Rispondi 
Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Autore Messaggio
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #1
Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Ciao a tutti,
sull'ormai "famoso" Comet910 (quello del motore he non partiva!) vorrei applicare l'idea che ho schematizzato nei due schizzi che allego e che spero siano leggibili.
Lo scopo è quello di evitare di praticare sulla tuga una miriade di fori.

Cerco pro e contro, nonché consigli o varianti, da parte vostra.

Attendo ansioso conferme o smentite per non sbagliare.

Grazie dell'attenzione.
Franc
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2014 11:19 da irruenza.)
28-06-2014 11:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #2
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Cioè tu metteresti tutto il sistema winch + organizer+stopper tutto su una piastra di alluminio di 3 mm per evitare di forare ogni singola attrezzatura. Su un 9 metri non so dire,ma su un 11,50 ben in velato questa soluzione produrrebbe sforzi sugli stopper o sul winch che metterebbero in discussione la tenuta della piastra benché nervata come da disegno. Io poi personalmente ritengo abbastanza inutile un ulteriore organizer tra la batteria di stopper e il winch in quanto l'angolo tra le drizze e il verricello verrebbe ulteriormente aumentato da questa interposizione sia per la larghezza sia per la vicinanza aumentate. Ci sono le pulegge e' vero,ma io tra i sei stopper e il winch ( che sono più stretti di un organizer a sei) mi ritrovo angoli veramente minimi.

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
28-06-2014 15:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #3
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
I winch li lascerei dove stanno e comunque fuori dalla piastra.
Userei una piastra di acciaio e una contro piastra interna.
28-06-2014 16:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #4
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Ciao mimita, intanto grazie delle tue osservazioni che terrò in debita considerazione e, se è pur vero che sicuramente gli sforzi non sono indifferenti, sono anche convinto che 8 viti da 8 mm possano sopportarli bene anche in considerazione del fatto che le forze in gioco sono praticamente parallele al piano di lavoro per cui i bulloni lavorano principalmente a taglio.In merito all'organizer posto tra gli stopper e il verricello, in effetti, devo controllare le distanze poichè lo schizzo che ho postato l'ho fatto con misure ad occhio non essendo sulla barca. Verificherò e comunicherò. Per ora la mia impressione è che non ci potranno essere più di 30 cm di distanza tra i 4 stopper e il verricello per cui credo che i citati angoli di tiro, posto il fianco destro del verricello al centro dei 4 stopper, sia abbastanza accentuato.

All'amico albodo dico che uno dei due winch, posti in originale sul lato destro della tuga, lo vorrei togliere e che certamente penserò alla realizzazione della piastra in acciaio anche se sarà certamente molto più pesante e, di sicuro, sotto metterò delle adeguate contropiastre ad ogni bullone passante la tuga.

Intanto grazie ancora e B.V.
Franc
29-06-2014 10:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #5
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
I bulloni non devono lavorare a taglio. Gli 8 bulloni da 8 si deve verificare che esercitino una forza di chiusura tra piasta e contro piastra tale per cui le forze scaricate sulla piastra vengano trasferite al sanswich della tuga per attrito. Il taglio deve essere una sicurezza.

Unico dubbio che ho é relativo al numero di manovre impegnate: é lo stesso dell'originale? O ce ne sono di nuove? Questo per capire se la tuga le possa sopportare...
29-06-2014 11:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #6
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
con 8 bulloni da 8 alzi la barca intera, gundam e una piastra da 3 mm pesa 24 kg ogni metro quadrato.
Il problema, come sottolinei, è la resistenza della tuga non come numero di manovre ma come posizione esatta di fissaggio della piastra-.
Sotto la piastra ed alla contropiastra, secondo me, occorre del mastice di resina.
La contropiastra più essere alleggerita con dei fori.
io comunque utilizzerei roba piatta, 3 mm di inox
29-06-2014 12:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #7
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
A Gungam,
ciò che affermi è giusto, io non l'ho precisato perché, dentro me, lo davo per scontato. Circa il numero di manovre è uguale all'originale.

Ad Albodo,
non penso alla resistenza della tuga in quanto le manovre sono esattamente quelle di prima, aggiungo solo gli stopper e l'eventuale organizer che procurerebbero tanti fori nuovi. Circa il resinare sotto alla piastra non posso farlo poiché ci devo mettere i dadi quindi la piastra sarebbe circa 2 cm più alta della tuga.

