Rispondi 
Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Autore Messaggio
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #1
Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Eh si, proprio così, c'è mancato poco.Smiley26
Domenica, al rientro da una splendida giornata con tanto di Frecce Tricolori davanti Trieste, arriviamo in porto, scappando dal neverin alle calcagna.
Al momento di dare retro per entrare di poppa, la brutta sorpresa: Smiley3 la barca (Sun Odyssey 35, motore Yanmar 3ym30) non si ferma e riprende velocità. Altro tentativo, passando ovviamente per la folle, ma niente, anzi ancora avanti più forte.48
Al terzo tentativo, con lo stesso esito e con la banchina in cemento ormai a 15 metri, istintivamente decido di infilarmi in un posto barca libero sulla destra, facendo attrito sulle briccole e riuscendo con le mani a fermare la barca a pochi cm. dal pontile. Il tutto in una manciata di secondi.33
Passato lo spavento, tutto riprende a funzionare normalmente e completo finalmente l'ormeggio al mio posto.
Poi con calma cerco spiegazioni, ma nessuno mi ha dato risposte valide, se non di controllare il livello olio invertitore che sinceramente non si capisce come sia.
A questo punto, prima di darmi in pasto a qualche sciacallo vestito da meccanico, chiedo a voi ADV qualche consiglio sul da farsi e se per caso qualcuno abbia avuto esperienze simili.69
Grazie e BUON VENTO

Marco

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
03-06-2014 22:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #2
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Da come lo descrivi sembra un principio di "autocombustione", cioè il motore si auto-alimenta col suo stesso olio. In caso sei stato molto fortunato.
Spero vivamente per te che non sia così.

Ma nel senso che prescindere dal gas aumentava di velocita da sé?
03-06-2014 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #3
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(03-06-2014 22:14)Franzdima Ha scritto:  Da come lo descrivi sembra un principio di "autocombustione", cioè il motore si auto-alimenta col suo stesso olio. In caso sei stato molto fortunato.
Spero vivamente per te che non sia così.

Ma nel senso che prescindere dal gas aumentava di velocita da sé?

Escludo assolutamente questo problema.
Era l'inserimento della retro che non funzionava.

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
03-06-2014 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #4
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(03-06-2014 22:20)marco s Ha scritto:  
(03-06-2014 22:14)Franzdima Ha scritto:  Da come lo descrivi sembra un principio di "autocombustione", cioè il motore si auto-alimenta col suo stesso olio. In caso sei stato molto fortunato.
Spero vivamente per te che non sia così.

Ma nel senso che prescindere dal gas aumentava di velocita da sé?

Escludo assolutamente questo problema.
Era l'inserimento della retro che non funzionava.

Meno male.

Allora intanto controlla tutti i cavi di collegamento tra la leva e l'acceleratore e l'invertitore. Se il movimento non arriva giù abbiamo trovato il problema.
03-06-2014 22:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
un po' di tempo fa, mi capitò una cosa del genere: in manovra portai la manetta in posizione indietro ma la barca andò avanti, accellerando; . Il cavetto che portava il movimento avanti-indietro all' invertitore di era staccato dalla leva dell' invertitore e la marcia avanti rimaneva innesetata e portando indietro la leva accelleravo in avanti. In quell' occasione feci dei danni all' opera morta di una barca e , mi pare di ricordare, un risarcimento da parte dell' assicurazione di circa 8.000 euro.
03-06-2014 22:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #6
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Cavi e leve già controllati e perfettamente funzionanti.
Quello che mi lascia perplesso è che tutto sia andato a posto da solo e abbia funzionato alla fine, per completare la manovra.
Il mistero non mi fa dormire!!!! AIUTOOOO

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
03-06-2014 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giogiogio Offline
Amico del forum

Messaggi: 868
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #7
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Penso che sia da controllare bene il cavo. In quei casi chiudere subito l' alimentazione ( rubinetto del gasolio ) per far si che si spenga il motore e girare in cerchio stretto o agire a mano sulla leva dell'acceleratore posta sulla pompa di iniezione del motore per decelerare..complimenti comunque per la prontezza di riflessi, bravo a non aver fatto danni100
03-06-2014 23:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #8
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
OK controllerò meglio il cavo. Comunque il motore non stava su di giri ma rispondeva ai comandi della leva, era l'innesto della retro che non avveniva. Perdere velocità girando stretto da noi è impossibile causa spazi limitati. Fortunatamente i riflessi me li sono portati dietro da quando ho smesso di fare karting agonistico.

