Rispondi 
Domanda empirica vita media motore
Autore Messaggio
vaimo Offline
Amico del forum

Messaggi: 523
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #1
Domanda empirica vita media motore
Chiedo a coloro dai capelli brizzolati e non, secondo voi qual'e' la vita media, in ore moto, di un motore volvo o yanmar (20cv), produzione anni 2000-2003?
Dando per assodato che annualmente sia stata fatta una regolare manutenzione?

Grazie mille saluti
07-03-2013 01:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.117
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #2
Domanda empirica vita media motore
Dopo 1000 praticamente hai terminato il rodaggio....
07-03-2013 02:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.569
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #3
Domanda empirica vita media motore
Dipende anche dalla manutenzione.
07-03-2013 03:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #4
Domanda empirica vita media motore
più ore per anno fai più anni dura

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
07-03-2013 03:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
smerigliano Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 69
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #5
Domanda empirica vita media motore
Volvo 65hp del 1989 con 2800 ore di moto. Manutenzione continua e regolare.
Parte sempre anche in inverno e non ha problemi. Un diesel più lavora e meglio funziona.
07-03-2013 04:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Triscele Offline
Amico del forum

Messaggi: 712
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #6
Domanda empirica vita media motore
Pipa e poltrona perché sarà lunga. B.v.
07-03-2013 04:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #7
Domanda empirica vita media motore
Piu o meno a 1500 ore iniettori e pompa controllino e revisione pompe acqua, a. 2000 ore controllo serraggio testa, a 3000 ore sarebbe meglio controllo compressione eventuali fasce e poi incrocia le dita
07-03-2013 04:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #8
Domanda empirica vita media motore
I motori vm non sono ritenuti grandi motori.
Ho un trattore carraro con motore vm 64 cv. A 12000 ore rifatto per rottura pompa olio. Ora ne ha 15000. Lavora poco ma entra al primo colpo e fa il suo lavoro egregiamente, anche se da tempo e' adibito a lavori leggeri.
Anche i lombardini non sono ritenuti un granché.
Lombardini focs 23 cv montato su zollatrice. 3000 ore circa. Fermo da un paio di anni. Provato per curiosità, collegato il booster, partito istantaneamente.
A volte ci facciamo delle seghe mentali che nemmeno immagini.
P.s. Io ho due aifo del 1984, ogni 15 giorni vado a Piombino, li metto in moto e li faccio andare in temperatura. Così facendo, senza sfortune particolari, che peraltro possono accadere, penso che loro gireranno anche quando ci saranno i miei bisnipoti.Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2013 04:19 da giacomino64.)
07-03-2013 04:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #9
Domanda empirica vita media motore
Nanni-Mercedes 4180, uscito di produzione 1985, montato sulla mia barca Comet 420 del 1987, era stato evidentemente maltrattato perchè il tubo di scarico era 'cotto' (girato senza acqua) e la guarnzione di testa bruciata quando ho preso la barca (1992), fatta manutenzione della testa e cambiata guarnizione continua ad andare dopo 4500 ore.

Un paio di anni fà non rendeva e scaldava, il meccanico continuava a dire che bisognava buttarlo e prenderne uno nuovo, che offriva a 15.000 € montato, ho controllato tutto il circuito di raffreddamento e trovato il miscelatore tappato di incrostazioni, non c'è più il ricambio, con pazienza, martello scalpelli e scalpellini e, a finire, sondino con acqua a 150 atm è tornato pulito ed il motore và come nuovo!

Big GrinBig GrinBig Grin
07-03-2013 15:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #10
Domanda empirica vita media motore
Per farti un'idea tua, un altro approccio:

Quanti km dovrebbe fare un diesel automobilistico prima di creare problemi 'interni' (canne, pistoni, basamento, pompa iniezione, albero motore e cuscinetti o bronzine di biella, guide valvole, fasce ecc)? Diciamo almeno 250.000. Quale è la media di velocità di un' auto? Come ordine di grandezza circa 50 km/h.
Sono almeno 5000 ore.

Il diesel automobilistico ha il vantaggio di lavorare tutti i giorni, ma ha lo svantaggio di avere una potenza specifica e un regime di rotazione molto maggiori.
Da un diesel marino ben manutenuto ci possiamo quindi aspettare ancora più ore di quelle 5000 calcolate prima.

Il che è un risultato coerente con quelli suggeriti dagli altri interventi e con la mia modesta esperienza.

Poi può darsi che tutta la somma dei problemi 'esterni', unita all' obsolescenza e alla difficoltà nel reperire i ricambi, ti renda conveniente una sostituzione prematura del motore, ma questo è un altro discorso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2013 16:22 da Stefano Di.)
07-03-2013 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #11
Domanda empirica vita media motore
Dipende dalla manutenzione e, più in generale, dallo stato d'uso.
Un motore con 1000 ore può essere nuovo oppure a fine vita, dipende da come è stato usato e manutenuto.
In generale, comunque, a parità di ore di moto l'uso regolare è meglio dell'uso sporadico intensivo. Cioè, meglio poco tutti i giorni che 10 giorni l'anno initterrottamente acceso e basta.

