Rispondi 
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Autore Messaggio
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #1
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
[u]Barca rimotorizzata.[u]

L'argomento è interessante e merita il titolo in luogo di quello riduttivo di: 'Innesto marcia rumoroso'.

Appunti di cose da verificare.
1. ALOA 29 mi risulta avere LOA 8,72, talché non pare credibile una LWL 6,60.
2. Elica: dapprima Ø 380 e poi 320. Quale quello giusto ?
3. La stazza non interessa. Interessa il dislocamento (peso) a vuoto, che risulterebbe 3100 kg + il resto…
4. La marcia indietro ha riduzione 2,13:1, quindi la propulsione sforza un po’ meno e ciò potrebbe spiegare in parte la minore rumorosità riscontrata.
5. Trasmissione in linea d’asse con giunto elastico VETUS – non precisato tipo di astuccio (oscillante o fisso).
L’età della barca e la sostituzione del motore fanno pensare a boccole idrolubrificate dell’astuccio e del supporto asse portaelica ovalizzate e motore non perfettamente allineato (tali verifiche vanno fatte con barca in acqua e non a terra). A terra sarà conseguentemente opportuno verificare che l’asse sia dritto e non a banana.
Una tale situazione obbliga l’asse secondario ( quello di uscita) dell’invertitore a sollecitazioni extra con risentimenti al cuscinetto reggispinta ed al paraolio.
L’idea di Andros di verificare olio invertitore e presenza eventuale di residui ferrosi con una flessibile a punta magnetica non è male. Direi di controllare anche l’odore dell’olio invertitore. Se puzza, è andato o per eccesso di ore o per eccesso di temperatura. Idem se è nero. Quest’ultime 2 opzioni riportano alle accennate sollecitazioni extra ….Altrettanto buona l'idea di Andros di controllare la corsa della leva di innesto marce A/R.
6. Il diametro 380 è certamente troppo grande per i giri che fa l’elica con rapp. 2:1.
7. L’impressione generale è che l’invertitore sia andato. Quando lo devi aprire per cambiare anelli di tenuta e 2 cuscinetti (salvo altro, come ad es.: ingranaggi usurati), tanto vale cambiare anche gli ingranaggi con altri originali aventi rapp. 2,6:1. L’elica dovrebbe restare quella (salvo verifica e/o messa a punto, oltre a una diversa regolazione del passo). Data la grande differenza di diametro, il 380 dell’elica attuale non è assolutamente adattabile a rapp. 2:1.
8. Il TMC 40 non ha raffreddamento ad acqua.
9. Può anche darsi il caso di un livello olio troppo alto nell’invertitore. Il che genererebbe eccesso di pressione sull’anello di tenuta, conseguente usura eccessiva e quindi necessità di cambiarlo.
10. Il fumo nero dallo scarico è indice sicuro di motore in sovraccarico sia per il diametro elica sia per probabili difetti sulla linea di trasmissione.
In conclusione, muoversi per esclusione al fine di individuare con certezza le cause di quanto lamentato.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2013 03:57 da Nessuno 38.)
25-09-2013 03:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.130
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #2
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Provo a rispondere.
1. In effetti ero convinto che LWL fosse 7,05 con peso di 3100,ma in barca ho recuperato dati diversi LWL 6,60 con un peso di 3400 a vuoto. Tale differenze si notano anche qui http://www.finot.com/bateaux/ancienbt/aloa29/aloa29.htm provero a misurare quando andrò a terra.
2. L'elica montata e di 380 mm. Il diametro di 320 esce fuori incrociando i dati sul nomogramma di Dave
3.Per un attimo ho pensato che la differenza 3100 e 3400 fosse dovuta a pescaggio corto e lungo ma cmq non mi trovo con quanto scrivono sulle tabelle...bisognerebbe pesare.
4. Stessa conclusione
5. La linea risulta cosi costituita: Piedino,smontato/rimontato e rettificato per favorire nuova boccola per asse da 25,astuccio smontato il vecchio e rifatto nuovo con boccola volvo, asse da 25 nuovo lungo poco piu di 1 m,lavori compreso basamento e allineamento eseguito da cantiere. Se l'asse o l'allineamento non fosse ok credo che dovrei avere un minimo di vibrazioni al variare dei giri e questo non accade e dalla boccola ....fino ad oggi neanche una goccia di acqua.Quando ho sostituito l'olio prima di partire vecchio di un anno con poco piu di 100 ore di lavoro aveva un odore strano e mi e parso sporco di polvere metallica.....dovro fare la prova con la calamita o provare a sostituirlo visto che ha gia lavorato per circa 100 ore. La corsa della leva è ok
6. In effetti dal nomogramma il diametro corretto sarebbe 320
7. Stessa conclusione
8. Il TMC 40 non è raffredato ad acqua.
9. In effetti per raggiungere il livello max ricordo di aver messo poco piu di 0,2 l come da libretto.
10. concordo in pieno e percio chiedo:
1: Può un problema sull'allineamento non causare vibrazioni e rumori ai vari regimi e non far uscire neppure una goccia dalla cuffia asse ?
2: Ho sempre avuto il dubbio sui supporti.....ma stiamo parlando di un motore nuovo e di un problema riscontrato fin dall'inizio,anche se sono convinto che si muove troppo all'innesto della marcia avanti....con la retro vuoi per un rapporto diverso 2.13 :1 contro i 2:1 e vuoi perchè l'asse spinge su invertitore (...questo puo significare cuscinetti andati?) il rumore è assai meno,ho anche avuto il dubbio che l'asse potesse toccare su astuccio ma il rumore sarebbe sato diverso e cmq verifichero eventuali segni su asse quando smonterò....cosa ne pensate?
3: Quindi se l'allineamento è ok,l'asse è ok,non ci sono usure anomale su boccola piedino(500ore in 4 anni),cuffia volvo neanche una goccia in 4 anni, può un elica che a 1000 giri motore ,su asse 500, che fa circa 2 giri in piu al secondo rispetto ad un elica di diametro 320 meglio indicata (nomogramma Dave)causare all'innesto marcia questo rumore e determinare una usura precoce degli ingranaggi?
4: Il fumo nero(che si intravede solo sullo scafo dopo lunghe smotorate) può essere causato dal fatto che a 2400 giri motore,su asse 1200 l'elica montata fà circa 5 giri al secondo in più rispetto al dovuto se fosse di diametro 320 escludendo iniettore e quant'altro?
Grazie
25-09-2013 06:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #3
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Citazione:S8S8 ha scritto:
1. In effetti ero convinto che LWL fosse 7,05 ...
Visto, probabilmente hai ragione: 6,60 - ma meglio controllare