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
03-06-2014 23:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #9
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Il cavo che comanda l'invertitore, ha una specie di glifo oscillante che deve bascualare per permettere al cavo che comanda l'acceleratore di funzionare in un senso e nell'altro (più o meno sono tutti così o poco diversi).
Se apri il carter dietro al monoleva vedi che c'è una specie di piccolo parallelepipedo con una cava centrale nella quale scorre un perno che gli permette di oscillare da una parte all'altra (il meccanismo può essere un poco differente, ma il principio di funzionamento è quello e vedendolo è abbastanza intuitivo).
Se, o scavalla il perno, o non compie una inversione completa può succedere che la leva a bordo invertitore torni nella posizione iniziale invece di passare all'altra).
E' da regolare l'eccentrico del glifo oscillante, o vedere che non ci siano giochi che permettano al marchingegno di non funzionare quando si è delicati con le leve (perché funzioni ci vuole una certa decisione o una regolazione accurata).
Detto così sembra una cosa complicatissima, e lo è da spiegare, ma aprendo dietro e guardando il meccanismo dei cavi si capisce al volo perché con qualche differenza il principio di funzionamento è questo.
Quando succede si suda freddo eh !?!!
Non guasta, entrando in porto, provare un po' prima: non che sia risolutivo, ma hai visto mai che ti accorgi di qualcosa che non va come dovrebbe.
03-06-2014 23:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
I velieri avevano sempre pronta alla bisogna l'ancora di poppa, proprio per questo motivo.
Forse anche no, ma avendola sempre pronta e gettandola con un semplice gesto veloce, magari....chissà!?!!
03-06-2014 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #11
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Che elica hai? J-prop?

Se sì,ti si è bloccata l'elica...

BV
03-06-2014 23:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #12
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Grazie amico dapnia,
mi hai veramente dato nuovi spunti su cui lavorare. In effetti li non ho proprio guardato e ora che mi fai pensare, forse ho sentito dei giochi diversi dal solito sulla leva.
Non vedo l'ora di andare a vedere.
Si si, posso garantirti che non ho sudato freddo così, neanche quando mi si è scucito il paracadute in volo durante la naia.
Anche il tuo ultimo consiglio è già in cima alla lista dei comandamenti.
Grazie ancora

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
04-06-2014 00:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #13
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Ciao Jarife, ti aspettavo.
Non so se si chiama così l'elica, però so che ha 3 pale orientabili.
Dici che può essere anche quella???
Tra l'altro sicuramente sarà anche sporca.

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
04-06-2014 00:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(04-06-2014 00:15)marco s Ha scritto:  Ciao Jarife, ti aspettavo.
Non so se si chiama così l'elica, però so che ha 3 pale orientabili.
Dici che può essere anche quella???
Tra l'altro sicuramente sarà anche sporca.

Io direi che è proprio quella.21
Prima di smontare altre cose e tribolare fai questa prova:
Vai sotto con un coltello e puliscila bene,poi falla ruotare con le mani ,anche le pale in tutta la loro rotazione controllando così che tutto giri libero.
...sperando che quando ti hanno fatto carena l'abbiano ingrassata come si dovrebbe fare ogni anno.
Accendi il motore e ,restando legato all'ormeggio,fai la prova finale,avanti e indietro...



BV
04-06-2014 01:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #15
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Capitò lo stesso a me con motore volvo d2 75 cavalli....ero in retro e quando misi la marcia in avanti....niente. tentai 3 volte. ..poi fini in banchina, fortunatamente galleggiante. Finirono a mare 3 persone che erano sul pontile galleggiante.
La causa? Invertitore difettoso (problema conosciuto da volvo e non comunicato); in pratica, i dischi dell'invertitore, complice anche un olio troppo poco viscoso (per questo ora dicono di usare lo stesso olio del motore), non "attaccavano" sotto sforzo , ossia quando la barca ha abbrivio e tu passi da un verso all'altro accelerando subito.
Dovrebbe funzionare se cambi marcia e non acceleri subito, lasciando ai dischi di attaccarsi (sono come una frizione in pratica)...prova
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-06-2014 07:31 da N/A.)
04-06-2014 07:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #16
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(03-06-2014 22:08)marco s Ha scritto:  Poi con calma cerco spiegazioni, ma nessuno mi ha dato risposte valide, se non di controllare il livello olio invertitore che sinceramente non si capisce come sia.

