Rispondi 
Pompa autoclave
Autore Messaggio
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #1
Pompa autoclave
Salve
mi serve qualche idea....

l'autocleve attatta ogni 3-4 minuti e questo mi infastidisce non poco.

descrizione circuito idrico nell'ordine :
- serbatoio
- pompa con presostato
- vaso di espansione
- derivazione sui rubinetti x acqua fredda ( 3 miscelatori )
- derivazione x boiler
- boiler da 15 lt. bivalente ( acqua calda dallo scambiatore del
motore e 220 volt )
- uscita acqua calda dal boiler
- dericazione sui rubiletti x acqua calda

NESSUNA PERDITA D'ACQUA , NESSUNA GOCCIA CHE TI FACCIA CAPIRE SE LE GIUNZIONI PERDONO MA SOLO IL FASTIDIOSO ACCENDERSI DELLA POMPA ...

[:89][:89][:89]
23-07-2011 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #2
Pompa autoclave
Ogni 3-4 minuti e' abbastanza spesso. Che la membrana del vaso d' espansione sia danneggiata? Ma te ne saresti accorto...
23-07-2011 20:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #3
Pompa autoclave
Hai una caduta di pressione da qualche parte e non la vedi.....anche la membrana...o una perdita che non vedi.
23-07-2011 21:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #4
Pompa autoclave
Se non ci sono perdite di acqua verso l'esterno ci devono essere verso l'interno!

La cosa più probabile è che per sporcizia o usura le valvole delle membrane pompanti non tengano o le membrane siano forate.

Prima di smontare la pompa (abbastanza complicata) verifica sconnettendo il tubo che alimenta le utenze e tappandolo, se continua l'attacca-stacca bisogna mettere mano alla pompa.

Per la maggior parte delle pompe esistono dei kit con membrane e valvole di ricambio, sono in genere molto cari, conviene talvolta comprare una pompa nuova.

Nel caso, se si prende una pompa nuova, prenderla uguale e conservare la vecchia come fonte di ricambi per il futuro.

Big GrinBig GrinBig Grin
23-07-2011 23:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gourmet Offline
Senior utente

Messaggi: 2.872
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #5
Pompa autoclave
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Se non ci sono perdite di acqua verso l'esterno ci devono essere verso l'interno!

La cosa più probabile è che per sporcizia o usura le valvole delle membrane pompanti non tengano o le membrane siano forate.

Prima di smontare la pompa (abbastanza complicata) verifica sconnettendo il tubo che alimenta le utenze e tappandolo, se continua l'attacca-stacca bisogna mettere mano alla pompa.

Per la maggior parte delle pompe esistono dei kit con membrane e valvole di ricambio, sono in genere molto cari, conviene talvolta comprare una pompa nuova.

Nel caso, se si prende una pompa nuova, prenderla uguale e conservare la vecchia come fonte di ricambi per il futuro.

Big GrinBig GrinBig Grin

quoto al 100% vai di tappo e controlla anche il pressostato... CoolCoolCool
24-07-2011 01:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #6
Pompa autoclave
Se i raccordi con OR+baionetta della pompa non perdono,controllerei la valvola di sovrapressione del boiler e la doccetta a poppa,sono le due cose più frequenti.
Ma quest'acqua da qualche parte deve pur andare,spagliola e guarda bene....

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2011 16:51 da JARIFE.)
24-07-2011 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #7
Pompa autoclave
acqua in giro per la barca nemmeno una goccia ...
mi rendo conto che è strano, proverò a revisionare e controllare bene il boiler.
per il momento grazie ma si accettano ancora nuove idee .
25-07-2011 03:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
Pompa autoclave
<<<<<
vaso di espansione
<<<<<

Probabilmente è troppo piccolo: per lavorare bene deve essere di almeno tre/cinque litri.
Forse non hai caricato la membrana del vaso: deve essere precaricata a 2/2.5 atm.
Per altri motivi, è anche utile mettere un secondo vaso di espansione sul boiler e dedicato all'acqua calda.

