Rispondi 
Spinnaker in solitario: rischi
Autore Messaggio
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #1
Spinnaker in solitario: rischi
Grazie alla segnalazione del mio velaio ho trovato finalmente sia lo Spi che il tangone usato, costo un po' superiore al budget prefissato. Anche se non l'ho ancora provato ne dovrebbe essere valsa la pena, non fosse che era usato per su una barca identica alla mia Big Grin.

Adesso pero' ho un prurito che non mi sta far fermo, provare ad usarlo da solo. Fino ad oggi l'equipaggio minimo e' stato di tre persone incluso il timoniere.
Lo spi e' circa 70mq, mentre pensavo di usarlo sotto i 15nodi di vento, per iniziare facciamo massimo 5 Big Grin.

Gia' qui http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32639 ci sono dei suggerimenti per l'issata e l'ammainata, anche se preferisco portarmi in qualche modo la drizza a prua anziche usare la tecnica del lancio in mare.

Al di la' di qualsiasi consiglio possiate darmi, quello che non riesco a valutare sono i rischi del tentare a fare da solo. Come rischi non intendo buttare via i soldi perche' rovino lo spi o perdo il tangone, ma spendere soldi dall'ortopedico, o rompere albero causa errori. Ritengo il tangone in testa equiparabile al rischi del boma in testa Wink

Fino ad adesso mai successo nulla, ma non ero da solo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2009 22:03 da ghibli4.)
27-09-2009 21:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
Spinnaker in solitario: rischi
se l'attrezzatura è ok rompere l'albero (in testa, giusto?) non è così semplice... sopratutto in condizioni da 'solitario'.
Io personalmente però eviterei di uscire dal pozzetto sia in issata che in ammainata.

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
27-09-2009 21:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #3
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
se l'attrezzatura è ok rompere l'albero (in testa, giusto?) non è così semplice... sopratutto in condizioni da 'solitario'.
Io personalmente però eviterei di uscire dal pozzetto sia in issata che in ammainata.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si in testa. La vedo dura ammainare/issare senza uscire dal pozzetto, anche con il gennaker mi toccava andarci.
27-09-2009 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
Spinnaker in solitario: rischi
ti metti quasi in poppa piena, randa ben lasca e recuperi il tutto da sotto il boma cazzando la scotta e filando il braccio. Quando hai la base raccolta fili drizza.

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
27-09-2009 21:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #5
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
ti metti quasi in poppa piena, randa ben lasca e recuperi il tutto da sotto il boma cazzando la scotta e filando il braccio. Quando hai la base raccolta fili drizza.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Geniale Big Grin, non ci avevo proprio pensato.

Effettivamente l'issata se si e' sistemato tutto bene si puo' fare in tranquillita' dal pozzetto, anche se da piede d'albero e' molto piu' veloce diminuendo il rischo che lo spi si apra in issata.

Comunque a prua per armare/disarmare il tangone ci si deve andare.

Ma il vantaggio di essere in pozzetto ( escluso l'ovvio vantaggio che il pozzetto e' piu' sicuro) e per avere tutte le manovre a portata di mano nel caso lo spi inizi a portare all'improvviso?
27-09-2009 22:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
Spinnaker in solitario: rischi
beh...armare-disarmare il tangone senza lo spi i mezzo alle scatole si traduce in poco più di una passeggiata a prua.

da piede d'albero è più veloce, ma poi c'è il tempo che impiegi a tornare in pozzetto durante il quale lo spi è 'abbandonato a se stesso'.

Come hai detto restando in pozzetto oltre a doverti preoccupare solo del boma come elemento di pericolo hai il vantaggio di poter risolvere alla radice situazioni potenzialmente problematiche visto che allungando un braccio o una gamba hai tutto a portata di mano (timone in primis)

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
27-09-2009 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #7
Spinnaker in solitario: rischi
Per fare tutto in sicurezza e tranquillità usa la calza!

Issi e prepari tutto e quando sei pronto alzi la calza e poi regoli.

Quando vuoi ammainare vai quasi in poppa per mascherare con la randa, laschi la scotta e chiudi la calza, poi, con calma, riordini tutto o strambi e riapri sull'altro lato.
Oltre la calza ovviamente, per usare lo spy da solo, ci vuole un buon autopilota con la possibilità di regolare sul vento apparente!Big GrinBig GrinBig Grin
27-09-2009 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
Spinnaker in solitario: rischi
Noi, in due (senza pilota automatico) abbiamo fatto un cinema che manco ti dico, spi,crocette caremelle cioccolatini e chi più ne ha più ne metta Blush
Si sono intorcigliate le drizze spi/genova, morale per far venir giù lo spi abbiamo dovuto sciogliere la drizza genova ...sciogli, girala intorno allo strallo, ok adesso prova, si sale bene, tutto ok siamo sotto spi, evvaiiii!!!
...abbiam perso la drizza genova,
sparita inesorabilmente e senza avvertire nell'albero!Smiley39
Il tutto con manco 10nodi di vento
Come dice qualcuno quì siamo due capre che però stanno studiando con impegno per divertar somari Big Grin

BV
28-09-2009 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #9
Spinnaker in solitario: rischi
L'autopilota puo' funzionare con il vento apparente ma non mi ha mai convinto molto, probabilmente devo migliorare le varie tarature.
,
Mauro non sono quelli gli errori che mi preoccupano, sono risolvibili e possono succedere sia da solo che in tanti fino a che non si affina la tecnica.