Mi piacerebbe conoscere anche l'opinione di Albert che, sicuramente, ha un'idea più precisa della mia, circa i carichi in gioco.

B.V. a tutti
29-06-2014 13:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #8
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Hai ragione, ma non sai cosa hanno fatto alla stampata per reggere i precedenti passanti\viti.
Dove metti le tue, potrebbe essere molto più debole.

Se posso dirti, da come vedevo mettere una parte dei musoni e dei passacavi:

Una volta che hai la piastra con i fori, posizionala dove deve essere installata e segna i contorni a matita.
Togli la piastra ed applica sul contorno fatto a matita della carta adesiva da carrozziere: in trasparenza la matita di vedrà.
La carta falla stare qualche sotto la piastra.
Prepara il mastice col catalizzatore e mettilo al centro della piastra, in un unico "mucchietto".
Applica la piastra in modo che si spanda ne resti sotto un velo; appena indurisce un pochino, assumendo colore grigiastro, lo elimini in modo pulito dalla carta da carrozziere.
Il mastice non ha come fine la tenuta, anche se effettivamente tiene: ha come utilità uniformare l'appoggio della piastra.
Dopo mezzora questa operazione puoi forare la tuga per mettere i passanti.


8 non sono troppi?
Come organizzi la testa per la tenuta meccanica dell'acqua?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2014 15:44 da albodo.)
29-06-2014 15:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #9
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Ho capito come intendi, ma mi rimane sempre il problema dei dadi che fissano il trasto, gli stopper, l'eventuale organizer nonché il verricello.
Gli accessori originali erano montati con viti passanti lo spessore della vetroresina della tuga, circa 6 mm, più un'unica contropiastra di alluminio da 3 mm e basta. Il tutto era mascherato alla vista, sul cielino del quadrato, da una finestrella di compensato marino.
Non so, e non credo, che questa fosse la soluzione veramente fatta dalla Sipla (poi Comar) ma teneva.
Circa la tenuta dell'acqua dei bulloni da 8 mm, che fisserebbero lo scatolato, credo che userò il butile come sperimentato, da sea4sea mi pare, e consigliato su altro thread.
Ciao.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2014 16:08 da Franc.)
29-06-2014 15:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #10
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Ora capisco quello che vuoi dire.
Pensavo che nella piastra tu avessi progettato di fissare dei prigionieri (viti svasate) che uscivano verso l'alto:
in questo modo la piastra, sotto, sarebbe piatta, come ti dicevo.
Ecco come mai ti consigliavo un 3mm di inox e ritenevo l'alluminio inadeguato.
29-06-2014 16:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #11
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
(29-06-2014 12:25)albodo Ha scritto:  con 8 bulloni da 8 alzi la barca intera, gundam e una piastra da 3 mm pesa 24 kg ogni metro quadrato.
Il problema, come sottolinei, è la resistenza della tuga non come numero di manovre ma come posizione esatta di fissaggio della piastra-.
Sotto la piastra ed alla contropiastra, secondo me, occorre del mastice di resina.
La contropiastra più essere alleggerita con dei fori.
io comunque utilizzerei roba piatta, 3 mm di inox

puo darsi, non mi sono messo a fare alcun calcolo...volevo solo puntualizzare sul tipo di calcolo da fare... per cui se è come dici... scenderei di dimensione...

se le manovre non sono cambiate, non lo sono nemmeno i carichi e la posizione non penso sia stata cambiata radicalmente o no? ergo il problema di tenuta della tuga non me lo porrei a meno di farla diventare un gruviera
29-06-2014 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #12
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Oppure puoi semplicemente aumentare lo spessore a 4 o max 5 mm di peralluman. Se tu potessi usare anticorrodal saresti a posto ma pur avendo un grado di durezza superiore non si piega e quindi un Almg3-5 di con un buon grado di durezza va bene. Per simulare il tuo impianto cade a fagiolo,il mio caso. Le robe che tu vuoi montare,io le ho appunto montate sulla mia tuga in alluminio di 3 mm. Pur essendo nervata da correnti e ordinate quando si cazza forte con il verricello,non c'è solo taglio ma essendo il tamburo un po' più in alto c'è anche flessione e ho dovuto mettere sotto una contro piastra di 6 mm in peralluman. Come ti dicevo però un Genoa di 57 m2 è diverso da uno di trenta. Però in questo modo devo dire che posso permettermi di utilizzare i winch per impieghi molto gravosi come tirare un panzone come me in testa d'albero ,disincagliare un,ancora agganciandone la catena etc.Thumbsupsmileyanim

