Rispondi 
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Autore Messaggio
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #1
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Finalmente Beltrami mi ha assicurato dopo un pò di sbattimenti che il coppercoat sarà quì Mercoledì. Quindi il cantiere mette su la barca Lunedì.
Si porta a gel coat e si fà asciugare (dite che due tre giorni basteranno?)
Poi farò dare, come kermit, una mano di cecchi 1010 e faccio catalizzare (anche se Beltrami ha detto che è inutile).
Poi tre mani di CC a due-tre ore l'una dall'altra (facendo attenzione al meteo).
Mi è venuto un dubbio su come si fà il lavoro sotto le tacche. Se non sbaglio qualcuno consigliava di toglierle una alla volta a giro ...
E sulle prese a mare? Quasi quasi vado anche lì di CC (o no?).
Mamma che 'susta'....Speriamo bene.... incrocio le dita.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2012 02:16 da kitegorico.)
19-05-2011 02:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradocap Offline
Senior utente

Messaggi: 2.245
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #2
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Citazione:Messaggio di kitegorico
Finalmente Beltrami mi ha assicurato dopo un pò di sbattimenti che il coppercoat sarà quì Mercoledì. Quindi il cantiere mette su la barca Lunedì.
Si porta a gel coat e si fà asciugare (dite che due tre giorni basteranno?)
Poi farò dare, come kermit, una mano di cecchi 1010 e faccio catalizzare (anche se Beltrami ha detto che è inutile).
Poi tre mani di CC a due-tre ore l'una dall'altra (facendo attenzione al meteo).
Mi è venuto un dubbio su come si fà il lavoro sotto le tacche. Se non sbaglio qualcuno consigliava di toglierle una alla volta a giro ...
E sulle prese a mare? Quasi quasi vado anche lì di CC (o no?).
Mamma che 'susta'....Speriamo bene.... incrocio le dita.

icab!
Cool

A ferragosto sono tutti marinai...
19-05-2011 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #3
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Citazione:corradocap ha scritto:
Citazione:Messaggio di kitegorico
Finalmente Beltrami mi ha assicurato dopo un pò di sbattimenti che il coppercoat sarà quì Mercoledì. Quindi il cantiere mette su la barca Lunedì.
Si porta a gel coat e si fà asciugare (dite che due tre giorni basteranno?)
Poi farò dare, come kermit, una mano di cecchi 1010 e faccio catalizzare (anche se Beltrami ha detto che è inutile).
Poi tre mani di CC a due-tre ore l'una dall'altra (facendo attenzione al meteo).
Mi è venuto un dubbio su come si fà il lavoro sotto le tacche. Se non sbaglio qualcuno consigliava di toglierle una alla volta a giro ...
E sulle prese a mare? Quasi quasi vado anche lì di CC (o no?).
Mamma che 'susta'....Speriamo bene.... incrocio le dita.

icab!
Cool

I Lavori li faccio al S.Eligio. Spero non facciano cadere altre Gru....Big Grin
19-05-2011 02:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zoltec Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 46
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #4
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Allora buon divertimento. Io ho approfittato della bella giornata di sabato scorso per darlo. Comunque tra prima e seconda mano non e' necessario aspettare due ore,,,,basta meno. Per le tacche le sto facendo due per volta in diagonale, pero' ho due cavalletti aggiuntivi a prua ed a poppa. per quanto riguarda le prese a mare, ....perche' no....pennello sottile sui residui della vaschetta ed una spennellata non credo faccia male. L'importante e' che dopo aver dato il coppercoat ci siano almeno 24 ore di bel tempo per evitare antiestetiche scolature.
Ciao
19-05-2011 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #5
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
E' assolutamente inutile il 1010.....anzi potrebbe crearti dei problemi...che se ce' troppo umido e non ti parte rovini tutto...ma lavori in un capannone?Se sei all'aperto te lo sconsiglio.
19-05-2011 07:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #6
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Le mani successive vanno date quando è ancora leggermente appiccicosa.
Gira la barca.
Sulle taccate ogni mano finisce piu esterna di quella precedente (così non hai una linea di giunzione).

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
19-05-2011 07:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
silentisland Offline
Amico del forum

Messaggi: 778
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #7
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
non va bene dare le tre mani, poi spostare la taccatura e completare il lavoro?

