Rispondi 
consiglio contatti st 60 wind
Autore Messaggio
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #1
consiglio contatti st 60 wind
ho l'anemometro st60 wind che fa i capricci.credo che i contatti del display siano da pulire. mi indicate il prodotto adatto?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2013 17:50 da nanni66.)
21-02-2013 21:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andomast Offline
Amico del forum

Messaggi: 384
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #2
consiglio contatti st 60 wind
Normalmente questi display contattano il PCB (circuito stampato) tramite 'zebra strip'. Se la strip non è incollata al vetro del display si può provare con del prodotto spray specifico per la pulizia dei contatti elettronici che non lasci alonature (No CRC o WD40)... Una volta mi è capitato di fare un lavoro simile al display di una radio VHF... un lavoraccioSmile
21-02-2013 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
consiglio contatti st 60 wind
Non ci sono 'zebra strip' negli strumenti della serie ST60.
Questa una faccia della scheda:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

E questa una parte dell'esploso in cui si vedono il display con i suoi piedini e i fori in cui sono inseriti e saldati:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Il problema (se, deducendo dal poco che e' stato detto, si tratta di anomalia di presentazione sul display) e' spesso legato ad umidita' penetrata nello strumento che, vista l'alta impedenza altera i segnali.
Altra possibilita' e' che, sempre l'umidita', abbia prodotto una microcorrosione generando un 'falso contatto' in uno dei piedini.
Consiglierei di far essiccare bene lo strumento ponendolo (meglio aperto) in ambiente asciutto e tiepido per un certo tempo (anche qualche giorno).

Se l'anomalia non e' quella ipotizzata sarebbe bene darne piu' chiara descrizione.
In ogni caso e' corretta l'indicazione di NON usare i comuni prodotti per la pulizia dei contatti perche' adatti solo all'impiego su parti poco delicate e tolleranti l'untuosita'.

P.S. una curiosita' : cosa c'entra il titolo 'consiglio contatti st 4000' con la domanda fatta su uno strumento ST60?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2013 01:17 da IanSolo.)
22-02-2013 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #4
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:IanSolo ha scritto:
Non ci sono 'zebra strip' negli strumenti della serie ST60.
Questa una faccia della scheda:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

E questa una parte dell'esploso in cui si vedono il display con i suoi piedini e i fori in cui sono inseriti e saldati:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Il problema (se, deducendo dal poco che e' stato detto, si tratta di anomalia di presentazione sul display) e' spesso legato ad umidita' penetrata nello strumento che, vista l'alta impedenza altera i segnali.
Altra possibilita' e' che, sempre l'umidita', abbia prodotto una microcorrosione generando un 'falso contatto' in uno dei piedini.
Consiglierei di far essiccare bene lo strumento ponendolo (meglio aperto) in ambiente asciutto e tiepido per un certo tempo (anche qualche giorno).

Se l'anomalia non e' quella ipotizzata sarebbe bene darne piu' chiara descrizione.
In ogni caso e' corretta l'indicazione di NON usare i comuni prodotti per la pulizia dei contatti perche' adatti solo all'impiego su parti poco delicate e tolleranti l'untuosita'.

P.S. una curiosita' : cosa c'entra il titolo 'consiglio contatti st 4000' con la domanda fatta su uno strumento ST60?

grazie iansolo,il titolo sbagliato l'ho corretto.asciugo e vedo che succede.
22-02-2013 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Shipman Offline
Senior utente

Messaggi: 1.678
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #5
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:Messaggio di nanni66
ho l'anemometro st60 wind che fa i capricci.credo che i contatti del display siano da pulire. mi indicate il prodotto adatto?

Anche il mio fa i capricci, dà intensità ma non direzione. E' venuto il tecnico e ha collegato al display un simulatore di trasduttore (in pratica una rotellina che girava dando l'impulso di rotazione del vento) e ha sentenziato che il problema è in testa d'albero. Appena smette di piovere (fra qualche mese, visto l'andazzo), salgo e lo tiro giù.
23-02-2013 18:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #6
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:Shipman ha scritto:
Citazione:Messaggio di nanni66
ho l'anemometro st60 wind che fa i capricci.credo che i contatti del display siano da pulire. mi indicate il prodotto adatto?

