Rispondi 
Nastrino per comenti coperta
Autore Messaggio
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.092
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #1
Nastrino per comenti coperta
Ciao a tutti, qualcuno ha per caso acquistato recentemente del nastrino che si mette sul fondo dei comenti della coperta e mi sa dire dove si puo comprare?
24-02-2012 02:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AleSail Offline
Amico del forum

Messaggi: 285
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #2
Nastrino per comenti coperta
Non ho capito di cosa si tratta.
25-02-2012 01:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #3
Nastrino per comenti coperta
Ma non lo produce la Sikaflex, la stessa del Sika 291, 292 ecc.?
25-02-2012 04:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.092
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #4
Nastrino per comenti coperta
E' un nastro largo circa 4mm che viene posato sul fondo del comento prima di riempirlo di sigillante, per fare in modo che non si attacchi sul fondo del comento,cosi' da dirtribuire in modo uniforme la dilatazione del sigillante.
Parrebbe che la Sika non lo produca piu', forse ho trovato una ditta che ne ancora un fondo di magazzino
25-02-2012 04:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lelesax Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #5
Nastrino per comenti coperta
Forse la Sika non lo produce piu' perche' fa danni. Se si limita l'incollaggio del polisolfuro alle facce laterali del comento, prima o poi il materiale elastico si stacca.
26-02-2012 08:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #6
Nastrino per comenti coperta
Citazione:lelesax ha scritto:
Forse la Sika non lo produce piu' perche' fa danni. Se si limita l'incollaggio del polisolfuro alle facce laterali del comento, prima o poi il materiale elastico si stacca.
Forse il Sikaflex è un poliuretanico...
26-02-2012 15:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #7
Nastrino per comenti coperta
Personalmente mai usato e capissi a cosa serve.....se serve a limitare l'incollaggio amme' me pare na minkiata...pero' ....magari qualcuno dice il contrario.....nhoBlushBlush
26-02-2012 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.092
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #8
Nastrino per comenti coperta
IO penso sia fondamentale, perchè se il giunto serve a compensare le dilatazioni delle doghe, se è incollato sul fondo della doga cianfrinata scarichera tutte le tensioni solo dove è incollato sulla doga senza cianfrino.
Certo se si incollano doche senza cianfrino allora penso non serva a niente
27-02-2012 00:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #9
Nastrino per comenti coperta
Citazione:ecotango ha scritto:
IO penso sia fondamentale, perchè se il giunto serve a compensare le dilatazioni delle doghe, se è incollato sul fondo della doga cianfrinata scarichera tutte le tensioni solo dove è incollato sulla doga senza cianfrino.
Certo se si incollano doche senza cianfrino allora penso non serva a niente
condivido, anche se anche nel mio caso non fu messo il nastrino perchè non si riusciva a reperirlo, ed il risultato è ancora buono ( ma nel mio caso la profondità del comento è di 8 mm).
27-02-2012 04:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #10
Nastrino per comenti coperta
Continuo a non capire di cosa parlate.....e se il cianfino e' 5 invece di 4???'E se e' profondo 10????
27-02-2012 05:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #11
Nastrino per comenti coperta
Poi delle doghe per le coperte non devono essere fresche di taglio....normalmente si tagliano abbondanti....si lasciano muovere e poi si calibrano e si fanno i cianfrini......mbho che cose strane...ma che teak usate quello della barbie????
27-02-2012 05:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #12
Nastrino per comenti coperta
Citazione:Giorgio ha scritto:
Poi delle doghe per le coperte non devono essere fresche di taglio....normalmente si tagliano abbondanti....si lasciano muovere e poi si calibrano e si fanno i cianfrini......mbho che cose strane...ma che teak usate quello della barbie????

