Rispondi 
Assetto
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
Assetto
Giochino per tutti. Tongue

Rispetto all'imbarcazione di sx (regolazione standard per stringere), si osservino le due di dx: albero, balumine, tell-tales, concavità su fiocco e randa ecc.; secondo voi, quando usereste queste regolazioni?


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2013 17:50 da einstein.)
11-01-2013 03:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
osef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.921
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
Assetto
Quella superiore con poco vento, quella inferiore con tanto vento.
La prima albero dritto, vele grasse. La seconda albero curvo, vele piatte.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2013 05:33 da osef.)
11-01-2013 05:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
angus Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #3
Assetto
Se sinistra e destra sono sopra e sotto: quella sopra ha le vele molto grasse e albero dritto quindi poco vento, mentre quella sotto ha l'albero curvo quindi randa piatta e fiocco molto magro quindi tanto vento.
11-01-2013 05:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #4
Assetto
la differenza maggiore mi sembra sia nello svergolamento della randa, decisamente maggiore in quelle di dx
11-01-2013 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #5
Assetto
Mi sfugge la domanda. Cioe', sono quattro figure differenti o dobbiamo confrontarle due a due?

A me piace molto la prima. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-01-2013 16:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Assetto
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Mi sfugge la domanda. Cioe', sono quattro figure differenti o dobbiamo confrontarle due a due?

A me piace molto la prima. Wink

La figura di sx, in ambedue i casi, è stata riportata per notare le differenze di regolazioni (a dx) rispetto allo standard (a sx), come detto sopra.
Quindi vanno valutati gli assetti di dx.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-01-2013 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #7
Assetto
a DX balumina più aperta randa scarica ...

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
11-01-2013 17:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #8
Assetto
Citazione:einstein ha scritto:

... le differenze di regolazioni (a dx) rispetto allo standard (a sx)...

Io suggerirei di modificare il titolo.....le manovre sono solo le cime che consentono di eseguire le regolazioni, oppure ciò che si fa quando si girano le boe o si cambiano le vele....
11-01-2013 17:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
Assetto
Un aiutino.
Un assetto può essere adatto a correggere l'eccesso di scarroccio, quando la velocità imbarcazione è relativamente bassa rispetto al vento, tipica in caso di vento molto debole o molto forte, con conseguente forte angolo di scarroccio o con stallo delle superfici immerse, quando con la stessa prua gli avversari si spostano sopravvento.
L'altro, per accelerare, almeno nella parte iniziale (alla partenza, all'uscita di una virata ecc).
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2013 20:01 da einstein.)
11-01-2013 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #10
Assetto
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:

... le differenze di regolazioni (a dx) rispetto allo standard (a sx)...

Io suggerirei di modificare il titolo.....le manovre sono solo le cime che consentono di eseguire le regolazioni, oppure ciò che si fa quando si girano le boe o si cambiano le vele....

Così va meglio? Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-01-2013 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
Assetto
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:

... le differenze di regolazioni (a dx) rispetto allo standard (a sx)...

Io suggerirei di modificare il titolo.....le manovre sono solo le cime che consentono di eseguire le regolazioni, oppure ciò che si fa quando si girano le boe o si cambiano le vele....

Così va meglio? Wink
ciao

Si, ma io avevo messo 'regolazioni' in grassetto....42
11-01-2013 18:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Profugo Offline
Amico del forum

Messaggi: 395
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #12
Assetto
a me la prima in alto pare una regolazione per mare formato con vele potenti ma che scaricano in alto, quella sotto per venti sostenuti (mi pare di vedere la scotta randa uscire obliqua segno di boma basso e vela smagrita.
11-01-2013 21:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
Assetto
Allora, sopra a dx: minima flessione albero, balumina aperta con tutti i tell-tales svolazzanti, concavità fiocco verso prua e verso il centro per la randa.
Sotto a dx: passascotte sottovento, vele appiattite e concavità a prua.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-01-2013 21:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #14
Assetto
Citazione:Profugo ha scritto:
a me la prima in alto pare una regolazione per mare formato con vele potenti ma che scaricano in alto, quella sotto per venti sostenuti (mi pare di vedere la scotta randa uscire obliqua segno di boma basso e vela smagrita.

Quindi, quale per ridurre scarroccio e quale per accelerare?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-01-2013 21:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Profugo Offline
Amico del forum

Messaggi: 395
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #15
Assetto
in alto acceleri e in basso riduci scarroccio?Blush
11-01-2013 21:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
Assetto
Citazione:Profugo ha scritto:
in alto acceleri e in basso riduci scarroccio?Blush

Si, bravo. Smile

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-01-2013 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Profugo Offline
Amico del forum

Messaggi: 395
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #17
Assetto
che ho vinto[?]Smiley14

scherzi a parte, mica penserai di soddisfarci così... ci spieghi meglio che ci fa anche bene per favore?
11-01-2013 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Assetto
Per accelerare:
Dare svergolamento in modo che, ad onta di aria disturbata, beccheggio, rollio e sbandamento, qualche parte della vela, con un corretto angolo d'incidenza, conservi il flusso entrante.
Aumentare la concavità in modo che il maggior svergolamento non riduca la forza aerodinamica; spostarla in avanti sul fiocco per agevolare l'arrivo del flusso sul bordo d'entrata e per ridurre la forza laterale, dando così più flessibilità di adattamento ad improvvisi mutamenti di velocità e direzione del vento. Aumentare l'angolo di rotta in modo da allineare maggiormente forza aerodinamica e rotta. Quando la barca guadagna velocità, cazzare gradualmente e stringere progressivamente il vento, aumentando di conseguenza la flessione dell'albero.

Per ridurre l'angolo di scarroccio:
Aumentare l'angolo di rotta, allineare rotta e forza aerodinamica. Aumentare l'angolo di scotta, riduzione della forza laterale e dell'angolo di scarroccio con aumento della velocità.
Ridurre la concavità: diminuisce la forza aerodinamica e quella laterale; spostarla avanti: diminuisce la forza laterale.
Svergolare SE, e solamente SE, il vento varia d'intensità e direzione, l'aria è disturbata e se la barca sta beccheggiando e/o imbardando: situazione comune con vento molto debole o molto forte.
Le regolazioni per eccesso di scarroccio sono simili a quelle per accelerare, salvo che le vele sono piatte, i passascotte sono sottovento e non occorre necessariamente dare svergolamento alle vele.

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
12-01-2013 00:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Profugo Offline
Amico del forum

Messaggi: 395
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #19
Assetto
chapeau! 42
grazie
12-01-2013 04:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
Assetto
Claudio ti sei messo a fare i giochi a premi? Big Grin

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
12-01-2013 17:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Assetto vele con vento fresco kitegorico 26 3.275 29-07-2022 14:39
Ultimo messaggio: Krecker
  First 27.7 - assetto e regolazioni - boa in secca 21 3.212 07-03-2019 14:43
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Assetto scafo con andature di poppa sotto spi lord 11 3.516 09-10-2013 14:35
Ultimo messaggio: lord
  Assetto con 20-25 kts fast37 67 8.261 16-02-2013 02:36
Ultimo messaggio: fast37
  Assetto longitudinale e bolina Augusto Vagelli 1 1.345 08-08-2012 17:54
Ultimo messaggio: Gof
  PBO E NUOVO ASSETTO 969 aleufo 154 20.914 20-04-2010 02:55
Ultimo messaggio: aleufo
  Assetto del fiocco (angolo del punto di scotta) bullo 26 5.923 09-04-2009 16:52
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)