Invece da solo megli l'ammainata sottovento al genoa o senza?
col gennaker il genoa mi faceva tribolare e preferivo nasconderlo con la randa.
28-09-2009 00:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.911
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #10
Spinnaker in solitario: rischi
Prima di ammainare lo spi si alza o si apre il genoa, lo spi rimane più sventato. Come si ammaina da soli te lo hanno già spiegato. fili braccio per occhio recuperi la scotta sotto vento prendi la base dello spi al centro non per le balumine, quando è diventato una candela fili la drizza, recuperi, da sotto il boma della randa, buttondo la vela, attraverso il boccaporto, direttmente in cabina. La vela è un'opppppinione.-
28-09-2009 05:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #11
Spinnaker in solitario: rischi
Da solo io lo isserei sotto i 9/10 Kn perchè ho visto che già con 10 Kn se fai un errore ( e lo farai Big Grin) quando si gonfia 'Fracca!'Big Grin.
Poi io ho avuto più problemi con l'ammainata che issata, diciamo che impiego più tempo ad ammainaro che issarlo ma devo fare ancora molta pratica, io non ho il rollafiocco e mi ci vorrebbero altri 2 winch in pozzetto...
Altra cosa che ti può succedere è la caramella (ovviamente provata anche quella Smiley14) che se si stringe bene sullo strallo sono cazzi.. non va ne su ne giù.
28-09-2009 16:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
Spinnaker in solitario: rischi
Se vai sul sito della Beneteau, link ai Monotipi, poi al Figaro nella galleria ci sono molte foto di Figaro in solitario sotto spi.

A parte l' ovvia considerazione che la barca e' nata per le regate in solitario e che quelli che le portano in quelle foto sono dei draghi ..... si vedono alcuni particolari interessanti circa la preparazione e come portare uno spi da soli.
Big GrinBig GrinBig Grin
28-09-2009 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #13
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da stout
Da solo io lo isserei sotto i 9/10 Kn perchè ho visto che già con 10 Kn se fai un errore ( e lo farai Big Grin) quando si gonfia 'Fracca!'Big Grin.
Poi io ho avuto più problemi con l'ammainata che issata, diciamo che impiego più tempo ad ammainaro che issarlo ma devo fare ancora molta pratica, io non ho il rollafiocco e mi ci vorrebbero altri 2 winch in pozzetto...
Altra cosa che ti può succedere è la caramella (ovviamente provata anche quella Smiley14) che se si stringe bene sullo strallo sono cazzi.. non va ne su ne giù.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Fracca! Da me si usava per in macchina per dire dai gas ( schiaccia!!)

Cosa fai quando lo spi amoreggia con lo strallo?


x EnzoVr: Big Grin, alla fine dovro' provare, magari con 7nodi ma devo provare altrimenti rimango con il tarlo e poi va a finire che provo quando meno opportuno Wink
28-09-2009 17:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #14
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ghibli4
valutare i rischi del tentare a fare da solo. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


per me rischio principale il soffocamento quando lo ammaino

42
28-09-2009 17:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #15
Spinnaker in solitario: rischi
Quando lo spin mi ha abbracciato lo strallo secondo me era odio non amore, lo soffocava,
mi ha fatto 6 giri (se non ricordo male) belli stretti aiutato da un po' di onda, ed era rimasto gonfio la parte superiore.
Avevo il mio skipper (la mia girl) al timone e quindi non ero solo. ho ammainato randa dato motore e ho girato come una trottola finchè ho fatto fare allo spin i 6 giri al contrario aiutandomi con il mezzo marinaio (...rischio rottura vela :42Smile, ma con pazienza, 'porchi' e filosofia sono riuscito a riaprirlo e poi ammainato.
28-09-2009 21:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cicciopettola Offline
Senior utente

