Rispondi 
Regolazione carrello scotte genoa
Autore Messaggio
Diecicentouno Offline
Senior utente

Messaggi: 1.297
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #1
Regolazione carrello scotte genoa
Vorrei avere un vostro parere perché secondo me la regolazione del carrello della scotta del Genoa é sbagliata, o meglio perché tenerlo regolato così ? Io per limitare lo sbandamento, che mi pare eccessivo, lo sposterei tutto a poppa tesando la base ed svergolando la vela...

Sbaglio?

Dal secondo 13-14
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2012 00:19 da Diecicentouno.)
24-04-2012 14:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #2
Regolazione carrello scotte genoa
Sul punto di scotta del genoa non mi pronuncio ma sicuramente si sono inventati un ottimo modo per spaccare lo strallo 42
24-04-2012 15:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #3
Regolazione carrello scotte genoa
sicuramente han trovato un buon modo per fare il genoa a fette senza necessità di utensili affilati.

beata incoscienza (non avere coscienza di quello che si sta facendo)Sadsmiley,lì il problema non era la posizione del carrello
24-04-2012 16:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:Messaggio di Diecicentouno
Vorrei avere un vostro parere perché secondo me la regolazione del carrello della scotta del Genoa é mal regolato, o meglio perché tenerlo regolato così ? Io per limitare lo sbandamento, che mi pare eccessivo, lo sposterei tutto a poppa tesando la base ed svergolando la vela...

Sbaglio?

Difficile a dirsi non vedendo la vela nel suo insieme, quello che invece sembra essere evidente è la quantità eccessiva di tela a prua per quelle condizioni (infatti poi vanno a ridurla); bisognerebbe sapere se si è trattato di un errore di assetto iniziale o se il vento è aumentato strada facendo.
Comunque quando si va a ridurre, a me hanno insegnato che prima si riavvolge tutta la vela con scotta in bando, poi si svolge quel che serve, ricordandosi, in condizioni dure, di non fare affidamento solo sullo stopper (solitamente poco dimensionato), ma di assicurare la cima dell'avvolgitore ad una bitta o ad un winch libero.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2012 18:19 da einstein.)
24-04-2012 16:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #5
Regolazione carrello scotte genoa
anche a me sembra troppo sotto. io mi regolo con la metà della ralinga. la prosecuzione della scotta è più alta con le ariette e più bassa con il ventone.

forse il tizio nel filmato non aveva nessuna voglia di andare a spostare il carrello.

si nota che è utilissimo avere un sistema per regolarlo stando in pozzetto.

ps. io non ho il binario con il carrello ma solo una landa forata lunga un metro.

ho il bozzello del punto di scotta nell'ultimo buco verso poppa. un secondo bozzello nel primo buco ed una cimetta rinviata in pozzetto mi consentono di abbassare la scotta quanto basta.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2012 17:42 da mckewoy.)
24-04-2012 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:mckewoy ha scritto:

io mi regolo con la metà della ralinga. la prosecuzione della scotta è più alta con le ariette e più bassa con il ventone.

Si Mc, in linea generale OK, ricordati anche questo:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
24-04-2012 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #7
Regolazione carrello scotte genoa
giustissimo, io la faccio semplice perchè ho un palo della luce e le regolazioni di fino sono impossibili. una volta regolato il rake sull'unica vela di prua resta lì nei secoli fedeleBig Grin

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



24-04-2012 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diecicentouno Offline
Senior utente

Messaggi: 1.297
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #8
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:marbr ha scritto:
sicuramente han trovato un buon modo per fare il genoa a fette senza necessità di utensili affilati.

beata incoscienza (non avere coscienza di quello che si sta facendo)Sadsmiley,lì il problema non era la posizione del carrello

beh, sarebbe bello sapere cosa altro era sbagliato, a parte , come dice einstein, la quantità di tela a prua...io sono come una spugna...assorbo tutte le info!

Cmq sulla mia barca ho il rinvio in pozzetto e spostare il punto di scotta è facile, in quelle condizioni direi impossibile, ma comunque continuo a credere che tutta quella pressione sia dovuta al mancato svergolamento del genoa...
24-04-2012 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
Regolazione carrello scotte genoa
si ma non è che svergolare il genoa sia una soluzione, piuttosto è un rimedio temporaneo in attesa di far altro

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
24-04-2012 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diecicentouno Offline
Senior utente

Messaggi: 1.297
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #10
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:tiger86 ha scritto:
si ma non è che svergolare il genoa sia una soluzione, piuttosto è un rimedio temporaneo in attesa di far altro

...si infatti non credo sia 'la soluzione' e tantomeno ne avevo chiesta una...ma visto che ci siamo...dite pure!!!!Big Grin
io parlavo solo del punto di scotta e della sua regolazione in quella situazione...
25-04-2012 00:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #11
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:tiger86 ha scritto:
si ma non è che svergolare il genoa sia una soluzione, piuttosto è un rimedio temporaneo in attesa di far altro

per esempio dare un'altra mano

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



25-04-2012 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #12
Regolazione carrello scotte genoa
L'inclinazione spesso è esasperata dalla ripresa che non è fedele con l'orizzonte... comunque gli ombrinali in pozzetto sembrano insufficienti.
Avrebbero dovuto mettersi un pelo in poppa per ridurre e comunque, se l'avessero fatto, poi avrebbero dovuto riavanzare il punto di scotta. Magari gli è pure frullato per la testa, però piuttosto che buttarsi sottovento ad arretrare il carrello han preferito stare sopravento a ridurre il fiocco. Poi essere qui o là fa la differenza.
Ciao

