Rispondi 
Trainare il tender o no?
Autore Messaggio
Thembi Offline
Senior utente

Messaggi: 1.261
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #1
Trainare il tender o no?
...a grande richiesta......


trainarlo o rizzarlo in coperta, a corto o a lungo, sgonfio o no?

quesiti che, se risolti con garbo e con il rispetto delle opinioni ed esperienze altrui, potrebbero essere uno spunto per il miglioramento del confort a bordo.

Buona discussione, torno in piscina dai bimbiWink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2011 19:57 da Trixarc.)
29-08-2009 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Federico 235 Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #2
Trainare il tender o no?
ma soprattutto... come mettere un tender (e quale) su una barca di 7 metri?? questo è il mio dilemma vero, visto che ho verificato che senza tender è discretamente fastidioso fare una crociera in italia!!
29-08-2009 20:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pierr Offline
Senior utente

Messaggi: 4.296
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #3
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fabiseb
Cominciamo subito a rompere le scatole:

Il titolo giusto dovrebbe essere ' RIMORCHIARE ' IL TENDER 42 .

sarà pedante pignoleria, ma il rimorchiatore rimorchia, per trainare non so cosa ci voglia, presumo un trattore, se qualcuno ci riesce col tender ... Big Grin42Big Grin


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ma c'è anche la pesca alla traina al rimorchio o è solo a Riccione in discoteca?
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2009 21:18 da Pierr.)
29-08-2009 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.690
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #4
Trainare il tender o no?
se lo fai stare (surfare) prima dell'onda che crei è come non averlo e la cima serve solo per direzionare il suo movimento, altrimenti se tieni la cima lunga e passa dietro all'onda tira da maledetto e ti rallenta almeno di 1 nodo.
29-08-2009 23:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vecchia nuvola Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 78
Registrato: Mar 2005 Online
Messaggio: #5
Trainare il tender o no?
Si sgonfia e si rigonfia. Si tiene sgonfio così anche una barca piccola può avere un signor tender.
29-08-2009 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luigiotto Offline
Amico del forum

Messaggi: 335
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #6
Trainare il tender o no?
Dipende tutto dalle dimensioni della barca e del tender e dal tipo di navigazione.
Per brevi trasferimenti, in acque riparate, lo si può anche trainare, ops...rimorchiareBig Grin, ma rigorosamente senza motore f.b.
Per navigazioni più impegnative deve assolutamente essere a bordo, o sgonfiato e riposto in un gavone, o capovolto in coperta e rizzato molto bene, questa soluzione che ad alcuni non piace perchè è un impicio in più, ha però il vantaggio che si dispone di un'altra 'cosa' che galleggia in caso di malaugurata necessità.
Io per brevi navigazioni lo rizzo in coperta diritto con il f.b. montato, altrimenti capovolto tra strallo di trinchetta ed albero, non da nessun fastidio. A rimorchio praticamente mai.
B.v.
Da bordo del Jonathan - Braqui - Brasile
29-08-2009 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #7
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235
ma soprattutto... come mettere un tender (e quale) su una barca di 7 metri?? questo è il mio dilemma vero, visto che ho verificato che senza tender è discretamente fastidioso fare una crociera in italia!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Per rispondere alla tua domanda, ripropongo la mia esperienza diretta estrapolando altri miei interventi. Concordo che anche le barchette piccole dovrebbero avere un tender. Ma bisogna ingegnarsi.

Barca piccola, niente spiaggetta a poppa e pozzetto angusto...
OK. Compri un tender con la chiglia a doghe. Impari ad arrotolarlo, e gli trovi un posto in gavone, oppure a prua o sotto il vang.
Arrivato a destinazione lo srotoli in pozzetto o sopra il pozzetto (anche di traverso), usando due traverse in fibra o legno. Lo gonfi col compressore, (indispensabile) con o senza batteria incorporata.
Quando é gonfio gli metti il fuoribordo (se c'é l'hai) sul pagliolo o addirittura già fissato sullo specchio di poppa.

