Rispondi 
Pressione Olio Motore
Autore Messaggio
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #1
Pressione Olio Motore
Ciao, quest'estate ho fatto per la prima volta un giro 'serio' di 8 giorni con la mia vecchietta (la barca non la moglie...) ed il mio vecchietto (il motore non io...).
Dopo alcune ore di navigazione a ca 1500 rpm ( motore volovlo MD11) e una velocità di 5 Kn si è accesa la spia dell'olio e la lancetta è andata sul rosso.
Spento tutto subito ed ho controllato i livelli olio (ok 100%) e liquido raffreddamento (ho lo scambiatore,ok 100%).
dopo ca 15 minuti ho riacceso e lancetta olio ok al centro del manometro, poi tutto bene ma verso fine namigazione dei giorni restanti la lancetta tendeva sempre al rosso....
Qualche idea?
Grazie e BV
Fabio
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-08-2012 22:56 da irruenza.)
22-08-2012 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #2
Pressione Olio Motore
per curiosità quanti bar leggi in regime diciamo di crociera in condizioni normali?

Credo che il sensore dell'allarme di bassa pressione ed il sensore di pressione olio siano distinti quindi escluderei che entrambi abbiano smesso di funzionare allo stesso istante (almeno sono distinti sull MD2040 che ho io). Verifica. e verifica anche di un possibile contatto elettrico ballerino che possa incasinare sia l'allarme che il manometro.

Poi se come dici tu il livello olio é normale (e la viscosità é quella giusta) puoi provare a verificare il bullone forato che porta olio ai due sensori (metti caso si sia occluso il passaggio)

last e spero per te non sia quello la tua pompa di circolazione olio é appannata e bisognosa di una revisione ma siccome é calettata sull'albero a camme (se non erro) devi smontare un bel po di roba.
22-08-2012 19:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #3
Pressione Olio Motore
Grazie per la valutazione, non ho valori numeirci sulla scala del manometro ma soo verde per diciamo 8/10 e rosso x 2/10 della scala (il motore ha 33 anni...).
Quando accendo il motore la spia rimane sempre accesa sin a quando nn aumento i giri almeno sui 500 rpm poi si spegne e se riporto al minimo nn si accende piu'.
ciao e grazie
fabio
22-08-2012 19:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #4
Pressione Olio Motore
beh questo mi pare un comportamento normale
quando accendi il motore la pressione é a 0 ed il sensore la legge come bassa e ti da allarme poi la ponpa inizia a pompare e la pressione sale a regime.

Più preoccupante se ti si accende l'allarme di bassa quando sei a regime (io avevo capito che questo era il caso)
22-08-2012 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #5
Pressione Olio Motore
No è esattamente come avevi capito solo che mi è successo una sola volta ( per fortuna...)
22-08-2012 20:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luigivelacom Offline
Amico del forum

