Rispondi 
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Autore Messaggio
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #1
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Dunque, siamo arrivati all'ultimo giorno di febbraio con veramente un bel sole a Venezia.
Oggi per la prima volta del 2013 mi sono messo perfino in costume da bagno e, manco a crederci, si stava benissimo. Wink Wink
Così mi è venuta sta gran voglia di barca ma, porcaccia miseria, a vedere il teak cosi' mal messo (dopo tutta la fatica che avevo fatto per sistemarlo) mi è venuto un colpo

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44355

Scusate ma per quanto bene le voglia, non me la sento più di stare per giorni chinato a fregare (anche perchè sigh Sadsmiley gli anni si fanno sentire Disapprovazione Tutta esperienza beninteso Big Grin)

Comunque bando ai preamboli: ci sono state innumerevoli discussioni sulla manutenzione del teak ma, ora mi chiedevo se qualcuno è a conoscenza di qualche macchina che ci possa agevolare il lavoro di pulizia.

E mica sono tempi questi che si può spendere per far fare il lavoro ad altri....

Sappiamo bene tutti della delicatezza con la quale bisogna intervenire. MI chiedevo se (magari tramite internet) avete trovato qualcosa di valido per failitarci il lavoro di pulizia senza dover stare a fregare per ore con lo spazzolone, con la spugentta verde dei piatti, col limone spremuto ecc. ecc.



Qualcuno mi aiuti perchè mi fa proprio male al cuore vederla così....42 42 42

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2013 23:39 da skipperVELA.)
28-02-2013 23:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zappaman Offline
Amico del forum

Messaggi: 196
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #2
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Sulle parti in teak (vero) dellla mia barca , mi trovo molto bene a pulirlo con .... l'idropulitrice (ovviamente con il getto parallelo ai comenti e regolando la sua potenza per non danneggiare la gomma)
Prova su un pezzetto della tua, gioca sull'inclinazione e sulla potenza del getto e ti risparmi i detersivi e saponi vari, le ginocchia e le reni
B.V.
01-03-2013 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alessandro alberto Offline
Senior utente

Messaggi: 1.131
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #3
Una macchina che ci aiuta per il teak...
ho fatto l'errore di utilizzare acqua e uno spazzolone duro: ho spazzolato via anche parte del legno. non ripeterò più l'errore, solo spazzola supermorbida o straccio...

l'erba più verde è la mia
01-03-2013 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #4
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Anch'io mi ritroverò nella tua condizione a fine mese quando sarò di nuovo in barca. Tuttavia io mi affido ancora e sempre alla vecchia maniera e senzaprodotti aggressivi,ma naturali. Spazzolone con setole abbastanza morbide, acqua di mare in un secchio contenente una decina di bucce ammezzate di limoni, un a piccola aggiunta di last al limone evia con la M.O.Voglio ottenere e mantenere il mioteak ancora per un bel pò di anni integro. NULL'ALTRO e nemmeno teak wonder alla fine, ma olio di lino puro + petrolio lampante 3:1. costi pressochè ZERO fatica SI, ma sicuro risultato Wink
01-03-2013 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #5
Una macchina che ci aiuta per il teak...
caro skipper come ebbi modo di dirti già all'epoca della discussione che citi, il tuo teak non è sporco ma bruciato in superficie. L'unico rimedio per farlo tornare nuovo è semplicemente asportare la superficie bruciata, usando una rotorbitale. Con questo attrezzo risparmi l'80% del tempo rispetto al lavoro a mano e i risultati sarebbero perfetti.
Nel tuo caso andrebbe anche preventivamente tagliata la parte di comento eccedente. Quindi niente macchina miracolosa per la pulizia perchè tu non hai nulla da pulire ma solo asportare il teak vecchio. Poi a seguire il cosidetto 'olio per teak' per preservarlo meglio.
Una volta resa la superficie di nuovo meno porosa e vecchia si sporcherà molto di meno e con facili lavaggi lo potrai mantenere bene.
01-03-2013 01:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #6
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:stevern ha scritto:
Anch'io mi ritroverò nella tua condizione a fine mese quando sarò di nuovo in barca. Tuttavia io mi affido ancora e sempre alla vecchia maniera e senzaprodotti aggressivi,ma naturali. Spazzolone con setole abbastanza morbide, acqua di mare in un secchio contenente una decina di bucce ammezzate di limoni, un a piccola aggiunta di last al limone evia con la M.O.Voglio ottenere e mantenere il mioteak ancora per un bel pò di anni integro. NULL'ALTRO e nemmeno teak wonder alla fine, ma olio di lino puro + petrolio lampante 3:1. costi pressochè ZERO fatica SI, ma sicuro risultato Wink
dove prendi olio di lino e petrolio? si trovano in ferramenta?