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
29-06-2014 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #13
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
E' si, mi sarebbe piaciuto usare l'anticorodal ma, per il motivo che citi, nada! Userò il peralluman.
Circa i carichi in gioco proverò a fare un calcolo della trazione complessiva estrapolando dati e formule dal libro di Zerbinati e poi vedrò. Non mi sento molto tranquillo a scendere di diametro da 8 a 6 mm, per il fissaggio dello scatolato poiché, a parità di tutto, prima c'erano 4 strozzatori statici con due viti da 6 ciascuno (che saranno sostituiti da 4 strozzatori con uguali viti), il verricello è uguale (8 viti da 6) come pure il trasto (parte destra) con 3 viti da 6. Ora tutte queste viti contribuivano a sopportare il carico totale che poi sarà sopportato dalle soli 8 viti da 8 mm. Così, ad occhio, mi vien da pensare che potrei stare tranquillo.
O no?
29-06-2014 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #14
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
è il numero in eccesso.
un lavoro fatto secondo i canoni, vedrebbe la contropiastra o la piastra con i rasamenti, che dovrebbero essere i responsabili della trazione trasversale.
le viti dovrebbero avere il solo compito di tenere a pacco il sandwich piastra-resina-tuga-resina-piastra.
se metti i rasamenti alla piastra, non avresti nemmeno un foro esterno: quello ti stavo chiedendo prima, circa la tenuta all'acqua delle viti.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2014 17:13 da albodo.)
29-06-2014 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #15
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Porta pazienza, il discorso dei rasamenti mi è chiaro e giusto, ma non capisco bene il discorso "... non avresti nemmeno un foro esterno: ...".
Con comodo, considerando che anch'io come detto devo verificare certe misure, riusciresti ad inserire uno schizzo?

Porta pazienza e intanto grazie!

Franc
29-06-2014 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
(29-06-2014 13:47)Franc Ha scritto:  Mi piacerebbe conoscere anche l'opinione di Albert che, sicuramente, ha un'idea più precisa della mia, circa i carichi in gioco.

Ti do una mia opinione che va un pò al di là dei carichi in gioco.....

Non ci hai spiegato il perchè della modifica che vuoi fare: le manovre rimangono le stesse, dunque se un paio di winches per lato erano sufficienti, perchè vuoi fare questa rivoluzione ?

Forse per "scimmiottare" l'organizzazione di coperta di barche più recenti nate dopo l'invenzione dello stopper ?

Ci sono dei vantaggi e degli svantaggi: a favore degli stopper c'è il minor peso, il minor ingombro ed il minor costo rispetto ai winches; i primi due vantaggi te li giochi con la piastra rialzata, che tenderà a flettere per il tiro disassato del winch e dovrà dunque essere bella tosta, il terzo non conta, anzi nel tuo caso è uno svantaggio dato che i winches li hai e gli stopper li devi comperare.
A sfavore degli stopper rispetto ai winches c'è la minor tenuta ed il maggior consumo locale delle calze delle drizze.

Non è che io sia totalmente sfavorevole al cambio di organizzazione, ma, se lo fai, monta i singoli pezzi direttamente sulla tuga con rondelle a fascia larga o piccole contropiastre, rinforzandola eventualmente da sotto con un multistrato incollato con la resina.

Ciao
29-06-2014 18:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #17
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Ciao Albert,

intanto grazie della tua opinione ma, siccome temo di non essermi spiegato bene e per non essere troppo prolisso, ti rispondo scrivendoti sulla tua risposta.

Ti do una mia opinione che va un pò al di là dei carichi in gioco.....

Non ci hai spiegato il perchè della modifica che vuoi fare: le manovre rimangono le stesse, dunque se un paio di winches per lato erano sufficienti, perchè vuoi fare questa rivoluzione ?

Per evitare di fare 22 fori anzichè solo 8.

Forse per "scimmiottare" l'organizzazione di coperta di barche più recenti nate dopo l'invenzione dello stopper ?

Assolutamente no ma in origine c'erano degli strozzatori a V che non tenevano più e due winch contro uno di questa soluzione.

Ci sono dei vantaggi e degli svantaggi: a favore degli stopper c'è il minor peso, il minor ingombro ed il minor costo rispetto ai winches; i primi due vantaggi te li giochi con la piastra rialzata, che tenderà a flettere per il tiro disassato del winch e dovrà dunque essere bella tosta, il terzo non conta, anzi nel tuo caso è uno svantaggio dato che i winches li hai e gli stopper li devi comperare.

