Rispondi 
olio motore in sentina
Autore Messaggio
enzobarca Offline
Banned

Messaggi: 61
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #1
olio motore in sentina
il motore è un volvo penta 2002 18 cavalli. Va piuttosto bene tranne che perde regolarmente olio in sentina.
Qualcuno sa darmi consigli, eccetto quello di farlo sbarcare e revisionare?
22-12-2012 01:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
olio motore in sentina
Citazione:Messaggio di enzobarca
il motore è un volvo penta 2002 18 cavalli. Va piuttosto bene tranne che perde regolarmente olio in sentina.
Qualcuno sa darmi consigli, eccetto quello di farlo sbarcare e revisionare?
da quanto tempo non controlli la valvola termostatica?Wink

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

22-12-2012 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gaspare.agate Offline
Senior utente

Messaggi: 3.521
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #3
olio motore in sentina
da dove esce quest'olio?
22-12-2012 05:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #4
olio motore in sentina
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
da dove esce quest'olio?

E quante ore di moto ha il motore?
22-12-2012 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
olio motore in sentina
perchè dico valvola termostatica?
se la valvola è incrostata e non apre,il motore
si scalda (ma non sufficentemente per andare in allarme)
l'olio pure e cambia la sua struttura infilandosi ovunque.
ripristinando la funzionalità del termostato tutto torna normale.
a meno che tu non abbia delle guarnizioni andate.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

22-12-2012 17:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzobarca Offline
Banned

Messaggi: 61
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #6
olio motore in sentina
Grazie, non conosco le ore di moto (barca acquistata di terza mano)non so da dove esce l'olio, probabilmente da sotto perchè da sopra non si riesce a scorgere nulla.
controllerò la vavola termostatica se riesco a trovarla dopo aver studiato il manuale.
22-12-2012 18:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #7
olio motore in sentina
Comprati un buon sgrassatore, pulisci bene tutto il motore e lasciaci della carta pulita sotto. Così è più facile individuare la perdita.

Perde anche da fermo o solo in esercizio?
22-12-2012 19:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzobarca Offline
Banned

Messaggi: 61
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #8
olio motore in sentina
la perdita avviene in esercizio e comunque contemporeanamente c'è anche un accumulo, anche se modesto di acqua (per capirci su 10 ore di moto in sentina si accumulano circa 5 litri di acqua sulla quale galleggiano 40 grammi d'olio), per cui il procedimento della carta sotto non è di semplice attuazione.
Ci abbiamo provato già con un panno bianco senza successo.
22-12-2012 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
olio motore in sentina
Citazione:enzobarca ha scritto:
la perdita avviene in esercizio e comunque contemporeanamente c'è anche un accumulo, anche se modesto di acqua (per capirci su 10 ore di moto in sentina si accumulano circa 5 litri di acqua sulla quale galleggiano 40 grammi d'olio), per cui il procedimento della carta sotto non è di semplice attuazione.
Ci abbiamo provato già con un panno bianco senza successo.

Pulisci il più possibile con stracci umidi di benzina e poi asciutti,poi usa la barca.
Con l'aiuto di una pila e di uno specchio vai ad ispezionare.
Se il motore è un po' spompo è probabile che perda dal paraolio dietro al volano .

Pulire e ispezionare..Wink

BV
22-12-2012 19:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #10
Exclamation olio motore in sentina
Citazione:andros ha scritto:
da quanto tempo non controlli la valvola termostatica?Wink
Che cos'è, la sorella del termostato che ha sposato il medico condotto?4242

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
22-12-2012 23:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #11
olio motore in sentina
siocco.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