Anche il mio fa i capricci, dà intensità ma non direzione. E' venuto il tecnico e ha collegato al display un simulatore di trasduttore (in pratica una rotellina che girava dando l'impulso di rotazione del vento) e ha sentenziato che il problema è in testa d'albero. Appena smette di piovere (fra qualche mese, visto l'andazzo), salgo e lo tiro giù.

Idem, problemi con indicazioni false e velocità vento assai diversa tra dx e sx.
Risolto salendo in TA

BV
23-02-2013 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #7
consiglio contatti st 60 wind
In caso di altri problemi, per non aggiungere troppo qui ricordo:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68450
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76090
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72006
23-02-2013 19:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #8
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:IanSolo ha scritto:
In caso di altri problemi, per non aggiungere troppo qui ricordo:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68450
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76090
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72006

il mio invece,a singhiozzo mostra le info e poi si azzera.
23-02-2013 20:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
consiglio contatti st 60 wind
In che senso?

- mostra tutti zeri ? (0.000)
- mostra una fila di trattini ? (-.---)
- scompare tutto ? ( )

l'indicatore di direzione che fa ?

- si ferma dove e' e non funziona piu' ?
- continua ad indicare qualcosa (spostandosi secondo il vento) ?
- si posiziona a caso su angoli strani ?

- si riattiva (sporadicamente) da solo o necessita di spegnimento/riaccensione ?

ecc. piu' informazioni ci sono e piu' e' probabile che qualcuno possa avere un'idea del tipo di guasto e dell'intervento necessario.
23-02-2013 22:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
consiglio contatti st 60 wind
una volta acceso,a volte funziona tutto poi fila di trattini,altre volte si accende s sono solo trattini. è stato controllato il trasduttore in testa d'albero da raymarine e funziona.
il problema mi hanno detto è nello strumento in console. secondo loro sono i contatti da pulire o magari un falso contatto elettrico.
che mi consigli di fare?
grazie 1000







Citazione:IanSolo ha scritto:
In che senso?

- mostra tutti zeri ? (0.000)
- mostra una fila di trattini ? (-.---)
- scompare tutto ? ( )

l'indicatore di direzione che fa ?

- si ferma dove e' e non funziona piu' ?
- continua ad indicare qualcosa (spostandosi secondo il vento) ?
- si posiziona a caso su angoli strani ?

- si riattiva (sporadicamente) da solo o necessita di spegnimento/riaccensione ?

ecc. piu' informazioni ci sono e piu' e' probabile che qualcuno possa avere un'idea del tipo di guasto e dell'intervento necessario.
25-02-2013 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alexflibero Offline
Amico del forum

Messaggi: 836
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #11
consiglio contatti st 60 wind
Se il problema è l'umidità (acerrima nemica dei display LCD)consiglio un rimedio della nonna. Estraete il pcb e lo mettete in una ciotola, sufficientemente grande, piena di riso fino a coprire totalmente il pcb per diversi giorni 2 o 3 è il minimo ma con alcuni cellulari sono andato anche oltre i 5.
Ho utilizzato questo metodo con molte elettroniche cadute in acqua ed ha sempre funzionato.
Se invece si tratta di ossidazione, distacco o dissaldatura dei reofori del componente oppure delle piazzole del CS(questo lo devi scoprire con una lente di ingrandimento muovendo piano piano il componente), allora devi rifare le saldature. In caso di PCB che ospita SMD(come sembrerebbe dal disegno), vai da uno specialista, altrimenti, può farlo chiunque abbia un minimo di dimestichezza con un buon saldatore per montaggi elettronici.
25-02-2013 19:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #12
consiglio contatti st 60 wind
Chiaro !, da cio' che dici ora l'umidita' non dovrebbe essere la pricipale colpevole. La presentazione di una fila di trattini (---) sul display e' un segnale previsto dal software per indicare che manca in tutto o in parte il collegamento con il trasduttore in testa d'albero e cio' puo' accadere per alcune precise ragioni:

