I Forum di Amici della Vela
yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? (/showthread.php?tid=108422)



yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - steno66 - 14-05-2015 10:43

ringrazio già da ora chi mi da una mano a capire il lavoro.
esiste un tappo per lo spurgo olio o devo ricorrere a una pompa? un esploso del mio motore con una indicazione precisa mi farebbe comodo. bv


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come purgare l'olio??? - flaluc - 14-05-2015 10:51

..sul mio non esiste tappo spugo olio, quindi pompa.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come purgare l'olio??? - Franzdima - 14-05-2015 12:02

Sul mio c'è ma è inutilizzabile perché troppo vicino alla sentina, quindi pompa


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - velacutter - 16-05-2015 18:10

ho una specie di manuale, ma è pesante, circa 12 MB,
mandami una mail, provo a spedirlo.
Comunque il tappo di spurgo c'è sicuramente.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - gianfranco sarno - 18-05-2015 11:42

No non esiste nessun tapo spurgo olio, devi utilizzare necessariamente una pompa ed estrarre l' olio dal asticina controllo ;
se non hai una pompa ti consiglio di comprare un siringone da 250ml o 500ml aggiugere una prolunga
riscaldare il motore ed estrarre


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Discola - 18-05-2015 11:57

http://www.motomarine.it/catalog/sanitari-idraulica-pompe-barca/pompe/pompe-manuali-estrazione-olio-motore/pompa-estrazione-olio-bg/1743

usi come serbatoio di raccolta una bottiglia vuota di plastica da 1,5 Lit (ti viene quasi piena).


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Kingcarl - 18-05-2015 12:24

(14-05-2015 10:43)steno66 Ha scritto:  ringrazio già da ora chi mi da una mano a capire il lavoro.
esiste un tappo per lo spurgo olio o devo ricorrere a una pompa? un esploso del mio motore con una indicazione precisa mi farebbe comodo. bv

Se ben ricordo , dietro la pompa dell acqua mare , c'e' un tappo con la chiave da 19 e quello sarebbe il punto "ufficiale" per togliere l olio.... ma si fa prima dal "buco" dell astina
Comunque ci vuole la pompa in entrambi i casi

[hide][attachment=9970][/hide]


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Franzdima - 18-05-2015 14:46

(18-05-2015 12:24)Kingcarl Ha scritto:  
(14-05-2015 10:43)steno66 Ha scritto:  ringrazio già da ora chi mi da una mano a capire il lavoro.
esiste un tappo per lo spurgo olio o devo ricorrere a una pompa? un esploso del mio motore con una indicazione precisa mi farebbe comodo. bv

Se ben ricordo , dietro la pompa dell acqua mare , c'e' un tappo con la chiave da 19 e quello sarebbe il punto "ufficiale" per togliere l olio.... ma si fa prima dal "buco" dell astina
Comunque ci vuole la pompa in entrambi i casi

[hide][/hide]

Ma quel tappo non è più in alto del filtro? Non è che è quello per scolare il refrigerante?
Comunque se riesci a togliere il tappo è meglio, levi più porcherie.
Puoi anche togliere più olio possibile (a caldo) con la pompetta, poi apri il tappo mettendo sotto una ciotolina e lasci scolare i rimasugli di olio per una notte.

Quando usi la pompa, comunque, muovi il tubicino in alto ed in basso, poco alla volta, in modo da essere sicuro di aspirare tutto l'olio.
Portati molta carta, la prima volta è facile fare casino.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Franzdima - 18-05-2015 14:49

(18-05-2015 11:42)gianfranco sarno Ha scritto:  No non esiste nessun tapo spurgo olio, devi utilizzare necessariamente una pompa ed estrarre l' olio dal asticina controllo ;
se non hai una pompa ti consiglio di comprare un siringone da 250ml o 500ml aggiugere una prolunga
riscaldare il motore ed estrarre

Di solito il tappo c'è ma è irraggiungibile.
I motori nautici sono diesel da lavoro marinizzati, quindi quasi tutti hanno il dado in coppa.

Sono ottime le pompe Jabsco in ottone, a mano. Costicchiano ma aspirano anche il catrame.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Kingcarl - 18-05-2015 14:54

(18-05-2015 14:46)Franzdima Ha scritto:  Ma quel tappo non è più in alto del filtro? Non è che è quello per scolare il refrigerante?
Comunque se riesci a togliere il tappo è meglio, levi più porcherie.
Puoi anche togliere più olio possibile (a caldo) con la pompetta, poi apri il tappo mettendo sotto una ciotolina e lasci scolare i rimasugli di olio per una notte.

Quando usi la pompa, comunque, muovi il tubicino in alto ed in basso, poco alla volta, in modo da essere sicuro di aspirare tutto l'olio.
Portati molta carta, la prima volta è facile fare casino.

E che c entra se fosse piu' alto del filtro !?
Quel tappo pesca direttamente dalla "succhieruola"
Personalmente , anche se ti fai piu' posteriore , io lo aspirerei a freddo in modo da avere tutto l olio in coppa , piuttosto che in giro per il circuito


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Kingcarl - 18-05-2015 15:01

[quote='Franzdima' pid='14813252' dateline='1431953378'
Di solito il tappo c'è ma è irraggiungibile.
I motori nautici sono diesel da lavoro marinizzati, quindi quasi tutti hanno il dado in coppa.

