Rispondi 
uso della grippia nell'ancora..
Autore Messaggio
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #1
uso della grippia nell'ancora..
Vorrei adottare questo accorgimento collegando una cimetta al diamante dell'ancora e all'altra estremità un galleggiante, detto grippiale..

qualcuno di voi lo usa? effettivamente potrebbe essere utile in caso di incaglio..

grazie a tutti

ciao ciao

Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
13-04-2011 01:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.855
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #2
uso della grippia nell'ancora..
se ne è discusso molto: in effetti può essere utile per molti motivi (è sulla verticale della tua ancora, correnti permettendo).

attenzione a non farlo scambiare per un gavitello, succede anche che questo, più spesso con motoschifari ma non solo ...

ciao, luciano
13-04-2011 01:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #3
uso della grippia nell'ancora..
Certo che è utile, soprattutto su fondali profondi, difficili da raggiungere con due pinnate, e rocciosi. Io preferisco tenermela a bordo la grippia piuttosto che usare il grippiale: meno rischi che qualcuno ci si attacchi e che finisca in qualche elica di passaggio.
IMHO

Birbante di un Frap!!!
13-04-2011 02:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
uso della grippia nell'ancora..
Citazione:Edolo ha scritto:
Certo che è utile, soprattutto su fondali profondi, difficili da raggiungere con due pinnate, e rocciosi. Io preferisco tenermela a bordo la grippia piuttosto che usare il grippiale: meno rischi che qualcuno ci si attacchi e che finisca in qualche elica di passaggio.
IMHO

quoto. meglio a bordo (ma hai bisogno di una grippia lunga quanto il calumo) o in casi estremi, la cosiddetta grippia volante:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

comunque se cerchi grippia vedrai che sul forum le discussioni non mancano
13-04-2011 02:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #5
uso della grippia nell'ancora..
a me sembra un impiccio inutile,
mi e' capitato 4 volte di rimanere con l'ancora incastrata nel fondo, e in nessuno di quei casi il grippiale avrebbe risolto il problema, ho anche aiutato altri 4 o 5 volte, e in questi casi due volte sarebbe bastato il grippiale.
spesso si era incastrata la catena, in altri casi l'ancora era finita in spacchi fra le rocce, solo nel caso che soltanto la punta dell'ancora sia sotto uno scoglio il grippiale serve a qualcosa, ma in quel caso spesso basta tirarla con la barca dall'angolazione opposta.


devo anche dire che mi sento tranquillo perche' fino a 20 metri l'ancora vado a riprendermela in apnea,ed e' anche per quello che mi e' capitato 4 volte, tutte le volte sapevo di essere a rischio.
in ultimo ho 3 ancore e catena di riserva.

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


13-04-2011 05:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #6
uso della grippia nell'ancora..
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
a me sembra un impiccio inutile,
mi e' capitato 4 volte di rimanere con l'ancora incastrata nel fondo, e in nessuno di quei casi il grippiale avrebbe risolto il problema, ho anche aiutato altri 4 o 5 volte, e in questi casi due volte sarebbe bastato il grippiale.
spesso si era incastrata la catena, in altri casi l'ancora era finita in spacchi fra le rocce, solo nel caso che soltanto la punta dell'ancora sia sotto uno scoglio il grippiale serve a qualcosa, ma in quel caso spesso basta tirarla con la barca dall'angolazione opposta.


devo anche dire che mi sento tranquillo perche' fino a 20 metri l'ancora vado a riprendermela in apnea,ed e' anche per quello che mi e' capitato 4 volte, tutte le volte sapevo di essere a rischio.
in ultimo ho 3 ancore e catena di riserva.
Beh quindi non l'hai mai usato?
Nell'altra discussione si parlava di apnea Big GrinBig Grin
Comunque per quello che ne posso sapere io antonio83 potrebbe abitualmente navigare in Norvegia, dove sai, un apnea a 20m forse forse... 42Wink
Ciao

Birbante di un Frap!!!
13-04-2011 06:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #7
uso della grippia nell'ancora..
Sarà un pò di lavoro in più, ma è anche comodo.
Ad esempio:
In Grecia, ancorati con grippia in una baia, col vento rafficato e che spingeva verso il largo,ad un certo punto, la boa è sparita sott'acqua.(Ci stava avvisando ,che l'ancora s'era spedata!)Wink
13-04-2011 15:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.495
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #8
uso della grippia nell'ancora..
Citazione:Temasek ha scritto:
Sarà un pò di lavoro in più, ma è anche comodo.
Ad esempio:
In Grecia, ancorati con grippia in una baia, col vento rafficato e che spingeva verso il largo,ad un certo punto, la boa è sparita sott'acqua.(Ci stava avvisando ,che l'ancora s'era spedata!)Wink
Allarme GPS no? Allarme scandaglio no?