Big GrinBig GrinBig Grin
27-02-2012 05:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #13
Nastrino per comenti coperta
Enrico,
a me risulta che Sika lo abbia ancora a catalogo.
Forse non lo trovi dalle tue parti, poichè come leggo dai post molti non ne conoscono la funzione e quindi i rivenditori non lo prendono!!!
Rivolgiti a distributore di zona (lombardia e piemonte)!
Ciao!
27-02-2012 19:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #14
Nastrino per comenti coperta
Diciamo che piu' che non conoscerne le funzioni(e te la potevi risparmiare)e' inutile.Ma e' solo la mia opinione....che non e' come la tua ossia legge......Big GrinBig Grin
27-02-2012 19:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
xlion Offline
Amico del forum

Messaggi: 435
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #15
Nastrino per comenti coperta
Io lo acquistai da catalogo sikaflex e lo trovai utile. Un po' fastidioso da stendere, ma secondo me indispensabile e infatti dove non lo misi (per seguire i consigli del solito esperto di banchina) il comento si è staccato da un lato dopo poco tempo. Gli altri sono ancora integri dopo 5 anni. In generale cmq tutte le volte che ho disatteso le specifiche di montaggio sika (vedi primer, strisce adesive e varie) ho sempre ottenuto pessimi riultati.
27-02-2012 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #16
Nastrino per comenti coperta
Probabilmente avevi del teak di cattiva qualita' e fresco.
27-02-2012 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #17
Nastrino per comenti coperta
Primer l'hai messo?
27-02-2012 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
Nastrino per comenti coperta
Caro Giorgio,
La gommatura è un giunto elastico che serve a tollerare dilatazioni e ritiri del Teak, dovuti alle condizioni bagnato/asciutto, caldo/freddo etc.
Il nastro alla base del comento limita l'incollaggio della gomma alle sole pareti verticali della doga/cianfrino, rendendolo particolarmente elastico.
L'incollaggio su tre lati della gomma, verticale doga/base del cianfrino/cianfrino doga, lo rende maggiormente rigido.
L'uso del nastro permette alla gommatura di rendere al meglio della sua funzione,in termini di elasticità e durata.
Semplicemente.
Il mio intervento non è legge, è semplicemente un dato di fatto, ma comunque anche la mia opinione.
Tanto ti dovevo,
Luca
27-02-2012 21:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #19
Nastrino per comenti coperta
Citazione:Giorgio ha scritto:
Poi delle doghe per le coperte non devono essere fresche di taglio....normalmente si tagliano abbondanti....si lasciano muovere e poi si calibrano e si fanno i cianfrini......mbho che cose strane...ma che teak usate quello della barbie????
più il cianfrino è profondo, più aumenta la superficie di incollaggio laterale e la tenuta.Credo che quando la coperta è pelata, diciamo che la profondità del cianfrino diventa di due -tre mm, in assenza di nastrino l' adesione sul fondo è maggiore di quella laterale e allora il comento può staccarsi di lato ( il lato diritto, quello senza cianfrino nel caso usuale di cianfrini solo su un lato della doga).
Certo, si può anche utilizzare la gomma come se fosse uno stucco, e allora va bene ancorarsi al fondo. Barbie ne sarebbe contenta..

Il teak è un oppinione.
Smile
27-02-2012 21:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.092
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #20
Nastrino per comenti coperta
Grazie a tutti per le informazioni, sono riuscito a trovarlo, purtroppo Luca devo dirti che proprio il rappresentante del Piemonte
mi ha confermato che la Sika non commercializza piu' il nastrino.
PS Ho contattato la Barbie Corporation per avere un offerta sulla fornitura di un quantitativo importante di doghe, ma purtroppo mi dicono che ne sono sprovvisti al momento,hanno però dell'ottima legna da ardere in grande quantitàBig Grin
28-02-2012 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.375 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Rimozione totale tracce comenti rebzone 7 387 25-03-2024 16:50
Ultimo messaggio: Sikander
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.371 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.082 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 33.163 27-01-2024 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.083 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.343 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 815 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 7 1.115 19-10-2023 20:11
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Attacco tiranti lande sotto coperta CBS 750 robboflea 7 851 18-10-2023 22:35
Ultimo messaggio: cmv88

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)