Rispondi 
esprimere le polari in maniera corretta
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #1
esprimere le polari in maniera corretta
queste che vedete sotto sono la rappresentazione di 2 modi diversi di fornire le polari (riferite nell'esempio alla stessa barca).
Solitamente i cantieri forniscono soltanto una di queste, che però non sono molto rappresentative?
Quali e perchè?
vediamo chi lo sa (io ci sono arrivato)! Big GrinBig GrinCoolCool

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
16-03-2012 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #2
esprimere le polari in maniera corretta
??? GPS e LOG.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-03-2012 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #3
esprimere le polari in maniera corretta
Sinistra rilevate col log, destra col gps.

Quelle di destra cambiano se cambia la corrente, dunque non servono ad una beata f...a....
16-03-2012 21:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
??? GPS e LOG.
più che GPS e log direi:
a) velocità sull'acqua (superficie)
b) velocità sul fondo
Ed è quest'ultimo dato quello che è più importante e che può fare la differenza tra più barche! perchè?
16-03-2012 21:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #5
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:albert ha scritto:
Sinistra rilevate col log, destra col gps.

Quelle di destra cambiano se cambia la corrente, dunque non servono ad una beata f...a....

Non è proprio così! Ovvio che le polari sono fatte al computer e quindi non tengono conto delle correnti in genere...ma di una sorta di corrente si: lo scarroccio!!
2 barche possono avere stesse prestazioni teoriche (che ne so, entrambe fanno con 4 nodi di reale 3,5 di velocità a 45 gradi) ma nella realtà vince chi tra le 2 regge meglio lo scarroccio (e ciò dipende dalle linee d'acqua e dalle appendici).
16-03-2012 22:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Sinistra rilevate col log, destra col gps.

Quelle di destra cambiano se cambia la corrente, dunque non servono ad una beata f...a.....

Non è proprio così! Ovvio che le polari sono fatte al computer e quindi non tengono conto delle correnti in genere...ma di una sorta di corrente si: lo scarroccio!!
2 barche possono avere stesse prestazioni teoriche (che ne so, entrambe fanno con 4 nodi di reale 3,5 di velocità a 45 gradi) ma nella realtà vince chi tra le 2 regge meglio lo scarroccio (e ciò dipende dalle linee d'acqua e dalle appendici).

Lo scarroccio c'è sia a destra che a sinistra: in entrambi i casi la direzione riportata sul grafico è la rotta dell'imbarcazione, non la sua prua.

A destra al vettore velocità della barca sull'acqua è sommato il vettore velocità dell'acqua sul terreno: sottraendolo, perchè non fa parte della prestazione della barca, ma dipende da condizioni esterne, si ottiene il grafico di sinistra, che è quello che serve....

Mi sono capito Wink??
16-03-2012 22:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #7
esprimere le polari in maniera corretta
qualcosa non mi torna!! il vettore velocità dell'acqua sul terreno altro non è che la corrente! Ma che senso ha mettere la corrente nelle polari? quale corrente mettiamo? a casaccio?
non mi sono ancora convinto stavolta (perchè solitamente quando risponde albert è subito 'la luce'!!!)CoolCool
16-03-2012 22:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
esprimere le polari in maniera corretta
??? Mi dica figliuolo...cosa la perplime?
Si usa il LOG, perche' la barca galleggia. L'acqua si muove e la barca con essa!
Si usa il GPS per sapere esattamente l'ETA e a che ora prenotare il ristorante. WinkBig GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-03-2012 22:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #9
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
??? GPS e LOG.
più che GPS e log direi:
a) velocità sull'acqua (superficie)
b) velocità sul fondo
Ed è quest'ultimo dato quello che è più importante e che può fare la differenza tra più barche! perchè?

a) velocità sull'acqua (superficie) (che ottieni col LOG)
b) velocità sul fondo (che ottieni col GPS).