Il problema del grippiale fisso sono i co@@@oni che lo scambiano per gavitello.....
13-04-2011 17:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #9
uso della grippia nell'ancora..
beh, navigando in norvegia l'userei anch'io (forse)Smile

no, non l'ho mai usato, ma l'ho visto usare diverse volte, e comunque, come dicevo nei casi che mi sono capitati bisognava comunque tuffarsi.
in ogni caso reputo piu' indispensabile una linea d'ancoraggio (seria) di riserva.



Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
a me sembra un impiccio inutile,
mi e' capitato 4 volte di rimanere con l'ancora incastrata nel fondo, e in nessuno di quei casi il grippiale avrebbe risolto il problema, ho anche aiutato altri 4 o 5 volte, e in questi casi due volte sarebbe bastato il grippiale.
spesso si era incastrata la catena, in altri casi l'ancora era finita in spacchi fra le rocce, solo nel caso che soltanto la punta dell'ancora sia sotto uno scoglio il grippiale serve a qualcosa, ma in quel caso spesso basta tirarla con la barca dall'angolazione opposta.


devo anche dire che mi sento tranquillo perche' fino a 20 metri l'ancora vado a riprendermela in apnea,ed e' anche per quello che mi e' capitato 4 volte, tutte le volte sapevo di essere a rischio.
in ultimo ho 3 ancore e catena di riserva.
Beh quindi non l'hai mai usato?
Nell'altra discussione si parlava di apnea Big GrinBig Grin
Comunque per quello che ne posso sapere io antonio83 potrebbe abitualmente navigare in Norvegia, dove sai, un apnea a 20m forse forse... 42Wink
Ciao

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


13-04-2011 18:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
torcido Offline
Senior utente

Messaggi: 2.518
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #10
uso della grippia nell'ancora..
Io tengo uno spesso anello giallo galleggiante con una dozzina di metri di cimetta appeso alla draglia in prossimità del gavone dell'ancora. Se ho dubbi l'attacco con una gassa all'ancora e non ci penso più. Non lo faccio spesso, ma qualche volta mi è stato utile: tiri e te ne vai. Il problema, piuttosto che di gente che ci si attacchi (la forma è diversa da quella di un gavitello e poi l'anello mi galleggia davanti e mi accorgo se arriva qualche stordito) è di accorciare la cima in modo che la boetta segnali dove sta l'ancora e poi anche nel recupero, a volte un po' macchinoso.
14-04-2011 15:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Parnigaus Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 98
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #11
uso della grippia nell'ancora..
Utilissima, guai non averla a bordo. Mi ha salvato la vita ben 2 volte in Croazia. Naturalmente si usa solo su fondi rocciosi. Il mio fisico purtroppo non mi permette di essere un gran apneista. Basta una piccola boetta con un moscettone da appliccare al grillo del diamante. Per regolarlo usi l'ecoscandaglio e accorci la cimetta.
Se perdi l'ancora in crociera per non aver portato un accrocchio da pochi euri di dai le martellate sulle palle.

In commercio ne esistono di professionali ma a mio avviso troppo costosi.

Buon vento
14-04-2011 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #12
uso della grippia nell'ancora..
Fa tanto Marinaio con la M maiuscola nevvero? ma smettiamo di leggere i manuali dei glenans in inverno per favore!

Con la folla di gente che c'é in Croazia e i campi boe direi che é quasi criminale usarla. Ammesso tu sia all'ancora (e non al consueto gavitello)se arriva casino nella notte e qualcuno speda ed é costretto a riancorare la possibilità che ci vada sopra con l'elica é estremamente alta ed allora oltre al ventone avreste una barca che non manovra sopravvento a voi che vi deriva sulla prua.
Ed anche non ci fosse casino un bel charter che vi sgassa sulla prua cercando un posto per ancorare o un charter che arriva tardi in baia perché sono partiti alle 1100 dall'ormeggio precedente e si sono fermati a fare il bagnetto...., beh é quasi una sicurezza ma in effetti in quel caso il gripiale serve a socializzare a suon di epiteti se nn a botte di assicurazione.


Bella cosa il grippiale ma fuori stagione o in posti fuori dal mondo.

Quanto ai fondali rocciosi li si evita ed onestmente l'unica volta in 25 anni che in Croazia mi si é incagliata l'ancora é per mia stupidità per non aver visto che sul fondo c'era una vecchia griglia di catena usata per ancorare alcuni coprpi morti in passato.

Scud
14-04-2011 16:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #13
uso della grippia nell'ancora..
Beh scud, ma allora togliamo anche le trappe all'ormeggio perchè altrimenti qualche charterista ci becca dentro l'elica? Ovvio che non c'è da usare una cimetta galleggiante, ma se la cimetta sta a fondo l'unico punto dove potrebbe prenderla dentro con l'elica è ad un metro dalla prua, e li parton le madonne a prescindere dal grippiale.
Ti assicuro che fuori da Portovenere, tipo alle rosse, il grippiale è quasi d'obbligo. Tieni presente che nel mio caso non ho il salpancore quindi anche le botte di verricello per cercare di liberarla non le posso dare.
Ora nasce un quesito: è nato prima il grippiale o i glenans? Big Grin
Ciao

Birbante di un Frap!!!
14-04-2011 18:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #14
uso della grippia nell'ancora..
I grippiali che vedo usare sono dei parabordini o galleggianti con un po' di cima extra rispetto al fondale. Se ne stano mediamente a sballonzolare sopra all'ancora e quindi un buon 20m dalla tua prua . Sono piccoli e la cima extra la si piglia immediatamente con l'elica se uno ci passa sopra e poi alcuni fanno la furbata di metterci pure quella galleggiante.