A questo punto prendi l' accrocchio che io chiamo 'bilancino', e cioé un insieme di cime o fettuccie da agganciare al tender in punti BEN prestabiliti, e lo agganci al boma in qualche punto particolare tramite golfare o anello di fettuccia.
Per questo bisogna trovare dei punti di fissaggio sul tender e addirittura segnarli con pennarello o nastro autoagglomerante. Come i segni in falchetta per le cinghie della gru.
Quindi il bilancino va 'costruito' in banchina, calibrando lunghezza delle fettucce e punti di fissaggio sul tender, in modo che l'aggancio sia baricentrico, e il tender si sollevi ben equilibrato. Importantissimo per far si che non si ribalti al momento dell'ammainata in mare e soprattutto al momento di issarlo in barca.
Poi tramite il paranchino (ottimo quello di un vecchio vang) si cala il tutto in acqua con il boma adeguatamente sbracciato. Pronto all'uso.

Un consiglio personale. NON utilizzare il paranco della scotta randa. A suon di agganciare e sganciare il grillo sul carrello della rotaia, si rischia che si rompa, si molli oddirittura di dimenticare qualcosa.. Non so cosa succederebbe se il boma si sganciasse in navigazione dalla scotta e finisse di colpo sulle sartie.[u] E non lo voglio sapere.[u] Compratevi due bozzelli e un pò di cima e lasciatelo dentro il sacco del tender insieme al bilancino.

Ovviamente sto parlando di una cosa da me fatta e funzionante da anni... non mi azzardo a farvi fare inconsapevolmente da 'collaudatori' di mie idee strampalate...
Proposte, migliorie, integrazioni e consigli sono sempre ben accetti!Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2009 00:30 da Guest.)
30-08-2009 00:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pierr Offline
Senior utente

Messaggi: 4.296
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #8
Trainare il tender o no?
Si gonfia...dipende dall'età...Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
30-08-2009 00:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Federico 235 Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #9
Trainare il tender o no?
ma secondo te non potrei solamente gonfiarlo e poi 'gettarlo in acqua' passando sopra le draglie? ovviamente senza motore che monterei successivamente, tutto il sistema di paranchino mi sembra un po' complicato onestamente, e poi avrei comunque timore ad usare il boma come gru Smile; per tirarlo su, se semplicemente lo agganciassi di prua alla drizza dello spi pensi che non vada bene?
il tender di che misura lo tenevi?
30-08-2009 00:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #10
Trainare il tender o no?
Salgo a 'rimorchio' su questa discussione.Big Grin
Mi dite le leggi riguardo al tender?
Mi spiego Domenica scorsa spiaggia dei maronti (Ischia) tutte le barche rigorosamente lontane dalla costa tranne un gommoncino che puntualmente è stato multato dalla CP i quali però mentre multavano il tipo con un gommone di 3mt a loro dire troppo vicino alla costa, si sono completamente disinteressati di due tizi che con i loro tender da 3 mt andavano avanti e dietro dalle barche alla spiaggiaBlush
un tender cosa deve rispettare, so che può stare ad una certa distanza distanza dalla barca madre per le dotazioni,
ma riguardo alla costa, non è uguale ad un gommone di pari misura?
ci si può arrivare direttamente in spiaggia?
30-08-2009 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #11
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235
ma secondo te non potrei solamente gonfiarlo e poi 'gettarlo in acqua' passando sopra le draglie? ovviamente senza motore che monterei successivamente, tutto il sistema di paranchino mi sembra un po' complicato onestamente, e poi avrei comunque timore ad usare il boma come gru Smile; per tirarlo su, se semplicemente lo agganciassi di prua alla drizza dello spi pensi che non vada bene?
il tender di che misura lo tenevi?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
L'avevo pensato anch'io ma fai sforzo sulle draglie e rischi di rovinare la chiglia o i tubolari.
Quando e quasi tutto fuori, il braccio di leva fa sì che pesi parecchio..
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2009 01:17 da Guest.)
30-08-2009 01:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Thembi Offline
Senior utente

