Rispondi 
Calumo
Autore Messaggio
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.853
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #1
Calumo
Di recente, ho letto una discussione 'un po' calda' che mi ha fatto venire in mente una situazione vissuta in crocera tra Corsica e Sardegna qualche anno fa.

Spesso il vento superava i 25 nodi in rada. Molte notti insonni ricordo.
Tutte le volte che si dava ancora, si mettevano giù 40 metri di catena. A prescindere dalla profondità o dall'aria, sempre 40m ne mettevamo.
Effettivamente in tre settimane non abbiamo mai arato !
Inevitabilmente però, tutte le volte che in rada c'era un 'altra barca ( cioè sempre ), i due mezzi venivano in contatto e il 'comandante' si prendeva a male parole con il o i vicini di turno.Sad
Il motivo era legato al fatto che con 40 m di calumo, la nostra ruota era notevolmente ampia.

Partendo dal presupposto che sicuramente basta del buon senso per evitare di discutere.

La domanda è : sbaglio io a mettere 40m o sbaglia il mio vicino a metterne solo 20 m ?
E se ho ragione chi sono io per dire al mio vicino di dare più catena ?

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-11-2011 03:55 da Trixarc.)
24-09-2009 19:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maguss Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #2
Calumo
Intanto dipende dalla profondità e tipo di fondale. Con buone condizioni meteo dare calumo da 3 a 5 volte la profondità è buona regola. Con cattivo tempo si aumenta conseguentemente. Esempio: 10 mt di fondo, da 30 a 50 mt di calumo, naturalmente, se il fondo è buon tenitore ci si ferma sui 30, 35 metri. Poi in pratica bisogna considerare l'ampiezza della rada o baia e il numero di imbarcazioni presenti. I malintesi nascono proprio quando c'è un certo sovraffollamento e quando c'è gente ignorante e con poco spirito marinaresco
24-09-2009 19:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
murri Offline
Amico del forum

Messaggi: 722
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #3
Calumo
per me sbagliava quello da 20 mt...ma se tu cambi 'in corsa' il tuo raggio di giro, la responsabilità di danni è tua che non hai calcolato le relative conseguenze

cioè il concetto è che ognuno fa quello che gli pare stando nel proprio raggio e vedendo più o meno quello altrui...se poo l'altrui cambia...è un altro discorso
24-09-2009 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anto69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 360
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
Calumo
l'estate scorsa in baia a unje in croazia, mi arriva di fianco un charte con dei francesi a bordo. Si piazza a circa 20mt da me e da ancora, ma da ancora nel senso che cala tutta la catena che aveva sullo stesso punto (senza far marcia indietro per intenderci) e finisce così la sua manovra. in quel momento c'era poco vento ma se si fosse alzato, chi può dire dove sarebbe andata a sbattere quella barca. Per fortuna il ragazzino comannate al mio sbraitare ha tirato su e si è spostato effettuando la stessa manovra 100 mt più in la vicino ad un'altra barca che lo ha lasciato fare.
24-09-2009 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ondasuonda Offline
Amico del forum

Messaggi: 188
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #5
Calumo
A me hanno insegnato la regola delle 5 volte la profondità (meglio abbondare).

Poi, non è che uno arriva in rada, vede un buco e ci si fionda, bisogna che guardi la direzione delle altre barche, il meteo, il fondo...l ultimo che arriva qualche controllo lo deve fare.
24-09-2009 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #6
Calumo
Io ho 30 metri di catena + altri di cima.
La catena la do sempre tutta per poi legare la cima sulla galloccia,pure se il fondo è 3 metri.

Se in rada devo dormire non scenso MAI sotto le 5 volte il fondo, e di solito mi ormeggio per cacchi miei, dietro a quelli che già sono presenti. Se uno arriva dopo e mi rompe io nun me sposto, manco se i vicini preparano le fiocine.

Se, invece, arrivo tardi in una rada incasinatissima (fai conto Rondinara) cerco di arrangiarmi meglio che posso, ma a quel punto le mie volontà sul calumo sono limitate (si, ma non meno di X3). L'unica accortezza che ho è quella di dare marcia indietro vigorosa, per almeno un minuto, al fine di accertare la tenuta dell'ancora. Se non tiene si rifà l'ancoraggio.

The crew wins the class, the weather wins the overall
24-09-2009 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giove Offline
Senior utente

Messaggi: 2.301
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #7
Calumo
hai capito ontasuonta, sa la tabellina der cinque.42

vivo nel terrore di non essere frainteso.....(o.wilde)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-09-2009 20:32 da giovevecchiodarecuperare.)
24-09-2009 20:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ondasuonda Offline
Amico del forum

Messaggi: 188
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #8
Calumo
esatto, mi ero dimenticata la marcia indietro ... ti quoto
24-09-2009 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #9
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord
Di recente, ho letto una discussione 'un po' calda' che mi ha fatto venire in mente una situazione vissuta in crocera tra Corsica e Sardegna qualche anno fa.

