Rispondi 
Teak
Autore Messaggio
Spanghy Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #1
Wink Teak
Ciao marinai
pongo una serie di domande tecniche in merito all'applicazione del Sikaflex 290 DC , a uso calafataggio ponte in teak.
1- Perchè è necessario applicare il nastro distaccante sul fondo tra le fughe prima dell'applicazione del Sika 290 dc?
2- Cosa potrebbe succedere nel caso non applicassi il primer per sikaflex 290 dc?
3- Nel caso non rispettassi le proporzioni consigliate dalla Sika tra larghezza delle doghe, larghezza delle giunzioni e profondità delle giunzioni qual'è il rischio?
Ovviamente non tiene, ma se ho due fughe una vicina all'altra (4,5 mm), a scopo decorativo, però abbastanza profonde c'è il pericolo che la 'mini asse ' di teak si spezzi in seguito agli tensioni trasmesse dal Sika?

Vi ringrazio per i vostri interventi
28-01-2012 21:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #2
Teak
1 - mio personale punto di vista - solo motivi commerciali, devono vendere (il nastro)

2 - la sika ti con siglia il suo primer normalmente si spennella resina epoxy, ma va fatto pena carenza d'adesione della gomma

3 - se la gomma riempie perfettamente i comenti non ci sono problemi, che possono nascere se vi sono dei vuoti
29-01-2012 05:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #3
Teak
1- Ho recentemente fatto rifare la coperta e non non sono stati messi i nastri sotto i comenti.Penso che il motivo principale dei nastri non sia quello commerciale di venderli, ma di far lavorare meglio il comento per dilatazione e compressione ortogonale alla direzione delle doghe( anche esse incollate elasticamente alla coperta).Inoltre sarà più semplice eliminarlo se occorrerà rifare in qualche punto la calafatura.

2 - Il primer è assolutamente fondamentale per una buona adesione del sika. Non credo proprio che sia giusto spennellare resina epoxy e ugualmente è sbagliato incollare le doghe in coperta con epoxy. Le riparazioni e manutenzioni successive sarebbero problematiche...

3 - L' importante è avere il beccuccio di estrusione di dimensione giusta per far risalire il sika dal basso in alto senza lasciare bolle e vuoti; più è stretto e profondo il comento più bella e duratura sarà la coperta. Per non avere troppe difficoltà tuttavia non allontanarsi troppo da quanto suggerito nelle tabelle del manuale sika.
Luca falegname potrà dare indicazioni più precise...
29-01-2012 08:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #4
Teak
Punto 1
Concordo che il nastro può rendere un poco più facile eliminare la gomma, ma rende anche più facile il suo distacco, in quanto meno ancorata al fondo del comento

Punto 2
Sika non indica nelle schede tecniche da cosa sono composti i suoi primer per migliorare l'adesione della gomma
Io credo siano a base di prodotti epossidici
Fino ad oggi, ho sempre visto chi fa coperte, spennellare il comento con resina epoxy, prima di applicare la gomma

Punto 3
Per non avere vuoti e bolle metti un poco di gomma in eccedenza e poi lavora di spatola
29-01-2012 23:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #5
Teak
1-il nastro sul fondo del comento serve staccare il sika dal suo fondo. In questo modo diventa un vero giunto elastico, essendo ancorata la colla solo alle pareti: tutti i movimenti e dilatazioni vengono assorbite da tutto lo spessore del sika. in caso contrario(se fosse ancorato anche sul fondo) i movimenti si caricherebbero concentrati sul piccolissimo spessore(teoricamente zero) della giunzione tra doga e doga sul cianfrino nel fondo, portando facilmente ad un distacco del sika da una parete.
2- se non ci metti il primer, o un suo equivalente, l'adesione del sika alla parete sarebbe precaria.
3- Se il rapporto altezza/larghezza del comento fosse decisamente maggiore di 1, oltre a render difficile il riempimento, renderebbe inefficiente l'azione di giunto elastico.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
30-01-2012 00:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #6
Teak
[quote]
potrebbe essere utile il manuale in inglese di Sika, questo è il collegamento:

