Rispondi 
Fiocco urta crocette è normale?
Autore Messaggio
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #1
Fiocco urta crocette è normale?
Salve a tutti secondo voi è normale che il fiocco urta contro le crocette? Il mio albero è provvisto di una coppia di crocette,e a fiocco aperto la balumina con il profilo di protezione ed anche un pò del lato colpiscono le crocette non vi dico poi quando lo stesso sventola un pò, ed infatti il profilo si è strappato, secondo voi è troppo grande il mio fiocco? dovrei farlo rimpicciolire un pò? grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-09-2009 19:26 da klodinus.)
28-08-2009 17:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #2
Fiocco urta crocette è normale?
Francamente non ho capito. Hai un testa d'albero o un frazionato?
Il primo é caratterizzato da una maggiore sovrapposizione di vela di prua e randa e quindi di bolina stretta in determinate condizioni é normale regolare il fiocco in modo che sia la base che la balumina sfiorino le sartie (e le eventuali crocette). Se tu mi stai dicendo che di bolina stretta porti il fiocco a premere contro le crocette e questo comunque fileggia ancora (fermo restando un normale angolo di bolina) allora c'é qualcosa che non va. Viceversa regola il carrello .. se lo porti a prua chiudi in alto e apri la base ... fino a che mediamente in alto ed in basso ti sta alla medesima distanza dalla sartia. Senza fare troppo i fini mediamente funziona con tutte le condizioni.

Scud
28-08-2009 17:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #3
Fiocco urta crocette è normale?
No non ho detto che il fiocco fileggia di bolina stretta, ho detto che il mio fiocco quando lo apro,o nei casi di strambata,o nei casi in cui il vento è debole e quindi devo chiuderlo, la balumina urta le crocette visto che quando aperto va ben oltre le crocette e le sartie
28-08-2009 18:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #4
Fiocco urta crocette è normale?
Scusa Klodinus ma se hai un Genoa al 130 o 140% mi sembra abbastanza logico che con manovre poco ortodosse o boline tiratissime, al limite della non efficienza il genoa tocchi le crocette.

Chi vuole preservare le vele di solito evita le situazioni anche perchè molto spesso poco efficienti sia in termini di divertimento che di patema per le vele.
28-08-2009 18:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cicciopettola Offline
Senior utente

Messaggi: 1.198
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #5
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
Salve a tutti secondo voi è normale che il fiocco urta contro le crocette? Il mio albero è provvisto di una coppia di crocette,e a fiocco aperto la balumina ed anche un pò del lato colpiscono le crocette non vi dico poi quando lo stesso sventola un pò, ed infatti la balumina si è strappata, secondo voi è troppo grande il mio fiocco? dovrei farlo rimpicciolire un pò? grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


basta non farglielo andare così non si strappa!
28-08-2009 18:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #6
Fiocco urta crocette è normale?
grazie bella soluzione
28-08-2009 18:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cicciopettola Offline
Senior utente

Messaggi: 1.198
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #7
Fiocco urta crocette è normale?
puoi anche mettere i proteggi vele alle crocette se è per questo.. Big Grin



seriamente adesso: io sono sarcastico sempre, è il mio stile. ma nella mia affermazione lapidaria ci sono tutte le risposte che chiedi..

il fiocco della tua barca è dimensionato bene, sennò non apparterrebbe alla tua barca.. se tocca le crocette è normale e inevitabile, con un solo ordine di crocette succede spesso se non sempre, ma quello è appunto il limite di tensione della scotta, proprio della tua barca con il suo piano velico.. non puoi cazzare la scotta e stringere più vento di quanto ti consenta la larghezza delle crocette di stringere ancora di più, senza correre il serio rischio di strappare la balumina.. come è successo a te e pure a me una volta, e pure io guarda caso ho un albero con un solo ordine di crocette, oltretutto molto molto larghe

sei più contento adesso?
CAZZA MENO! Big Grin
28-08-2009 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
Fiocco urta crocette è normale?
ciao Klodinus,...se il fiocco è ad alta sovrapposizione dovrebbero esserci dei rinforzi sulla balumina in corrispondenza delle crocette...se non ci fossero una prima soluzione potrebbe essere quella....
Potresti salire sull'albero e controlloare che sulle crocette non ci siano sporgenze 'pericolose' che potrebbero tagliare la vela; e per sicurezza nastra le estremità delle crocette e delle sarti con del nastro adesivo...
28-08-2009 19:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lo Offline
Amico del forum