Messaggi: 1.261
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #12
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Guest
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235
ma secondo te non potrei solamente gonfiarlo e poi 'gettarlo in acqua' passando sopra le draglie? ovviamente senza motore che monterei successivamente, tutto il sistema di paranchino mi sembra un po' complicato onestamente, e poi avrei comunque timore ad usare il boma come gru Smile; per tirarlo su, se semplicemente lo agganciassi di prua alla drizza dello spi pensi che non vada bene?
il tender di che misura lo tenevi?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
L'avevo pensato anch'io ma fai sforzo sulle draglie e rischi di rovinare la chiglia o i tubolari.Quando e quasi tutto fuori, il braccio di leva fa sì che pesi parecchio..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

..si infatti...soprattutto quando lo ritiri su....il paranchino o l'utilizzo dell'amantiglio tangone, lo fai in un attimo....certo che sulla barca di FedericoBlush è più diffice....
30-08-2009 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo1783 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.152
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #13
Trainare il tender o no?
Io ho un vecchio tender con chiglia costituita da due assi di legno e pagliolato in legno. Il tender (2.30metri) ha lo specchio di poppa in legno. Quando completamente sgonfio e arrotolato su se stesso lo potrei mettere a prua assicurato alle draglie (ho la rete per contenere le vele quando ammainate). Come potrei calarlo in acqua? Dati aggiuntivi: le due assi che compongono la chiglia si vincolano fra loro sia con un incastro che con due golfari passanti, sul pagliolato verso prua c'è un foro da cui potrei far uscire una fettuccina assicurata ai golfari e usare questa per portare in acqua il tutto? Potrebbe essere comodo realizzare un buttafuori da assicurare al golfare per il tangone?

Che ne dite?
30-08-2009 01:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Federico 235 Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #14
Trainare il tender o no?
non c'è fretta... però devo trovare sia il tender che il metodo di utilizzo se voglio continuare a portare annabella in crociera su Paulina 42
sennò mi tocca cambiare barca!!
30-08-2009 01:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #15
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Thembi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Guest
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235
ma secondo te non potrei solamente gonfiarlo e poi 'gettarlo in acqua' passando sopra le draglie? ovviamente senza motore che monterei successivamente, tutto il sistema di paranchino mi sembra un po' complicato onestamente, e poi avrei comunque timore ad usare il boma come gru Smile; per tirarlo su, se semplicemente lo agganciassi di prua alla drizza dello spi pensi che non vada bene?
il tender di che misura lo tenevi?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
L'avevo pensato anch'io ma fai sforzo sulle draglie e rischi di rovinare la chiglia o i tubolari.Quando e quasi tutto fuori, il braccio di leva fa sì che pesi parecchio..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

..si infatti...soprattutto quando lo ritiri su....il paranchino o l'utilizzo dell'amantiglio tangone, lo fai in un attimo....certo che sulla barca di FedericoBlush è più diffice....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dopo diversi tentativi, per me vale la pena provare. Anche sulla barca di Federico. Se ne faccia prestre uno.
Capita che su barche piccole, alcune cose siano un po complicate. Ma esiste la soddisfazione di averle risolte e di godersi il risultato.

Sai la faccia delle gente in rada, che vede 'spuntare dal nulla' il tender con fuoribordo? Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Rischi la 'standing ovation'...
30-08-2009 01:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sanata Offline
Amico del forum

Messaggi: 206
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #16
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fabiseb
Cominciamo subito a rompere le scatole:

Il titolo giusto dovrebbe essere ' RIMORCHIARE ' IL TENDER 42 .

sarà pedante pignoleria, ma il rimorchiatore rimorchia, per trainare non so cosa ci voglia, presumo un trattore, se qualcuno ci riesce col tender ... Big Grin42Big Grin

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
30-08-2009 01:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #17
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da matteo1783
Io ho un vecchio tender con chiglia costituita da due assi di legno e pagliolato in legno. Il tender (2.30metri) ha lo specchio di poppa in legno. Quando completamente sgonfio e arrotolato su se stesso lo potrei mettere a prua assicurato alle draglie (ho la rete per contenere le vele quando ammainate). Come potrei calarlo in acqua? Dati aggiuntivi: le due assi che compongono la chiglia si vincolano fra loro sia con un incastro che con due golfari passanti, sul pagliolato verso prua c'è un foro da cui potrei far uscire una fettuccina assicurata ai golfari e usare questa per portare in acqua il tutto? Potrebbe essere comodo realizzare un buttafuori da assicurare al golfare per il tangone?