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
01-03-2013 01:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #7
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:mania2 ha scritto:
caro skipper come ebbi modo di dirti già all'epoca della discussione che citi, il tuo teak non è sporco ma bruciato in superficie. L'unico rimedio per farlo tornare nuovo è semplicemente asportare la superficie bruciata, usando una rotorbitale. Con questo attrezzo risparmi l'80% del tempo rispetto al lavoro a mano e i risultati sarebbero perfetti.
Nel tuo caso andrebbe anche preventivamente tagliata la parte di comento eccedente. Quindi niente macchina miracolosa per la pulizia perchè tu non hai nulla da pulire ma solo asportare il teak vecchio. Poi a seguire il cosidetto 'olio per teak' per preservarlo meglio.
Una volta resa la superficie di nuovo meno porosa e vecchia si sporcherà molto di meno e con facili lavaggi lo potrai mantenere bene.
Ho visto diverse macchine (orbitali?) del genere. Me ne puoi postare una valida?

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
01-03-2013 02:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #8
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
caro skipper come ebbi modo di dirti già all'epoca della discussione che citi, il tuo teak non è sporco ma bruciato in superficie. L'unico rimedio per farlo tornare nuovo è semplicemente asportare la superficie bruciata, usando una rotorbitale. Con questo attrezzo risparmi l'80% del tempo rispetto al lavoro a mano e i risultati sarebbero perfetti.
Nel tuo caso andrebbe anche preventivamente tagliata la parte di comento eccedente. Quindi niente macchina miracolosa per la pulizia perchè tu non hai nulla da pulire ma solo asportare il teak vecchio. Poi a seguire il cosidetto 'olio per teak' per preservarlo meglio.
Una volta resa la superficie di nuovo meno porosa e vecchia si sporcherà molto di meno e con facili lavaggi lo potrai mantenere bene.
Ho visto diverse macchine (orbitali?) del genere. Me ne puoi postare una valida?
la mia, una bosh semi-professionale, la comprai 20 anni fa subito dopo aver preso la mia prima barca e da allora si è fatta 18 antivegetative, lucidature, scartavetrature ecc, ecc e non ha mai perso un colpo. Non sono aggiornato sui modelli attuali ma penso che basti prenderne una di buon livello, senza esagerare con le professionali che ovviamente vanno benissimo ma costano parecchio. Ovviamente roto-orbitale, regolazione elettronica della velocità e platorello da 150 mm, penso almeno 500 W. Ne trovi diverse.
01-03-2013 03:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #9
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Io consiglio la levigatrice orbitale, da utilizzare con carta vetrata grana 60/80 successivamente ripassatina con grana 150 e la coperta torna come nuova.SmileSmile
01-03-2013 07:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #10
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Provate il pumlitore per il teak della KENT allora si che te lo scordi di carteggiare e farti il mazzo
01-03-2013 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #11
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Tutto, o quasi, ma non l'idropulitrice. Neanche con cautela, anche se lavori in un autolavaggio!Wink

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
01-03-2013 15:35
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Williwaw Offline
Amico del forum