Citazione:S8S8 ha scritto:
2. L'elica montata e di 380 mm.
Più o meno per rapp. 2,6:1

Citazione:S8S8 ha scritto:
Il diametro di 320 esce fuori incrociando i dati sul nomogramma di Dave
Più o meno per rapp. 2:1, ma con un'elichetta così vai poco lontano se trovi un po' di mare e vento contrari.

Citazione:S8S8 ha scritto:
3.Per un attimo ho pensato che la differenza 3100 e 3400 ... bisognerebbe pesare.
PESA ! Ma con pieno dei liquidi, autogonfiabile e 4 pers. andrai poco lontano da 4 t.

Citazione:S8S8 ha scritto:
5. ... basamento e allineamento eseguito da cantiere.
Se tali operazioni sono state fatte con barca su invasatura (magari non sua) o su puntelli, è possibilissimo che (in acqua) sia tutto disallineato.

Citazione:S8S8 ha scritto:
Se l'asse o l'allineamento non fosse ok credo che dovrei avere un minimo di vibrazioni al variare dei giri e questo non accade e dalla boccola ....fino ad oggi neanche una goccia di acqua.Quando ho sostituito l'olio prima di partire vecchio di un anno con poco piu di 100 ore di lavoro aveva un odore strano e mi e parso sporco di polvere metallica.....dovro fare la prova con la calamita o provare a sostituirlo visto che ha gia lavorato per circa 100 ore.
Le vibrazioni originate da disassamento propulsore-asse portaelica si confondono spesso con quelle del motore in moto. Dalla baderna deve sempre filare una goccia d'acqua, che serve a lubrificare l'asse. Se è troppo stretta sono 'casi' amari. L'odore strano (non di olio da riduttori) è puzza che indica cottura da surriscaldamento (causa probabile elica con diametro 380, eccessivo per rapp. 2:1). La polvere metallica è indice di consumo della dentatura degli ingranaggi (e talvolta dei cuscinetti, se non anche delle loro sedi), dovuto a sovraccarico a causa elica 380. Smontare l'inv. e controllare bene tutto.