Che ne dite?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Tutto si risolve a provare se i golfari sono baricentrici.

Le mie esperienze (Leggasi tender a mare di schianto, fuoribordo sganciato dallo specchio di poppa e io che mi tuffo per cercare di recuperare qualcosa...Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .con l'equipaggio che ride ivece di dare una mano, e altre 'gag' del genere) mi portano a consigliare che l'unica cosa da controllare bene é poterlo maneggiare con sistemi che richiedano il minimo sforzo e l'eventualità di interrompere l'operazione di alaggio e recupero con una certa facilità.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2009 02:16 da Guest.)
30-08-2009 01:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #18
Trainare il tender o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37
un tender cosa deve rispettare, so che può stare ad una certa distanza distanza dalla barca madre per le dotazioni,
ma riguardo alla costa, non è uguale ad un gommone di pari misura?
ci si può arrivare direttamente in spiaggia?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Bravissimo. Bella domanda!
Io cito quello che ricordo, ma temo che sia roba vecchia.

Se devi proprio atterrare su una spiaggia pubblica con bagnanti, devi spegnere il motore e proseguire a remi. Sempre ovviamente che non sia espressamente vietato. Tipo spiagge cagone della Sardegna. E sei equiparato ai canotti giocattolo.

Se invece devi arrivare in darsena, o attraversare la rada o cose del genere, il tender deve avere scritto a caratteri non amovibili 'tender to' e il nome della barca. Questo evita noiose contestazioni. Anni fa serviva per evitare di pagare la tassa di stazionamento anche al tender.

Poi a quelli aggiornati, chiarire la questione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2009 04:38 da Guest.)
30-08-2009 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luigiotto Offline
Amico del forum

Messaggi: 335
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #19
Trainare il tender o no?
per mia esperienza i tender con fondo morbido e chiglia gonfiabile si mettono in acqua e si alano facilmente con una drizza fissata al golfare di traino, perchè sono generalmente abbastanza leggeri. Per quelli semirigidi o i vecchi tipi con chiglia e pagliolato in legno, che pesano molto di più, si può vantaggiosamente usare un'imbragatura a 3 o 4 patte fissate rispettivamente allo specchio di poppa ed a uno ( o 2) punti rigidi a prua, il sistema deve evidentemente essere ben bilanciato, con questa soluzione è possibile manovrare il tutto con il motore fb montato, è anche utile quando vi è possibilità di furto notturno, basta infatti sollevarlo dall'acqua e tenerlo all'altezza della murata (se avessi fatto cosi , non mi avrebbero rubato tender e motore a Paraty, che avevo laciato in acqua e fissato alla barca con una catena:sadsmileySmile: questa è la soluzione che uso da quando ho definitivamente optato per il tender semirigido. Sulle barche più piccole, i gommoncini con fondo morbido e liste di legno si mettono in acqua e si issano solo a forza di braccia, sono infatti molto legeri ed il ponte è in genere abbastanza vicino all'acqua.
B.v.
Da bordo del Jonathan - Braqui - Brasile
30-08-2009 03:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #20
Trainare il tender o no?
io ho un bombardino (si può dire??) completamente gonfiabile (a parte lo specchio di poppa, of course) con tubolari ridotti.
E' leggerissimo e si tira su con una mano sola in un attimo e pertanto mi posso permettere di farlo solo quando ce n'è veramente bisogno, altrimenti lo traino.
Certo che se si vuole provare a sbarcare in 5 lo si può fare solo se il mare è una tavola ma altrimenti fino a 3 persone le porta abbastanza bene.
Il motore invece lo porto sempre in barca dopo ogni utilizzo, è un po' una bega ma i danni potenziali sono troppo elevati per rischiare di tenerlo sul tender!
30-08-2009 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)