Rispondi 
materiale presa a mare?
Autore Messaggio
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #1
materiale presa a mare?
Qualche amico ADV mi saprebbe dire di che materiale è questa presa a mare? E in che condizioni sta?
Allego foto



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
19-03-2013 02:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.571
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #2
materiale presa a mare?
Franco … io ti voglio anche bene ma … ma come si fa a dire in che condizioni sta una presa a mare vista in foto ?
Prova a girare la leva e vedere se gira bene o meno, prova a pulirla, basta una grattatina con carta vetro.
Ma poi, scusa, se fai la domanda è perché hai dubbi, ed allora, ma davvero ti fidi di un'opinione fatta su una foto ?
Nessuna persona dotata di ' scienza e coscienza ' potrà mai rispondere a questa domanda.
Certe cose vanno viste, toccate.
Magari anche dal vicino di banchina, peché no ?
BV

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
19-03-2013 04:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #3
materiale presa a mare?
grazie del bene,ricambio,la leva gira bene,però fino a quando la barca non sarà fuori dall'acqua per la carena (forse il mese prossimo,questa crisi di mer..ci fa centellinare il danaro che è sempre di meno purtroppo)ho paura anche di sfiorarla, sento nel forum di prese sbriciolate al tatto e allora in attesa cerco di saperne il più possibile anche a volte facendo domande banali che non hanno una risposta,conto comunque al 100% di sostituirla facendo fare il lavoro ad un meccanico qualificato,avrei anche senza presunzione l'esperienza per poterlo fare io,però non mi fido perchè non l'ho mai fatto e sulla sicurezza non si scherza,a proposito parlando col meccanico mi ha detto che lui di solito le monta di ottone,mentre io so che il materiale migliore sia il bronzo marino,tu o altri ADV cosa ne pensate?ah francidoro che piacere sarebbe averti vicino di banchina,fosse solo per osservare incantato la tua ALPA 11,50,la leggenda dei mari...

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
19-03-2013 04:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
carlone Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 85
Registrato: Aug 2012 Online
Messaggio: #4
materiale presa a mare?
Ciao,perchè vuoi spendere soldi per quella valvola? Prova a spazzolarla con spazzola metallica ,ingrassala per bene e vedrai che se gira bene e non perde farà ancora qualche anno(quella è in bronzo!) ,con la crisi bisogna risparmiare...
19-03-2013 05:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #5
materiale presa a mare?
ho visto dal tuo profilo che sei artigiano e quindi degno di massima credibilità,quasi quasi sono tentato ad ascoltarti,grazie comunque e bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
19-03-2013 06:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #6
materiale presa a mare?
Adilà che la foto è sfuocata e non si capisce un granché. Stiamo parlando della vavola di presa a mare motore? A me non sembra tanto bella come non mi sembra tanto bello il contesto in cui sta, ma è solo una foto e potrei sbagliarmi. Dai una grattata e vedi che succede.
19-03-2013 15:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.572
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #7
materiale presa a mare?
Le prese a mare sono quelle all'esterno dello scafo,che prelevano l'acqua,dopo la presa a mare viene la valvola.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-03-2013 02:30 da maurotss.)
20-03-2013 02:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
futhula Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 89
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #8
materiale presa a mare?
Io personalmente non starei a pensarci molto. Dalla foto mi sembra aver visto giorni migliori. Con qualche decina di euro la cambi, vai per mare tranquillo ed eviti danni ben peggiori.
20-03-2013 11:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #9
materiale presa a mare?
ottone,bronzo marino o rendal? (credo si dice cosi),il mio meccanico quando ha sentito che ci sono prese a mare in materiale plastico di indiscussa affidabilità è rabbrividito dichiarando che lui mai e poi mai avrebbe preso in considerazione una cosa del genere,aggiungendo che la vita è mia e ne faccio quello che voglio...bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
20-03-2013 14:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
seafox II Offline
Amico del forum

Messaggi: 400
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #10
materiale presa a mare?
se vuoi vedere le randex, passa a trovarmi in cantiere a Castellammare(sono un diportista). Fino a venerdì mattina sono sull'invaso a far carena, e puoi toccare con mano il prodotto. Personalmente le ritengo affidabili. Considera che le vecchie in ottone erano molto ossidate, e in fase di smontaggio hanno ceduto alla base della valvola, ma solo dopo un bel colpetto deciso .

ps: dalla foto è difficile giudicare, però al posto tuo, programmerei la sostituzione per il prossimo alaggio.
20-03-2013 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toniocask Offline
Amico del forum

Messaggi: 156
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #11
materiale presa a mare?
Franco, scusa, cerchiamo di fare un po di chiarezza..
Il tuo meccanico, diciamo che non e' aggiornato..