Messaggi: 180
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #6
Pressione Olio Motore
ciao ,non è che stavi navigando a vela ed a motore con barca sbandata?Nel qual caso la pompa dell'olio non pescava bene e.....SmileSmileSmile
22-08-2012 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #7
Pressione Olio Motore
no stavo andando solo a motore
22-08-2012 21:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ale64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 149
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #8
Pressione Olio Motore
Cio, io ho il tuo stesso motore ma, l'MD 17 che è un tre cilindri (il tuo due). Anch'io optrerei per cambiare il sensore di pressione che tra l'altro in crocera si era rotto e suonava sempre anche se la temperatira era Ok; ora ne ho uno di rispetto. Nel tuo caso però alzandosi la temperatura dovresti verificare che lo scambiatore non sia ostruito facendo passare poca acqua così facendo piano piano si alza la temperatura. Esclusa anche questa ipotesi da verificare girante che sia integra con la sua portata d'acqua nominale e poi la lubrificazione e pompa dell'olio. B.V.
22-08-2012 23:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.827
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #9
Pressione Olio Motore
Olio troppo caldo?
22-08-2012 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #10
Pressione Olio Motore
SI può essere stato un aumento della fluidità dovuto all'alta temperatura ma é strano che sia stato momentaneo e non si sia ripresentato. Forse un coagulo che ha temporaneamente ostruito ilflusso di olio al sensore. Se la cosa non si ripete e diventa cronica lascerei stare. A quanto sei dal cambio olio?
23-08-2012 14:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.139
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #11
Pressione Olio Motore
Citazione:Messaggio di enea66
Ciao, quest'estate ho fatto per la prima volta un giro 'serio' di 8 giorni con la mia vecchietta (la barca non la moglie...) ed il mio vecchietto (il motore non io...).
Dopo alcune ore di navigazione a ca 1500 rpm ( motore volovlo MD11) e una velocità di 5 Kn si è accesa la spia dell'olio e la lancetta è andata sul rosso.
Spento tutto subito ed ho controllato i livelli olio (ok 100%) e liquido raffreddamento (ho lo scambiatore,ok 100%).
dopo ca 15 minuti ho riacceso e lancetta olio ok al centro del manometro, poi tutto bene ma verso fine namigazione dei giorni restanti la lancetta tendeva sempre al rosso....
Qualche idea?
Grazie e BV
Fabio
Dopo 33 anni è normale che il motore sia giù di compressione e che la pressione dell'olio scarseggi. Forse in inverno, con il freddo stenta anche a partire. Il problema si presenta maggiormente se la temperatura dell'olio sale, magari per uno scarso raffreddamento. Soluzioni? Quella drastica il rifacimento del motore, quella che permette di andare avanti uso di un olio più viscoso, anche un unigrado tipo l'Agip Sigma W 40.
23-08-2012 15:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #12
Pressione Olio Motore
grazie mille; vedo se riesco a misurare la compressione del motore e, ad ogni modo, cambio olio con uno piu' viscoso...
ciao
fabio
23-08-2012 19:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #13
Pressione Olio Motore
Citazione:enea66 ha scritto:
grazie mille; vedo se riesco a misurare la compressione del motore e, ad ogni modo, cambio olio con uno piu' viscoso...
ciao
fabio

così risolvi il sintomo ma non curi il male. tra l'altro stiamo andando verso la stagione fredda
23-08-2012 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #14
Pressione Olio Motore
Mi sa che scambiate la pompa dell'olio con un'alternatore....., cari ingegneri e ADV non esiste che la spia dell'olio motore rimanga accesa al minimo dopo l'avviamento e che si spenga con l'aumento dei giri, inoltre la compressione del motore con la pressione dell'olio c'entra come i cavoli a merenda.
Non c'entra nemmeno che l'olio sia caldo. Le pompe dell'olio in un motore che abbia bronzine (sui cuscinetti a sfere è diverso) ha portate impressionanti e non c'è olio caldo, giri al minimo ecc che possono determinare un fenomeno del genere, tant'è che anche a pochi giri la valvola di sovrapressione fa sfogare la pressione in eccesso.

Altra storia se la pompa è così usurata che il coperchio degli ingranaggi fa passare pressione e la pompa non fa quello che deve fare. Se ad esempio fosse stata un pompa a lobi non avresti dovuto avere problemi ma con la pompa ad ingranaggi succede..in special modo a chi non cambia l'olio quando deve...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-08-2012 04:28 da kermit.)
24-08-2012 04:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.827
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #15
Pressione Olio Motore
Citazione:kermit ha scritto:
Mi sa che scambiate la pompa dell'olio con un'alternatore....., cari ingegneri e ADV non esiste che la spia dell'olio motore rimanga accesa al minimo dopo l'avviamento e che si spenga con l'aumento dei giri, inoltre la compressione del motore con la pressione dell'olio c'entra come i cavoli a merenda.
Non c'entra nemmeno che l'olio sia caldo. Le pompe dell'olio in un motore che abbia bronzine (sui cuscinetti a sfere è diverso) ha portate impressionanti e non c'è olio caldo, giri al minimo ecc che possono determinare un fenomeno del genere, tant'è che anche a pochi giri la valvola di sovrapressione fa sfogare la pressione in eccesso.