Spesso il vento superava i 25 nodi in rada. Molte notti insonni ricordo.
Tutte le volte che si dava ancora, si mettevano giù 40 metri di catena. A prescindere dalla profondità o dall'aria, sempre 40m ne mettevamo.
Effettivamente in tre settimane non abbiamo mai arato !
Inevitabilmente però, tutte le volte che in rada c'era un 'altra barca ( cioè sempre ), i due mezzi venivano in contatto e il 'comandante' si prendeva a male parole con il o i vicini di turno.Sad
Il motivo era legato al fatto che con 40 m di calumo, la nostra ruota era notevolmente ampia.

Partendo dal presupposto che sicuramente basta del buon senso per evitare di discutere.

La domanda è : sbaglio io a mettere 40m o sbaglia il mio vicino a metterne solo 20 m ?
E se ho ragione chi sono io per dire al mio vicino di dare più catena ?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non credo che tu sbagli nel dare 40 m di catena a meno che non sia in una piccola baia con pochi metri di profondità (3-5m)in quel caso potresti occuparla senza lasciare spazio ad altre barche. Credo piuttosto che l'errore stia nel punto di ancoraggio scelto da chi è arrivato successivamente. Le due barche non devono venire in contatto qualunque sia il calumo filato da entrambi, fermo restando la assoluta tenuta dell'ancora.
Ciao
24-09-2009 21:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.389
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #10
Calumo
avrei una curiosità, nelle foto che Montecelio ha messo della rada di Ponza si vede un mucchio pazzesco di barche, ma è sempre cosi' affollato ?

perché boh, se gli altri sono a dieci metri di distanza il maggiore o minore calumo non è che influisca più di tanto, uno con cui cozzare da un lato o dall'altro lo si trova sempre, se non è quello a sinistra sarà quello a destra Smiley39

per esempio qui si vedono un po' di barche all'ancora, giusto un paio vicine a me saranno state a un paio di lunghezze di barca, pero' laggiù in fondo se ne vedono di un po' più attruppate: è la foce di un fiume, ogni sei ore ocn l'inversione di marea le barche fanno tutte 180° sulla loro ancora, e beh non ce n'è nessuna che sia andata a sbattere

le baie dove si va a sbattere sono generalmente più-molto di più- moltissimissimo di più affollate rispetto a questa ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
24-09-2009 21:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polipo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.240
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #11
Calumo
In crocera ad Agosto in Croazia stesso problema migliaia di barche ovunque in caso di cattivo tempo parabordi con cristi e madonne e calumo quello che si riesce

Un esempio sono arrivato tardi a Lussino e ho dato fondo assieme a una marea di barche tutte belle vicine le une con le altre molte senza neanche nessuno a bordo cosa che mai avrei fatto io in un ancoraggio così stracolmo evidentementi molti se ne fregano

Ho dato tutto il calumo che avevo tanto stanco che ero anche perchè mi sembra c'erano 15/20 metri di fondale ma non mi ricordo esattamente poi tanti parabordi fuori

L'unica cosa di certo è che, per fortuna, il borone la notte è calato e comunque ogni ora sveglia con controllatina

MAI PIU' IN AGOSTO
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-09-2009 21:47 da polipo.)
24-09-2009 21:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.389
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #12
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da polipo
migliaia di barche ovunque in caso di cattivo tempo parabordi con cristi e madonne e calumo quello che si riesce

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ah ah ah
Big Grin
24-09-2009 21:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #13
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rob
avrei una curiosità, nelle foto che Montecelio ha messo della rada di Ponza si vede un mucchio pazzesco di barche, ma è sempre cosi' affollato ?
...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Agosto 1985, a Ponza non si stava in rada, si ormeggiava così, io ero con L'Armata Brancaleone, quel Piviere rosso in seconda fila.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 65,63&nbsp;KB
24-09-2009 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mansail Offline
Senior utente

Messaggi: 2.535
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #14
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Montecelio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rob
avrei una curiosità, nelle foto che Montecelio ha messo della rada di Ponza si vede un mucchio pazzesco di barche, ma è sempre cosi' affollato ?
...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Agosto 1985, a Ponza non si stava in rada, si ormeggiava così, io ero con L'Armata Brancaleone, quel Piviere rosso in seconda fila.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Altri tempi..

.. e altra gente Wink
24-09-2009 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #15
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mansail
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Montecelio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rob
avrei una curiosità, nelle foto che Montecelio ha messo della rada di Ponza si vede un mucchio pazzesco di barche, ma è sempre cosi' affollato ?
...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Agosto 1985, a Ponza non si stava in rada, si ormeggiava così, io ero con L'Armata Brancaleone, quel Piviere rosso in seconda fila.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Altri tempi..