Se stai usando l'acqua, con i miscelatori è facile ab-usare l'acqua, è normale la frequenza di funzionamento.
Con gli accorgimenti detti sopra si diminuisce la frequenza delle partenze, ma non più di tanto e dipende della portata del rubinetto aperto.
Se lo fa a rubinetti chiusi, manca la valvola di ritegno tra autoclave e serbatoio, per cui si scarica il circuito e la pompa, giustamente, parte e ripristina la pressione spesso.
25-07-2011 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.987
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
Pompa autoclave
Hai provato a vedere che non ti perda la doccetta esterna? A me capita spesso che, a causa del calcare, il rubinetto della doccetta esterna non chiuda perfettamente. Rimane un piccolo flusso d'acqua che ogni tanto fa scattare l'autoclave.
25-07-2011 13:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marisco Offline
Senior utente

Messaggi: 4.476
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #10
Pompa autoclave
Citazione:kitegorico ha scritto:
Hai provato a vedere che non ti perda la doccetta esterna? A me capita spesso che, a causa del calcare, il rubinetto della doccetta esterna non chiuda perfettamente. Rimane un piccolo flusso d'acqua che ogni tanto fa scattare l'autoclave.

quoto la doccetta esterna.

Altrimenti, cosa ben più grave, potrebbe essere loscambiatore di calore dell'impianto di acqua calda corroso .
25-07-2011 14:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #11
Pompa autoclave
Una buona domanda a questo punto puo essere: ma se lasci chiusi tutti i rubinetti per 24 ore, la pompa gira?
25-07-2011 22:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #12
Pompa autoclave
scambiatore ok ( altrimenti avrei una quantità d'acqua in esuberone nella vaschetta dello scambiatore con conseguente scarico acqua dal troppo pieno che dal tappo attraverso un tubetto si riversa in una bottiglia )
devo controllare meglio la doccetta esterna

x dapnia un chiarimento

perchè una valvola di non ritorno tra serbatoio e autoclave ?
forse non sarebbe più logico tra autoclave e vaso di espansione ?

grazie comunque

p.s. pompa con un anno di vita [:142]
25-07-2011 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il vecchio Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #13
Pompa autoclave
In linea teorica se la pompa è a membrana non c'è bisogno di valvola di non ritorno (che comunque metterei anch'io tra pompa e vaso di espansione, anche se la sua funzione la fa comunque.


In ogni caso, la causa della depressurizzazione o è esterna con uscita d'acqua nella barca(anch'io consiglio di controllare la doccetta) o è interna con ritorno nel serbatoio, quindi suggerisco anch'io di escludere una delle due cause con il metodo del tappo.
Tra parentesi, il ritorno in serbatoio si può verificare chiudendo le valvole che certamente hai, probabilmente vicino alla pompa, dal serbatoio alla pompa.

Se c'e ritorno in serbatoio la membrana non tiene (in realtà tutte e due, quella di aspirazione che dovrebbe aprire solo con acqua ad entrare e quella di mandata che dovrebbe aprire solo con acqua ad uscire). Che siano tutte e due difettose mi pare difficile, e la pompa non darebbe pressione; comunque si può provare a smontare, non è poi così difficile.

Ciao

Rino
25-07-2011 23:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #14
Pompa autoclave
La valvola di ritegno va tra autoclave e serbatoio perché il vaso di espansione deve lavorare in tandem con la pompa, mantenendo la pressione costante, facendo da polmone per evitare troppi avvii e lasciando sempre piene le tubolature.
Anche le pompe a membrana spesso perdono pressione, lentamente, ma perdono.