Il lavoro nobilita...l'ozio riabilita
19-05-2011 23:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mirko70 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #8
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Ciao poi posti delle foto sull'esecuzione dell'opera che mi interessa,grazie
21-05-2011 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
La barca è sù ad asciugare. Evidenti incrostazioni sulla linea di galleggiamento (alghe, denti di cane e piccole formazioni di ...cozze, giuro!) e un pò di alghe su prese a mare e in pochi altri punti.
Probabilmente se non avessi deciso di passare al CC. avrei potuto sistemare la carena con un lavoro subacqueo e rimandare la AV all'anno venturo.
A proposito, rispetto l'anno scorso ho assai meno incrostazioni sull'elica ma lo Zinco è completamente consumato (ne era rimasto solo un ricordo di qualche millimetro). Colpa forse dell'antivegetativa per l'elica (veneziani propeller e relativo primer) che ho messo l'ultima volta e che non avevo mai usato? E visto che sull'elica ha dato buoni risultati con le alghe che dite se uso quella AV anche sulle prese a mare in ottone?

PS. del coppercoat ordinato oltre un mese fa, più volte sollecitato ed infine promesso assolutamente in arrivo per domani ancora nessuna notizia..... speriamo bene. Ho tenuto buono ed in campana il cantiere sino ad oggi ma se gli comunico un ulteriore ritardo probabilmente mi fucilano sul posto....SadsmileySadsmiley
24-05-2011 12:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Questo Beltrami non mi pare un fulmine di servizio ai clienti; in altra discussione un AdV riportava di notevoli ritardi e altri disservizi.
Se un mio distributore si dovesse comportare in tale maniera con la clientela, avrebbe vita mooolto corta.
24-05-2011 15:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mike Offline
Senior utente

Messaggi: 1.020
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #11
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Citazione:silentisland ha scritto:
non va bene dare le tre mani, poi spostare la taccatura e completare il lavoro?

Secondo me è la cosa giusta da fare, altrimenti dopo aver dato tre mani alla prima taccata, devi aspettare due giorni che sia completamente asciutta prima di riposizionarla e liberarne una seconda, e così i giorni si accumulano
24-05-2011 17:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #12
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Hanno iniziato a togliere la vecchia AV. Sotto c'è una carena senza nessuna imperfezione, nessuna bolla, nessuna lesione. Perfetta, almeno sino a dove hanno tolto.... questa l'unica foto che ho fatto stasera.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Forse devo dire al cantiere di dare una passata di rotorbitale anche sul gelcoat sopra la linea di galleggiamento (che come si vede è opaco) visto che il CC lo vorrei far arrivare a due cm. dalla fascia rossa; oppure, visto che quella parte verrà coperta è un lavoro inutile?
Inoltre mi sono convinto della necessità di dare una mano (o forse due) di Cecchi 1010. Si dovrebbe ripristinare così (e con un materiale migliore)quei micron di gel coat che comunque sono venuti via con la rotorbitale (sempre che lo mettano come và messo....).
29-05-2011 03:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FabriZena Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #13
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Caro Kitegorico,
sono un passo più avanti di te nello stesso lavoro e ti dico come intendo comportarmi io, senza nessuna pretesa di dare consigli. Premetto che il lavoro lo sto facendo di persona attenedomi ai consigli dei numerosi amici del forum che già hanno applicato il Coppercoat prima di noi.
Mi sono attenuto alla raccomandazione principale da tenere presente prima di dare l'epoxy: carena asciutta! Io ho tenuto la barca a terra da fine gennaio, ed ho dato l'epoxy ieri. Ma credo che molto dipenda dall'età della barca: la mia è stata in mare dal 1976 e credo che acqua da smaltire nella vtr ne avesse ... Non ho fatto misurazioni strumentali, ma mi sono fidato, in ordine, dei quattro mesi e mezzo a terra, della primavera asciutta, delle ultime calde settimane, del parere del cantiere e del mio buon senso.
Ieri ho dato due mani di epoxy Rodoero sulla carena portata a gelcoat e vetroresina in alcuni punti messi peggio, ho trovato solo due bolle di osmosi, che ho ripreso con mat/resina poliestere. Nei prossimi giorni laverò e passerò con spugnetta abrasiva per eliminare le amine idrosolubili che emergeranno durante la catalizzazione dell'epoxy, prima di parire con le tre mani di CC.
Taccature: darò la CC su tutta la carena già trattata e dopo almeno tre giorni per far catalizzare bene, con la gru mi faccio spostare la barca in modo da rendere raggiungibili le tacche. Senza dimenticare la parte inferiore del bulbo che ora è appoggiata e pure il timone, che sfilerò mentre la barca è sollevata, per raggiungere bene lo skeg e fare il trattamento pure lì.
Prese a mare: un altro ADV, credo Kermit, ha scritto di avere dato con successo il CC pure sulle prese a mare e senza dare un primer. Io ho le prese in marelon, una resina (plastica) caricata con fibre di vetro e intendo fare lo stesso.
Elica: tre mani di epoxy sull'elica lucidata a nuovo (spero che prenda perchè comunque ha delle incisioni) e poi tre mani di CC.
RobelMarine: riporto la mia esperienza. Ho avuto solo iniziali problemi di contatto perchè il numero telefonico che avevo era disattivato, ma poi il forum mi ha passato quello giusto e da allora tutto liscio. Il sig. Beltrani si è comportato con me in modo professionale, cortese e disponibile con le spiegazioni per telefono (lo ho cercato almeno tre volte), rapido nelle risposte alle e-mail e preciso nella consegna.
Buon lavoro!
02-06-2011 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #14
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Citazione:FabriZena ha scritto:
....Taccature: darò la CC su tutta la carena già trattata e dopo almeno tre giorni per far catalizzare bene, con la gru mi faccio spostare la barca in modo da rendere raggiungibili le tacche. ...

