Rispondi 
problemi infieritura randa
Autore Messaggio
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #1
problemi infieritura randa
Nelle ultime uscite mi sono reso conto che l'infieritura della randa seppur cazzando a ferro la drizza, rimane ancora un poco lasca, monto carrelli harken e le spanciature tra un carrello e l'altro risultano molto evidenti.
La randa è steccata ed è abbastanza recente, credo 4/5 anni; è possibile che si sia allungata così tanto?
ho pensato di eliminare il moschettone sulla drizza ma recupererei solo 5/6 cm.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
20-12-2010 14:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #2
problemi infieritura randa
Citazione:Messaggio di Juan
Nelle ultime uscite mi sono reso conto che l'infieritura della randa seppur cazzando a ferro la drizza, rimane ancora un poco lasca, monto carrelli harken e le spanciature tra un carrello e l'altro risultano molto evidenti.
La randa è steccata ed è abbastanza recente, credo 4/5 anni; è possibile che si sia allungata così tanto?
ho pensato di eliminare il moschettone sulla drizza ma recupererei solo 5/6 cm.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
Monta un barber ( dovresti avere una brancarella sopra la mura ) per tesare l'inferitura dal basso.
PS: a proposito, non infierisci sulla vela ma la inferisci!SmileWinkBig Grin

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2010 16:01 da Maro.)
20-12-2010 15:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
svo75 Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #3
problemi infieritura randa
togli il moschettone, 5/6 cm sono tanti!!!

Ecco perché facciamo tutti sti lavori..
Progetto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128889
Lavori motore: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=129029
Lavoretti con macchina da cucire: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128958
20-12-2010 16:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #4
problemi infieritura randa
Se non correggi il titolo del topic INFIERISCO io Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
20-12-2010 16:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #5
problemi infieritura randa
Per INFIERIRE meglio ....
Monta un Cuningham
20-12-2010 16:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #6
problemi infieritura randa
non ci dici il materiale della vela ma, 4-5 anni non sono pochi, soprattutto se ne hai solo una e la usi spesso WinkBig GrinWink
In genere il kevlar si ritira di qualche % l'anno ma il dacron al contrario si comporta come un elastico vecchioSadsmiley
comunque l'uso di un cunningham risolve bene e inoltre ti permette di smagrirla quando serve.
20-12-2010 17:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #7
problemi infieritura randa
Citazione:Temasek ha scritto:
Per INFIERIRE meglio ....
Monta un Cuningham
Non mi veniva ed ho usato una sineddocheBig GrinCool.
Meglio CunNingham.Smile

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
20-12-2010 17:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #8
problemi infieritura randa
Ops...
Me sò magnato 'nà ENNE.Blush
20-12-2010 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #9
problemi infieritura randa
Scusate se infieriscoSadsmiley ma ho postato molto presto questa mattina (pensieri notturni)
20-12-2010 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
problemi infieritura randa
la mia randa ha 18 anni e spancia un pò, che abbia infierito troppo?
21-12-2010 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #11
problemi infieritura randa
Citazione:augustob ha scritto:
la mia randa ha 18 anni e spancia un pò, che abbia infierito troppo?

si ma non tanto sulla vela, quanto sul tuo velaioCool
21-12-2010 22:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
erzinghero Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 87
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #12
problemi infieritura randa
Ciao Juan:
perchè non usi il caricabbasso, e un piccolo paranco alla base dell'albero, per cazzare o lascare il boma in prossimità dell'inferitura.
un saluto fabio. Wink
22-12-2010 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #13
problemi infieritura randa
Tira su la randa, e poi fai una bella foto della testa d'albero, magari da lassù.
Potrebbe essere la vela che si è allungata, oppure la drizza, in entrambi i casi se la penna della vela è arrivata in testa d'albero non va bene.
Prima di intervenire in qualsiasi modo, sarebbe utile capire cosa è successo....
PS: oltre al titolo, è sbagliata anche la sezione, dovevi scrivere in
Sails Rigging and Racing..
22-12-2010 03:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.907
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #14
problemi infieritura randa
Una volta presi a schiaffi una randa e gli diedi anche un pugno, così potei, anch'io, infierire sulla velaBig Grin. Da quello che scrivi sembra che la drizza si blocchi sulla puleggia in testa e l'inferitura naturalmente non si tende. Ti hanno fatto una P ( inferitura) troppo lunga. Può essere, anche, che la drizza abbia ceduto e si sia allungata. Con le drizze in acciaio questo non succede, mai. Le drizze sono un'oppppinione.-
22-12-2010 03:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
problemi infieritura randa
Citazione:bullo ha scritto:
Una volta presi a schiaffi una randa e gli diedi anche un pugno, così potei, anch'io, infierire sulla velaBig Grin. Da quello che scrivi sembra che la drizza si blocchi sulla puleggia in testa e l'inferitura naturalmente non si tende. Ti hanno fatto una P ( inferitura) troppo lunga. Può essere, anche, che la drizza abbia ceduto e si sia allungata. Con le drizze in acciaio questo non succede, mai. Le drizze sono un'oppppinione.-
sono della tua stessa oppppinione, le barche di venti anni fa erano attrezzate mediamente molto meglio. Oggi o poliestere o dyneema, non ci sono vie di mezzo (e neanche tanti che sappiano impiombare l'acciaio Big Grin)
Mi sembra strano che la randa si sia allungata così tanto, e mi sembra anche strano che tu abbia un moschettone sulla drizza di randa invece di un grillo. se ti ci hanno fatto anche il nodo invece della impiombatura, abbiamo trovato l'inghippo. Hai cambiato qualcosa di recente?
22-12-2010 04:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marinaio2364 Offline
Amico del forum