Messaggi: 973
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #12
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Per la rotorbitale, che è uno strumento fantastico, senti Lucafalegname, che durante il corso a Fiumicino ci ha spiegato le caratteristiche necessarie. Io ho preso una Bosch di buon livello (costicchiano, ma la differenza con i prodotti economici è enorme). Altra cosa alla quale non si bada è la carta vetrata, che deve essere di altissima qualità (sempre indicazioni di Luca).
Infine fra i trucchi del centotrucchi c'è una spazzola di legno a setole morbile, sulla quale fissi un portagomma ed un tubo. Passato un detergente dolce il risciacquo diventa molto meno faticoso (quando uscirà il capitoletto ci sarà anche un disegnino)
01-03-2013 16:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitanmano Offline
Amico del forum

Messaggi: 610
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #13
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:Maro ha scritto:
Tutto, o quasi, ma non l'idropulitrice. Neanche con cautela, anche se lavori in un autolavaggio!Wink
Anche io ti sconsiglio l'idropulitrice: rischi di fare danni.
La rotoorbitale va bene però considera che deve essere un lavoro una tantum, praticamente solo per riportare a zero la gomma, perché se fatto spesso in poche volte ti mangi via mezzo teak.
Invece è sufficiente per portare via molto efficacemente il legno cosiddetto morto uno spazzolone piuttosto morbido e acqua.
01-03-2013 16:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #14
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Se è veramente malridotto però c'è legno in spessore.
Se hai mano ferma e sai esattamente come e cosa fare.
Se insomma conosci e prendi in carico le tue responsabilità.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
01-03-2013 16:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #15
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:davidef ha scritto:
Provate il pumlitore per il teak della KENT allora si che te lo scordi di carteggiare e farti il mazzo
dove si trova?

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
01-03-2013 16:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #16
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Sono questi?
http://www.kenteurope.com/it/shop/viewfa...3&type=Mar
01-03-2013 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giulio cesare Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 97
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #17
Una macchina che ci aiuta per il teak...
è questo: http://www.dragtimes.com/video-viewer.ph...84&feature
01-03-2013 17:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mizio141176 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 91
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #18
Una macchina che ci aiuta per il teak...
No ti prego...
rischi di portarne via troppo...
ed inoltre se ti fermi anche sono per un secondo fai danno serio!!!
01-03-2013 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.840
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #19
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:Mizio141176 ha scritto:
No ti prego...
rischi di portarne via troppo...
ed inoltre se ti fermi anche sono per un secondo fai danno serio!!!

Proponi qualcos'altro, che non sia sfregare a ginocchioni? Blush

Un abbraccio

GIAN

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza!

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2013 20:17 da skipperVELA.)
01-03-2013 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zappaman Offline
Amico del forum

Messaggi: 196
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #20
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Citazione:Capitanmano ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
Tutto, o quasi, ma non l'idropulitrice. Neanche con cautela, anche se lavori in un autolavaggio!Wink
Anche io ti sconsiglio l'idropulitrice: rischi di fare danni.
La rotoorbitale va bene però considera che deve essere un lavoro una tantum, praticamente solo per riportare a zero la gomma, perché se fatto spesso in poche volte ti mangi via mezzo teak.
Invece è sufficiente per portare via molto efficacemente il legno cosiddetto morto uno spazzolone piuttosto morbido e acqua.
Quindi secondo il tuo giudizio un getto d'acqua (del quale è stato regolata l'inclinazione e la pressione) ha un potere abrasivo superiore al rotorbitale ?
Ma ci hai mai provato ?
P.S. non uso una lancia da cantiere navale o da autolavaggio ma un'umile idropulitrice casalinga ... (c.a. 100 €) e la uso regolarmente dopo i danni fatti con il rotorbitale e simili ...
Se non sei convinto continua pure con lo spazzolone e a primavera col rotorbitale il ponte è tuo ...
Buon Vento
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2013 21:38 da zappaman.)
01-03-2013 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 2.948 ieri 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.425 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.443 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 404 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.622 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.371 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.814 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 650 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  rifacimento gommatura teak senzadimora 52 24.237 14-01-2023 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Trattamento teak starghost 39 19.311 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)