Li ho già acquistati approffittando di un'occasione Antal!

A sfavore degli stopper rispetto ai winches c'è la minor tenuta ed il maggior consumo locale delle calze delle drizze.

Non è che io sia totalmente sfavorevole al cambio di organizzazione, ma, se lo fai, monta i singoli pezzi direttamente sulla tuga con rondelle a fascia larga o piccole contropiastre, rinforzandola eventualmente da sotto con un multistrato incollato con la resina.

Il problema della flessione, dovuta al disassamento del tiro de winch, lo risolvo mettendo un rinforzo a pruavia dello stesso e che scarica sulla tuga. Comunque, se non mi rimane altro, farò i 22 fori che però mi sembrano tantini se praticati su un'area di cm 70 x 35, anche se devo verificare le misure per mettere o meno l'organizer (rulliera) fra stopper e winch.

Ciao
[/quote]

Ciao e grazie dell'attenzione e cortesia.
29-06-2014 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #18
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Dai un pochino retta anche a me ,tra gli stopper e il Winch se in posizione centrale mettere organizer e' inutile se non controproducente ( ma immagino che tu li abbia già ) poi aumenta un po' lo spessore della piastra ( almeno 4 mm) così puoi far vita al tuo,progetto.

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
29-06-2014 22:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.946
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #19
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
(29-06-2014 22:32)mimita Ha scritto:  Dai un pochino retta anche a me ,tra gli stopper e il Winch se in posizione centrale mettere organizer e' inutile se non controproducente ( ma immagino che tu li abbia già ) poi aumenta un po' lo spessore della piastra ( almeno 4 mm) così puoi far vita al tuo,progetto.

http://forum.amicidellavela.it/images/smilies/91.gif A questo punto credo sia meglio riprendere i ragionamenti dopo che avrò postato un nuovo schizzo in scala e con le misure esatte, solo così sarà più facile valutare correttamente cosa e come mettere.
Circa lo spessore di 4 mm mi auguro di trovarlo perché, nell'officina in cui mi appoggio, hanno normalmente il 3 mm.

Presto mi rifarò vivo.

Intanto grazie a tutti!
30-06-2014 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
RE: Cerco consigli, pro e contro a questa idea
Io dico sottovoce la mia, dato che in banchina ho fatto il pieno di disapprovazione Smiley26 per un parere sulle eliche tripala fisse e non vorrei fare il bis.

Sono contrario alla piastra sollevata, perchè la base d'appoggio sarà necessariamente ridotta rispetto alla somma dei singoli componenti ed il momento flettente trasmesso dal winch se questo è appoggiato in coperta si trasmette come compressione sulla superficie di 1/2 base e come trazione su metà dei bulloni, mentre se è solidale con la piastra, la compressione sarà amplificata dall'altezza della piastra, e si scaricherà su una superficie minore e, se tu ci metterai un "tacco" che poggia in tuga per evitare che la piastra fletta, rischerai che ti si cricchi il laminato.

Inoltre, lasciamelo dire, l'effetto visivo finale non sarebbe "piacevolissimo"...

Ciao
30-06-2014 17:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Qualcuno conosce questa veleria? lordvela 4 1.085 13-01-2023 16:05
Ultimo messaggio: Gabriele
  armo frazionato contro armo cat carlo1974 2 1.901 05-10-2021 12:52
Ultimo messaggio: gorniele
  Sondaggio ( seguito a Pazza idea) ventodiprua 26 4.267 25-09-2021 11:12
Ultimo messaggio: oudeis
  Pazza idea ? ventodiprua 21 3.963 24-09-2021 18:09
Ultimo messaggio: bullo
  armo aurico e armo marconi . pro e contro ? carlo1974 47 8.027 24-08-2021 09:24
Ultimo messaggio: Idra
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 5.800 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  questa trozza non la posso più vedere Pietrasappa 19 3.442 09-09-2018 16:49
Ultimo messaggio: zankipal
  Come è questa randa? matteo 5 1.561 01-09-2016 10:38
Ultimo messaggio: matteo
  Cosa ha questa randa che non va? Capitan Papino 60 15.089 03-07-2015 10:01
Ultimo messaggio: F347
  Un'idea per manovrare la randa...pareri ? Brugolo 22 6.824 29-06-2015 21:39
Ultimo messaggio: RMV2605D

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)