Messaggi: 1.198
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #16
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da stout
Quando lo spin mi ha abbracciato lo strallo secondo me era odio non amore, lo soffocava,
mi ha fatto 6 giri (se non ricordo male) belli stretti aiutato da un po' di onda, ed era rimasto gonfio la parte superiore.
Avevo il mio skipper (la mia girl) al timone e quindi non ero solo. ho ammainato randa dato motore e ho girato come una trottola finchè ho fatto fare allo spin i 6 giri al contrario aiutandomi con il mezzo marinaio (...rischio rottura vela :42Smile, ma con pazienza, 'porchi' e filosofia sono riuscito a riaprirlo e poi ammainato.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


e ti sei pure dimenticato di dirgli che può anche rompere la varea del tangone!!! Big GrinBig GrinBig Grin

baci alla piccola, quella che sai tu però.. non baciare Martina da parte mia!
28-09-2009 22:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cicciopettola Offline
Senior utente

Messaggi: 1.198
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #17
Spinnaker in solitario: rischi
per ghibli.
l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di aiutarti sempre con il genoa.. issa dietro al genoa, ammaina dietro al genoa.. almeno hai più tempo per muoverti tra scotte drizze bracci quanti altri spaghetti vuoi in pozzetto quanti ne metti.. ed eviti danni e sicuramente le caramelle, che poi da solo sono uccelli per diabetici da risolvere a prua
28-09-2009 22:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #18
Spinnaker in solitario: rischi
ho letto che in molti consigliano l'ammainata dietro al genoa cioè sottovento.
Vorrei sfatare questa regola.
infatti la migliore andatura per ammainare è al gran lasco, in questa situazione la randa è totalmente aperta e il genoa, se aperto, non prende vento per la copertura della randa; perciò sta lì, sbatte un pò e può dare solo fastidio. In questa andatura lo spi è totalmente quadrato, perciò sta sostanzialmete sopravvento alla barca. liberando il braccio dal tangone, mollando scotta e richiamando il braccio (da sopravvento), lo spi perde immediatamente pressione e si mette a bandiera; a questo punto si può calare e questo cade sul ponte a prua e se ne va direttamente dentro il boccaporto di prua. Viceversa per ammainarlo dietro il genoa bisogna richiamarlo da sottovento (sotto il genoa o a poppa di questo); se lo spi cade va a finire in acqua e c'è sempre la difficoltà di farlo passare sotto al genoa che sbatte o a poppa di questultimo dove c'è pochissimo spazio per manovrare.
Proprio per questo anche in regata gli equipaggi preferiscono l'ammainata sopravvento.
28-09-2009 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #19
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola



e ti sei pure dimenticato di dirgli che può anche rompere la varea del tangone!!! Big GrinBig GrinBig Grin

baci alla piccola, quella che sai tu però.. non baciare Martina da parte mia!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Big GrinBig GrinBig Grin, cercavo di nascondere la cosa ... che oltretutto non ho ancora sistemato..SadsmileySmileDisapprovazione.
Il bello che non so dove l'ho rotta, nel senso che me ne sono accorto mentre sistemavo lo spin ammainato nel suo sacco, poi ho preso il tangone e ho visto la varea divelta.

la piccola? ...è bellisima BlushBlushBlushBacioPalla 8
28-09-2009 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #20
Spinnaker in solitario: rischi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
Vorrei sfatare questa regola.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sono contento che questa mia domanda abbia varie opinioniSmiley14.

Io ho sempre visto ammainare dietro il fiocco/genoa lo SPI, ma si trattava sempre di regate e quindi sicuramente questa tecnica permette di non perdere velocita' ecc. ecc.

Con la mia limitata esperienza col gennaker effettivamente facevo cosi', lo spi strallato assomiglia al gennaker ( per l'ammainata ovviamente).

Unico dubbio mania: lo spi ha una superfice maggiore e nella mia barca TA la randa e' minuscola, riusciro' a coprirlo?
Ovviamente potessi uscire fra 5 minuti a provare non farei la domanda Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2009 22:36 da ghibli4.)
28-09-2009 22:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 1.392 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Spinnaker come gennaker? Lucio60 23 6.391 05-02-2024 10:04
Ultimo messaggio: albert
  Costruire uno spinnaker. mmx 20 2.563 06-09-2023 15:55
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Nuova vela J24 solitario tunassa 23 2.294 31-08-2023 11:45
Ultimo messaggio: clavy
  Ammainare randa in solitario robbi2020 32 3.102 29-03-2023 11:50
Ultimo messaggio: robbi2020
  Circuito spinnaker nebbioli 6 1.128 10-10-2022 08:58
Ultimo messaggio: ADL
  modificare spinnaker Lukes 11 2.323 19-10-2021 18:15
Ultimo messaggio: bullo
  gennaker in solitario BornFree 54 8.198 11-01-2021 09:54
Ultimo messaggio: Sailor
  Modifica tangone spinnaker andre082 16 2.820 08-12-2020 13:47
Ultimo messaggio: bullo
  Navigazione in solitario fab79 152 38.226 02-03-2020 11:53
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)