Rispondi 
Forare l'albero
Autore Messaggio
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #1
Forare l'albero
Per far passare il tubicino dell'aria compressa necessaria ad azionare il fischio nautico, ho provato a sfruttare il foro del cavo del radar ma senza successo, perché il tubicino si schiaccia; ed anche alla base dell'albero, la specifica feritoia per far passare i cavi è già tutta piena tra radar, luci, stazione del vento, ecc.

Domanda per i rigger esperti: ci sono controindicazioni nel forare l'albero poco sopra la prima crocetta ed a 10 cm dalla base dell'albero con un foro da 10mm? (il tubicino è da 8 mm)

Grazie!

Antonio Giovannelli
16-06-2014 11:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #2
RE: Forare l'albero
dal foro può al massimo entrare acqua salmastra/piovana.
se il piede è forato per il drenaggio "acuna matata", se non lo è ci metti un passacavo che lo renda stagno.

credo

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2014 21:33 da mckewoy.)
16-06-2014 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #3
RE: Forare l'albero
(16-06-2014 21:33)mckewoy Ha scritto:  dal foro può al massimo entrare acqua salmastra/piovana.
se il piede è forato per il drenaggio "acuna matata", se non lo è ci metti un passacavo che lo renda stagno.

credo

Il piede e' forato, ma cercherei comunque di rendere stagno l'ingresso in modo da non ave problemi.
Mi chiedevo solo se dal punto di vista strutturale potesse rappresentare un problema

Antonio Giovannelli
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2014 23:52 da ITA-16495.)
16-06-2014 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #4
RE: Forare l'albero
I fori irrobustiscono qualsiasi struttura, esempio ne è la carta igienica che non si rompe mai lungo la foratura.

Questo ho appreso in un libro di facezie, da ingegnere però mi suona strano!

898989
17-06-2014 07:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #5
RE: Forare l'albero
la anodizzazione a differenza della zincatura non solo non protegge la parti nude ma ci concentra le ossidazioni.
un foro e' sempre e comunque un punto delicato, deve essere protetto dagli agenti corrosivi.
strutturalmente un foro non e' un disastro per un albero, non aiuta ma i danni se vengono dipendono da altro.
ma.. sto fischio e' cosi importante che stia lassu?
mi sembra che generi delle complicazioni notevoli, io con una bomboletta ci ho fatto piu di dieci anni.. certo che io non fischio tutte le volte che parto.

amare le donne, dolce il caffe.
17-06-2014 08:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #6
RE: Forare l'albero
(17-06-2014 08:44)ZK Ha scritto:  la anodizzazione a differenza della zincatura non solo non protegge la parti nude ma ci concentra le ossidazioni.
un foro e' sempre e comunque un punto delicato, deve essere protetto dagli agenti corrosivi.
strutturalmente un foro non e' un disastro per un albero, non aiuta ma i danni se vengono dipendono da altro.
ma.. sto fischio e' cosi importante che stia lassu?
mi sembra che generi delle complicazioni notevoli, io con una bomboletta ci ho fatto piu di dieci anni.. certo che io non fischio tutte le volte che parto.

Non fischio nemmeno io, ma se vuoi essere a norma e sei più di 12 metri, ti tocca metterla. Poi puoi anche fare come fa qualcuno che mette un palo tecnico a poppa e ce lo piazza su (se fischia però rischia i capelli alla Fantozzi); a me non piace il palo tecnico a poppa e preferirei mimetizzarlo sotto o sopra al radar.

Mi sembra comunque di capire che il foro in se non comporta danni.
Grazie

Antonio Giovannelli
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-06-2014 10:13 da ITA-16495.)
17-06-2014 10:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #7
RE: Forare l'albero
per un foro in più non è mai cascato nessun albero, al limite potresti sfilare il cavo a 3 fili della luce a metà albero per mettercene uno a 5 fili che corrisponde come sezione al precedente da 3 ed evitarti il foro.

Tieni comunque presente che anche forando l'alluminio e non protegendolo dopo un po si ossida di suo e si riforma la sua naturale protezione, l'anodizzazione in buona sostanza è una forma di ossidazione
17-06-2014 10:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #8
RE: Forare l'albero
(17-06-2014 10:35)kermit Ha scritto:  per un foro in più non è mai cascato nessun albero...

Bene forerò con maggiore tranquillità

Antonio Giovannelli
17-06-2014 11:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #9
RE: Forare l'albero
questo e' solo un copia incolla raccattato su internet.