Innanzitutto, le valvole non sono di ' plastica' ma costruite in polipropilene caricato con resina di fibra di vetro, le famose Randex. Sono costruite in Francia, sono certificate ' Bureau Veritas' ente certificatore Francese al pari del ns Rina, anzi forse anche piu severi e rigidi. Le distribuisce l'ing.Zerbinati al suo negozio Vallescrivia.
La tua valvola e' da cambiare ieri, secondo me..

Anche io sono a Castellammare di Stabia e ho montato tutte le valvole e passascafi della randex, se vuoi venire a vederle e toccare con mano sono a disposizione.

Non metterle di ottone, semmai in bronzo marino e non ci pensi piu, ma sono piu care delle Randex. In ogni caso qui sul forum trovi tutte le info che ti servono.
Ciao.
20-03-2013 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #12
materiale presa a mare?
per SEAFOX II e TONIOCASK vi ringrazio dell'invito ma ci sono stato proprio stamane dove sono i pontili SAN GENNARO,avevo un appuntamento con un cliente ma ero in anticipo e mi sono messo a passeggiare dove c'erano una volta i chioschi,c'era sull'invaso una BAVARIA 49 che era uno schianto (anche se so che a molti di voi non piace come barca),non ho visto però il brigand 750 di seafox,sarà per un'altra volta, comunque mi sono deciso metterò quelle di bronzo marino,sono affidabili e ho letto che durano 30 anni,infatti credo che la mia ne abbia abbondantemente una ventina,se passate a torre annunziata sono presso 'la boa' si vede dalla strada,facilmente riconoscibile,ho messo il ns amato GUIDONE bene in vista...ciao e bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
21-03-2013 02:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperfelice Offline
Amico del forum

Messaggi: 990
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
materiale presa a mare?
Finalmente un po' di ADV levantini tutti insieme. Le randex come le statunitensi forespar (credo si chiamino così) sono a mio avviso la scelta più opportuna in un periodo di cineserie diffuse.
La foto sembra evidenziare che il portagomma potrebbe essere il punto più corroso, quindi tieni la valvola sempre chiusa quando non la usi, fino alla sua sostituzione.
21-03-2013 02:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #14
materiale presa a mare?
la tengo sempre chiusa quando non sono in barca e per non dimenticarla chiusa quando metto in moto il motore (a volte mi è successo anche se per fortuna senza conseguenze)lascio le chiavi della messa in moto appese alla valvola stessa,grazie comunque del consiglio BV

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
21-03-2013 02:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
seafox II Offline
Amico del forum

Messaggi: 400
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #15
materiale presa a mare?
comunque se può farti sentire tranquillo, in Ottobre scoprii che la presa a mare del lavandino trasudava acqua. Così presi della colla tiptronica(che avevo in garage da qualche annetto) della bostic che ha la caratteristica di aumentare di volume durante l'indurimento, la stesi su un panno di cotone e poi avvolsi lo stesso alla presa a mare. Beh con questo sistema ho tenuto passascafo, valvola e portagomma al loro posto per 6 mesi. Con questo non voglio dire di lasciarla perdere, però prima che la barca vada a fondo, ne deve passare di acqua sotto i ponti in sentina.

PS: quando esci te che zona fai? due bordi a largo o vai verso Napoli? mi sa che prima o poi ci si becca in mare. Mi fa sempre piacere conoscerci tra di noi, perchè spesso idee e consigli valgono parecchio
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2013 03:44 da seafox II.)
21-03-2013 03:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #16
materiale presa a mare?
di solito vado verso sorrento cosi al ritorno quando d'estate mette il maestrale mi diverto con un traverso-lasco con tutta la tela alzata,non faccio regate nè mi interessano,avevo un socio ma poi ci siamo divisi per incopatibilità di carattere,sono quasi sempre solo,mia moglie ha paura delle barche e del mare in genere,le mie figlie ormai grandi non vengono più se non qualche volta in estate per andare a fare un bagno e prendere un po di sole,ho degli amici e le loro mogli che a volte vengono ma mai d'inverno,solo in estate anche loro per fare il bagno e qualche volta li porto a fare l'escursione a capri,conoscere altri ADV è sempre un piacere,scambiarsi esperienze è sempre una cosa positiva,in mare non si finisce mai di imparare,ho visto in un altro post che avevi messo il tender in vendita,se è in buone condizioni e non è scollato potrebbe interessarmi,il mio è molto vecchio,scollato e bucato in più parti e nemmeno mi son preso la briga di portarlo a vedere per una eventuale riparazione,sempre che nel frattempo non l'hai venduto,logicamente senza impegno,ciao e bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
21-03-2013 05:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
seafox II Offline
Amico del forum