http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&...zLidoqObGQ

Sono indicate le larghezze di fuga suggerite in funzione delle larghezze delle doghe e la profondità massima in funzione della larghezza: in genere la profondità del cianfrino da riempire è un dieci venti per cento in più della larghezza della fuga. Nei ponti riassemblati su sagome di compensato o mat non si usa cianfrinatura delle doghe, è considerato uno spreco inutile di teak.
30-01-2012 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Spanghy Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #7
Teak
Grazie ragazzi delle ottime risposte. Effettivamente , avendo costruito una passerella in teak ho voluto migliorare con delle rifiniture più estetiche e funzionali usando il sikaflex nero anche come antisdrucciolo. Ho fatto delle fresature sui traversini in teak e dovrò riempirli di sika, quindi credo le dilatazioni saranno inferiori di quelle che potrebbero avvenire sulle assi di un ponte. Vi ringrazio, a questo punto io darei primer su tutti e tre i lati della fuga facendo attenzione ad evitare bolle!
30-01-2012 02:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #8
Teak
Cavolo ragazzi...si chiamano comenti!!!42
Le fughe, sono quelle delle piastrelle e dei pavimenti!!!Smile
30-01-2012 21:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #9
Teak
Ma di che nastro parlate?
30-01-2012 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #10
Teak
Citazione:stefano702 ha scritto:
Cavolo ragazzi...si chiamano comenti!!!42
Le fughe, sono quelle delle piastrelle e dei pavimenti!!!Smile
Pensa se sbagliano la vocale eh......:blush:con comenti non puoi....aahahhahahahhahahaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
30-01-2012 21:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #11
Teak
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma di che nastro parlate?

E' un nastro tirato fuori dalla Sika da mettere sul fondo del comento

Personalmente la considero una roba che non serve a niente se non ad aumentare le vendite Sika
31-01-2012 00:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #12
Teak
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma di che nastro parlate?

E' un nastro tirato fuori dalla Sika da mettere sul fondo del comento

Personalmente la considero una roba che non serve a niente se non ad aumentare le vendite Sika

A me sembra che Maro abbia spiegato chiaramente a che serve.
31-01-2012 01:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #13
Teak
Grazie Montè, a volte mi par di scrivere con l'inchiostro simpatico!

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
31-01-2012 02:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #14
Teak
Ossia dentro nel cianfrino si mette un nastro?????A che serve????mai visto.....mi vergogno....BlushBlushBlushBlush
31-01-2012 02:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #15
Teak
Citazione:matteo45 ha scritto:
[quote]
potrebbe essere utile il manuale in inglese di Sika, questo è il collegamento:

http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&...zLidoqObGQ

Sono indicate le larghezze di fuga suggerite in funzione delle larghezze delle doghe e la profondità massima in funzione della larghezza: in genere la profondità del cianfrino da riempire è un dieci venti per cento in più della larghezza della fuga. Nei ponti riassemblati su sagome di compensato o mat non si usa cianfrinatura delle doghe, è considerato uno spreco inutile di teak.
il link che ho scritto sopra è in generale per l' uso del sika nella nautica, non sono riuscito ad allegare in un post il pdf di sika in italiano per la posa delle coperte in teak, se a qualcuno interessa credo di poterlo mandare con mail, però datemi in pv le vostre mail, forse così è possibile... sempre che vi possa essere utileSmile
Ma a Giorgio non lo mando Smile anche perchè so che non me lo chiederebbe comunque...
31-01-2012 02:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #16
Teak
Infatti non te lo chiedo....credo di avere in giro sufficienti coperte fatte che mi permettono di affermare che non mi serve......pero' se posso farti felice te lo chiedooooooooooooooooooooooBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
31-01-2012 02:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #17
Teak
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Cavolo ragazzi...si chiamano comenti!!!42
Le fughe, sono quelle delle piastrelle e dei pavimenti!!!Smile
Pensa se sbagliano la vocale eh......:blush:con comenti non puoi....aahahhahahahhahahaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
31-01-2012 03:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #18
Teak
Parlando con un noto e blasonato rivenditore di legname e costruttore di coperte in teak importanti (tipo su navette e grandi yacht sia a vela che a motore) mi diceva che loro utilizzano il nastro e rispettano le dimensioni dei comenti suggerite dalla Sika, esclusivamente per un discorso di garanzia.

In pratica, lo fanno per pararsi il posteriore in caso di problemi.
Mi diceva anche che hanno degli stampati, sul quale registrano la data, la temperatura ambiente ed il grado di umidità durante la messa in opera del teak.SmileSmile
31-01-2012 03:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #19
Teak
Citazione:Giorgio ha scritto:
Infatti non te lo chiedo....credo di avere in giro sufficienti coperte fatte che mi permettono di affermare che non mi serve......pero' se posso farti felice te lo chiedooooooooooooooooooooooBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
[:40]
31-01-2012 03:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #20
Teak
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma di che nastro parlate?

E' un nastro tirato fuori dalla Sika da mettere sul fondo del comento

Personalmente la considero una roba che non serve a niente se non ad aumentare le vendite Sika

A me sembra che Maro abbia spiegato chiaramente a che serve.

Maro ha semplicemente espresso il suo punto di vista che non è il verbo

E' solo un punto di vista, che coincide con quello della Sika

Io la vedo in modo opposto
31-01-2012 05:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.380 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.407 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 393 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.603 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.306 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.797 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 646 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  rifacimento gommatura teak senzadimora 52 24.209 14-01-2023 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Trattamento teak starghost 39 19.269 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49
  Coperta teak 393riccardo 18 2.456 27-08-2022 22:45
Ultimo messaggio: stravento96

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)