e io che dissi? Big GrinBig GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-03-2012 22:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #10
esprimere le polari in maniera corretta
ok che l'acqua si muove...ma andò va???Big GrinBig Grin
possibile che nelle polari si consideri la corrente? se si, quale??
Io vedo più plausibile che considerino lo scarroccio, che quindi nel primo caso non è preso in considerazione!
no? mi sfugge qualcosa?
16-03-2012 22:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok che l'acqua si muove...ma andò va???Big GrinBig Grin
possibile che nelle polari si consideri la corrente? se si, quale??
Io vedo più plausibile che considerino lo scarroccio, che quindi nel primo caso non è preso in considerazione!
no? mi sfugge qualcosa?

Il discorso è stato affrontato anche in altra discussione, in merito alla direzione del vento reale: in barca ci serve sapere il vento che rileviamo quando siamo ancorati (dunque rispetto al fondo), o quello che rileviamo quando la barca è ferma rispetto alla superficie acquea ??

Ti faccio un esempio: io corro a 20 km/h nel corridoio di un treno che va a 100 km all'ora: è senz'altro corretto dire che la mia velocità rispetto al suolo in quel momento è di 120 km/h.....è meno corretto valutare le mie capacità velocistiche superiori a quelle di Usain Bolt che sta correndo invece nel corridoio di un treno fermo alla stazione.

Detto in parole più tecniche: la velocità di un mezzo va valutata rispetto al sistema di riferimento solidale con la piattaforma in cui questo si muove.

Ciao
16-03-2012 23:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #12
esprimere le polari in maniera corretta
capito ciò che hai scritto e mi era chiaro anche prima....ma continuo a non capire come vengono fuori le polari di destra!
16-03-2012 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #13
esprimere le polari in maniera corretta
se traduco bene dal francese da una parte si parla di velocità sulla superficie e dall'altra la velocità sul fondo
il che ci riporta all'azione della corrente (lo scarroccio è l'effetto distorsivo della rotta rispetto alla superficie dell'acque ed è dovuta all'azione del vento. non ha quindi alcuna attinenza al rilevamento sul fondo).
il che farebbe pensare che abbiano redatto tale grafico correggendo l'azione della corrente rilevata all'atto della prova.
per quello che ricordo io, tali grafici erano redatti tenendo conto dei dati rilevati rispetto al vento (apparente e reale). ciò spieghebbe i due grafici.
per il caso specifico comunque devo confessare di non aver capito bene effettivamente cosa i collaudatori abbiano voluto rappresentare. anche perché, dal mio punto di vista, se i dati si riferiscano uno alla prora ed alla velocità rispetto al vento apparente e l'altro rispetto al vento reale, mi sembra che vi siano troppe poche differenze (qui mi pare di capire che si abbia una velocità di movimento che arrivi anche a 14 kts).
boh, se volete illuminarmi. io non so dare altra spiegazione.
è dato sapere a quale barca si riferiscono i grafici?
16-03-2012 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #14
esprimere le polari in maniera corretta
se poi i collaudatori abbiano voluto rappresentare, nei due grafici, uno i dati in maniera assoluta e nell'altro hanno corretto i dati tenendo conto dello scarroccio rilevato, allora ritengo che non sia corretto il modo di chiamare i grafici in quel modo.
correggetemi se sbaglio.
16-03-2012 23:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #15
esprimere le polari in maniera corretta
Si tratta del nuovo cigale 16. Il fatto di aver rilevato le polari in una prova in mare può anche essere,ma credo più che le ricavino al computer.
La mia tesi la vedo ancora plausibile, anche perché vedendo le pokari della stessa barca NA con versione con chiglia performance più profonda.,il grafico di sinistra ha miglioramenti di un solo decimo di nodo,mentre il grafico di destra ha notevole miglioramenti,a dimostrazione che la chiglia lunga migliora le performance in questo senso,come è ovvio che sia..
No?
17-03-2012 00:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
esprimere le polari in maniera corretta
Ripeto: in nessuno dei due grafici è rappresentata in alcun modo la 'prora', ma solo l'angolo tra la direzione dell'imbarcazione e la direzione del vento reale. Dunque in entrambi lo scarroccio è già considerato.