Messaggi: 985
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #9
Fiocco urta crocette è normale?
foto pleaseWink
28-08-2009 21:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
ciao Klodinus,...se il fiocco è ad alta sovrapposizione dovrebbero esserci dei rinforzi sulla balumina in corrispondenza delle crocette...se non ci fossero una prima soluzione potrebbe essere quella....
Potresti salire sull'albero e controlloare che sulle crocette non ci siano sporgenze 'pericolose' che potrebbero tagliare la vela; e per sicurezza nastra le estremità delle crocette e delle sarti con del nastro adesivo...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se i terminali delle crocette sono di alluminio, meglio non fasciarli con nastri etc. L'acqua salmastra rimane all' interno ed accellera i fenomeni di corrosione fra l'acciaio delle sartie e l'alluminio.
Meglio usare del cuoio o pelle spessa che traspira...
28-08-2009 23:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Fiocco urta crocette è normale?
Mi sembra di capire che il tuo problema non si verifica in navigazione, cioe' quando la vela e' gia' a segno, bensi' quando ti prepari a rullarla o a svolgerla, e' cosi?
Se cosi' fosse, il tuo problema e' presto risolto, invece di stare al vento, fai le due operazioni piu' largo, vicino al traverso.
Purtroppo sulla virata dovrai rassegnarti a vedere strusciare la vela sull'attrezzatura, ma qui puoi seguire il consiglio di sailor 13.

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
29-08-2009 01:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #12
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Mi sembra di capire che il tuo problema non si verifica in navigazione, cioe' quando la vela e' gia' a segno, bensi' quando ti prepari a rullarla o a svolgerla, e' cosi?
Se cosi' fosse, il tuo problema e' presto risolto, invece di stare al vento, fai le due operazioni piu' largo, vicino al traverso.
Purtroppo sulla virata dovrai rassegnarti a vedere strusciare la vela sull'attrezzatura, ma qui puoi seguire il consiglio di sailor 13.

ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Bhe, se come dice Einstein e si verifica quando il genoa non e' a segno dire che e' normale che la balumina sbatta sulle crocette o sull'albero.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
29-08-2009 04:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pierr Offline
Senior utente

Messaggi: 4.296
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #13
Fiocco urta crocette è normale?
Vi dico la mia:
Volevo mettere un genoa più grande ma il velaio ( pagato a metro quadro ) non l'ha voluto fare perchè strisciava nelle crocette.
29-08-2009 14:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #14
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
Salve a tutti secondo voi è normale che il fiocco urta contro le crocette? Il mio albero è provvisto di una coppia di crocette,e a fiocco aperto la balumina ed anche un pò del lato colpiscono le crocette non vi dico poi quando lo stesso sventola un pò, ed infatti la balumina si è strappata, secondo voi è troppo grande il mio fiocco? dovrei farlo rimpicciolire un pò? grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
... secondo te? Guarda questo cos'ha fatto per stringere un po...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Io avevo un problema analogo, e l'ho risolto a modo mio... come sempre.
Comunque dovresti dirci [u]ALMENO[u] che barca hai (il tuo profilo non lo dice). Poi dicci se hai un frazionato o meno, e se le crocette sono acquartierate o meno... aiuta a capire.

Se hai uno Swan é una cosa, (la mia foto é dello Swan), se hai un Vaurien é un'altra. Non parliamo poi se hai un HobieCat...

Se non sai di cosa parlo.. almeno qualche foto. Poi proseguiamo ! Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2009 22:37 da Guest.)
29-08-2009 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #15
Fiocco urta crocette è normale?
Anche se si tratta di uno Swan e hanno usato un taglio a pipistrello sulla balumina, la vela,imho, va rifilata se si vuole cazzarla cosi' all'interno. Palla 8Sleepy
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
29-08-2009 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #16
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Anche se si tratta di uno Swan e hanno usato un taglio a pipistrello sulla balumina, la vela,imho, va rifilata se si vuole cazzarla cosi' all'interno. Palla 8Sleepy
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Certo. Volevo segnalare che il problema é comune. e la foto appartiene alla categoria 'Chass'aDaFaPèCazza''
Attendo altre informazioni da Klodinus prima di suggerire soluzioni.