Scusa ma per togliere la vecchia Av da sotto le tacche credo tu l'abbia fatta già spostare la barca, no? e poi la farai rispostare per mettere su tutto lo scafo l'epoxy (anzi due volte x le due mani) e poi ancora una volta x il CC. giusto? Non vedo altre alternative ....
02-06-2011 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FabriZena Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #15
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Ne ho parlato con il gruista-factotum del cantiere e abbiamo deciso così, come fanno tutti da lui: finisco fino al coppercoat tutta la carena con la barca così com'è.
L'invaso dove si trova ora la mia non è di quelli che permettono di levare un'appoggio per volta lasciando gli altri, quindi devo per forza intervenire con la gru. La parte di carena che appoggia sull'invaso (le 'tacche') e la parte di bulbo che apppoggia sono ancora come quando ho tirato su dall'acqua: avg con i denti di cane.
Dopo che avrò dato la 3° mano di CC sulla carena com'è oggi, a catalizzazione del CC finita, dopo quindi almeno tre giorni, ma meglio una settimana, spostiamo la barca quel tanto che mi permetta di accedere bene alle tacche e bulbo ancora da fare, appoggiando sulla carena che dovrebbe non rovinarsi (scongiuri a pioggia ...).
A questo punto finisco le parti liberate ancora da fare e le tratto come ho fatto per il resto della carena, che così sarà tutta uniforme e, passate le fatidiche 72 ore dopo la 3° mano del CC sulle tacche e bulbo, potrà essere varata.
Non ti convince?Smile
Certo, non puoi farlo se hai il tempo contato: servono minimo una giornata per raschiare a mano avg dalle tacche, rotorbitale/fessibile fino a gelcoat, due mani di epoxy; il giorno dopo lavi via le amine e dai CC; poi altri tre giorni per far seccare il CC. quindi minimo 5 giorni dopo aver spostato la barca e liberato le tacche ti servono.
Diverso il caso se la tua barca è su di un invaso in cui puoi liberare le tacche a rotazione: non sposti la barca con la gru, ma ne fai una per volta, ma ti servono comunque 5 giorni per tacca. Per guadagnare tempo, quando ho fatto in passato la carena con avg autolevigante e avevo la barca su un invaso a sostegni mobili, ne liberavo uno, lo facevo, e poi, appena asciugava il minimo abbastanza da non appiccicare più, mettevo un pezzo di carta da forno (quella che si usa per non far attaccare la torta alla teglia) tra la carena ed il sostegno, che rimettevo in forza senza che si rovinasse la avg sotto. Ma non so dirti se per il CC potrebbe funzionare. Con la carta da forno risparmieresti i tre giorni della catalizzazione del CC. Ma non vorrei che ti trovassi la carta da forno ben laminata come fosse mat al CC!
Il procedimento è radicalmente diverso da come si fa quando si usa avg tradizionale: in quel caso la barca sulla gru un attimo prima di varare viene rotorbitalata, due pennellate di avg e in mare!
Ma vuoi mettere avere sotto il Coppercoat, senza che ti venga l'ansia di 'fare carena' ogni volta che guardi il calendario?
Basta ricordarsi di caricare il bombolino di aria! Tongue
Buon lavoro! Smile
03-06-2011 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #16
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Che pena. Oggi il cantiere ha ripreso a lavorare sulla mia barca dopo uno stop di 8 giorni. Ancora la vecchia AV non è stata tolta (anzi non siamo neppure a metà barca). Vero è che non stò pressando + di tanto xchè da un lato la coppercoat non è ancora arrivata tutta (Beltrami me ne ha inviato solo una tranche - ordine del 10/04) e poi dò anche il tempo allo scafo che è stato in acqua per dodici anni di asciugare perfettamente. Oggi hanno finito una fiancata (senza bulbo e timone).
Se penso che c'è da dare due mani di epoxy, tre di CC, poi di nuovo altrettante mani sotto le tacche e che occorrerà aspettare ogni volta condimeteo perfette ... cado in depressione ...SadsmileySadsmileySadsmiley
Io nel frattempo ho approfittato x sbarcare la catena e fare le tacche con primer e vernice bianca.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