Sono ottime le pompe Jabsco in ottone, a mano. Costicchiano ma aspirano anche il catrame.
[/quote]

Errore per quanto riguarda Yanmar
Solo ultimamente con i nuovi

4JH45CR
4JH57CR
4JH80CR
4JH110CR

C'e' una reale corrispondenza tra marino e terrestre


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Franzdima - 18-05-2015 15:30

(18-05-2015 14:54)Kingcarl Ha scritto:  
(18-05-2015 14:46)Franzdima Ha scritto:  Ma quel tappo non è più in alto del filtro? Non è che è quello per scolare il refrigerante?
Comunque se riesci a togliere il tappo è meglio, levi più porcherie.
Puoi anche togliere più olio possibile (a caldo) con la pompetta, poi apri il tappo mettendo sotto una ciotolina e lasci scolare i rimasugli di olio per una notte.

Quando usi la pompa, comunque, muovi il tubicino in alto ed in basso, poco alla volta, in modo da essere sicuro di aspirare tutto l'olio.
Portati molta carta, la prima volta è facile fare casino.

E che c entra se fosse piu' alto del filtro !?
Quel tappo pesca direttamente dalla "succhieruola"
Personalmente , anche se ti fai piu' posteriore , io lo aspirerei a freddo in modo da avere tutto l olio in coppa , piuttosto che in giro per il circuito

Il tappo dovrebbe essere nel punto più basso della coppa, altrimenti rimane dell'olio.
Scolare a freddo, ammesso che la pompa ce la faccia, non è il massimo perché molti depositi rimangono sul fondo della coppa.
A caldo, invece, sono in sospensione nella coppa e vengono via.
Altrimenti, se non c'è questo benedetto tappo, si può fare in due tempi, cioè togliendo il più possibile a caldo e poi dando un'altra aspirata qualche ora dopo, prima di mettere l'olio nuovo.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Franzdima - 18-05-2015 15:32

(18-05-2015 15:01)Kingcarl Ha scritto:  [quote='Franzdima' pid='14813252' dateline='1431953378'
Di solito il tappo c'è ma è irraggiungibile.
I motori nautici sono diesel da lavoro marinizzati, quindi quasi tutti hanno il dado in coppa.

Sono ottime le pompe Jabsco in ottone, a mano. Costicchiano ma aspirano anche il catrame.

Errore per quanto riguarda Yanmar
Solo ultimamente con i nuovi

4JH45CR
4JH57CR
4JH80CR
4JH110CR

C'e' una reale corrispondenza tra marino e terrestre
[/quote]

Ah si? Buono a sapersi, ero certo che fosse come tra Volvo penta e Perkins, praticamente lo stesso motore con lo scambiatore e la girante.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Kingcarl - 18-05-2015 15:47

(18-05-2015 15:30)Franzdima Ha scritto:  Il tappo dovrebbe essere nel punto più basso della coppa, altrimenti rimane dell'olio.
Scolare a freddo, ammesso che la pompa ce la faccia, non è il massimo perché molti depositi rimangono sul fondo della coppa.
A caldo, invece, sono in sospensione nella coppa e vengono via.
Altrimenti, se non c'è questo benedetto tappo, si può fare in due tempi, cioè togliendo il più possibile a caldo e poi dando un'altra aspirata qualche ora dopo, prima di mettere l'olio nuovo.

Ho scritto "personalmente" per un motivo ! Smile
Per quanto riguarda la tua affermazione
"sono in sospensione nella coppa e vengono via"
, e' vero che sono in sospensione ma in giro per il circuito.


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Franzdima - 18-05-2015 16:26

(18-05-2015 15:47)Kingcarl Ha scritto:  
(18-05-2015 15:30)Franzdima Ha scritto:  Il tappo dovrebbe essere nel punto più basso della coppa, altrimenti rimane dell'olio.
Scolare a freddo, ammesso che la pompa ce la faccia, non è il massimo perché molti depositi rimangono sul fondo della coppa.
A caldo, invece, sono in sospensione nella coppa e vengono via.
Altrimenti, se non c'è questo benedetto tappo, si può fare in due tempi, cioè togliendo il più possibile a caldo e poi dando un'altra aspirata qualche ora dopo, prima di mettere l'olio nuovo.

Ho scritto "personalmente" per un motivo ! Smile
Per quanto riguarda la tua affermazione
"sono in sospensione nella coppa e vengono via"
, e' vero che sono in sospensione ma in giro per il circuito.

Levare l'olio è la solita opinione... 79

Che poi secondo me è bene non levare l'olio a "caldissimo" ma a "tiepido" per due motivi: il primo è che rimane in giro e cola piano piano come ha giustamente detto, quindi bisogna dare al motore almeno una mezz'ora da quando lo si è spento, il secondo è che con una pompa in ottone ci si scotta!Smiley26


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - steno66 - 23-05-2015 13:51

mi sono deciso, ho comprato la pompetta per spurgare l'olio, qualcuno sa dirmi quanto ne devo mettere ???


RE: yanmar 2gm20 qualcuno sa come spurgare l'olio??? - Franzdima - 23-05-2015 14:11

Guarda sul libretto, poi mettine poco per volta e controlla sull'astina.
Ricordati di cambiare anche il filtro ungendo la guarnizione.
Quando metti l'olio nuovo il filtro si riempirà alla prima accensione del motore, quindi il livello dell'olio calerà di 0,2-0,3 litri. Quindi se metti l'olio a livello, poi accendi e cala un po' non ti preoccupare, è normale. Spegni, lascia riposare 5 minuti, misura di nuovo ed eventualmente rabbocca.
In ogni caso non superare mai il livello massimo.