I Forum di Amici della Vela
Diario di bordo digitale - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Diario di bordo digitale (/showthread.php?tid=51448)

Pagine: 1 2 3 4


Diario di bordo digitale - Bompa - 15-12-2010 01:51

Considerando che il 'livre de bord' serve sopratutto a fine assicurativi e per eventuali controlli, credo di ricordarmi che non puo essere fatto di fogli volanti (deve essere rilegato).
Tuttavia i software che fanno il 'livre de bord' in automatico dovrebbe avere lo stesso problema dunque e molto probabile che mi sbaglio. Blush
Personalmente ho una colonna in piu per le vele usate (o motore), e qualche righe sotto per i rifornimenti (aqua, gasolio).

Bompa


Diario di bordo digitale - Sgt.Pepper - 15-12-2010 02:40

Qualcuno mi ricorda cosa è obbligatorio riportare sul libro di bordo??

grazieSmile


Diario di bordo digitale - Frappettini - 15-12-2010 04:13

Citazione:Sgt.Pepper ha scritto:
Qualcuno mi ricorda cosa è obbligatorio riportare sul libro di bordo??

grazieSmile
per il diporto, non è un documento obbligatorio.


Diario di bordo digitale - crotalus - 15-12-2010 04:14

Serve tanto all'assicurazione però... Smiley39


Diario di bordo digitale - Bompa - 15-12-2010 04:21

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:Sgt.Pepper ha scritto:
Qualcuno mi ricorda cosa è obbligatorio riportare sul libro di bordo??

grazieSmile
per il diporto, non è un documento obbligatorio.

Con la bandiera francese non solo e obbligatorio ma deve pure essere compilato (chi lo fa durante l'uscita domenicale di fronte al porto Big Grin).
Per la bandiera italiana non lo so.

Bompa


Diario di bordo digitale - Sgt.Pepper - 15-12-2010 05:01

Mi chiarisci per cortesia

grazieSmile

Citazione:crotalus ha scritto:
Serve tanto all'assicurazione però... Smiley39



Diario di bordo digitale - crotalus - 15-12-2010 05:07

Se hai qualcosa che in certo senso 'certifica' le condizioni di tempo e di luogo in cui occorre un sinistro, hai meno rischi di rogne con l'assicurazione


Diario di bordo digitale - Sgt.Pepper - 15-12-2010 05:37

Mi era venuto il dubbio di essermi perso per strada
un qualche nuovo obbligo burocratico inerente la tenuta del diario di bordoSmileSmileSmile
Zitti che se ne sono dimenticatiBig GrinBig GrinBig Grin

un saluto


Diario di bordo digitale - stefano702 - 15-12-2010 06:34

Citazione:Frappettini ha scritto:
io uso questo file in versione excel.
se vi piace posso mandarvelo via mail.


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]journal-de-bord.pdf 6,67 KB

Se non ti disturba troppo, quando hai un minutino, gradirei il file.Smile
Grazie
stefano


Diario di bordo digitale - Edolo - 15-12-2010 08:21

Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
io uso questo file in versione excel.
se vi piace posso mandarvelo via mail.


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]journal-de-bord.pdf 6,67 KB

Se non ti disturba troppo, quando hai un minutino, gradirei il file.Smile
Grazie
stefano
Anch'io Frap. Molto ben fatto e completo.
Grazie


Diario di bordo digitale - Maro - 15-12-2010 10:49

Citazione:Frappettini ha scritto:
io uso questo file in versione excel.
se vi piace posso mandarvelo via mail.


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]journal-de-bord.pdf 6,67 KB

Azz.... alla faccia della marea....424242


Diario di bordo digitale - Frappettini - 15-12-2010 14:52

Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
io uso questo file in versione excel.
se vi piace posso mandarvelo via mail.


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]journal-de-bord.pdf 6,67 KB

Azz.... alla faccia della marea....424242

...erano altri tempi ed altri mari.


Diario di bordo digitale - IanSolo - 22-01-2013 20:21

Ripesco l'argomento (c'e' anche qui http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56402) e mi chiedo in quanti lo compilano? e in che forma?
In qualche paese europeo e' obbligatorio anche per i diportisti (vedasi questa discussione dei francesi http://www.hisse-et-oh.com/forums/forums-techniques/messages/367291-livre-de-bord), da noi il nuovo Codice della nautica da diporto non lo impone ne' lo prevede ma, personalmente, lo ritengo una cosa utile per ricordare le vacanze fatte, registrare la vita della barca, i suoi problemi e le soluzioni.
Io sono ormai passato alla forma elettronica nel senso che annoto tutte le osservazioni su un foglio Excel (che periodicamente stampo per salvare le informazioni da crash di sistema) mentre i dati strumentali vengono scritti su di un file ogni ora o ad ogni variazione percentualmente importante.


