Rispondi 
smontaggio bulbo
Autore Messaggio
maitroppotardi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 61
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #21
smontaggio bulbo
Ciao a tutti. Mi inserisco nella discussione, anche se penso di aprirne presto una nuova per confrontarmi con i lavori di sistemazione del Jeanneau Sangria che ho appena preso. Visto che si discuteva sulla scelta di sbulbare o fare solo la sotituzione dei perni, vorrei aiuto nel valutare questa scelta sulla mia. Vi posto le foto del bulbo e della zona di attacco allo scafo. Quando ho visto la prima volta il Sangria circa 2 mesi fa non era nelle condizioni in cui è ora, e consideriamo che non vede il mare dal 2011 (è sempre stato a terra sul carrello ma non al coperto.) La situazione peggiora rapidamente. In sentina c'è stata acqua piovana rossa per parecchio tempo. Ne ho trovato circa 2/3 cm ma non posso sapere se è quella accumulata in 2 anni o solo quella degli ultimi mesi, entrata dal pozzetto perchè il vecchio proprietario lo ha chiuso male quando l'abbiamo vista. Ho asciugato tutto e ad occhio la resinatura dei bulloni sembra a posto. Il materiale che riempie lo spazio tra la piastra di attacco del bulbo e lo scafo sembra rossastro (e prima non lo era). Secondo me è difficile pensare che non ci sia ruggine all'interno, però...
Ringrazio in anticipo per i consigli.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
25-08-2013 20:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #22
smontaggio bulbo
da tecnico, fosse la mia, visto lo stato dello scafo intorno al bulbo, lo staccherei senza pensarci due volte
25-08-2013 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maitroppotardi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 61
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #23
smontaggio bulbo
In effetti pensavo la stessa cosa. Sistemato tutto a dovere dovrei stare tranquillo per parecchio tempo. L'ultimo proprietario mi ha detto che i perni sono stati sistemati ma fatico a credergli. E' anche vero che l'ossidazione galoppa a contatto con l'aria e quindi il tutto potrebbe essere la conseguenza del fermo di 2 anni, che non ha fatto certo bene. Il lavoro dovrei farmelo io ma sul forum e altrove c'è tanto materiale per documentarsi. Dovrò lavorare sul carrello perchè non ho la disponibilità della gru e dell'invaso. Anche alla sabbiatura dovrò pensarci io, a meno che non riesca a trovare qualcuno disposto a farla a basso costo. Ci sarà da ingegnarsi per sfilare il bulbo da sotto la barca una volta staccato. Nulla è impossibile. Sul sito http://www.sangriaquilamis.org ci sono foto e riferimenti interessanti. Attendo comunque altri suggerimenti.
25-08-2013 23:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nineto3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 2
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #24
RE: smontaggio bulbo
Ciao, ho trovato in questo forum (tutto in francese aihme anche io faccio molta fatica a capirlo, ma google translate aiuta e le foto non hanno lingua) un ottimo dossier tecnico sui problemi e restauro del bulbo del Sangria
ecco il link http://www.sangriaquilamis.org/dossiers-...-2/quille/
03-10-2014 15:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #25
RE: smontaggio bulbo
Giusto per aggiungere un'altra esperienza.
Qualche anno fa volevo far sbulbare la mia Orca 43 (chi la conosce sa di che masse parlo), non io - naturalmente - ma un cantiere con tutte le attrezzature e competenze necessarie. Levati tutti i dadi, pronti con la struttura che doveva tenere il bulbo in piedi, sollevata la barca... e col cavolo che il bulbo è rimasto a terra! Dopo parecchi tentativi di tira qui, spingi la, botte da orbi etc etc, il capocantiere si è rifiutato di proseguire per evitare delaminazioni gravi e il bulbo è rimasto dove era, attaccato allo scafo, per molti anni ancora.
Morale da maestrino che farà imbestialire qualcuno: prima di scrivere su cose molto tecniche e di una certa rilevanza sarebbe bene essere certi delle proprie affermazioni!

Daniele
04-10-2014 23:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maitroppotardi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 61
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #26
RE: smontaggio bulbo
Forse sarà l'ora tarda ma faccio fatica a collocare la tua "morale" nella discussione. Ciò che dici è giusto ma a quale affermazione ti riferisci ?
13-10-2014 00:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #27
RE: smontaggio bulbo
Forse Daniele vuole dire che consigliare di staccare un bulbo da quattro foto su un forum e soprattutto senza proporre altre alternative altrettanto valide non è una cosa saggia.

In questi anni ho sentito numerose persone che si sono fatti venire dei dubbi del genere e che hanno staccato a fatica e, con il senno di poi, inutilmente il bulbo quando al massimo erano da sostituire i bulloni e sabbiare trattare e riverniciare il resto, quindi ci andrei cauto a consigliare di staccare un bulbo.

La diagnosi va fatta con la barca di fronte e personalmente deciderei solo quando ci sono evidenze di stabilità del bulbo, per il resto la sostituzione di dadi e bulloni non dovrebbe rappresentare un problema se fatto nella dovuta maniera
13-10-2014 07:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 407 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 8.079 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 933 08-04-2024 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 755 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 1.426 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 52.818 12-03-2024 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 1.678 31-01-2024 12:12
Ultimo messaggio: afi
  Smontaggio avvolgifiocco bellatrix 3 649 24-11-2023 17:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 1.423 01-03-2023 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Carrelli Goiot - smontaggio tommy62 16 3.152 06-02-2023 19:34
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)