Rispondi 
Incollaggio legni
Autore Messaggio
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #1
Incollaggio legni
Allora ho il legno per la costruzione del 'carabottino' artigianale. Vorrei conoscere il modo migliore per incollare/fissare due listarelle di legno incrociate. Avevo pensato a colla (quale? La rossa?) e viti inox ma gli 'incroci sono tanti! Chiodini adatti allo scopo esistono per l'ambiente marino? Qualcola oltre alla colla vorrei metterci se non altro per fissare i pezzi metre la colla tira.
che mi dite?
masa
20-04-2011 03:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #2
Incollaggio legni
Citazione:Messaggio di masa66
Allora ho il legno per la costruzione del 'carabottino' artigianale. Vorrei conoscere il modo migliore per incollare/fissare due listarelle di legno incrociate. Avevo pensato a colla (quale? La rossa?) e viti inox ma gli 'incroci sono tanti! Chiodini adatti allo scopo esistono per l'ambiente marino? Qualcola oltre alla colla vorrei metterci se non altro per fissare i pezzi metre la colla tira.
che mi dite?
masa
A suo tempo me lo sono costruito incollando le varie parti con colla poliuretanica, ma inserendo viti inox al di sotto delle giunzioni, anche per favorire l'incollaggio, come dici tu. A distanza di parecchi anni ( dal 2002) tiene bene, solo raramente si scolla qualche giunzione. Nei punti che cedono scartavetro e ripeto l'incollaggio con vite, e avanti così...
20-04-2011 05:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #3
Incollaggio legni
Dunque come al solito materiale fotografico....detto cio'e' il classico carabottino da 22x22 con i listelli da 22 x9????basta epoxi e l'incastro a pressione..poi determinanti sono le cornici.Epoxi addensata.Qualunque marca il topo per il legno West System.Big Grin
20-04-2011 06:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pippu2007 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.088
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #4
Incollaggio legni
Citazione:Giorgio ha scritto:
Dunque come al solito materiale fotografico....detto cio'e' il classico carabottino da 22x22 con i listelli da 22 x9????basta epoxi e l'incastro a pressione..poi determinanti sono le cornici.Epoxi addensata.Qualunque marca il topo per il legno West System.Big Grin
20-04-2011 13:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #5
Incollaggio legni
Citazione:Giorgio ha scritto:
cio'e' il classico carabottino da 22x22 con i listelli da 22 x9????

Assolutamente no. Non ha incastri ma listelli sovrapposti. E' una mia invenzione Big Grin. Poi se riuscirà bene posterò le foto.
Avrei voluto evitare l'epossidica: sono allergico e appena mi ci avvicino stò, come adesso, con l'orticaria anche sulle parti basse Big Grin
20-04-2011 16:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rasputino Offline
Amico del forum

Messaggi: 561
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Incollaggio legni
Epoxy addensata, o puoi provare con mastrodascia .Due anni fa ho incollato i teack del tientibene della coperta spezzatosi a causa di una scotta del fiocco incattivitosi durante una virata con MASTRODASCIA in tubetto facilmente reperibile presso i brico. Volevo rifarlo con l'epoxy ma visto il risultato ottenuto ho lasciato stare.
20-04-2011 16:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #7
Incollaggio legni
Puoi usare una colla per esterni(ambienti umidi), classe 3D o 4D
La Bison fà un'ottimo prodotto e non dà allergia, il rovescio della medaglia è (rispetto alla resina addensata),che gli incastri devono essere precisi.
Le giunzioni del carabottino, le puoi fissare da sotto, con dei chiodini o delle viti di rame o ottone.(sono tante, ma che c'è voi fà')
20-04-2011 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dino73 Offline
Amico del forum

Messaggi: 354
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #8
Incollaggio legni
Non sono esperto del settore, ma mi è successo di utilizzare epoxy addensata che dopo neppure un anno non teneva più. Mi è stato detto che la epoxy se non ha protezione UV non tiene esposta alla luce. Può essere vero?
20-04-2011 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #9
Incollaggio legni
Ha precisato che non si tratta di un vero carabottino, sono solo listelli poggiati su altri listelli.
20-04-2011 18:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #10
Incollaggio legni
Citazione:masa66 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
cio'e' il classico carabottino da 22x22 con i listelli da 22 x9????