Differenze: nel caso a sinistra i valori di velocità e direzione dell'imbarcazione e di velocità e direzione del vento reale sono rilevati rispetto al sistema di riferimento solidale con la superficie acquea, invece nel secondo rispetto al sistema di riferimento solidale con il terreno.

Vi faccio notare con un esempio banale che il vento reale, nel caso ci sia corrente, è diverso come angolo e direzione qualora venga rilevato da una barca ancorata piuttosto che da una barca alla deriva. Esempio: 5 nodi di corrente e 5 nodi di vento in direzioni opposte: il rilevamento del vento reale rispetto alla superficie mi da 10 nodi (lo strumento del vento sottrae alla sua lettura = 10 nodi la lettura dello speedometro = 0), invece quello rispetto al suolo me ne da 5 (lo strumento del vento sottrae alla sua lettura = 10 nodi la lettura del gps = 5 nodi rispetto al suolo).

Ciao
17-03-2012 00:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Si tratta del nuovo cigale 16. Il fatto di aver rilevato le polari in una prova in mare può anche essere,ma credo più che le ricavino al computer.
La mia tesi la vedo ancora plausibile, anche perché vedendo le pokari della stessa barca NA con versione con chiglia performance più profonda.,il grafico di sinistra ha miglioramenti di un solo decimo di nodo,mentre il grafico di destra ha notevole miglioramenti,a dimostrazione che la chiglia lunga migliora le performance in questo senso,come è ovvio che sia..
No?

Se si lascia intendere questo l'è una galattica presa di hulo !!!

Se migliora il grafico di destra, a meno che non cambi la correnteWink, deve migliorare in egual proporzione anche quello di sinistra e viceversa.....oppure, quando sono andato a scuola, a fisica 1, mi sono perso qualcheccosa 42
17-03-2012 00:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #18
esprimere le polari in maniera corretta
Chiaro Albert, ma perché tra i 2 tipi ci sono differenze?perché davvero hanno ricavato le polari facendo delle prove in mare E non al computer?
17-03-2012 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
esprimere le polari in maniera corretta
Prova a pensare che senso ha fare delle polari sul fondo, se cambia la corrente cambiano...
lo scarroccio c'è sia rispetto al fondo che rispetto alla superficie, è la deriva che su uno c'è e su uno no.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
17-03-2012 03:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #20
esprimere le polari in maniera corretta
Ma quindi,secondo voi, sono reali e non fatte al computer?
Booo...io proprio non ci arrivo....meglio dormirci su!Blush
17-03-2012 03:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Polari Gladiateur 33 cerco GLADIATEUR 33 8 2.113 20-03-2023 11:47
Ultimo messaggio: gava
  Polari Comet 33 tmp 6 1.366 04-08-2021 12:37
Ultimo messaggio: tmp
  polari comet 7.70 styb2004 4 1.225 04-10-2020 17:27
Ultimo messaggio: styb2004
  Lunghezza corretta calza gennsker kavokcinque 7 1.620 15-09-2020 14:15
Ultimo messaggio: orteip
  Confronto polari Hanse342-Hanse 388 Scetti 14 2.885 20-09-2019 09:42
Ultimo messaggio: Scetti
  Polari Sun Odyssey 37 Lanfranco 8 3.535 11-09-2019 15:14
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Grafici polari GRECALE I 7 1.875 11-08-2019 18:23
Ultimo messaggio: LiberaMente
  polari Sun Odyssey 40 Pepi 2 1.247 21-09-2018 23:29
Ultimo messaggio: Navax
  Polari deriva France WLF Sailing Team 8 2.061 17-04-2018 17:24
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Polari GS 43 B&C Chimera 4 2.226 17-06-2017 19:46
Ultimo messaggio: Chimera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)