Corrosione per Pitting
E’ la morfologia di corrosione più comune per l’Alluminio negli ambienti sia naturali sia industriali; è caratterizzata della comparsa di piccoli fori superficiali, sede dei processi anodici di corrosione, con disposizione geometrica generalmente casuale, anche se tuttavia stati di stress locali o particolari microstrutture – anche dovute a processi di saldatura - divengono siti preferenziali per la nucleazione dei pits. Inoltre, in relazione alle caratteristiche dell’elettrolita nel quale è immerso il metallo, i processi corrosivi hanno luogo in modalità diverse. In condizioni di scarsa aerazione, con fluidi quasi fermi, prevale il meccanismo di formazione di composti basici, quindi di depositi incrostanti che sovente limitano l’avanzare del fenomeno corrosivo; al contrario in condizioni d’elevato ricambio di elettrolita, le condizioni ambientali rimarranno a carattere acido, con continua stimolazione del processo. Questo meccanismo di cella occlusa interviene anche in altre morfologie di corrosione.

credo di saperne parecchio di piu ma, quello che ne so io e' troppo discutibile.
posso tuttavia aggiungere due cosette:

nella zona intorno al foro ci sono tensioni meccaniche superficiali non modeste, e per di piu sono tutte orientate a compressione tangenziali alla sezione del foro.

in generale nessuno usa lì alluminio puro ma sempre legato.. spesso con ferro, rame e magnesio. l' acciaio del rig poi ha una alta quantita di ferro, che vuol dire "cloruro ferrico in soluzione" (il cloruro ferrico e' quello che si usa per sciogliere il rame nelle basette per i circuiti elettronici, e' un acido molto debole, ci si possono tranquillamente immergere le mani)
in generale i processi di pitting sono accelerati da ambienti acidi.. (mai sentito parlare di piogge acide?)
per finire..non masturbiamoci con la chimica.. non si puo dire quello dice kermit perche non solo e' falso ma profondamente privo di riscontri oggettivi e pericoloso, il pitting scegliera di procedere verso l' interno dell' albero dove non potrai vedere quello che combina. il foro deve essere protetto, ci sono le vernici apposta e ci sono le resine che si usano quando si accoppia l' alluminio con l' acciaio.

amare le donne, dolce il caffe.
17-06-2014 22:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #10
RE: Forare l'albero
A parte come forse ti hanno detto nei post precedente,l'importante sarebbe ( non solo per teoria ) quasi lucidare e proteggere i lembi del foro per evitare eventuali inizi di rottura,ma secondo me la cosa più importante sarebbe forare laddove il movimento d'inerzia e' prossimo allo zero e cioè di fianco ( non davanti o dietro) dove esiste compressione e trazione. Spero di essermi spiegato.

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
17-06-2014 22:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #11
RE: Forare l'albero
@ZK: grazie, il foro sarà adeguatamente protetto ed al suo interno passerà unicamente un piccolo tubicino di plastica, quindi niente accoppiamento con l'acciaio. La tromba invece la fisserò sfruttando l'attacco del Radar.

@mimita: grazie, alla base d'albero avevo già previsto di forare l'albero sul lato di dritta, ma posso farlo anche sopra la prima crocetta, così da "forare laddove il movimento d'inerzia è prossimo allo zero".

Antonio Giovannelli
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-06-2014 10:34 da ITA-16495.)
18-06-2014 10:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
RE: Forare l'albero
(18-06-2014 10:34)ITA-16495 Ha scritto:  @ZK: grazie, il foro sarà adeguatamente protetto ed al suo interno passerà unicamente un piccolo tubicino di plastica, quindi niente accoppiamento con l'acciaio. La tromba invece la fisserò sfruttando l'attacco del Radar.

@mimita: grazie, alla base d'albero avevo già previsto di forare l'albero sul lato di dritta, ma posso farlo anche sopra la prima crocetta, così da "forare laddove il movimento d'inerzia è prossimo allo zero".

movimento d'inerzia non credo esista, è momento d'inerzia, ma credo che in questo caso non c'entra niente. La regola dice che eventuali fori vanno fatti lontano dai punti di maggior sollecitazione (mastra, attacco boma, crocette, testa d'abero) e sfalzati nel piano orizzontale e verticale da altri fori (non vi siete mai domandati perchè le uscite delle drizze sono messe così?)
18-06-2014 10:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #13
RE: Forare l'albero
(18-06-2014 10:34)ITA-16495 Ha scritto:  @ZK: grazie, il foro sarà adeguatamente protetto ed al suo interno passerà unicamente un piccolo tubicino di plastica, quindi niente accoppiamento con l'acciaio. La tromba invece la fisserò sfruttando l'attacco del Radar.