Messaggi: 400
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #17
materiale presa a mare?
si ce l'ho ancora, è conservato gonfio e sotto un telo su in mansarda. Lo tolgo semplicemente perchè sul brigand non c'è spazio in coperta, e fin ora mi sono sempre rincresciuto di portarlo a bordo. C'è da cancellare solamente il nome 'tender to', ma credo che con la cera per gommoni, si toglie facilmente
24-03-2013 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #18
materiale presa a mare?
ciao Angelo,vorrei sapre se il tender ha i remi,scalmi, gonfiatore,borsa di trasporto,kit di riparazione,se è dotato di valvole-pompe autogonfiaggio,quante camere ha,e se mi dici il prezzo stretto-stretto già trattato,non lo faccio per speculare non è nel mio costume ma considera che a quel prezzo lo compro nuovo dalla nautimarket on line (SLAT 185 SLAT 200) e dove è eventualmente visibile,grazie ciao p.s. se vuoi puoi anche telefonarmi ti mando il numero per e-mail

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
24-03-2013 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
materiale presa a mare?
-------
...il mio meccanico quando ha sentito che ci sono prese a mare in materiale plastico di indiscussa affidabilità è rabbrividito dichiarando che lui mai e poi mai avrebbe preso in considerazione una cosa del genere,aggiungendo che la vita è mia e ne faccio quello che voglio...bv
-------
A fronte di questa frase trovo corretta l'osservazione di Toniocask cui aggiungo che nella mia professione (chimico ora in pensione) quando si vuole avere sicurezza in termini di durata e resistenza alla corrosione (non si puo' scherzare o risparmiare, ci si gioca davvero la pelle !!) si montano raccorderie e valvole in plastica (quelle omologate per nautica derivano da quelle per chimica che sono molto molto serie e robuste). E' chiaro che non stiamo parlando dei fragili manufatti in plastica usati per il giardinaggio o per i serbatoi dell'acqua dolce (che, forse, e' il solo materiale che quel meccanico ha visto finora).
Un'ulteriore considerazione e' che (come al solito) il materiale di questo tipo omologato per nautica viene venduto a prezzo molto superiore all'analogo materiale omologato per impiego chimico (con resistenza dichiarata per le stesse sostanze e per analoghe sollecitazioni).
Comunque in acqua di mare la raccorderia e le valvole metalliche se ben accoppiate come materiali e di buona lega (il costoso bronzo e' il massimo ma ci sono prodotti di tanti tipi) se periodicamente verificate per scoprire inizi di corrosione (non facili da valutare ma basta il dubbio) hanno normalmente una vita molto lunga.

Tornando a quella valvola posso solo considerare che non e' stata ben mantenuta ai fini di poterne valutare lo stato di salute, sarebbe bene pulire periodicamente con uno straccio ogni presa e valvola per avere ben visibile la sua superfice, cosi' come la si vede e' impossibile dare un'opinione (e siccome basta il dubbio...).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2013 17:16 da IanSolo.)
24-03-2013 17:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #20
materiale presa a mare?
Personalmente se le cambio le metto in Randex....sono ottime e vanno benissimo niente corrosioni etc ec.Randex senza dubbio.Di sicuro quell'insieme della foto ha visto tempi migliori....prova a dargli una spazzolata male non gli fai ma di sicuro ci dovrai mettere mano quando la metti in secco.
L'insieme si chiama comunque:
passascafo.....quello che si vede dall'esterno
saracinesca o valvola a sfera quella che aprite e chiudete e viene montata sul passascafo
portagomma e' dove attaccate il tubo ed e' montato sulla saracinesca/valvolaBig GrinBig Grin
24-03-2013 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 282 10-05-2024 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado
  Di che materiale sarà…? Gambetta 4 430 10-03-2024 16:12
Ultimo messaggio: kavokcinque
  valvola presa a mare indurita gennarino 8 1.337 23-03-2023 20:35
Ultimo messaggio: salvatore57
  Materiale per tavola salpa ancora svo75 2 700 05-02-2023 11:29
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Presa a mare 3 vie ventodiprua 11 1.697 28-11-2022 16:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Presa elettrica incollata a vetroresina robycam 9 1.367 20-11-2022 12:28
Ultimo messaggio: robycam
  Valvola presa a mare che si muove sarox 54 5.180 18-10-2022 17:09
Ultimo messaggio: garbino13
  Presa a mare serbatoio acque nere (ostruita) Alfredo56 21 2.449 31-05-2022 13:40
Ultimo messaggio: Alfredo56
  valvola presa a mare SailDrive corrosa gava 54 9.140 13-04-2022 10:57
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Sostituzione presa a mare nel Comet 910 erzinghero 17 5.547 20-03-2022 15:50
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)