<<<<<<<<<<
acqua in giro per la barca nemmeno una goccia ...
<<<<<<<<<<

A conferma che c'è un ricircolo nell'impianto stesso, dovuto a un componente usurato/rotto o a impianto sbagliato in qualche punto. La valvola di sovrapressione del boiler scarica in sentina: non trovando acqua lì, non nemmeno è quello.
E' solo da trovare cosa fa rientrare l'acqua nel serbatoio, facendoo cadere la pressione e innescando la pompa.
Attenzione tutto questo a rubinetti chiusi, a rubinetti aperti è tutto spiegato.


<<<<<<<<<
Altrimenti, cosa ben più grave, potrebbe essere loscambiatore di calore dell'impianto di acqua calda corroso.
<<<<<<<<<

Con lo scambiatore quale? Quello tra liquido motore e boiler? Non ce ne sono altri.
Anche ammettendo uno scambiatore, di cui non capisco la funzione, forato, in ogni modo l'acqua resta in circolo nell'impianto e non è la commistione tra acqua calda e fredda che determina gli avvii: una volta pareggiata la pressione (un minuto al massimo), tra circuito calda/fredda, la situazione si stabilizza, non cambiano le pressioni e non c'è chiamata alla pompa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-07-2011 17:36 da dapnia.)
26-07-2011 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pietropanz Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 73
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #15
Pompa autoclave
Concordo con la mancata tenuta della valvola di ritegno sulla pompa.
28-07-2011 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #16
Pompa autoclave
chiedo un'ultima cortesia sull'argomento
domani vorrei installare la valvola di non ritorno
la metto tra pompa e vaso di espansione o tra serbatoio e pompa ?????
grazie in anticipo
31-07-2011 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #17
Pompa autoclave
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
chiedo un'ultima cortesia sull'argomento
domani vorrei installare la valvola di non ritorno
la metto tra pompa e vaso di espansione o tra serbatoio e pompa ?????
grazie in anticipo
31-07-2011 02:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaC Offline
Amico del forum

Messaggi: 531
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
Pompa autoclave
Va messa prima del pressostato ma dopo la pompa.
Se il tuo impianto comprende un'autoclave con incorporato un pressostato, allora devi lavorare sull'autoclase che sicuramente comprende un sistema di valvole che funzionano come una valvola di ritegno.
01-08-2011 03:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #19
Pompa autoclave
Citazione:AndreaC ha scritto:
Va messa prima del pressostato ma dopo la pompa.
Se il tuo impianto comprende un'autoclave con incorporato un pressostato, allora devi lavorare sull'autoclase che sicuramente comprende un sistema di valvole che funzionano come una valvola di ritegno.

Impossibile, nelle autoclavi più comuni e nelle compatte (Flojet, Jabsco e simili) il pressostato fa corpo unico con la pompa, e la maggior parte hanno una specie di valvola di ritegno (gommino sull'attacco in entrata, quindi prima della pompa), ma non sempre funziona adeguatamente.
01-08-2011 03:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaC Offline
Amico del forum

Messaggi: 531
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #20
Pompa autoclave
Devi seguire il consiglio che ti hanno già dato, tappare il tubo subito dopo il pressostato, e verificare se così la pompa rimane ferma, nel caso continui a riavviarsi, allora il problema sta proprio nella valvola di non ritorno che hai menzionato, se invece la pompa resta ferma,allora il problema sta nel resto dell'impianto che sicuramente ha una perdita.
01-08-2011 04:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 535 19-04-2024 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autoclave che va a intermittenza carlo67 4 796 15-01-2024 19:31
Ultimo messaggio: angelo2
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 993 05-01-2024 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 8.644 08-11-2023 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.410 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 752 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
  Farymann K34: manutenzione pompa acqua Butler 5 3.558 26-08-2023 11:22
Ultimo messaggio: mlipizer
  Domanda su pompa First 47.7 Salvatorecorradi 4 612 16-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa acqua doccia che ha smesso di funzionare lorenzo.an 8 1.099 15-07-2023 22:59
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 886 09-06-2023 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)