Rispondi 
ancora su LOOP
Autore Messaggio
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #1
ancora su LOOP
stavo guardando le foto dei Loop in dyneema.

Mi serve una idea di quanto dyneema serve per fare un determinato diametro.

Avete una idea???

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-02-2011 23:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
ancora su LOOP
Quelli che ho fatto io: poco più del doppio della circonferenza

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
16-02-2011 23:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #3
ancora su LOOP
quindi dici che c'e' poco spreco... Bhe in effetti.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-02-2011 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #4
ancora su LOOP
Citazione:Messaggio di Mr. Cinghia
stavo guardando le foto dei Loop in dyneema.

Mi serve una idea di quanto dyneema serve per fare un determinato diametro.

Avete una idea???

Alfredo Mosso, nel suo libro di impiombature, indica in quattro volte la lunghezza più 70 cm, la quantità di cima necessaria per un loop e in pratica ho riscontrato che è proprio così. Wink
16-02-2011 23:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #5
ancora su LOOP
dipende molto dagli strumenti che usi e dal diametro finale, con loop brandi puoi anche non sprecare nulla.
Per loop molto corti con fid lunghi puoi avere anche diversi cm di spreco; mai usati ma suppongo che con gli aghi lo spreco sia poco (niente?) anche con loop più piccoli poichè dovrebbe essere più facile realizzarli con più step.

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
16-02-2011 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #6
ancora su LOOP
Citazione:Messaggio di Mr. Cinghia
stavo guardando le foto dei Loop in dyneema.

Mi serve una idea di quanto dyneema serve per fare un determinato diametro.

Avete una idea???

Alfredo Mosso, nel suo libro di impiombature, indica in quattro volte la lunghezza più 70 cm, la quantità di cima necessaria per un loop e in pratica ho riscontrato che è proprio così. Wink
16-02-2011 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #7
ancora su LOOP
Citazione:shabrumi ha scritto:
Citazione:Messaggio di Mr. Cinghia
stavo guardando le foto dei Loop in dyneema.

Mi serve una idea di quanto dyneema serve per fare un determinato diametro.

Avete una idea???

Alfredo Mosso, nel suo libro di impiombature, indica in quattro volte la lunghezza più 70 cm, la quantità di cima necessaria per un loop e in pratica ho riscontrato che è proprio così. Wink

??? Cosa significa 4 volte la lunghezza + 70 cm.
Un loop di 20 cm di diamentro ad esempio quanto dynema ti serve??

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
17-02-2011 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
ancora su LOOP
Altra cosa, sto facendo una variante. In pratica l'ultimo passaggio invece di morire sotto la 'calza' va ad innestarsi dentro l'altro corrente. Mi da l'idea di una sicurezza maggiore.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
17-02-2011 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #9
ancora su LOOP
per quello che ho potuto riscontrare, Imho ti occorre ''un poco '' più del doppio della circonferenza, , un po di sfrido ce l'hai per poter lavorare, rastremare la parte finale e richiudere tutto l'anello.

io li eseguo ( tagliare in diagonale la parte finale )sovrapponendo bene per un tratto le due code, in modo tale da non avere ''vuoti''.

devi considerare che l'uniformità apparente appena eseguito viene meno con l'uso perchè il tessile cede un po, allora ''sovrapponendo'' ho notato che il loop resta ''uniforme '' mel tempo,

anche una briglia eseguita così ad esempio torce meno oltre ad avere un diametro uniforme

poi se regge di più non so, io ho provato a fare solo piccole pove di rottura a trazione progressiva ''in scala'' con dynema sottile, per vedere come si rompeva e dove ( non so quanto possono valere), mi incuriosiva

bv
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2011 02:33 da ale07.)
17-02-2011 02:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
ancora su LOOP
due volte e mezzo la circonferenza, considera che allargando la cima per passarci l'anima questa si accorcia.
17-02-2011 03:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #11
ancora su LOOP
Citazione:ale07 ha scritto:
per quello che ho potuto riscontrare, Imho ti occorre ''un poco '' più del doppio della circonferenza, , un po di sfrido ce l'hai per poter lavorare, rastremare la parte finale e richiudere tutto l'anello.

io li eseguo ( tagliare in diagonale la parte finale )sovrapponendo bene per un tratto le due code, in modo tale da non avere ''vuoti''.