questa è la prima mano di primer sulla catena:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questa infine è la catena verniciata. Guardate in che condizioni è la parte di catena che si usa di meno e che rimane quasi sempre inutilizzata sul fondo del gavone.
Comunque scartavetrando un pò riappare il metallo lucido....

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
05-06-2011 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #17
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Kite, io non asporterei il gelcoat sotto la linea di galleggiamento. Del resto a che serve avere la AV CC fuori dall'acqua? per togliere il 'gialletto' carta da 1200, una mano di Pasta Iosso e poi cera per gelcoat della Cecchi.
Buon lavoro. Non sapevo avesse la striscia bordeaux.
05-06-2011 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #18
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Citazione:mantonel ha scritto:
Kite, io non asporterei il gelcoat sotto la linea di galleggiamento. Del resto a che serve avere la AV CC fuori dall'acqua? per togliere il 'gialletto' carta da 1200, una mano di Pasta Iosso e poi cera per gelcoat della Cecchi.
Buon lavoro. Non sapevo avesse la striscia bordeaux.

Non si vede benissimo dalla foto, ma sopra la linea di galleggiamento si forma sempre un antiestetica sporcizia (sembra quasi muschio) che non si riesce a togliere se non quando si ala la barca.
Tra l'altro questo sporco risalta tantissimo proprio perche si crea su uno sfondo bianco. Quindi avrei deciso di alzare di almenro 5 cm. la linea di galleggiamento....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2011 01:19 da kitegorico.)
05-06-2011 01:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Duplice sorpresa togliendo la vecchia AV dal bulbo:
la prima è positiva, non sapevo che ci fosse il gel coat anche sul bulbo.
La seconda un pò meno sulla lama posteriore del bulbo c'è una stuccatura. In cantiere mi hanno detto che non è nulla ma vorrei anche il vostro parere (sempre che si riesca a valutare dalle foto)


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
08-06-2011 20:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #20
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco
Mi sembra una stuccatura con ripresa ben fatta e senza segni di fioriture di ruggine.

A parte la curiosità di sapere il perchè è stata fatta, non mi preoccuperei più di tanto.

Forse stava fiorendo ruggine ed è stata ripresa in quel punto.
L'attacco con lo scafo è integro ?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2011 00:12 da Blu.)
09-06-2011 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 397 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 1.305 27-03-2023 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 2.114 31-07-2022 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 1.541 09-09-2021 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 5.745 28-08-2021 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 1.774 07-07-2021 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 5.453 18-10-2020 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.268 23-07-2020 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 30.242 06-11-2019 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 14.140 10-09-2019 22:19
Ultimo messaggio: scornaj

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)