Altra storia se la pompa è così usurata che il coperchio degli ingranaggi fa passare pressione e la pompa non fa quello che deve fare. Se ad esempio fosse stata un pompa a lobi non avresti dovuto avere problemi ma con la pompa ad ingranaggi succede..in special modo a chi non cambia l'olio quando deve...


Scusa, ma ho visto entrambi i sintomi... va bene, non su barche, ma motori restano, anche se vecchi...

Saranno anche i sintomi di qualche guaio più serio (e almeno in un caso lo erano).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-08-2012 05:02 da ws770.)
24-08-2012 04:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #16
Pressione Olio Motore
Concordo che la compressione c'entri poco o almeno io non capisco come a meno che non si ipotzziche un sacco di olio trafili tra i segmenti ma anche così ... boh.

Qanto ai gir motore al minimo con olio caldo é normale avere 1 bar o 1,5 ma come dai un'accelerata vedi la pressione salire a 2,5 bar (almeno sul mio MD2040B e con il mio manometro che vale per letture di valori relativi ovviamente non essendo stato tarato).

Ed a me é successo svariate volte di accendere il motore da caldo ed avere il cicalino allarme di bassa che strillava .. una sgasata e smetteva.

Se poi la spia e relativo cicalino nel caso dibattuto é quella dell'alternatore non so ma presumo che Enea abbia inforcato gli occhiali e verificato. Nel mio caso era quella della bassa pressione olio.

Scud
24-08-2012 16:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #17
Pressione Olio Motore
Citazione:scud ha scritto:
Concordo che la compressione c'entri poco o almeno io non capisco come a meno che non si ipotzziche un sacco di olio trafili tra i segmenti ma anche così ... boh.

Qanto ai gir motore al minimo con olio caldo é normale avere 1 bar o 1,5 ma come dai un'accelerata vedi la pressione salire a 2,5 bar (almeno sul mio MD2040B e con il mio manometro che vale per letture di valori relativi ovviamente non essendo stato tarato).

Ed a me é successo svariate volte di accendere il motore da caldo ed avere il cicalino allarme di bassa che strillava .. una sgasata e smetteva.

Se poi la spia e relativo cicalino nel caso dibattuto é quella dell'alternatore non so ma presumo che Enea abbia inforcato gli occhiali e verificato. Nel mio caso era quella della bassa pressione olio.

Scud
Claudio che al minimo la pressione dell'olio motore sia minore ci può stare ma certo non tanto da attivare il cicalino. Sul discorso dei segmenti ovvio che non concordo in quanto, quando l'olio arriva sul cilindro, pistone segmenti ecc è ormai fuori dall'impianto di lubrificazione pressurizzato, ossia che se togli anche le fascie elastiche ad un pistone alla pressione dell'olio gli importa assolutamente zero.

Riguardo alla pressione dell'olio e per togliersi ogni dubbio sulla pompa, quando smanettavo con le moto io attaccavo un manometro (basta anche uno idraulico da pochi euro con range adeguato) direttamente sul foro filettato (con i raccordi necessari) della spia dell'olio, se i valori non erano quelli riportati dal manuale di manutenzione allora passavo alla ricerca della causa che in genere portava alla valvola di sovrapressione bloccata aperta o alla pompa fottuta. In un caso (guzzi 1000 daytona) portando la pompa in rettifica e ripristinando le tolleranze del costruttore ho risolto.