Diario di bordo digitale - stevenit - 23-01-2013 16:04

IL libro di bordo, per la legge italiana, NON è obbligatorio per il diportista, ma poi si legge che è 'bene' averlo, soprattutto nei casi di controversie..non solo per i soli fini assicurativi ed è una delle carte da portarsi in caso di abbandono.

Inoltre a secondo delle interpretazioni delle leggi internazionali sulla navigazione (SOLAS ecc) che prevaricano quelle nazionali, , si legge della obbligatorietà per tutti e non solo per le 'navi'di avere un PN regolarmente annotato.

Che debba essere rilegato non saprei, presumo che debba essere cartaceo (troppo facile modificare i dati elettronici a meno che non si usino dei software automatizzati come quelli delle navi).

Noi per comodità cerchiamo di migliorarlo ogni anno, è in continua evolzione. Ne stampiamo un pò di pagine e le rileghiamo in cartoleria, le vecchie le conserviamo, sia per una eventuale rilettura se dovessimo ripassare da quelle parti oppure solo per rimembrare, c'è una parte 'tecnica' e un foglio a lato bianco dove si scrivono le proprie senzazioni del momento o a fine giornata.

OGNI FINE GIORNALE e/o tragitto, viene firmato e CHIUSO dal capitano.

Trovo invece un pò assurdo l'idea di utilizzarlo in digitale, vabbè che la mania e tendenza di questo tempi è quella, ma, a parte il fatto di una certa magia che sta nella sua compilazione, il libro si dovrebbe aggiornare col PN e le varie annotazioni ogni 'ora' o ad ogni cambio andatura e/o velatura...io - personalmente - troverei scomodissimo doverlo compilare su un pc e - soprattutto su un telefonino. Sempre che si facciano le cose seriamente, ovvio.

Se proprio si vuole, c'è un plug-in di OPENCPN che ve lo compila in automatico, almeno per le info che può ottenere dal software e dal gps.

Ecco un ns esempio:


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]Diario di Bordo.pdf 24,65 KB


Diario di bordo digitale - IanSolo - 24-01-2013 05:09

Si, per il Codice della Navigazione non c'e' obbligo per il diporto (definito come 'navi minori' o 'galleggianti') di tenere un giornale nautico :

...
Art. 169 - Carte, libri e altri documenti

Le carte di bordo sono, per le navi maggiori l' atto di nazionalità e il ruolo di equipaggio, per le navi minori e i galleggianti, la licenza.
Oltre i documenti predetti, le navi maggiori devono avere a bordo:
a) il certificato di stazza; il certificato di classe o quello di navigabilità; i certificati di bordo libero e di galleggiabilità; i certificati di visita;
b) i documenti doganali e sanitari;
c) il giornale nautico;
d) gli altri libri e dOcumenti prescritti da leggi e regolamenti.

Oltre la licenza, le navi minori o i galleggianti devono avere a bordo gli altri documenti prescritti dal presente codice, da leggi e da regolamenti.
...

concordo comunque che sia buona norma averlo e tenerlo aggiornato. Non condivido l'opinione che il formato elettronico sia piu' 'facile da modificare' della versione cartacea, e' la stessa cosa a meno che il libro su cui si fanno le annotazioni abbia le pagine numerate e le vidimazioni prescritte per le navi maggiori (quando usano la forma cartacea) per impedire di sostituire, rimuovere o aggiungere qualche parte.
La forma elettronica e' molto comoda (ma ognuno ha le sue legittime preferenze) particolarmente se, come nel mio caso, tutte le informazioni strumentali (dico tutte : vento, posizione, motore in funzione, rotta, velocita', autopilota inserito, Waypoint, ecc. ecc.) vengono automaticamente registrate liberandomi da un discreto lavoro che comporterebbe qualche difficolta' in situazioni che richiedano attenzione visto che spesso a bordo siamo solo in due, una piccola stampante trasporta il tutto su carta in qualunque momento lo si voglia. Sta tutto (in copia) anche su una chiavetta USB che puo' essere molto facilmente portata con se ovunque.

Veramente molto bella la pagina presentata nel 'pdf' allegato, se non ti spiace adattero' a quel tipo di presentazione le mie stampe.

Comunque la mia curiosita' e' sapere chi (skipper professionisti o diportisti puri) e quanti (percentualmente) fanno delle annotazioni puntuali almeno simili a quelle di un sano 'Libro di Bordo' e pure in quale modo.