Birbante di un Frap!!!
25-04-2012 00:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.928
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #13
Regolazione carrello scotte genoa
Non è questione di regolazione, il vento stava aumentando bisognava ridurre. Impressionante la lentezza nel rullare la vela di prua, guardando l'increspatura sull'acqua, le strisce bianche, presumo ci siano 30 nodi abbondanti. La scotta di sopravento esce dal cursore e va ad arrotolarsi sulla scotta di sottovento. Sbagliato chiudere tutto il fiocco un pezzettino si doveva lasciare, si doveva prendere un'altra mano alla randa e questa doveva essere più cazzata di scotta ma più scarellata sottovento. Prendere i terzaruoli è un'oppppinione.-
25-04-2012 01:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #14
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:Diecicentouno ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
si ma non è che svergolare il genoa sia una soluzione, piuttosto è un rimedio temporaneo in attesa di far altro

...si infatti non credo sia 'la soluzione' e tantomeno ne avevo chiesta una...ma visto che ci siamo...dite pure!!!!Big Grin
io parlavo solo del punto di scotta e della sua regolazione in quella situazione...

Forse sarebbe meglio non trovarsi in quella situazione e poi, come dice giustamente tiger, svergolare può essere un rimedio temporaneo in attesa degli eventi, come ad esempio se si ha sentore che il vento sia in calo; ma è un ripiego che può essere preso per breve tempo, poiché non fa certo bene alla balumina e alla vela in genere sbatacchiare con quel vento.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2012 16:11 da einstein.)
25-04-2012 01:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
torcido Offline
Senior utente

Messaggi: 2.518
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #15
Regolazione carrello scotte genoa
La tela è effettivamente troppa e a maggior ragione il carrello a fine corsa è troppo avanzato. La trazione della scotta è prevalentemente verticale e questo sicuramente non aiuta a controbilanciare lo sbandamento. Questo da quello che si vede, ma non si vede molto (dopo un po' mi sono rotto di guardare)
25-04-2012 02:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diecicentouno Offline
Senior utente

Messaggi: 1.297
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #16
Regolazione carrello scotte genoa
...allora possiamo dire che é un ripiego sbagliato...!
Ho solo un dubbio, riguardo a quanto dice Einstein in merito alla balumina che sbatacchia....ma certamente avrà ragione lui!!
25-04-2012 15:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #17
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:kawua75 ha scritto:
Sul punto di scotta del genoa non mi pronuncio ma sicuramente si sono inventati un ottimo modo per spaccare lo strallo 42
Perchè dici ciò? Per il fatto di avvolgere il genoa sotto sforzo?
25-04-2012 15:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #18
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:Diecicentouno ha scritto:
......
Ho solo un dubbio, riguardo a quanto dice Einstein in merito alla balumina che sbatacchia....ma certamente avrà ragione lui!!

N° piegature/sec. (N piegature al secondo)
con in quella situazione, N> 100

E' uno dei migliori sistemi che si conoscano, per sbrindellare una vela.
(Sbrindellare nel senso di; Tagliuzzare, Sgualcire, Sminuzzare, Affettare, etc, etc..)
26-04-2012 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.513
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #19
Regolazione carrello scotte genoa
Citazione:bullo ha scritto:
Non è questione di regolazione, il vento stava aumentando bisognava ridurre. Impressionante la lentezza nel rullare la vela di prua, guardando l'increspatura sull'acqua, le strisce bianche, presumo ci siano 30 nodi abbondanti. La scotta di sopravento esce dal cursore e va ad arrotolarsi sulla scotta di sottovento. Sbagliato chiudere tutto il fiocco un pezzettino si doveva lasciare, si doveva prendere un'altra mano alla randa e questa doveva essere più cazzata di scotta ma più scarellata sottovento. Prendere i terzaruoli è un'oppppinione.-
ecco uno che è stato in mare con 30 e passa: altro che punto di scotta, quelli non sembravano avere le idee chiare, ma se sono arrivati interi la prossima volta faranno meglio... Quello al winch sopravento stava tirando la scottina del rollafiocco? sistema classico per fare danni anche gravi, se proprio è duro meglio verificare che sia tutto libero, usare la testa!

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
30-04-2012 00:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.015
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #20
Regolazione carrello scotte genoa
certo che queste barche (che barca é, si sa?) come esce un pò di vento navigano a sopravvivenza Smiley39

. a me una barca così toglierebbe il piacere della navigazione

la mia barca deve avere: strallo cavo con doppia canalina, gioco completo di vele di prua incuso olimpico e un paio di fiocchi 2-3 di buon taglio (niente vele vecchie e sfondate) punti di scotta ben regolabili, vang potente, trasto lungo, paterazzo potente, circuito di scotta randa correttamente demoltiplicato, tesabase che funziona.

Allora i 30 nodi del video diventano una bella veleggiata, non una sofferenza.

in alternativa, per gli amanti del rollafiocco c'è l'armo con Yankee e trinchetta, ma direi che ha senso solo sopra i 45 piedi.
30-04-2012 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 241 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 37 1.587 07-05-2024 07:05
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 13.114 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Sostituzione carrello robbi2020 4 494 30-01-2024 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 813 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Video regolazione vele juan@juan 17 1.627 24-12-2023 02:39
Ultimo messaggio: FIL
  Scotte genoa cmv88 23 2.086 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 1.979 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.362 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 769 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)