Assolutamente no. Non ha incastri ma listelli sovrapposti. E' una mia invenzione Big Grin. Poi se riuscirà bene posterò le foto.
Avrei voluto evitare l'epossidica: sono allergico e appena mi ci avvicino stò, come adesso, con l'orticaria anche sulle parti basse Big Grin

Ahahahhahahah...pensa che molti sostengono che lepoxi non puzza ed e' meglio della poli...e io che passo per idiota quando gli dico che e' molto piu' pericolosa della poli.Vabbe'....se e' teak la colla rossa dopo un po' molla....viti con i tappi e colla rossa.
20-04-2011 18:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #11
Incollaggio legni
Due possibili soluzioni.
O il legno era grasso,(la resina attacca male)
O ci sono stati degli urti.(la resina non contrasta gli sforzi di taglio)
O.....
20-04-2011 18:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #12
Incollaggio legni
Citazione:dino73 ha scritto:
Non sono esperto del settore, ma mi è successo di utilizzare epoxy addensata che dopo neppure un anno non teneva più. Mi è stato detto che la epoxy se non ha protezione UV non tiene esposta alla luce. Può essere vero?
Assolutamente si.
20-04-2011 18:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #13
Incollaggio legni
Deciso, bastian contrario, userò una poliuretanica e chiodini in ottone, non ossidano vero?
21-04-2011 00:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bistag Offline
Senior utente

Messaggi: 4.876
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #14
Incollaggio legni
se usi chiodi (non usare chiodini!) usa gli stronghold (quelli a spina di pesce per intendersi) oppure viti
ma non so il tipo di lavoro tu voglia fare e quindi difficile suggerireSadsmiley
certo se vuoi incollare vari strati (lamine) per fare spessore allora certamente colla rossa va bene ma devi tenere insieme pressato con morsetti o altro.....todo depende.....42
21-04-2011 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #15
Incollaggio legni
Citazione:masa66 ha scritto:
Deciso, bastian contrario, userò una poliuretanica e chiodini in ottone, non ossidano vero?
E verra' fuori na porcataBig Grin:Dmaddai i chiodini di ottone nel 2011....su su un po' di brio....
21-04-2011 02:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
Incollaggio legni
Ma tra due parti incollate con epoxy addensata, la zona di esposizione agli UV qual'è? I sottili bordi dell'incollaggio ;-)
Si rompe prima il legno dell'incollaggio (prima bagna le parti con epoxy pura che penetri poi usa quella addensata).
21-04-2011 03:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #17
Incollaggio legni
E' sensibilizzato all'epoxi...cosi' ha detto....e non e' un dettaglio irrilevante.L'epoxi e' altamente nociva non tanto la resina quanto i catalizzatori.
21-04-2011 17:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
calajunco Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.548
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #18
Incollaggio legni
... e il sikaflex?
21-04-2011 20:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #19
Incollaggio legni
Nnnnno buono per questo.Big Grin
22-04-2011 00:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #20
Incollaggio legni
Userò, così come ho fatto x il teak della spiaggetta la colla a polimeri Pattex PL700.
22-04-2011 05:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  vernice per legni interni Raffy 1 207 02-05-2024 17:04
Ultimo messaggio: juan@juan
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 869 22-01-2024 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Incollaggio plexiglass Gengis khan 14 1.587 14-05-2023 12:23
Ultimo messaggio: gava
  Ripristino bordature legni interni windex 2 737 15-02-2023 16:50
Ultimo messaggio: clavy
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 7 1.246 15-09-2022 18:52
Ultimo messaggio: Silviooooo
  Consiglio per restauro legni interni zarzero3 10 1.490 30-05-2022 17:27
Ultimo messaggio: clavy
  Legni interni (teak) rovinati mzambo 13 2.396 24-01-2022 10:37
Ultimo messaggio: mzambo
  Incollaggio forte su gelcoat nedo 10 1.921 02-12-2021 10:19
Ultimo messaggio: nedo
  Bollicine post verniciatura legni gutta 17 5.669 13-12-2020 12:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riprendere e verniciare i legni cmv88 48 10.224 10-12-2020 23:13
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)