Diario di bordo digitale - Il Dandi - 24-01-2013 05:33

vabbè....
io ho preso spunto qua e la e mi è venuto così..
se serve vi posso girare il file excel

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]logbookbianco1.pdf 7,9 KB

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]logbookbianco2.pdf 9,8 KB


Diario di bordo digitale - RMV2605D - 24-01-2013 14:44

Sempre fatto su un quadernone rilegato (ormai ne ho una decina) a quadretti.

Annoto man mano i dati importanti, gli eventi inusuali, il tempo, i punti costieri rilevati, eseguo schizzi di allineamenti, ancoraggi, avarie e riparazioni fatte o da fare, luoghi visitati, marine e ristoranti sperimentati etc. etc.

Trovo che il foglio bianco dia più libertà e non utilizzerei mai il PC, anche perchè raramente lo porto dietro, non averlo mi dà più libertà, come non avere la TV e non trovare i giornali...

Dopotutto vado in crociera per rilassarmi e staccare da tutto, stare a digitare sul PC mi ricorda troppo la casa o, peggio, l'ufficio.

Big GrinBig GrinBig Grin


Diario di bordo digitale - stevenit - 24-01-2013 15:23

Il foglio bianco è un must ed è bellissimo rileggere quelli passati, concordo con IanSolo che se hai già tutto che ti 'esce' in elettronico è più comodo per le note 'dati'.

Anche io potrei farlo accendendo un pc e facendo partire OPENCPN, ma il pc lo uso proprio quando non posso farne a meno e quasi esclusivamente per le previsioni (quando ho linea, sennò WEFAX) che mi occupano la maggior parte della programmazione della rotta e ..poi mi piace scrivere così come carteggiare.

In effetti sarebbe interessante sapere quanti professionisti che hanno oltretutto la responsabilità di un equipaggio, lo compilino almeno nei dati base.


Diario di bordo digitale - singleton - 24-01-2013 16:18

Potrà sembrare strano ma concordo con i diversi modi di tenere il log di bordo presentati dai vari amici. Anche io ho fatto un foglio di xls con tutti i dati di navigazione, ma rimane poco spazio per i commenti. Facile da compilare e memorizzare, riceve anche, mediante un collegamento, i dati meteo da altro dbase che ho preparato, con campi precompilati, che permette di registrare rapidamente il meteo che si ascolta via radio.
Per la registrazione continua uso il navmonpc interfacciato con gps; riporta coordinate, prua, velocità e, se interfacciato anche con gli altri strumenti, profondità, vento e temperatura acqua. Semplice ed efficiente si può settare la registrazione ad intervalli regolari più o meno lunghi.

Per quanto riguarda l'utilità di questa documentazione in caso di sinistro o di lite, ricordiamoci che si tratta di dati di parte e non terzi, quindi hanno un valore relativo.

Ma tornando a noi, le sensazioni e, a volte, le emozioni che si provano navigando, quelle certo non si possono rendere su un asettico foglio elettronico. La sera carta e penna.


Diario di bordo digitale - IanSolo - 24-01-2013 18:20

-----
....ma rimane poco spazio per i commenti.

....le sensazioni e, a volte, le emozioni che si provano navigando, quelle certo non si possono rendere su un asettico foglio elettronico.
-----
C'e' moltissimo spazio per i commenti in un foglio Excel (o altro foglio elettronico similare), esiste infatti una funzione apposita per inserirli (compresi di disegni se si vuole) che si attiva con un 'click' che consente di scrivere anche un romanzo (in caratteri leggibili e non criptici e disordinati come i miei). Nell'abbondante spazio per scrivere ci stanno anche le emozioni pure attraverso disegni (anche a 'mano libera' grazie al mouse).

Concordo perfettamente sul fatto che (particolarmente nel caso del diportista) che si tratta di una raccolta di dati di parte e quindi di scarso valore probatorio in caso di contestazione, non so se sia conseguente a questo ragionamento ma molti anni fa a seguito di un sinistro (fui speronato da un incosciente) la Capitaneria cui fu presentata 'denuncia di evento straordinario' non chiese di esibire nulla eccetto i normali documenti di bordo e non ritenne utile fotocopiare le mie annotazioni (l'assicurazione dell'incosciente pago' senza commenti).

-----
....non utilizzerei mai il PC, anche perchè raramente lo porto dietro, non averlo mi dà più libertà...
-----
D'accordo ma tutta la mia strumentazione e' asservita ad un sistema centrale che e' un PC, avendolo quindi gia' a bordo e sempre in funzione perche' non usarlo anche per altro ? (non pero' per Internet ed E-Mail se non per vera necessita', men che meno TV e similari !).