Messaggi: 197
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #16
problemi infieritura randa
ciao, non dici se la penna arriva a fine corsa.
Io farei due prove, la prima prova ad issare con vang e scotta lenti, altrimenti non sara' mai a segno.
La seconda issi e molli la mura e vedi quanto su va prima di arrivare a fine corsa.
Poi se la drizza e da stendibiancheria.....sai cosa fare
22-12-2010 04:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #17
problemi infieritura randa
Allordunque:
Non ho il caricabasso, la trozza è fissata all'albero con rivetti.
Non capisco cosa può determinare l'allungamento della drizza in quanto non mi basterebbe cazzare di più?
In effetti l'ho chiamato moschettone ma è un ibrido tra un grillo ed un moschettone (il perno del grillo si chiude a incastro)
la drizza è impionbata.
Ad occhio mi sembra che l'impionbatura della drizza sia a fine corsa ma non ne sono certo.
Il problema si è verificato nel giro di qualche settimana, ho acquistato la barca a Marzo e la randa era perfetta
da allora ho infierito molto su di essa usandola come credo non sia stata usata in tutti i sui 5 anni di vita precedente, e gli ultimi WE si è manifestato il problema.
Fino a Febbraio non rimonterò la randa quindi niente prove comunquwe un grazie a tutti dei preziosi consigli
BUON NATALE
22-12-2010 16:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #18
problemi infieritura randa
Visto che hai sbarcato la randa controlla che il gratile non abbia ceduto da qualche parte.
Poi prendi una cimetta e, legata alla drizza, issi a riva sino a fine corsa ( carrucola ) e vedi quanto è la lunghezza utile(P).
Lo confronti con la randa e sai cosa succede.
Poi, munito di blocchetto di assegni e la lunghezza misurata o la cimetta stessa, porti dal velaio e ti fai spellare ben bene.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
22-12-2010 17:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #19
problemi infieritura randa
Citazione:Juan ha scritto:
Non capisco cosa può determinare l'allungamento della drizza in quanto non mi basterebbe cazzare di più?
dunque senza dati o immagini a supporto andiamo veramente nel 'fantasy Thriller' comunque potrebbe essere:
1 - una vite della rotaia si è allentata e sporge e ostruisce la salita del primo carrello
2 - Allungandosi la vela, il primo carrello raggiunge il fermo rotaia in alto e non mette in tensione l'inferitura.
3 - lo stopper non tiene e la drizza si molla di continuo???
22-12-2010 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  st 4000 problemi CUCUDRIL 2 413 14-09-2023 21:23
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Problemi di ormeggio Folly 42 3.744 14-06-2023 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Problemi con l’avviamento jeanneau sun way25 alessandro giusti 4 721 12-04-2023 14:31
Ultimo messaggio: Suncharm
  Problemi con il timone PinoFrigo 19 5.763 26-01-2023 14:47
Ultimo messaggio: Coriandolo
  Problemi al circuito di alimentazione kitegorico 17 2.428 26-10-2022 22:26
Ultimo messaggio: Gabriele
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 2.084 31-07-2022 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cucina a gas, problemi con il "magnete"? acarloz 6 1.147 04-05-2022 16:20
Ultimo messaggio: scornaj
  Webasto con problemi Clau 8 2.996 05-03-2021 13:15
Ultimo messaggio: veirera
  problemi wc elettrici jomabrasil 17 2.096 26-02-2021 15:49
Ultimo messaggio: jomabrasil
  problemi con il frigo pamelik 4 1.403 11-11-2020 10:51
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)