@mimita: grazie, alla base d'albero avevo già previsto di forare l'albero sul lato di dritta, ma posso farlo anche sopra la prima crocetta, così da "forare laddove il movimento d'inerzia è prossimo allo zero".
Infatti io facevo riferimento ad un foro dove non c'è accoppiamento di altri metalli e dove ci passasse un cavo di plastica/gomma, d'altra parte gli alberai quando montano l'attrezzatura ad un albero fanno anche i fori per farci passare i cavi elettrici e non ho mai visto rimandare l'albero a fare l'anodizzazione dopo i fori, al massimo se devono montarci l'attrezzatura con accoppiamenti metallici ci mettono il duralac, anche gli alberi forati per il cavo del radar non mi sembra che siano mai caduti
18-06-2014 11:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #14
RE: Forare l'albero
(18-06-2014 11:36)kermit Ha scritto:  
(18-06-2014 10:34)ITA-16495 Ha scritto:  @ZK: grazie, il foro sarà adeguatamente protetto ed al suo interno passerà unicamente un piccolo tubicino di plastica, quindi niente accoppiamento con l'acciaio. La tromba invece la fisserò sfruttando l'attacco del Radar.

@mimita: grazie, alla base d'albero avevo già previsto di forare l'albero sul lato di dritta, ma posso farlo anche sopra la prima crocetta, così da "forare laddove il movimento d'inerzia è prossimo allo zero".
Infatti io facevo riferimento ad un foro dove non c'è accoppiamento di altri metalli e dove ci passasse un cavo di plastica/gomma, d'altra parte gli alberai quando montano l'attrezzatura ad un albero fanno anche i fori per farci passare i cavi elettrici e non ho mai visto rimandare l'albero a fare l'anodizzazione dopo i fori, al massimo se devono montarci l'attrezzatura con accoppiamenti metallici ci mettono il duralac, anche gli alberi forati per il cavo del radar non mi sembra che siano mai caduti

L'alberaio che ha fatto il mio prima fora, taglia, fresa, rastrema, salda etc il profilo, poi anodizza.
Comunque un foro da 10/12mm non sarà un grosso problema
18-06-2014 12:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #15
RE: Forare l'albero
Ringrazio i solerti correttori ,infatti con il correttore automatico di ipad ,spesso scrivo cose amene,ma vedo che con un po' di sforzo c'è l'abbiamo fatta. Faccio molta fatica a credere che un albero che viene spesso flesso in avanti e indietro non sia interessato da un momento inerziale,tanto che spesso ho visto alberi che hanno ceduto rimanendo piegati indietro o che si siano tranciati ( esperienza personale su piccola barca) perché sul lato anteriore era partita una cricca da un foro! Il momento d'inerzia ,non è un oppppinione !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
18-06-2014 13:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #16
RE: Forare l'albero
Ps: chiedo scusa per la postilla : quando mi sono costruito la barca in cantiere,o si sceglievano gli alberi per le barche in costruzione,compreso il mio che in un primo tempo volevo costruirmi da solo, sulle schede tecniche dei vari profili ,composizione della lega di estrusione,stato fisico ,la variabile più importante intorno alla quale un alberaio serio consigliava il tipo di profilo era senza ogni,ombra di dubbio il momento d'inerzia. Forse è vero che una volta gli alberi ( al tempo dello IOR) con le crocette dritte e le rande non steccate erano assoggettati ad una flessione moolto più importante di quelli odierni. Ma alberi rimasti piegati oltremisura indietro a causa di profili,mescole o sforzi sbagliati credo che non siano sfuggiti ai vecchi regatanti di quel tempo.

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
18-06-2014 13:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #17
RE: Forare l'albero
I momenti di inerzia che caratterizzano un profilo (o meglio la sezione di un determinato profilo) sono 2 e riferiti all'asse trasversale (dx-sx) e a quello longitudinale (prua-poppa) della sezione. Rappresentano la "rigidezza" del profilo.
E' intuitivo che un classico profilo di albero "ovoidale" (con sez allungata nel direzione prua-poppa) abbia un una rigidità superiore nel verso prua-poppa (l'asse neutro di riferimento è quello trasversale) questo perché i carichi maggiori agiscono lungo la direzione prua-poppa, con conseguenza che la sezione avrà come zone più sollecitate le facce anteriori e posteriori.
In quest ottica Mimita ha scritto che un foro ha meno influenza sulla faccia laterale del profilo.
Addirittura, se l'albero fosse sollecitato solo nel senso prua poppa si potrebbe forare nella faccia laterale in corrispondenza dell'asse neutro dove (come dice il nome stesso) la sollecitazione è nulla.

Sempre con riferimento agli alberi IOR che ha citato Mimita la filosofia progettuale era scegliere profili leggeri e flessibili quindi con relativi momenti di inerzia bassi e per evitare che si deformassero o addirittura si rompessero venivano vincolati trasversalmente con un infinità di crocette e relative sartie e longitudinalmente con volanti alte, basse, medie, etc, etc.
Ma se ne rompevano molti lo stesso!!