Non discuto sulle condizioni del tirreno (conosco solo corsica e sardegna ed un po' di Elba e Giglio) ma ti posso assicurare che la situazioni ormeggi in Croazia in periodo estivo é tale da rendere non necessario e anzi sconsigliare l'uso del grippiale per le ragioni che ho descritto sopra. Inoltre in Croazia i giri di vento sono molto frequenti cosi' com c'é il periodo dei neverini e delle botte improvvise di direzione variabile. Se sei in 2 o 3 in baia nema problema. Se siete 20 VELI Problema!

Scud
14-04-2011 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #15
uso della grippia nell'ancora..
Citazione:scud ha scritto:
Se sei in 2 o 3 in baia nema problema. Se siete 20 VELI Problema!

Scud
Ah ok. Condivido lo scud pensiero. Big Grin
Per questa estate sono ancora indeciso tra Grecia e Croazia. Nel caso magari ci si sente e si beve un bel grippiale di birra Big GrinBig Grin
Alegar

Birbante di un Frap!!!
14-04-2011 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #16
uso della grippia nell'ancora..
Magari! i piani sarebbero un giretto di 3 settimane ultime 2 di giugno prima di luglio o ultima di giugno prime due di luglio durante le quali probabilmente torno sulle isole esterne Lastovo e Mlijiet ma in generale parte sud e poi un refresh la settimana di ferragosto ma in quel caso sto alto zona Lussino , Cherso o Incoronate. Pero' andando a SUD traverso mediamente alle Incoronate e me la faccio tutta prima in giu' e poi a salire quindi se sei in zona!!!!

Grippiale assicurato magari di Vino Rosso
14-04-2011 19:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #17
uso della grippia nell'ancora..
Terrò presente. Andata per il vino. Ciao Wink

Birbante di un Frap!!!
14-04-2011 19:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
uso della grippia nell'ancora..
scud sono d'accordo. però il grippiale è cosa diversa dalla grippia. se la porti a bordo e se la cima non è galleggiante, la grippia segue la curva del calumo e non dovrebbe dar noia nelle baie affollate. rimane che i fondali rocciosi sono brutte bestie e che prima di convincermi a dar fondo sulle rocce devi togliermi ogni altra possibilità.
14-04-2011 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #19
uso della grippia nell'ancora..
io navigo nella costa dello ionio più rocciosa che ci sia Smile...
Mi capita di incagliarmi spesso ma ciò mi tranquilizza stando sicuro.. è solo un casino per disincagliarla!

il problema più grosso mi pare di capire che sia il grippiale.. beh in quel caso allora è risolvibile magari, avere un piccolo galleggiante che poco assomigli ad un gavitello e tenerlo a bordo comunque...e all'occorrenza usarla..
14-04-2011 23:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
torcido Offline
Senior utente

Messaggi: 2.518
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #20
uso della grippia nell'ancora..
Non credo che una boetta colorata faccia molto marinaio (anzi, mi vedessi quando salpo, come mi agito per prenderla con il mezzomarinaio), sicuramente dice a chi arriva in rada, soprattutto se un po' affollata, dove non mettere la sua ancora, perché ci ho messo la mia. Comunque sono d'accordo che non è decisiva
14-04-2011 23:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rumore nell'albero Elf 43 8.864 12-08-2023 07:26
Ultimo messaggio: Amaretz
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 7.865 24-06-2022 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 4.428 24-08-2021 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Viti inox bloccate nell'alluminio kavokcinque 50 7.156 02-08-2019 07:12
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Aiuto nell'identificazione di alcune cose sul Comet 800 MaxComet 11 2.495 24-08-2018 21:35
Ultimo messaggio: dapnia
  verderame agricolo nell'antivegetativa senzadimora 32 14.918 10-06-2018 20:13
Ultimo messaggio: senzadimora
  entra acqua nell'Aloa 29 gedeone marco 24 14.035 06-10-2017 11:09
Ultimo messaggio: Atobia242
  smussare l'interno di un buco trapanato nell' albero crafter 35 5.276 04-04-2017 22:19
Ultimo messaggio: dapnia
  Ancora delta / aratro inox della Quick ste.fano 22 6.105 23-05-2016 15:55
Ultimo messaggio: ste.fano
  Ancora e puntale ancora, su 22 piedi lorenzo.an 4 2.649 16-05-2016 10:34
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)