23-12-2012 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.572
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #12
olio motore in sentina
Citazione:enzobarca ha scritto:
la perdita avviene in esercizio e comunque contemporeanamente c'è anche un accumulo, anche se modesto di acqua (per capirci su 10 ore di moto in sentina si accumulano circa 5 litri di acqua sulla quale galleggiano 40 grammi d'olio), per cui il procedimento della carta sotto non è di semplice attuazione.
Ci abbiamo provato già con un panno bianco senza successo.
5 litri d'acqua su 10 ore di moto sono abbastanza intanto bisogna capire se l'acqua proviene dal motore o da qualche altra parte.
23-12-2012 04:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #13
olio motore in sentina
Citazione:enzobarca ha scritto:
la perdita avviene in esercizio e comunque contemporeanamente c'è anche un accumulo, anche se modesto di acqua (per capirci su 10 ore di moto in sentina si accumulano circa 5 litri di acqua sulla quale galleggiano 40 grammi d'olio), per cui il procedimento della carta sotto non è di semplice attuazione.
Ci abbiamo provato già con un panno bianco senza successo.

La perdita d'acqua è discreta, anche perché non dovrebbe assolutamente perdere, neanche un litro ogni 100 ore.

Comunque sgrassa bene tutto il motore e cerca di vedere da dove goccia l'olio. Anche se è poco dovresti vederlo, parti dal punto più basso in cui lo vedi e risali.
24-12-2012 03:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gaspare.agate Offline
Senior utente

Messaggi: 3.521
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #14
olio motore in sentina
l'acqua sarà dalla baderna, è tanta e quindi la dovresti vedere gocciolare, quindi prima sistemi la baderna, se è quella ci vuole poco, dopo cerchi di vedere da dove viene giù l'olio
24-12-2012 03:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #15
olio motore in sentina
Citazione:Messaggio di enzobarca
il motore è un volvo penta 2002 18 cavalli. Va piuttosto bene tranne che perde regolarmente olio in sentina.
Qualcuno sa darmi consigli, eccetto quello di farlo sbarcare e revisionare?
ho lo stesso motore... una perdita di olio ma minima l'avevo dalla scatola del meccanismo dell'acceleratore sotto la pompa AC per capirci la scatola è fissata con 4 viti agli angoli ..un altra piccola perdita veniva dalla valvola di regolazione della pressione olio in basso sotto dal lato alternatore qui era danneggiato L'Oring di tenuta

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
27-12-2012 02:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzobarca Offline
Banned

Messaggi: 61
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #16
olio motore in sentina
Grazie amici, ma la verità è che ci capisco pochissimo di motori.
Dopo queste feste farò leggere qusti post al mio socio che forse riesce a trarne più benefici.
27-12-2012 15:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #17
olio motore in sentina
magari è una banalità, tipo: quando è stato sostituito l'ultima volta l'olio è stato aperto il tappo e la guarnizione è rimasta attaccata alla campana, poi uscendo l'olio questo l'ha staccata ed è andata saa finire nel bidone degli oli esausti, poi è stato rimesso il tappo senza vwerificare la presenza della guarnizione. (anche se così un poco di trafilamento ci dovrebbe essere anche quando il motore sta fermo.
Asciuga bene anche la campana sotto, non solo la sentina

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
28-12-2012 03:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #18
olio motore in sentina
per dire ...

era da un po' che vedevo una leggera perdita di olio e la cosa mi infastidiva parecchio ...SadSad
poi all'improvviso la perdita si è fatta più abbondante mettendomi nel panico e sporcando per bene il vano motore ...

cerca e ricerca il filtro era lento BlushBlushBlushBlush

mannaggia a mè che ho seguito il consiglio di stringere a mano il filtro olio ...
29-12-2012 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #19
olio motore in sentina
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:

mannaggia a mè che ho seguito il consiglio di stringere a mano il filtro olio ....
basta stringere.con cosa non importa.Big Grin

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

29-12-2012 22:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #20
olio motore in sentina
l'unico modo è pulire tutto bene e cercare di capire da dove vengono le perdite magari postando qualche foto,se trattasi di acqua dolce o salata se è olio o gasolio, sono tante le parti di un motore che possono perdere liquidi che in questo modo è impossibile aiutarti ciao e bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
30-12-2012 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 594 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 703 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 699 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.897 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 674 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 808 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 809 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 717 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 26 8.928 19-02-2024 21:57
Ultimo messaggio: fortuna
  Tappo di scarico olio motore STAPPATO! don shimoda 32 3.818 12-02-2024 12:08
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)