Scusate la divagazione
18-06-2014 14:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #18
RE: Forare l'albero
(18-06-2014 12:40)francocr68 Ha scritto:  
(18-06-2014 11:36)kermit Ha scritto:  
(18-06-2014 10:34)ITA-16495 Ha scritto:  @ZK: grazie, il foro sarà adeguatamente protetto ed al suo interno passerà unicamente un piccolo tubicino di plastica, quindi niente accoppiamento con l'acciaio. La tromba invece la fisserò sfruttando l'attacco del Radar.

@mimita: grazie, alla base d'albero avevo già previsto di forare l'albero sul lato di dritta, ma posso farlo anche sopra la prima crocetta, così da "forare laddove il movimento d'inerzia è prossimo allo zero".
Infatti io facevo riferimento ad un foro dove non c'è accoppiamento di altri metalli e dove ci passasse un cavo di plastica/gomma, d'altra parte gli alberai quando montano l'attrezzatura ad un albero fanno anche i fori per farci passare i cavi elettrici e non ho mai visto rimandare l'albero a fare l'anodizzazione dopo i fori, al massimo se devono montarci l'attrezzatura con accoppiamenti metallici ci mettono il duralac, anche gli alberi forati per il cavo del radar non mi sembra che siano mai caduti

L'alberaio che ha fatto il mio prima fora, taglia, fresa, rastrema, salda etc il profilo, poi anodizza.
Comunque un foro da 10/12mm non sarà un grosso problema
Forse parli di un alberaio artigianale locale, se qualsiasi cantiere ordina uno sparcraft o altri alberi di alberai di fama mondiale i fori elettrici non vengono certo anodizzati da nessuno
18-06-2014 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #19
RE: Forare l'albero
(18-06-2014 14:58)francocr68 Ha scritto:  I momenti di inerzia che caratterizzano un profilo (o meglio la sezione di un determinato profilo) sono 2 e riferiti all'asse trasversale (dx-sx) e a quello longitudinale (prua-poppa) della sezione. Rappresentano la "rigidezza" del profilo.
E' intuitivo che un classico profilo di albero "ovoidale" (con sez allungata nel direzione prua-poppa) abbia un una rigidità superiore nel verso prua-poppa (l'asse neutro di riferimento è quello trasversale) questo perché i carichi maggiori agiscono lungo la direzione prua-poppa, con conseguenza che la sezione avrà come zone più sollecitate le facce anteriori e posteriori.
In quest ottica Mimita ha scritto che un foro ha meno influenza sulla faccia laterale del profilo.
Addirittura, se l'albero fosse sollecitato solo nel senso prua poppa si potrebbe forare nella faccia laterale in corrispondenza dell'asse neutro dove (come dice il nome stesso) la sollecitazione è nulla.

Sempre con riferimento agli alberi IOR che ha citato Mimita la filosofia progettuale era scegliere profili leggeri e flessibili quindi con relativi momenti di inerzia bassi e per evitare che si deformassero o addirittura si rompessero venivano vincolati trasversalmente con un infinità di crocette e relative sartie e longitudinalmente con volanti alte, basse, medie, etc, etc.
Ma se ne rompevano molti lo stesso!!

Scusate la divagazione
Non è una divagazione ,ma credo una ulteriore precisazione che arricchisce l'argomento ! Una cosa però ( questa si è una divagazione) quando ordinavamo gli alberi si poteva scegliere il profilo UNI ,quello classico ellittico e quelli un po' speciali da regata,soprattutto x i frazionati,con sezione più contenuta per poter flettere,però con spessore maggiore per avere un minimo di resistenza adeguata,per cui per mio grande stupore ,andava a finire che il profilo da regata era un po' più pesante al metro rispetto ai crociera. Poi come detto ,durante le tiratissime regate di allora,cazza tu che cazzo io,errori con le volanti,in darsena c'era un bel gruppetto di alberelli contorti. Tornando a bomba un foro di 10 non mette al tappeto nessuno,ma se nella zona neutra " is megli che uan ! ":smiley4:Smiley4

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
18-06-2014 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #20
RE: Forare l'albero
Oggi ho eseguito.
Ho fatto un foro sopra le crocette (laterale) ed uno a 20 cm dalla base (il mio albero e' passante) sempre laterale.
Mentre ero sull'albero mi e' andato l'occhio ad una Cigale 14 neozelandese con i gradini su tutto l'albero. Ora se quel povero albero sforacchiato ha retto dalla nuova Zelanda sin qui, forse i problemi che mi ero fatto per due soli fori erano davvero inutili?

Antonio Giovannelli
29-06-2014 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Forare albero windex 14 1.351 12-09-2022 17:57
Ultimo messaggio: windex
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.603 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 14.052 03-08-2014 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)