devi considerare che l'uniformità apparente appena eseguito viene meno con l'uso perchè il tessile cede un po, allora ''sovrapponendo'' ho notato che il loop resta ''uniforme '' mel tempo,

anche una briglia eseguita così ad esempio torce meno oltre ad avere un diametro uniforme

poi se regge di più non so, io ho provato a fare solo piccole pove di rottura a trazione progressiva ''in scala'' con dynema sottile, per vedere come si rompeva e dove ( non so quanto possono valere), mi incuriosiva

bv

1) quando dici sovrapporre i due terminali intendi che li affianchi?
Io pensavo adiruttura di infilare l'ultimo dentro all'altro.

2) Se uso un Loop con una bocca di lupo posso dire di avere piu' sicurezza nell'evitare di sciogliersi?

3) Che prove di crash hai fatto ALE . Interessante spiega come le hai fatte.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
17-02-2011 03:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #12
ancora su LOOP
[quote]Mr. Cinghia ha scritto:

1) quando dici sovrapporre i due terminali intendi che li affianchi?

si affiancati, così da proseguire il giro per un piccolo tratto, una cda prosegue a dx e l'altra a sx, ovviamente poi vanno rastremate e potate bene dentro

Io pensavo adiruttura di infilare l'ultimo dentro all'altro.

secondo me è inutile ( IMHO ) ma, già affiancado la parte di calza esterna crea, in quel tratto, l'attrito che costituisce la caratteristica dell'impiombatura


2) Se uso un Loop con una bocca di lupo posso dire di avere piu' sicurezza nell'evitare di sciogliersi?

bo.. tra teoria e letteratura tendo anche alla praticità, io ne uso anche a boca di lupo ( cerco nei limiti del possibile di evitare i punti stretti) ma possibilmente avere raggi di cuvatura ampi, poi li muovo spesso così da farli lavorare in vari punti

poi si cambiano dopo un po e via


3) Che prove di crash hai fatto ALE . Interessante spiega come le hai fatte.

le ho fatte con dynema ( forse da 2 o 2,5mm) ora non ricordo bene, in modo tale da poterlo rompere con un winch, un argano sensa troppi problemi, Palla 8
ho eseguito impiombature e loop diversi poi passati in:
grilli
con boca di lupo
senza boca di lupo
l'occhio della gassa su una cima più grossa
e così poi, messi in trazione ( legando la coda del dynema sottile a uno spezzone di cima più grosso adatto al winch) volevo veder in che punto si rompevano
le piombe non sonoriuscito mai a romperle esplode sempre dopo

i loop fatti come ti spiegavo si rompono in un punto casuale se no presentano unpunto più debole, comunque in sostanza tutto l'ambaradam ho provato a tirarlo passando per una redancia tonda ( ring antal) oppure senza, quindi curva stretta e...
anche quella al tessile piace meno

ma, son prove così non si determina il carico in determitate situazioni, ci vorrebbe un dinamometro ecc ripeto non so quanto valgano, + curiosità di capire sostanzialmente se si spaccava la piomba

bv
17-02-2011 06:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #13
ancora su LOOP
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
Citazione:Messaggio di Mr. Cinghia
stavo guardando le foto dei Loop in dyneema.

Mi serve una idea di quanto dyneema serve per fare un determinato diametro.

Avete una idea???

Alfredo Mosso, nel suo libro di impiombature, indica in quattro volte la lunghezza più 70 cm, la quantità di cima necessaria per un loop e in pratica ho riscontrato che è proprio così. Wink

??? Cosa significa 4 volte la lunghezza + 70 cm.
Un loop di 20 cm di diamentro ad esempio quanto dynema ti serve??