- e' guasto il trasduttore in testa d'albero (ma questo lo hanno gia' escluso).
- e' interrotto uno o piu' fili all'interno del cavo che va in testa d'albero.
- e' in cortocircuito (infiltrazioni di umidita'?) uno o piu' fili all'interno del cavo che va in testa d'albero.
- ci sono cattivi contatti sui morsetti dello strumento.

Come gia' dissi ad un altro ADV prova a leggere tutto cio' che e' stato detto e ad eseguire i test (in particolare le misure di tensione sui morsetti del cavo) :

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72006
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76090
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=53680

Verifica anche che i morsetti siano correttamente inseriti perche' ne ho trovati inseriti storti o addirittura solo appoggiati (pur su strumenti installati da professionisti).
Se tutte queste verifiche non permettono di identificare un danno esterno allo strumento bisognera' porvi mano (allo strumento o al portafoglio).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2013 18:06 da IanSolo.)
26-02-2013 05:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #13
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:IanSolo ha scritto:
Chiaro !, da cio' che dici ora l'umidita' non dovrebbe essere la pricipale colpevole. La presentazione di una fila di trattini (---) sul display e' un segnale previsto dal software per indicare che manca in tutto o in parte il collegamento con il trasduttore in testa d'albero e cio' puo' accadere per alcune precise ragioni:

- e' guasto il trasduttore in testa d'albero (ma questo lo hanno gia' escluso).
- e' interrotto uno o piu' fili all'interno del cavo che va in testa d'albero.
- e' in cortocircuito (infiltrazioni di umidita'?) uno o piu' fili all'interno del cavo che va in testa d'albero.
- ci sono cattivi contatti sui morsetti dello strumento.

Come gia' dissi ad un altro ADV prova a leggere tutto cio' che e' stato detto e ad eseguire i test (in particolare le misure di tensione sui morsetti del cavo) :

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72006
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76090
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=53680

Verifica anche che i morsetti siano correttamente inseriti perche' ne ho trovati inseriti storti o addirittura solo appoggiati (pur su strumenti installati da professionisti).
Se tutte queste verifiche non permettono di identificare un danno esterno allo strumento bisognera' porvi mano (allo strumento o al portafoglio).

per iniziare dalla cosa più semplice,con cosa si puliscono i contatti?
03-03-2013 16:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #14
consiglio contatti st 60 wind
I contatti (quelli esterni) puoi pulirli semplicemente sfilandoli e reinserendoli una o due volte (lo sfregamento dei metalli fa il suo bravo effetto) o, se si ha chiara evidenza di ossidazione forte e solo in quel caso, passandoli con un pezzettino di carta vetrata molto sottile (almeno 800) usata con estrema delicatezza, prima dell'ultima inserzione togli eventuale sporcizia con uno dei cotoncini per la pulizia delle orecchie imbevuto con un po' di CRC (o simile).
03-03-2013 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #15
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:IanSolo ha scritto:
I contatti (quelli esterni) puoi pulirli semplicemente sfilandoli e reinserendoli una o due volte (lo sfregamento dei metalli fa il suo bravo effetto) o, se si ha chiara evidenza di ossidazione forte e solo in quel caso, passandoli con un pezzettino di carta vetrata molto sottile (almeno 800) usata con estrema delicatezza, prima dell'ultima inserzione togli eventuale sporcizia con uno dei cotoncini per la pulizia delle orecchie imbevuto con un po' di CRC (o simile).

grazie ian sei un mito
05-03-2013 13:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #16
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:IanSolo ha scritto:
I contatti (quelli esterni) puoi pulirli semplicemente sfilandoli e reinserendoli una o due volte (lo sfregamento dei metalli fa il suo bravo effetto) o, se si ha chiara evidenza di ossidazione forte e solo in quel caso, passandoli con un pezzettino di carta vetrata molto sottile (almeno 800) usata con estrema delicatezza, prima dell'ultima inserzione togli eventuale sporcizia con uno dei cotoncini per la pulizia delle orecchie imbevuto con un po' di CRC (o simile).

