingigantito. Sembra essere qualcosa di apocalittico... ma nella realtà basta solo saper aspettare, giocandosi anche un anno se necessario. Poi ti fai tu le dovute considerazioni, e se ti conviene economicamente... che ben venga. Per quanto mi riguarda, preferirei prendere una barca sapendo di dover fare un trattamento anti osmosi, pagandola la metà, che prenderne una apparentemente in ottime condizioni ma che poi inizia a darti problemi. Ed in questa seconda categoria, la verità è che ci ricadono in molti.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2016 08:23 da Utente non piu' attivo.)
14-06-2016 08:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #7
RE: Parere su osmosi
Le mie barche non hanno mai avuto osmosi ma sono d'accordissimo con quanto scrive Utente non piu' attivo.
Anche secondo me l'osmosi è un problema ingigantito e il trattamento non è così drammatico se lo si deve fare.
14-06-2016 08:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Topo Offline
Amico del forum

Messaggi: 256
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #8
RE: Parere su osmosi
Aggiungo inoltre che l'osmosi non degrada istantaneamente l'opera viva. Dal manifestarsi di bolle alla delaminazione probabilmente fai a tempo a stufarti della barca, anche senza nessun intervento.
Qualora quelle fossero bolle di osmosi (se inferiori a 1 cm di diametro non compromettono la struttura), darei una passata, mi godrei l'estate e il prossimo autunno proverei a bucarne qualcuna. Se di osmosi si tratterà le bucherai tutte, le farai asciugare ed in primavera fai il trattamento Cecchi.
Per curiosità che barca è?
14-06-2016 09:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mhuir Offline
Senior utente

Messaggi: 1.936
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #9
RE: Parere su osmosi
(14-06-2016 08:20)Utente non piu attivo Ha scritto:  a mio avviso ci vuole solo tanta pazienza, ed il periodo e l'inizio della stagione metteranno a dura prova i tuoi nervi. Alla fine della giostra, il vero problema dell'osmosi è il tempo che se ne va per farla asciugare con l'opera viva portata a vetroresina. Perchè di per se ci sono trattamenti estremamente economici che alla fine il problema lo fanno rientrare (cecchi, ad esempio, che tra l'altro è estremamente disponibile via telefono o via email a dare chiarimenti).
Il problema osmosi, secondo il mio modestissimo parere, è un tantino ingigantito. Sembra essere qualcosa di apocalittico... ma nella realtà basta solo saper aspettare, giocandosi anche un anno se necessario. Poi ti fai tu le dovute considerazioni, e se ti conviene economicamente... che ben venga. Per quanto mi riguarda, preferirei prendere una barca sapendo di dover fare un trattamento anti osmosi, pagandola la metà, che prenderne una apparentemente in ottime condizioni ma che poi inizia a darti problemi. Ed in questa seconda categoria, la verità è che ci ricadono in molti.

Quoto

aggiungo che i denti di cane tendono a far staccare il gelcoat e quindi inducono osmosi, se il venditore ha parlato di osmosi la darei per scontata, ma probabilmente è solo superficiale.
14-06-2016 11:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tommy62 Offline
Amico del forum

Messaggi: 650
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #10
RE: Parere su osmosi
anche a me sembrano impronte di denti di cane e come ha detto mhuir possono nascondere principi di osmosi.
Visto che sei in fase di acquisto portati un coltellino appuntito e, a campione, sonda quante bolle producono liquido (di solito sa di aceto). ovviamente se la densità di bolle con liquido è alta, valuta che la cosa può essere un po' più rognosa.

L'anno scorso sulla mia ho fatto un lavoro di prevenzione:
per ogni impronta minimamente a rilievo, con una fresa del dremmel ho mangiato 1-2 mm per vedere se usciva liquido o meno.
poi ho richiuso tutto con stucco epossidico international (watertite) e poi ho fatto il trattamento Cecchi.

E' un lavoro di pazienza, ma se in cantiere te lo fanno fare non ci vuole molto.
Le fasi sono:
1) porta a gelcoat l'opera viva, eliminando tutte le vecchie antivegeto
2) fresatura punto punto con dremmel/minitrapano : qui con un pennarello indelebile segnavo con triangolo quelle che facevano uscire liquido, di solito pochissime gocce, con un cerchio quelle sane. Quelle con il triangolo venivano fresate in modo leggermente più approfondito
3) asciugatura (dipende da clima e dall'esposizione della barca)
4) stuccatura
5) passaggio resina epoxi cfs1010 con additivo grafite (almeno 2 mani)
6) passaggio primer epoxi
7) antivegeto nuova