Per lunghezza si intende la lunghezza dell' occhio con i lati del doppino paralleli.
Un loop di 20 cm di diametro ha una lunghezza di 10 cm (circa).
10 x 4 + 70 = 110 cm.
ciao.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2011 19:56 da shabrumi.)
17-02-2011 19:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.905
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #14
ancora su LOOP
I marinai, una volta, tenevano nelle tasche almeno due sbirri, pronti all'occorenza. La vela è un'oppppppinione.-
17-02-2011 20:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #15
ancora su LOOP
Citazione:bullo ha scritto:
I marinai, una volta, tenevano nelle tasche almeno due sbirri, pronti all'occorenza. La vela è un'oppppppinione.-

Bravo! Sbirro: italico, romantico e giusto termine per il loop!
17-02-2011 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #16
ancora su LOOP
Citazione:bullo ha scritto:
I marinai, una volta, tenevano nelle tasche almeno due sbirri, pronti all'occorenza. La vela è un'oppppppinione.-

E io che mi credevo che gli sbirri fossero quelli con il manganello! Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
17-02-2011 22:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fomalhaut Offline
Amico del forum

Messaggi: 282
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #17
ancora su LOOP
Citazione:shabrumi ha scritto:
Citazione:Messaggio di Mr. Cinghia
stavo guardando le foto dei Loop in dyneema.

Mi serve una idea di quanto dyneema serve per fare un determinato diametro.

Avete una idea???

Alfredo Mosso, nel suo libro di impiombature, indica in quattro volte la lunghezza più 70 cm, la quantità di cima necessaria per un loop e in pratica ho riscontrato che è proprio così. Wink
Se leggete il capitolo dedicato al loop trovate tutte le risposte sbirro compreso
17-02-2011 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #18
ancora su LOOP
Citazione:shabrumi ha scritto:

Per lunghezza si intende la lunghezza dell' occhio con i lati del doppino paralleli.
Un loop di 20 cm di diametro ha una lunghezza di 10 cm (circa).
10 x 4 + 70 = 110 cm.
ciao.

shab scusa,
ma 20 cm di diamtero fanno circa 60 di circonferenza che, appiattita come se fosse tesa tra 2 punti, dà una lunghezza di circa 30 cm non 10

la tua ipotesi di 10x4 + 70 (tolti i 70 per lavorare) produce un loop di 20 cm di circonferenza e quindi 10 di lunghezza circa
18-02-2011 01:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #19
ancora su LOOP
Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:

Per lunghezza si intende la lunghezza dell' occhio con i lati del doppino paralleli.
Un loop di 20 cm di diametro ha una lunghezza di 10 cm (circa).
10 x 4 + 70 = 110 cm.
ciao.

shab scusa,
ma 20 cm di diamtero fanno circa 60 di circonferenza che, appiattita come se fosse tesa tra 2 punti, dà una lunghezza di circa 30 cm non 10

la tua ipotesi di 10x4 + 70 (tolti i 70 per lavorare) produce un loop di 20 cm di circonferenza e quindi 10 di lunghezza circa

Nettuno fulminami!!! Oggi sono più rimbambito del solito: intendevo circonferenza e ho scritto ( più volte! ) diametro...
chiedo umilmente venia!Sadsmiley
18-02-2011 02:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #20
ancora su LOOP
con la tecnica consigliata da mosso le quantità sono quelle indicate e ci vuole tutta. non so se esistano altri metodi più risparmiosi e altrettanto affidabili. per esempio quello esposto fotograficamente da ale07 mi sembra leggermente diverso (per quanto riesco a capire dalla sequenza) rispetto a quello di mosso.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=23529
18-02-2011 20:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Anelli Antal e loop in dyneema! Outis 41 17.669 03-06-2021 14:43
Ultimo messaggio: lagazzaladra
  loop dynema ulpiano 17 7.062 13-05-2021 19:10
Ultimo messaggio: fomalhaut
  Loop avvolgitore code corto o lungo? kavokcinque 27 3.871 03-11-2020 14:51
Ultimo messaggio: carminemancone
  di rande, terzaroli, borose e loop Antal Tamata 8 4.871 23-10-2015 17:58
Ultimo messaggio: Nanook
  loop calzato FRA 21987 25 7.341 08-01-2015 13:27
Ultimo messaggio: sailor13
  Loop elastico jurij74 1 2.010 04-10-2013 03:01
Ultimo messaggio: mckewoy
  Loop con calza e anima a più passate shabrumi 1 1.709 17-04-2013 16:33
Ultimo messaggio: Temasek
  loop dyneema (sbirro, per gli amici) wake 80 17.522 19-03-2013 04:10
Ultimo messaggio: Brunello
  appennellare facile con l'ancora nell'ancora N/A 28 8.774 26-11-2012 23:23
Ultimo messaggio: andante
  Loop per anello Antal sailyard 15 5.981 16-06-2012 05:12
Ultimo messaggio: ale07

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)