sono passato in barca ad accendere il wind: i tre trattini si alternano alla lettura dei nodi di vento,non so se corretti,l'ago di direzione è impazzito,frullava da tutte le parti....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2013 21:55 da nanni66.)
18-03-2013 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #17
consiglio contatti st 60 wind
ho avuto un problema molto molto simile sul quale mi sono picchiato per parecchio tempo;
ST60 WIND che funzionava a scatti e intermittenza.
Fatto fare il reset allo strumento dal tecnico raymarine il problema continuava.
Sfilato il trasduttore in testa d'albero e fatto il reset, il problema continuava.
Alla fine, se non funziona, l'assassino si trova per esclusione; con delicatezza sfilo il cavetto dalla testa d'albero sino allo strumento e vedo che l'attrito con una o due drizze lo ha mangiato in superficie scoprendo alcuni dei cinque fili che sono nel cavetto nero.
Metto un cavo nuovo e tutto funziona alla perfezione!!!
18-03-2013 18:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
consiglio contatti st 60 wind
L'indicazione di Luciano Sanna e' molto sensata per un problema che non escluderei, anzi a questo punto riterrei abbastanza probabile.
Se hai l'occasione fa una prova con un cavo volante.
18-03-2013 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #19
consiglio contatti st 60 wind
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:IanSolo ha scritto:
I contatti (quelli esterni) puoi pulirli semplicemente sfilandoli e reinserendoli una o due volte (lo sfregamento dei metalli fa il suo bravo effetto) o, se si ha chiara evidenza di ossidazione forte e solo in quel caso, passandoli con un pezzettino di carta vetrata molto sottile (almeno 800) usata con estrema delicatezza, prima dell'ultima inserzione togli eventuale sporcizia con uno dei cotoncini per la pulizia delle orecchie imbevuto con un po' di CRC (o simile).

sono passato in barca ad accendere il wind: i tre trattini si alternano alla lettura dei nodi di vento,non so se corretti,l'ago di direzione è impazzito,frullava da tutte le parti....

allora,era un problema di umidità:la console non chiude bene perchè le viti non tengono e la guarnizione fa passare umidità.
se ci metto il silicone,ogni volta che lo devo aprire,è un problema.
consigli ?
22-03-2013 15:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
consiglio contatti st 60 wind
Senza sapere come e' fatto l'oggetto (la consolle di cui parli) e' difficile dare un'opinione (una foto ?).
22-03-2013 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ST60 WIND CAMBIARE O PROVARE A RIPARARE? tunnelrats 3 78 27-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: corradocap
  Calibrazione raymarine st60 wind rosama 19 627 26-05-2024 22:40
Ultimo messaggio: Hubris
  App Predict Wind su Axiom kavokcinque 2 243 01-05-2024 19:45
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Contatti caricabatteria rema 37 1.975 19-12-2022 19:00
Ultimo messaggio: Aquila
Smile ⛵ B&G Wind vane con Raymarine i70s ⛵ anaif03 5 1.008 21-11-2022 13:19
Ultimo messaggio: AndreaB72
  barre contatti Osculati scud 4 789 04-05-2022 00:05
Ultimo messaggio: Resolution
  st60 wind non si accende display tunnelrats 1 911 21-02-2022 12:51
Ultimo messaggio: pepe1395
  B&G Wind 608 e GEO7 SIMRAD GRECALE I 0 654 23-06-2021 23:19
Ultimo messaggio: GRECALE I
  ST 60 wind francodiana 2 946 05-05-2021 15:00
Ultimo messaggio: bludiprua
  ELCOS wind indicator awi-360 carloborsani 3 1.439 28-04-2021 12:30
Ultimo messaggio: carloborsani

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)