Non è un problema insormontabile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2016 17:35 da tommy62.)
14-06-2016 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #11
RE: Parere su osmosi
E' quello che potrei fare io, la barca a parte questa osmosi dichiarata (meglio una osmosi dichiarata e venduta a prezzo scontato che una barca venduta per sana e che poi sotto una bella antivegetativa ha la vtr fracica) ha sicuramente da fare altri interventi.
Ad esempio il sartiame in tondino ha praticamente l'eta della barca 24 anni, l'elettronica (strumenti, autopilota gps) sono da rivedere, ma nel complesso tutte cose che si possono scaglionare nel tempo e giustificano il risparmio rispetto al prezzo di una stessa barca sana e in condizioni di allestimento perfette.

Io penso che su un 32 piedi rifare il sartiame in tondino non ecceda la spesa dei 2/3 k o sbaglio?

@Tommy per fortuna conosco un cantiere qui a Fiumicino che permette di tenere la barca in invaso e di effettuare i lavori autonomamente. La manualità non mi manca e quindi penso che la situazione possa al principio essere "tamponata" a esempio come hai fatto tu, lasciando asciugare il tutto portato a gelcoat e aprendo le bolle evidenti diciamo da ottobre a aprile/maggio, magari mettendo una "gonnellina" che protegga l'opera viva dall'arrivo diretto delle gocce d'acqua in caso di pioggia, effettuare una stuccatura epoxy e trattamento epoxy su carena, ridare antivegetativa e dopo la stagione in acqua alare di nuovo e vedere cosa è successo all'opera viva.
Sicuramente è un problema che è meglio affrontare al chiuso con attrezzature che permettano di asciugare veramente bene la vtr e poi stuccare e dare epoxy, ma i costi lievitano e secondo me si può fare sempre in un secondo momento.

@Topo la barca è un Beneteau first 32s5 1989
15-06-2016 11:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palla5000 Offline
Amico del forum

Messaggi: 190
Registrato: Mar 2016 Online
Messaggio: #12
RE: Parere su osmosi
ciao Diamine,
ho appena acquistato la stessa barca del '92. Ho anch'io il sartiame in tondino e credo che sia quello originale. Avendola fatta periziare mi han detto che sarà da smontare e verificare (lo faró nel prossimo inverno) ma non è detto sia da sostituire. Se ho ben capito (non ho esperienza in merito) occorre verificare che non vi siano cricche che potrebbero comportare una rottura improvvisa e ció lo si puó fare in due modi: con gli ultrasuoni (costoso) o con delle particolari sostanze (piú laborioso ma meno costoso). Da quello che ho capito far fare la verifica puó costare dai 500 ai 1.000 euro.
Sostituire completamente il sartiame in tondino credo costi di piú, ma potrei sbagliarmi. Son curioso anch'io di leggere qualche parere piú esperto.
16-06-2016 00:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #13
RE: Parere su osmosi
IMHO
Se non ti senti tranquillo perché ritieni che il sartiame sia vecchio e quindi a rischio di rottura, non ti metti la coscienza a posto togliendolo e verificandolo con ultrasuoni o "liquidi mostra cricche". Se fatto il lavoro ti dicono: "al momento non ci sono segni di possibile rottura" che fai? Rimonti il sartiame vecchio? E, visto che è vecchio, con quali aspettative di durata? E soprattutto quanto tranquillo stai?
Secondo me, siccome disalberare e rialberare ha un costo, in termini di $$ e di tempo, se poi ti serve un rigger il costo aumenta ancora, se decidi di fare il lavoro, cambia tutto.
In caso contrario rischi di fare come molti che con motori vecchissimi e molto malandati lo sbarcano, lo "sistemano", lo rimontano per scoprire che non funziona ancora bene e si trovano a doverlo risbarcare e acquistarne un altro.
Soldi buttati.
16-06-2016 09:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cosmo Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #14
RE: Parere su osmosi
Dissento assolutamente dalla teoria dei denti di cane. Quella sembra una osmosi diffusa ma ancora in uno stadio iniziale: le bolle stanno iniziando a manifestarsi, ma non sono "mature". Cominciano a premere dall'interno e in quei punti la levigatrice mangia di più, altro che denti di cane... delle foto si vede la superficie irregolare in "controluce", davvero pensate che possa essere causato dai denti di cane? Secondo voi si attaccano a ventosa e possono staccare il gelcoat? Scusate, ma questa è mitologia da banchina!
17-06-2016 02:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #15
RE: Parere su osmosi
Sono finalmente andato a vedere la barca l'osmosi non mi preoccupa più di tanto perché le bolle per quanto diffuse sono piccole
Quello che più mi preoccupa è il fatto che alzando il pagliolo centrale ho trovato parecchia ruggine sui dadi dei prigionieri della carena.
Non è tanto la ruggine superficiale dei bulloni ma quanto quello che fate trovare sotto, magari qualche prigioniero mangiato dalla ruggine.
Poi perché si sono arrugginiti? O sono di ferraccio o è ritagliata acqua, ma da dove è entrata? Magari un colpo al bulbo e si infiltra o infiltrata da sotto???
23-06-2016 18:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #16
RE: Parere su osmosi
Ecco alcune foto, secondo voi sono di acciaio non inox? altrimenti si spiegherebbe la situazione, se fossero di inox ci sta secondo me qualche problema...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2016 15:20 da Diamine.)
24-06-2016 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #17
RE: Parere su osmosi
dei prigionieri in quello stato sono semplicementi inaccettabili!