Citazione:S8S8 ha scritto:
10. concordo in pieno e percio chiedo:
1:...
2:... ecc. ecc.
Sul punto, le tue osservazioni concorrono univocamente a puntare il dito sull'eccessivo diametro dell'elica (380 mm) quale responsabile della 'cottura' (in tutti i sensi) dell'invertitore ... e molto probabilmente anche dei supporti elastici del motore. Questi assorbono e trasmettono alla barca tutta la spinta dell'elica (diam. esagerato) e nulla vieta di pensare che la conseguente ed abnorme deformazione produca disallineamento motore/asse e sfibratura della gomma dei supporti stessi.

TUTTO quanto sopra osservato, se confermato da attenta verifica, riporta all'iniziale suggerimento per il quale è più conveniente sostituire i ruotismi 2:1 con altri originali 2,6:1, se l'invertitore non ha subito altri danni (frizioni, in particolare), altrimenti sostituire l'inv. con TMC 40 2,6:1.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2013 17:02 da Nessuno 38.)
25-09-2013 12:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.130
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #4
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Le vibrazioni originate da disassamento propulsore-asse portaelica si confondono spesso con quelle del motore in moto.

...è possibile che cio non generi una usura anomala della boccolla piede asse dopo 500 ore di moto danneggiando solo cuscinetti invertitore ? ...e se non avessi avuto il giunto cosa sarebbe successo?

Dalla baderna deve sempre filare una goccia d'acqua, che serve a lubrificare l'asse. Se è troppo stretta sono 'casi' amari...

questo non mi risulta sia valido per le boccole volvo a tenuta e non raffreddata...se perde è perche è andata per usura ....ma al momento tutto ok

Smontare l'inv. e controllare bene tutto

Purtroppo è una operazione che dovendo fare a terra dovro rimandare in primavera e con l'occasione sfilo asse e verifichero.

Quello che mi spinge a fare domande e capire se l'origine del problema è stato generato solo da un elica di diametro maggiore e se cambiando il rapporto e sostituendo cio che risulta usurato si risolve ogni cosa.
Grazie
26-09-2013 02:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #5
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Citazione:S8S8 ha scritto:
Quello che mi spinge a fare domande e capire se l'origine del problema è stato generato solo da un elica di diametro maggiore e se cambiando il rapporto e sostituendo cio che risulta usurato si risolve ogni cosa.
Allo stato l'eccessivo diametro elica appare unico responsabile.
L'invertitore dovrà essere comunque smontato ed aperto. Constatati tutti i danni, si potrà avere conferma definitiva dell'assunto.
Ribadisco che nella circostanza cambiare il rapporto è la cosa più economica e sensata, perché permette di mantenere l'elica attuale (forse da mettere a punto) con sicuro beneficio del rendimento propulsivo. Insomma, prenderesti 2 piccioni con 1 fava.
26-09-2013 03:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.130
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #6
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
...e dopo aver sostituito il rapporto con un 2.6 il nuovo passo dell'elica sarebbe?
Grazie
26-09-2013 05:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #7
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Citazione:S8S8 ha scritto:
...e dopo aver sostituito il rapporto con un 2.6 il nuovo passo dell'elica sarebbe?
Grazie
Non mettere il carro avanti ai buoi !

Ho potuto rilevare che TECHNODRIVE, costruttore del TMC 40, così scrive nelle sue Avvertenze:

L’incompatibilita torsionale può causare danni ai componenti dell’invertitore fino a causarne la rottura.
Al minimo dei giri del motore questa incompatibilità può causare rumorosità alla trasmissione.
Technodrive non è responsabile per rumorosità o danni all’invertitore, al giunto o ad altre parti della trasmissione, prodotti da vibrazioni dovute ad incompatibilità torsionale. L’analisi della compatibilità torsionale è responsabilità dell’assemblatore della trasmissione.


