Rispondi 
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Autore Messaggio
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #1
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Ciao a tutti,

gentilmente qualcuno di voi sà se il il radiocomando wireless Raymarine (l'S100, credo sia l'unico) può essere montato accoppiato all'Autohelm (ora Raymarine) ST6000?
Il manuale dell'S100 dice che va bene su tutti i piloti con SeaTalk e il manuale dell'ST6000 ne riporta la presenza...ma nonostante ciò sinceramente il dubbio mi rimane.

Ecco gli oggetti in questione:

PILOTA
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

S100
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se per sbaglio (e posteriore mio) qualcuno di voi li ha già a bordo, mi potrebbe dire se funziona bene?

Grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2011 03:32 da Madinina II.)
13-03-2011 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #2
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Si Marco, l'S100 va bene con qualsiasi tipo di autopilota Raymarine (o antecedenti) l'importante che ci sia un'attacco seatalk (in pratica dal 1000 in poi).
Un consiglio: il telecomando se puoi, dovresti montarlo in zona centrobarca, da li fai un cerchio (virtuale) di circa 12 mt e quello è il tuo raggio d'azione. Realmente scoprirai (con piacere) che con le batterie del remote control cariche (nuove) il tuo raggio d'azione è mooooolto più ampio WinkWink

ciao
13-03-2011 04:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #3
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
...dimenticavo io non ho un 6000 ma un 5000 (stessa scheda ma per timoni a barra) SmileWink
13-03-2011 04:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #4
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Grazie Alfredo, mi hai dato una bella notizia! Big Grin

L'hai installato tu l'S100? Il collegamento della Stazione Base lo hai fatto al computer del pilota o alla Control Unit (ovvero all'oggetto della foto sopra)?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2011 16:04 da Madinina II.)
13-03-2011 09:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.497
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #5
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:Madinina II ha scritto:
Grazie Alfredo, mi hai dato una bella notizia! Big Grin
Mi permetto di suggerirti il modello più completo, che costituisce in pratica una stazione ripetitrice di tutti i dati della strumentazione....bella comodità!
13-03-2011 14:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #6
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Grazie Alfredo, mi hai dato una bella notizia! Big Grin
Mi permetto di suggerirti il modello più completo, che costituisce in pratica una stazione ripetitrice di tutti i dati della strumentazione....bella comodità!

Si, grazie della dritta; devo vedere in che misura posso collegare la strumentazione NKE (fantastica 20 anni fa, oggi anzianotta) al momento separata, come pure il GPS.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2011 16:03 da Madinina II.)
13-03-2011 15:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #7
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Lo Sart Controller http://www.raymarine.com/ProductDetail.a...ODUCT=3040va bene se hai tutto Raymarine altrimenti ha le stesse funzioni del piccolo Sadsmiley

Io avendo solo i piloti Raymarine ho preferito prendere L'S100 http://www.raymarine.com/ProductDetail.a...ODUCT=3036 ...sicuramente il sistema wireless NKE sulla carta è molto più performante, ma spesso limitato ad un breve periodo(non è infrequente trovare sui Mini 2/3 telecomandi e 2 black box)visto che è abbastanza soggetto a rotture SadSadSad
13-03-2011 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #8
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Oggi piove e per tirarmi su di morale mi sono fatto un regalo, ho ordinato il Raymarine S100!!!!

Su Amazon.uk (€305 Iva e trasporto incluso)...arrivo previsto prima settimana di Aprile, sperem.

Grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2011 22:52 da Madinina II.)
13-03-2011 21:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Io lo uso da anni e lo trovo molto comodo,soprattutto quando esco da solo o quando sono a prua per issare il gennaker ecc...
Come di tutto,si può far senza,ma è comodo e in certi casi una sicurezza in piùWink.

BV
13-03-2011 23:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #10
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:Madinina II ha scritto:
L'hai installato tu l'S100? Il collegamento della Stazione Base lo hai fatto al computer del pilota o alla Control Unit (ovvero all'oggetto della foto sopra)?

... mi era sfuggita questa domanda:

lo si connette tramite seatalk all'unità centrale e poi fa tutto lui Wink
14-03-2011 15:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #11
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Lo ho da un po', e' comodo anche quando piove : me ne sto sotto la capottina all'asciutto e da li comando il tutto (quasi).
14-03-2011 23:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #12
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
L'hai installato tu l'S100? Il collegamento della Stazione Base lo hai fatto al computer del pilota o alla Control Unit (ovvero all'oggetto della foto sopra)?