Non ho capito questa frase. Che ha l'olio dell'invertitore?

A prescindere dal problema, devi assicurarti che il lubrificante dell'invertitore sia in condizioni ottimali.
04-06-2014 09:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #17
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(04-06-2014 01:11)JARIFE Ha scritto:  
(04-06-2014 00:15)marco s Ha scritto:  Ciao Jarife, ti aspettavo.
Non so se si chiama così l'elica, però so che ha 3 pale orientabili.
Dici che può essere anche quella???
Tra l'altro sicuramente sarà anche sporca.

Io direi che è proprio quella.21
Prima di smontare altre cose e tribolare fai questa prova:
Vai sotto con un coltello e puliscila bene,poi falla ruotare con le mani ,anche le pale in tutta la loro rotazione controllando così che tutto giri libero.
...sperando che quando ti hanno fatto carena l'abbiano ingrassata come si dovrebbe fare ogni anno.
Accendi il motore e ,restando legato all'ormeggio,fai la prova finale,avanti e indietro...

Ti confermo trattasi di elica a tre pale Max Prop.
Su indicazione del ex proprietario della barca quest'anno la carena non è stata fatta quindi neanche pulizia e ingrassaggio elica.
I conti cominciano a tornarmi
Seguirò il tuo consiglio andando fuori al largo perché in porto non è consigliabile immergersi, rischio colera e affini53
Grazie ancora dei consigli.

BV

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
04-06-2014 10:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #18
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(04-06-2014 09:37)Franzdima Ha scritto:  
(03-06-2014 22:08)marco s Ha scritto:  Poi con calma cerco spiegazioni, ma nessuno mi ha dato risposte valide, se non di controllare il livello olio invertitore che sinceramente non si capisce come sia.

Non ho capito questa frase. Che ha l'olio dell'invertitore?

A prescindere dal problema, devi assicurarti che il lubrificante dell'invertitore sia in condizioni ottimali.
Intendevo dire che sull'astina di controllo non riesco a capire il livello dell'olio o se ci sia.
Anche questo dovrò controllarlo meglio perché ho dei dubbi che ce ne sia.

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
04-06-2014 10:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #19
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(04-06-2014 10:09)marco s Ha scritto:  
(04-06-2014 09:37)Franzdima Ha scritto:  
(03-06-2014 22:08)marco s Ha scritto:  Poi con calma cerco spiegazioni, ma nessuno mi ha dato risposte valide, se non di controllare il livello olio invertitore che sinceramente non si capisce come sia.

Non ho capito questa frase. Che ha l'olio dell'invertitore?

A prescindere dal problema, devi assicurarti che il lubrificante dell'invertitore sia in condizioni ottimali.
Intendevo dire che sull'astina di controllo non riesco a capire il livello dell'olio o se ci sia.
Anche questo dovrò controllarlo meglio perché ho dei dubbi che ce ne sia.

Assolutamente si, senza olio distruggi tutto.

Se non lo vedi potrebbe essere grigio molto chiaro, passalo su un fazzoletto per assicurartene. In questo caso sarebbe emulsionato, cioè mischiato all'acqua e quindi va assolutamente cambiato e vanno sistemati i paraoli per evitare che l'acqua rientri.

Direi quasi che il vero problema è questo, non la marcia ballerina, anche perché a questo punto è probabile che le due cose siano collegate.
04-06-2014 10:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #20
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Capito perfettamente.
Il fatto è che il "meccanico" continua ad assicurarmi di averlo controllato quell olio quando ha fatto il tagliando. Ora però mi vengono dei dubbi.
Grazie davvero amici per i consigli.
Vi terrò informati su quello che succede.
Buon vento

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
04-06-2014 11:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  scampato per un pelo - si fottano le FORESPAR scud 33 6.907 06-02-2016 00:08
Ultimo messaggio: Markolone
  quale forza sulle cime all'ormeggio? augustob 14 5.998 24-12-2010 06:46
Ultimo messaggio: prop

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)