Altro discorso l'età ma lì dipende poco dal motore e più da altri fattori, in primis l'umidità della barca.
07-03-2013 16:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vaimo Offline
Amico del forum

Messaggi: 523
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #12
Domanda empirica vita media motore
Grazie a tutti ho raccolto un po' di risposte, e da quanto vedo a 2000 ore dovrei iniziare a fare controlli più approfonditi...
08-03-2013 00:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zerbinati Davide Offline
Amico del forum

Messaggi: 759
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #13
Domanda empirica vita media motore
I motori sono progettati per fare tra i 9000 le 12.000 ore. E' chiaro che da come sono tenuti, tagliandati e quanto utilizzati cambia di molto la faccenda. Ci sono poi modelli più fortunati o meno.
In genere a 4500 si può pensare a una rigenerazione a ore zero, valutando lo stato di facse, psitoni e blocco, ma dipende anche dalla reperibilità dei pezzi.Ovvio che manicotti, scambiatore e invertitore li ha già revisionati per quelle ore, sopratutto se fatte in 20 anni.
La media di utilizzo nautico è 70-100h all'anno, chi naviga di più le ore le fa.Solo gli X yacht sono sempre con poche ore motore rispetto agli anni, perchè si muovono bene a vela anche con poca aria (non è una pubblicità).
Inoltre molto spesso costa meno rifare un motore che cambiare le vele, carmbiarlo no.
08-03-2013 01:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frizzz Offline
Senior utente

Messaggi: 2.238
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
Domanda empirica vita media motore
Ho avuto per le mani un paio di barche con oltre 5000 ore, entrambi controllati da tecnico Yanmar, pulizia degli iniettori e dello scambiatore, dopo 6 anni sono ancora lì che vanno...manutenzione ed olio buono, tutto qui.
08-03-2013 03:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
emme238 Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #15
Domanda empirica vita media motore
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Nanni-Mercedes 4180, uscito di produzione 1985, montato sulla mia barca Comet 420 del 1987, era stato evidentemente maltrattato perchè il tubo di scarico era 'cotto' (girato senza acqua) e la guarnzione di testa bruciata quando ho preso la barca (1992), fatta manutenzione della testa e cambiata guarnizione continua ad andare dopo 4500 ore.

Un paio di anni fà non rendeva e scaldava, il meccanico continuava a dire che bisognava buttarlo e prenderne uno nuovo, che offriva a 15.000 € montato, ho controllato tutto il circuito di raffreddamento e trovato il miscelatore tappato di incrostazioni, non c'è più il ricambio, con pazienza, martello scalpelli e scalpellini e, a finire, sondino con acqua a 150 atm è tornato pulito ed il motore và come nuovo!

Big GrinBig GrinBig Grin

RMV mi sa che abbiamo lo stesso meccanico oltre che lo stesso motore...... e teniamo duro anche noi!
08-03-2013 04:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.207
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #16
Domanda empirica vita media motore
Sostituito con 30anni di onorato servizio bukh 36 dv con uno nuovo.Gli altri motori se tenuti bene durano più
o meno lo stesso tempo.Basta fare manutenzione,non tirarli più del dovuto e non far passare troppo tempo senza
metterli in moto.La manutenzione è la prevenzione prima del male.
08-03-2013 05:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #17
Domanda empirica vita media motore
Non parliamo dei bukh che se tenuti bene sotterano i tuoi nipoti !
08-03-2013 15:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #18
Domanda empirica vita media motore
In azienda avevo 3 gruppi diesel per generazione elettrica da 220Kw ciascuno.
Il più vecchio, quando l'ho ceduta, aveva superato le 80'000(ottantamila) ore.
Hanno continuato a girare per alcuni anni ancora.
Poi sono stati venduti ancora efficienti.
Vedi tu...

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
10-03-2013 04:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #19
Domanda empirica vita media motore
Portato sempre a manetta e senza riscaldamento: vita cortissima
Portato sempre 100/200rpm sotto il regime di crociera, e sempre con un bel preriscaldamento: vita eterna
In mezzo tutto!!!
10-03-2013 05:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vaimo Offline
Amico del forum

Messaggi: 523
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #20
Domanda empirica vita media motore
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
I motori sono progettati per fare tra i 9000 le 12.000 ore. E' chiaro che da come sono tenuti, tagliandati e quanto utilizzati cambia di molto la faccenda. Ci sono poi modelli più fortunati o meno.
In genere a 4500 si può pensare a una rigenerazione a ore zero, valutando lo stato di facse, psitoni e blocco, ma dipende anche dalla reperibilità dei pezzi.Ovvio che manicotti, scambiatore e invertitore li ha già revisionati per quelle ore, sopratutto se fatte in 20 anni.
La media di utilizzo nautico è 70-100h all'anno, chi naviga di più le ore le fa.Solo gli X yacht sono sempre con poche ore motore rispetto agli anni, perchè si muovono bene a vela anche con poca aria (non è una pubblicità).
Inoltre molto spesso costa meno rifare un motore che cambiare le vele, carmbiarlo no.


Buonasera Davide,

Come sempre illumini la scena...
.ma perché sei contrario a cambiare il motore, una volta arrivato...e suggerisci rifarlo?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2013 09:00 da vaimo.)
10-03-2013 09:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 483 17-04-2024 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Domanda stupida sullo scambiatore kitegorico 6 378 24-03-2024 15:49
Ultimo messaggio: Dato
  Sostituzione vecchio motore con motore elettrico Frank74 29 5.260 10-02-2024 13:51
Ultimo messaggio: ibanez
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 1.632 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  domanda per esperti di eliche robertobaffigo 15 3.266 18-09-2020 17:45
Ultimo messaggio: robertobaffigo
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 5.455 11-08-2019 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Olio garantito a vita Alessandro. 2 3.387 11-05-2018 20:55
Ultimo messaggio: Beppe222
  domanda per elettrotecnici robertobaffigo 2 1.427 06-09-2017 08:41
Ultimo messaggio: robertobaffigo
  Domanda sul tipo di tubi da utilizzare nel vano motore Poneumberto 15 3.214 17-09-2016 11:23
Ultimo messaggio: Fede55
  Allungare vita al motore davidef 0 1.639 24-01-2013 14:34
Ultimo messaggio: davidef

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)