... mi era sfuggita questa domanda:

lo si connette tramite seatalk all'unità centrale e poi fa tutto lui Wink


Mi è arrivato il nuovo 'giocattolo', questo we mi applico per l'installazione.
Ho notato però che il cavo della base unit (che pensavo di collegare all'unità centrale - computer - del pilota) ha un cavo piuttosto corto...è un messaggio subliminale della Raymarine che sostanzialmente ti dice di non allungarti troppo o posso allungarlo secondo voi? Il manuale è deficitario in tal senso, e allungare il cavo è quasi un MUST sia per stare distanti da VHF, strumenti vari (come consigliano, almeno 1 metro), sia per mettere la base unit in una posizione abbastanza centrale nella barca.

Per chi usa l'S100, dove avete posizionato la base unit nella barca? L'ideale sarebbe vicino al carteggio ma come detto sopra sembra sia meglio stare lontani da VHF, altre apparecchiature, motore, ecc.

Vedo che poi questo cavo ha già il suo connettore che dovrò tagliare (il mio ST non ha quel tipo di attacco) e dovrò collegare direttamente i 3 fili in modo appropriato al computer dell'ST. Infatti dicono:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Speriamo che nel computer ci siano i medesimi riferimenti di colore (che poi credo sia 1 per il SeaTalk e gli altri due alimentazione).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-03-2011 21:07 da Madinina II.)
25-03-2011 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #13
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Marco non sono un tecnico, ti do risposte che potrebbero contenere inesattezze, quindi prendile con beneficio di inventario.
Altra premessa: le mie esperienze e quello che faccio con l'elettronica in barca è quasi sempre avvallato da A.Mastellari della Equipservice amico e grande conoscitore/riparatore di Raymarine.

quindi procediamo:
come ti ho già detto il range del telecomando è una sfera di 33 piedi di raggio (molto di più con le pile cariche), quindi di norma andrebbe messo in un punto abbastanza centrale (io l'ho posizionato li) non ho mai avuto interferenze con whf luci od altro (calcola che in barca io ho il ricevitore Tactik a 30 cm dal whf senza problemi) poi il filo del seatalk nero,rosso e giallo se usi una sezione di almeno 1,5 mm2 puoi portarlo fino a 9 metri (loro dicono 30 ft)

spero esserti stato utile
buon lavoro

PS

se hai problemi a dispsooozzziooooone WinkWink
25-03-2011 23:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #14
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Marco non sono un tecnico, ti do risposte che potrebbero contenere inesattezze, quindi prendile con beneficio di inventario.
Altra premessa: le mie esperienze e quello che faccio con l'elettronica in barca è quasi sempre avvallato da A.Mastellari della Equipservice amico e grande conoscitore/riparatore di Raymarine.

quindi procediamo:
come ti ho già detto il range del telecomando è una sfera di 33 piedi di raggio (molto di più con le pile cariche), quindi di norma andrebbe messo in un punto abbastanza centrale (io l'ho posizionato li) non ho mai avuto interferenze con whf luci od altro (calcola che in barca io ho il ricevitore Tactik a 30 cm dal whf senza problemi) poi il filo del seatalk nero,rosso e giallo se usi una sezione di almeno 1,5 mm2 puoi portarlo fino a 9 metri (loro dicono 30 ft)

spero esserti stato utile
buon lavoro

PS

se hai problemi a dispsooozzziooooone WinkWink

Grazie Alfredo, utili le tue indicazioni....33 ft non sono pochi, se lo posiziono in zona carteggio sono praticamente a centro barca, che è lunga 37 ft:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Quando dici 'io l'ho posizionato li' intendi in zona carteggio?
26-03-2011 00:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
L'hai installato tu l'S100? Il collegamento della Stazione Base lo hai fatto al computer del pilota o alla Control Unit (ovvero all'oggetto della foto sopra)?

... mi era sfuggita questa domanda:

lo si connette tramite seatalk all'unità centrale e poi fa tutto lui Wink


Mi è arrivato il nuovo 'giocattolo', questo we mi applico per l'installazione.
Ho notato però che il cavo della base unit (che pensavo di collegare all'unità centrale - computer - del pilota) ha un cavo piuttosto corto...è un messaggio subliminale della Raymarine che sostanzialmente ti dice di non allungarti troppo o posso allungarlo secondo voi? Il manuale è deficitario in tal senso, e allungare il cavo è quasi un MUST sia per stare distanti da VHF, strumenti vari (come consigliano, almeno 1 metro), sia per mettere la base unit in una posizione abbastanza centrale nella barca.

Per chi usa l'S100, dove avete posizionato la base unit nella barca? L'ideale sarebbe vicino al carteggio ma come detto sopra sembra sia meglio stare lontani da VHF, altre apparecchiature, motore, ecc.

Vedo che poi questo cavo ha già il suo connettore che dovrò tagliare (il mio ST non ha quel tipo di attacco) e dovrò collegare direttamente i 3 fili in modo appropriato al computer dell'ST. Infatti dicono:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Speriamo che nel computer ci siano i medesimi riferimenti di colore (che poi credo sia 1 per il SeaTalk e gli altri due alimentazione).