se stai ancora pensando di comprarla il tutto rientra nella follia pura.

domanda: quella barca è ferma da tanto tempo?
24-06-2016 16:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.485
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #18
RE: Parere su osmosi
Maaa... dopo tutte queste belle diagnosi da tastiera, con quel che si vede nelle tue foto, con le oooopppinioni dei migliori tecnici da video: sei sicuro che il mercato non offra di meglio con una spesa simile e meno patemi? Quella serie di barche non mi risulta al top, ma erano anni particolari.
-Sartiame in tondino: l'ho anche avuto, si giustificava su barche da regata, ma ha il pessimo vizio di saltare senza preavviso, altro che 24 anni! I costi di una verifica seria rispetto alla sostituzione? Poco inferiori, ma dipende da chi la fa, pensa che paghi anche se ti dice cambiare, così paghi 2 e prendi 1Smiley6
- Osmosi: c'è, non c'è, sarà? Ma come fanno a dirlo senza rompere una bolla, grattare l'avg e misurare con adeguato strumento? Quale sia la gravità può dirlo solo una attenta perizia, nemmeno la dichiarazione del venditore.
La convenienza di un intervento dipende: ci sono casi in cui i tempi e i costi rischiano di essere sproporzionati rispetto al valore della barca.
-Fai da te: non basta la manualità, il trattamento non è banale nè per le
procedure nè per la scelta dei materiali.
-Perni Smiley26Smiley26Smiley26
E mi fermo per non infierireSmiley57
PS: Kawua è più esplicito!

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2016 16:29 da oudeis.)
24-06-2016 16:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo_66 Offline
Banned

Messaggi: 35
Registrato: Sep 2015 Online
Messaggio: #19
Parere su osmosi
A volte la corrosione dei prigionieri è solo superficiale, io avevo un paio di dadi così: grattati con spazzola di ferro è ritornato ad acciaio lucido. Se invece a grattarli si staccano i pezzi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
24-06-2016 16:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diamine Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #20
RE: Parere su osmosi
L'osmosi era una cosa saputa e tenuta in considerazione visto il prezzo sui 12/13 mila euro più basso rispetto al valore di mercato, ma sinceramente la vista dei prigionieri e dei dadi in quelle condizioni mi ha fatto tornare a Roma con la coda fra le gambe, bella gita in costa azzurra, meno male che fra aereo e macchina a noleggio ho speso meno che per andare a vedere una barca in adriatico.
Poi oggi ho avuto un colloquio col venditore, ad un prezzaccio accio accio poteva valerne la pena, ma a meno non la da via, quindi nulla.
Sarà per la prossima.
Dicono che i momenti migliori siano ricerca acquisto e vendita, ma io di questa ricerca infinita un po mi sto rompendo le scatole.
Avoglia a sentir dire di barche tirate dietro al costo del rimessaggio che devono ai cantieri, di mercato a prezzi più che stracciati, di barche da 40.000 vendute per 10.000...io queste barche non le trovo, o sono dei cadaveri che solo un matto acquisterebbe oppure le barche veramente ben tenute sono poche e i venditori vogliono essere pagati.
24-06-2016 16:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  parere su prigionieri giulo 12 403 15-05-2024 16:10
Ultimo messaggio: giulo
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 1.909 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  parere su aeratori pasticcione 10 934 19-06-2023 15:25
Ultimo messaggio: pasticcione
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 1.430 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 5.069 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 1.697 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Barca vecchia, catena nuova (richiedo parere) brubix 17 1.849 11-05-2022 16:52
Ultimo messaggio: Gabriele
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 3.260 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 32.163 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 22.668 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)