Ciao!
30-08-2009 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #17
Fiocco urta crocette è normale?
Scusa, per quanto rigida la balumina una vela così la vedo dura da cazzare a ferro.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
30-08-2009 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
Fiocco urta crocette è normale?
Salve la mia barca è un' Almadira 28, ha una coppia di crocette non acquartierate, ed armo intero
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-09-2009 03:25 da klodinus.)
30-08-2009 23:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #19
Fiocco urta crocette è normale?
Meglio!

Ora descrivi meglio come questa anomalia si presenta, quando viri o cosa, e se l 'urto' del genoa significa che il fiocco si appoggia sulla crocetta lateralmente al punto di giunzione con la sartia, o tocca un punto anteriore del bordo d'attacco della crocetta, come la crocetta in alto nella mia foto.

Una virata o una strambata non creano uno stress alla vela tale da danneggiare la balumina. C'é qualcos'altro che non va. Nessuna crocetta ha terminali cosi' affilati da creare il danno da te descritto. Anche se non ha le protezioni in nailon o pelle. Di solito sono pezzi pressofusi in alluminio (per le corrosioni galvaniche) o in plastica dura.

Poi é meglio chiarire una cosa. I puristi inorridiranno, ma visto che non te l'hanno chiesto esplicitamene loro, te lo chiedo io.

Il cosiddetto 'fiocco' é la vela di prua infierita sullo strallo, che non passa dietro l'albero. In effetti potrebbe essere reso autovirante con adeguato sistema di rotaia trasversale davanti all'albero. Evito qui di paragonarlo al 'Solent', per semplificare.
Il fiocco genoa (detto cosi' perché l'hanno inventato i genovesi in occasione di una regata) é un fiocco ingrandito verso poppa, e il punto scotta, invece di essere all'altezza dell'albero, é spostato molto verso poppa.
Quindi un genoa al 120% é più grande del fiocco standard del 20%.

Quindi... tu cos'hai? Almeno quanto il punto scotta é più a poppavia dell'albero. Certo che con le foto sarebbe più facile...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2009 00:40 da Guest.)
31-08-2009 00:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
Fiocco urta crocette è normale?
Allora consentitemi un po' di filosofia della sovrapposizione:

Se parliamo di un Jib (fiocco) non sovrapposto, il suo limite dimensionale è fisicamente costituito dalle crocette oppure dalle diagonali (basse in particolare) se le crocette sono a boomerang. Se le regole di classe consentono una misura superiore al limite fisico e non consentono di cambiare le crocette (es. Swan 45) assistiamo a questi obbrobri della foto.

Se invece, come nel caso dell'almadira 28, parliamo di un genoa a sovrapposizione, il limite massimo della sovrapposizione è dato dalla posizione più arretrata del carrello di scotta e dalla superficie velica che desideriamo, mentre quello minimo è dato appunto dalla possibilità di cazzare la vela con la minima interferenza tra la balumina e le sartie.

Attualmente assistiamo a due fenomeni che fanno sì che con i genoa a sovrapposizione sia aumentata l'interferenza indesiderata tra crocette (o sartie) e la balumina del genoa e con essa siano diminuite le capacità boliniere delle barche: l'acquartieramento delle crocette e la riduzione della percentuale di sovrapposizione dal 150 % al 140% o in alcuni casi di vele fornite di serie al 130% o meno. In questi ultimi casi di genoa 'striminziti', spesso passando al Jib non sovrapposto di misura più piccola, (in particolare se le barche corrono a compenso), si ottiene un buon miglioramento dell'angolo con solo un impercettibile peggioramento sulla velocità (in bolina stretta).

Tornando al caso di klodinus, non è raro che dei genoa datati, a volte trasformati da garrocci ad avvolgibili senza metterci la banda di protezione, dopo qualche anno di avolgimento ed esposizione agli UV, siano così fragili che al primo tocco di crocetta in virata o sbattendo nell' avvolgimento si strappino come fossero di carta.

Ciao
01-09-2009 15:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 650 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 467 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.658 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 813 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Rottura crocette giovanni 8 1.173 07-09-2023 09:41
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.429 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.551 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.229 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.227 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 1.708 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)