N.B.
L'incompatibilità torsionale è data da diametro elica esagerato, come appunto nel caso in esame.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2013 01:52 da Nessuno 38.)
27-09-2013 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.130
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #8
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
...lo avevo già letto e riletto come tante altre info di rilievo che sul manuale non vengono trattate, solo che cercavo ulteriori conferme da persone competenti ed esperte del settore.
Se riesco nel fine settimana faccio prima scaldare e poi sostituisco l'olio,magari provero anche a filtrarlo...se entra provo anche con la calamita e poi faccio sapere.....e nel frattempo cerco di capire se mi conviene smontarlo adesso o con la barca a terra e come eventualmente procedere....anche se cambiare il passo in acqua la vedo dura.
Grazie
27-09-2013 06:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #9
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Citazione:S8S8 ha scritto:
... cambiare il passo in acqua la vedo dura.
Della Maxprop ? Mmmmh !
27-09-2013 12:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.130
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #10
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Ieri ,dopo aver fatto girare per un po l'elica,ho sostituito l'olio del'invertitore che ha lavorato poco piu di 100 ore.
L'odore era lo stesso di quello nuovo in tanica e dai vari travasi e anche dopo una giornata di fermo, sul fondo, non si notano depositi strani e la prova calamita e ok. La quantita di olio tolto era esattamente quanto scritto sul libretto,ovvero 200 cc ....quindi la quantita persa era esattamente corrispondente a circa 50 cc che erano stati messi per raggiungere il livello max sull'astina...olio perso dal corteco asse e non dallo sfiato.
Chiaramente nel sostituire non sono andato come quantità oltre i 200cc e il livello segnato sull'astina è esattamente a meta tra min e max . Per la sostituzione in acqua credo sia piu conveniente smontare il motore e uscirlo dal vano lasciandolo poggiato su una sella provvisoria in dinette, e questo perche sulla campana sono fissate le staffe posteriori e cmq lo spazio per arretrare inv piu campana non va oltre i 5 cm e non credo siano sufficiente per far uscire l'asse invertitore .
Nel rivedere dei documenti di bordo mi sono ricordato di aver riportato in passato il passo da 14° a 16°,con questo valore nel caso in cui riuscissi a sostituire l'invertitore con rapporto 2,6 prima dell'inverno ,l'elica sarebbe troppo scarica e il motore andrebbe su di giri?
Grazie
03-10-2013 06:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #11
ALOA 29 - NANNI 3.75 - 21 HP/3600 - 2:1
Citazione:S8S8 ha scritto:
... ho sostituito l'olio dell'invertitore ....L'odore era lo stesso di quello nuovo ... non si notano depositi strani e la prova calamita è ok.... Per la sostituzione in acqua credo sia piu conveniente ... e cmq lo spazio per arretrare inv piu campana non va oltre i 5 cm ... riportato in passato il passo da 14° a 16°,con questo valore nel caso in cui riuscissi a sostituire l'invertitore con rapporto 2,6 prima dell'inverno ,l'elica sarebbe troppo scarica e il motore andrebbe su di giri?
Bene per l'odore e l'assenza di residui attraibili da calamita.
Hai dimenticato che l'asse portaelica può essere spinto in fuori fino a far toccare flangia di accoppiamento e astuccio. Questo ti dovrebbe permettere di smontare il solo invertitore, senza spostare il motore.
Sicuramente il passo 16° è troppo basso per 2,6:1 ed il motore andrebbe fuori giri.
Attendo dettagli a mezzo posta diretta per definire il dislocamento. L'elica viene dopo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2013 17:21 da Nessuno 38.)
03-10-2013 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Kit Manutenzione Nanni 2.40he Giurista 4 128 26-05-2024 15:36
Ultimo messaggio: Giurista
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 600 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  Nanni 2.40 HE Regolazione minimo pesste 1 494 19-06-2023 11:41
Ultimo messaggio: pesste
  Rimotorizzazione con Nanni 3.21 Luciano 8 1.566 27-01-2023 14:15
Ultimo messaggio: Wally
  Quadro comandi Nanni Comet 910 Alberto comet 9.10 plus 3 643 17-01-2023 00:16
Ultimo messaggio: maurotss
  testata nanni 2.60 he 15 cv rapone 15 5.902 12-01-2023 00:14
Ultimo messaggio: carloborsani
  Targhetta n su motore nanni kubota bellatrix 2 764 09-12-2022 20:04
Ultimo messaggio: bellatrix
  Info per restauro Nanni Mercedes MB220 - OM615 Nico Ivory 0 533 24-10-2022 10:40
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Nanni N3.21 - alberino girante Antaniiii 9 1.270 18-08-2022 08:29
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Alternatore Nanni Mercedes MB220 emme238 4 866 10-07-2022 10:38
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)