Se il motore viene trascurato e 'viaggia' con il filtro dell'olio intasato per lungo tempo la valvola di sovrapressione (sia del filtro che della pompa) lavora sempre aperta e 'daglie oggi daglie domani' succede che mandi in usura tutto il motore (olio non filtrato) e blocco della valvola di sovrapressione.

Il bello è che tra di noi ci sono molti personaggi che dicono che l'olio non lo cambiano mai e che non serve (per non parlare dei filtri....)
Ciao ingegneracci smutandati SmileSmileSmileSmile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-08-2012 17:43 da kermit.)
24-08-2012 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paguro Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #18
Pressione Olio Motore
Ciao. Anch'io ho un MD11 ma il quadro motore della Volvo non ha il manometro per l'olio. L'hai modificato? Non è che ti sei confuso e hai guardato quello della temperatura?
Dopo 15 minuti dici che la lancetta era al centro ma, a motore spento, se fosse quella della pressione olio, sarebbe stata a zero. Se era al centro a motore spento probabilmente è quella della temperatura....
Per quanto riguarda il circuito di raffreddamento, fai attenzione che se c'è una bolla d'aria, può capitare (a me è capitato!) che anche con la vaschetta piena il liquido non entri a contatto con l'acqua di mare nello scambiatore. Devi spurgare il circuito staccando il manicotto di arrivo allo scambiatore e soffiare nella vaschetta finchè non esce liquido.
Scusa la sfiducia ma ho paura che stia parlando della spia alternatore e del termometro acqua....
La spia alternatore ci sta che si spenga a poi non si riaccenda: una volta eccitato il regolatore di carica anche abbassando il regime di giri l'alternatore continua a caricare.
In bocca al lupo!
P
24-08-2012 18:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #19
Pressione Olio Motore
Paguro:
io ho due manometri, uno indica OIL a l'altro TEMPERATURE....quando avevo la lancetta OIL sul rosso si è accesa anche la spia arancione (non penso quindi sia quella dell'alternatorené quella acqua perché la temperatura era Ok)
Interessante l'informazione sulla bolla d'aria perché in effetti ho evidenziato una perdita da una lamella di sostegno saldata ad un tuo del cisrcuito, per il momento l'ho chiusa con stucco epoxy ma quando l'ho vista il liquido era al minimo....prontamente rabboccato al massimo ed adesso anche dopo ore di lavoro è ancora li...
Mi puoi pf spiegare meglio come spurgare?

Olio e filtri cambiati prima della crociera (adesso ho 30 ore di lavoro)

Grazie millle a tutti x i prezioni sonsigli
Fabio
24-08-2012 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paguro Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #20
Pressione Olio Motore
scusa per la mancanza di fiducia...neanche il manuale del motore -che ho consultato- parla di manometro olio....

Per quanto riguarda il raffreddamento, a me il problema si è presentato proprio in occasione di un rabbocco dovuto a manicotto allentato. Evidentemente oltre a perdere liquido di raffreddamento nel frattempo aveva succhiato aria. Il problema si presenta soprattutto se hai la vaschetta piu' bassa o allo stesso livello dello scambiatore. Io ho risolto con un metodo casalingo: ho staccato il tubo di mandata che entra nello scambiatore e ho soffiato dentro la vaschetta di rabbocco facendo imbuto con la mano fino a quando non è uscito liquido dal tubo. Si potrebbe succhiare dal tubo ma te lo sconsiglio vivamente per evitare di trovarti in bocca l'antigelo! Poi accendi e aspetti che vada in temperatura: in termometro dovrebbe salire fino a poco piu' della metà e poi scendere in maniera percepibile ad occhio quando si apre la valvola termostatica.
Buon vento.
P
25-08-2012 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 610 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 719 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 727 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.945 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 685 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 814 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 822 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 738 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 26 8.986 19-02-2024 21:57
Ultimo messaggio: fortuna
  Tappo di scarico olio motore STAPPATO! don shimoda 32 3.837 12-02-2024 12:08
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)