Io l'ho messo dentro la consolle della chiesuola,appena dietro lo strumento,nel guscio interno della consolle stessa .
Lo spinottino va giusto nella presa plug dietro allo strumento.
La 'scatolina' l'ho attaccata con il biadesivo.

Non ho foto ma l'installazione è estremamente semplice.Wink

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2011 02:44 da JARIFE.)
26-03-2011 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #16
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:JARIFE ha scritto:

Io l'ho messo dentro la consolle,appena dietro lo strumento,nel guscio interno della consolle stessa .
Lo spinottino va giusto nella presa plug dietro allo strumento.
La 'scatolina' l'ho attaccata con il biadesivo.

Non ho foto ma l'installazione è estremamente semplice.Wink

BV

Addirittura nascosto dietro il quadro e funziona bene comunque!...accidenti, mi stò solo facendo della grandi 'pippe' mentali quindi...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2011 01:02 da Madinina II.)
26-03-2011 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #17
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Si io il sistma cel'ho sotto il carteggio, più o meno in centro barca, però io ho un sitema un po' più complesso:
ho due pioti separati, uno con il sistema a barra -SPX5- (che io chiamo economico) e uno inmbord -5000 sail GP- (che invece consuma tanto!!). L'SPX ha il pannello di comando in pozzetto, mentre il 5000 ha il pannello di comando nel carteggio (per ora) e viene praticamente utilizzato solo col remote control (che ora è a taroccare (ma questa è un'atra avventura)

lo so, mi complico la vita da solo ma talvolta ci sono situazioni in cui la sicurezza passa proprio per il pilota automatico in ordine SmileSmile
26-03-2011 01:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #18
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Si io il sistma cel'ho sotto il carteggio, più o meno in centro barca, però io ho un sitema un po' più complesso:
ho due pioti separati, uno con il sistema a barra -SPX5- (che io chiamo economico) e uno inmbord -5000 sail GP- (che invece consuma tanto!!). L'SPX ha il pannello di comando in pozzetto, mentre il 5000 ha il pannello di comando nel carteggio (per ora) e viene praticamente utilizzato solo col remote control (che ora è a taroccare (ma questa è un'atra avventura)

lo so, mi complico la vita da solo ma talvolta ci sono situazioni in cui la sicurezza passa proprio per il pilota automatico in ordine SmileSmile

Tarocchi anche il remote control ??? Hacker!!! Big Grin
26-03-2011 02:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #19
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
il mio eínstallato al carteggio e funziona bene, lo stesso Smart controller da anni.
26-03-2011 03:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #20
CONTROLLO WIRELESS DEL PILOTA ST6000
Installato! Ero talmente curioso che sono arrivato tardi ieri sera e mi sono comunque messo al lavoro. E' veramente semplice l'installazione; essendo il mio un pilota di vecchia generazione non avevo la presa SeaTalk dove banalmente inserire spinotto, quindi ho dovuto fare i collegamenti con fili spelati nella scatola di derivazione dove c'era una posizione libera SeaTalk.
Ricevitore al carteggio, un minimo defilato da VHF, radio, monitor radar, ecc.
Provato già oggi, sono uscito per un paio di bordi e devo dire che è proprio un bel giocattolino...pensavo fosse utile per 2/3 situazioni, ma poi fuori mi sono reso conto che è utile e comodo anche in molti altri momenti.

Siamo proprio dei 'ragazzini' con queste barche...!!! Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-03-2011 17:29 da Madinina II.)
27-03-2011 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Controllo remoto per Raymarine ST2000 a 15 € Markolone 8 1.984 22-04-2024 09:31
Ultimo messaggio: Boomerang
  Strumento di controllo del pilota mod Raymarine ST6001 - compatibilità? crocchidù 1 436 27-11-2023 07:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 4 482 15-10-2023 20:53
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  controllo correnti disperse enio.rossi 8 628 21-09-2023 12:48
Ultimo messaggio: maema
  Pilota ST6000...'NO LINK' ???? Madinina II 32 7.407 14-09-2023 16:22
Ultimo messaggio: Poliorcete
  Problemi pilota st 4000 CUCUDRIL 0 394 12-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  problema autopilota ST6000+ type100 polohc 5 595 12-09-2023 08:47
Ultimo messaggio: polohc
  Pilota automatico a ruota che resta agganciato torcido 14 851 29-07-2023 12:34
Ultimo messaggio: torcido
  Consiglio pilota automatico giorgio8596 15 1.177 13-07-2023 17:09
Ultimo messaggio: giorgio8596
  St70 - Pilota automatico vaimo 4 667 05-07-2023 16:39
Ultimo messaggio: vaimo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)