.. e altra gente Wink

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A'nvidioso!! Guarda che esse giovani nunn'è 'na colpa!!!Big GrinBig Grin

The crew wins the class, the weather wins the overall
24-09-2009 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edanade Offline
Amico del forum

Messaggi: 619
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #16
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord
Di recente, ho letto una discussione 'un po' calda' che mi ha fatto venire in mente una situazione vissuta in crocera tra Corsica e Sardegna qualche anno fa.

Spesso il vento superava i 25 nodi in rada. Molte notti insonni ricordo.
Tutte le volte che si dava ancora, si mettevano giù 40 metri di catena. A prescindere dalla profondità o dall'aria, sempre 40m ne mettevamo.
Effettivamente in tre settimane non abbiamo mai arato !
Inevitabilmente però, tutte le volte che in rada c'era un 'altra barca ( cioè sempre ), i due mezzi venivano in contatto e il 'comandante' si prendeva a male parole con il o i vicini di turno.Sad
Il motivo era legato al fatto che con 40 m di calumo, la nostra ruota era notevolmente ampia.

Partendo dal presupposto che sicuramente basta del buon senso per evitare di discutere.

La domanda è : sbaglio io a mettere 40m o sbaglia il mio vicino a metterne solo 20 m ?
E se ho ragione chi sono io per dire al mio vicino di dare più catena ?




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Tu fai giusto.... a mio avviso se aggiungi un 'salmone' (peso, ancora,ecc..) da 10kg calato lungo la catena con una cima ed un moschettone, fino al fondo, aumenti notevolmente la tenuta alle
raffiche e riduci molto il raggio di spostamento
BV
24-09-2009 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BEPIN Offline
Amico del forum

Messaggi: 474
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #17
Calumo
Il vero e annoso problema è che non c'è una gran cultura marinara in giro e questo credo anche per colpa del charter...senza voler generalizzare o offendere nessuno, non basta la patente 'oltre' per sentirsi abili comandanti, sappiamo benissimo il valore di una patente in Italia.
Infatti i più grossi problemi ed errori li ho riscontrati con queste barche, dati perlopiù dalla mancanza di esperienza...
Dopo molta navigazione, tanti ancoraggi fatti con improvvisi groppi anche a 50 nodi, vedi come imparano...
Personalmente sempre da 3 a 5 volte il calumo,dipende dal fondale e dalle condimeteo, se è in arrivo vento forte, aumento ancora, fino a 7 oltre ad appennellare la seconda ancora.
Ci sarebbe anche da dire che se tutti mettessero anche il grippiale, si faciliterebbero gli ancoraggi a chi viene dopo, con tranquillità anche nostra...la pigrizia bisogna vincerla...
BV!
24-09-2009 22:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mansail Offline
Senior utente

Messaggi: 2.535
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mansail
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Montecelio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rob

...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Altri tempi..

.. e altra gente Wink

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A'nvidioso!! Guarda che esse giovani nunn'è 'na colpa!!!Big GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Assolutamente!! Le colpe sono ben altre.. WinkSmile
24-09-2009 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polipo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.240
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #19
Calumo
Certo ci sono molti più charter in giro ma io ho notato soprattutto l'aumento esagerato dei motoscafi rispetto a una volta...mi è venuto da pensare in crocera 'alla faccia della crisi e del barile a 100 USD'

Avete notato anche voi la stessa cosa o è solo una mia impressione?

MAI PIU' IN AGOSTO lo metterò come firma in fondo ai postBig GrinBig Grin
24-09-2009 23:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Porcaloca Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 16
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #20
Calumo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord
Di recente, ho letto una discussione 'un po' calda' che mi ha fatto venire in mente una situazione vissuta in crocera tra Corsica e Sardegna qualche anno fa.

Spesso il vento superava i 25 nodi in rada. Molte notti insonni ricordo.
Tutte le volte che si dava ancora, si mettevano giù 40 metri di catena. A prescindere dalla profondità o dall'aria, sempre 40m ne mettevamo.
Effettivamente in tre settimane non abbiamo mai arato !
Inevitabilmente però, tutte le volte che in rada c'era un 'altra barca ( cioè sempre ), i due mezzi venivano in contatto e il 'comandante' si prendeva a male parole con il o i vicini di turno.Sad
Il motivo era legato al fatto che con 40 m di calumo, la nostra ruota era notevolmente ampia.

Partendo dal presupposto che sicuramente basta del buon senso per evitare di discutere.

La domanda è : sbaglio io a mettere 40m o sbaglia il mio vicino a metterne solo 20 m ?
E se ho ragione chi sono io per dire al mio vicino di dare più catena ?


Per me sbaglia chi arriva dopo e va a sbattere sull' altro!Disapprovazione




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
24-09-2009 23:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)